Le esportazioni e il rafforzamento del Made in Italy sui mercati internazionali necessitano di figure professionali sempre più qualificate, capaci di gestire funzioni commerciali complesse in uno scenario condizionato da crescenti tensioni geopolitiche e da innovazioni tecnologiche dirompenti.
L’export Manager ha il delicato compito di sviluppare il business estero dell’azienda, elaborando strategie comunicative e commerciali mirate all’ingresso e all’affermazione di prodotti e servizi nei mercati internazionali. Il cambiamento degli assetti geopolitici mette però in discussione il modello di globalizzazione riconosciuto e consolidato negli ultimi decenni.
Nell’attuale scenario, il successo dell’impresa dipende anche dalla capacità di adattarsi al contesto geopolitico, impiegando in modo consapevole le tecnologie disponibili. Diventa quindi indispensabile fornire agli Export Manager conoscenze e strumenti trasversali che vanno dalla definizione di una strategia commerciale, di comunicazione e marketing, alla valutazione dei risultati, a competenze nell’uso di tecnologie digitali e dei sistemi logistici, alla conoscenza delle normative e delle procedure doganali, alla awareness geopolitica.
Il corso mira quindi ad allineare i profili professionali dell'Export/Import Manager (EXIM) alle richieste delle aziende secondo la Norma UNI 11823/2021, che costituisce un punto fermo su questa professione.
I professionisti che parteciperanno al corso acquisiranno competenze e conoscenze necessarie per sostenere l’esame volto alla certificazione dell'Export/Import Manager.
L’Executive Program in Export Management è stato progettato grazie alla collaborazione e al dialogo tra il mondo accademico e numerosi e rilevanti attori del territorio; il percorso didattico si avvale del contributo di docenti accademici, professionisti del settore ed è arricchito da un partenariato di assoluto spessore:
Termine ultimo per l'iscrizione: 5 ottobre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso ha l’obiettivo di trasferire conoscenze, competenze e tecniche fondamentali per poter gestire al meglio le funzioni di import/export nella crescente complessità mercati globali.
Il corso è rivolto a manager interessati ad intraprendere la carriera di Export Manager, ma anche ad Export Manager esperti che ritengano utile un aggiornamento professionale e lo sviluppo di nuove competenze.
Oltre a consolidare le conoscenze per migliorare la performance individuale, il corso è costruito espressamente per abilitare all’esame per la Certificazione EXIM Manager ai sensi della Norma Uni 11823/2021.
Requisiti d’accesso
Per accedere al percorso è sufficiente una comprovata esperienza nell’ambito di funzioni export dell’azienda di almeno tre anni. Il percorso è aperto anche a neolaureati desiderosi di intraprendere la carriera di Export Manager. Titolo preferenziale è costituito dall’aver conseguito una laurea in discipline economiche e aziendali o in Relazioni internazionali.
Il corso si avvierà con minimo 20, massimo 30 partecipanti.
blended
13/10/2023—20/01/2024
Italiano
104 ore
Il corso è stato pensato per assecondare le esigenze lavorative dei partecipanti: ha una durata di 104 ore, si terrà prevalentemente online con 3 weekend in presenza, preziosa occasione di networking.
MODULO 1 – L’EXPORT MANAGER – 12 ore
Export Manager e i nuovi modelli di global business
venerdì 13 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza, pranzo e coffee break inclusi
Prof. Giancarlo Corò, Direttore scientifico del corso, Professore di Economia dello Sviluppo e del Commercio Internazionale, Dipartimento di Economia Università Ca' Foscari Venezia
Prof.ssa Elisa Barbieri, Professore Economia Industriale, Dipartimento di Economia Università Ca' Foscari Venezia, Dean Ca’ Foscari Challenge School
Prof. Fabrizio Marrella, Professore Ordinario di Diritto Internazionale e dell'Unione Europea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, Docente di diritto internazionale e di International Business Law
Prof. Stefano Micelli, Professore International Management, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia
Visita presso Porto di Venezia
sabato 14 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, in presenza, coffee break incluso
Dott. Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia
UNI 11823, la norma che definisce i requisiti dell’attività professionale di Export Manager
lunedì 16 ottobre 2023 dalle 18.00 alle 20.00, online
Dott. Luca Gatto, Responsabile SACE Academy Program, docente in Export Management
MODULO 2 -GEOPOLITICA E TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL MANAGEMENT – 8 ore
Conoscere gli assetti geopolitici per saper affrontare i mercati
venerdì 20 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Prof. Stefano Soriani, Professore ordinario di Geografia economica e politica, Dipartimento Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
Dott. Zeno D'Agostino, Presidente European Ports Organization, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale (porti di Trieste e Monfalcone)
Tecnologie digitali e sistemi logistici – teoria e casi aziendali
Come mantenersi aggiornati?
sabato 21 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Prof. Maurizio Massaro, Professore Associato di Economia Aziendale, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia
MODULO 3 – DELINEARE L'EXPORT BUSINESS PLAN – 24 ore
Valutare la posizione di un’organizzazione per studiare una strategia di business efficace
venerdì 27 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Dott.ssa Alexia Redini, dottore di ricerca in Sistemi politici e cambiamento istituzionale. Consulente di Management specializzato nei processi di internazionalizzazione, accreditato APCO nr. 20016-0032 e Temporary Export Manager. Innovation Manager certificato secondo la UNI 11814:2021
Business Strategy
sabato 28 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Prof. Maurizio Massaro, Professore Associato di Economia Aziendale, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia
Export Business Plan
venerdì 3 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
sabato 4 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Dott.ssa Mariella Di Pinto, Senior Professional in IC&Patners SpA
Formulazione della strategia e piano di marketing
venerdì 10 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, in presenza, pranzo e coffee break inclusi
Prof. Stefano Micelli, Professore International Management, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia
Partner Day SACE e Confindustria Veneto Est
Tavola rotonda e presentazione Project Work
sabato 11 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, in presenza, pranzo e coffee break inclusi
Mattino: interventi SACE e Confindustria Veneto Est
Pomeriggio: Tavola rotonda e presentazione Project Work – Export Business Plan
MODULO 4 – ATTUARE L'EXPORT BUSINESS PLAN – 20 ore
Risk Assessment
venerdì 17 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Dott. Mirko Di Rubbo, Temporary Export Manager Abilitato in MISE-Invitalia, Export Manager Certificato RINA, Docente-Tutor Faculty ICE, Esperto di Internazionalizzazione e Commercio Internazionale
Piano operativo: i mercati
sabato 18 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Dott. Daniele Trimarchi, Amministratore Delegato Gruppo Gallozzi (azienda settore logistica Turchia), Temporary Manager in progetti d’insediamento all’estero e consulente direzionale Studio Trimarchi, docente e formatore
Piano operativo: l’azienda
venerdì 24 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Dott.ssa Alexia Redini, dottore di ricerca in Sistemi politici e cambiamento istituzionale. Consulente di Management specializzato nei processi di internazionalizzazione, accreditato APCO nr. 20016-0032 e Temporary Export Manager. Innovation Manager certificato secondo la UNI 11814:2021
Business Development
sabato 25 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Dott. Umberto Trulli, International Management Senior Consultant and Executive Coach, International Trainer Specialist and Global Speaker
Monitoraggio, valutazione e follow up
Venerdì 1 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Dott.ssa Mariella Di Pinto, Senior Professional in IC&Patners SpA
MODULO 5 – TECNICISMI: CONOSCERLI PER NON SUBIRNE GLI EFFETTI – 16 ore
Trasporti e Incoterms ®
sabato 2 dicembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Prof. Maurizio Favaro
Dazie e Dogane
giovedì 7 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Contrattualistica
Metodi di Pagamento
venerdì 15 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Prof. Maurizio Favaro
Assistenza e Fidelizzazione
Approvvigionamento internazionale
sabato 16 dicembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Dott. Mirko Di Rubbo, Temporary Export Manager Abilitato in MISE-Invitalia, Export Manager Certificato RINA, Docente-Tutor Faculty ICE, Esperto di Internazionalizzazione e Commercio Internazionale
MODULO 6 – NETWORKING – 16 ore
SACE day
venerdì 12 gennaio 2024 dalle 09.00 alle 13.00, online
Partner day
venerdì 19 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza, pranzo e coffee break inclusi
Intervengono:
ASSOCAMERESTERO
AICE
ICE
SIMEST
Presentazione elaborati Project Work – Export Business Plan
Cerimonia consegna diplomi
sabato 20 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza, pranzo e coffee break inclusi
Prof. Giancarlo Corò, Coordinatore del corso, Professore Ordinario di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari Venezia
Prof.ssa Elisa Barbieri, Professore Economia Industriale, Dipartimento di Economia Università Ca' Foscari Venezia, Dean Ca’ Foscari Challenge School
Prof. Fabrizio Marrella, Professore Ordinario di Diritto Internazionale e dell'Unione Europea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, Docente di diritto internazionale e di International Business Law
Prof. Stefano Micelli, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari Venezia
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Grazie alla convenzione stipulata con IBC – Italy Bureau of Certification, la partecipazione al corso consente a tutti i discenti di ottenere uno sconto del 37% per l’accesso all’esame per la certificazione EXIM Manager ai sensi della Norma UNI 11823/2021, rilasciata da IBC.
La quota include pranzi e coffee break per le giornate di lezione in presenza.
BORSE DI STUDIO
Sono disponibili 2 borse di studio dell’importo di 1.500 euro ciascuna conferite da SACE a copertura parziale dei costi di iscrizione, rivolte a dipendenti di aziende italiane.
Requisiti
Le borse di studio saranno così assegnate:
Come candidarsi
Per candidarsi è richiesto il perfezionamento di tutti e due i seguenti passaggi entro il 10 settembre 2023:
ISCRIZIONE SITO CA' FOSCARI CHALLENGE SCHOOL
COMPILARE FORM CANDIDATURA SACE
Il form è disponibile nella pagina dedicata SACE.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Le esportazioni e il rafforzamento del Made in Italy sui mercati internazionali necessitano di figure professionali sempre più qualificate, capaci di gestire funzioni commerciali complesse in uno scenario condizionato da crescenti tensioni geopolitiche e da innovazioni tecnologiche dirompenti.
L’export Manager ha il delicato compito di sviluppare il business estero dell’azienda, elaborando strategie comunicative e commerciali mirate all’ingresso e all’affermazione di prodotti e servizi nei mercati internazionali. Il cambiamento degli assetti geopolitici mette però in discussione il modello di globalizzazione riconosciuto e consolidato negli ultimi decenni.
Nell’attuale scenario, il successo dell’impresa dipende anche dalla capacità di adattarsi al contesto geopolitico, impiegando in modo consapevole le tecnologie disponibili. Diventa quindi indispensabile fornire agli Export Manager conoscenze e strumenti trasversali che vanno dalla definizione di una strategia commerciale, di comunicazione e marketing, alla valutazione dei risultati, a competenze nell’uso di tecnologie digitali e dei sistemi logistici, alla conoscenza delle normative e delle procedure doganali, alla awareness geopolitica.
Il corso mira quindi ad allineare i profili professionali dell'Export/Import Manager (EXIM) alle richieste delle aziende secondo la Norma UNI 11823/2021, che costituisce un punto fermo su questa professione.
I professionisti che parteciperanno al corso acquisiranno competenze e conoscenze necessarie per sostenere l’esame volto alla certificazione dell'Export/Import Manager.
L’Executive Program in Export Management è stato progettato grazie alla collaborazione e al dialogo tra il mondo accademico e numerosi e rilevanti attori del territorio; il percorso didattico si avvale del contributo di docenti accademici, professionisti del settore ed è arricchito da un partenariato di assoluto spessore:
Termine ultimo per l'iscrizione: 5 ottobre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso ha l’obiettivo di trasferire conoscenze, competenze e tecniche fondamentali per poter gestire al meglio le funzioni di import/export nella crescente complessità mercati globali.
Il corso è rivolto a manager interessati ad intraprendere la carriera di Export Manager, ma anche ad Export Manager esperti che ritengano utile un aggiornamento professionale e lo sviluppo di nuove competenze.
Oltre a consolidare le conoscenze per migliorare la performance individuale, il corso è costruito espressamente per abilitare all’esame per la Certificazione EXIM Manager ai sensi della Norma Uni 11823/2021.
Requisiti d’accesso
Per accedere al percorso è sufficiente una comprovata esperienza nell’ambito di funzioni export dell’azienda di almeno tre anni. Il percorso è aperto anche a neolaureati desiderosi di intraprendere la carriera di Export Manager. Titolo preferenziale è costituito dall’aver conseguito una laurea in discipline economiche e aziendali o in Relazioni internazionali.
Il corso si avvierà con minimo 20, massimo 30 partecipanti.
blended
Italiano
13/10/2023—20/01/2024
104 ore
Partecipare
Il corso è rivolto a manager interessati ad intraprendere la carriera di Export Manager, ma anche ad Export Manager esperti che ritengano utile un aggiornamento professionale e lo sviluppo di nuove competenze.
Oltre a consolidare le conoscenze per migliorare la performance individuale, il corso è costruito espressamente per abilitare all’esame per la Certificazione EXIM Manager ai sensi della Norma Uni 11823/2021.
Requisiti d’accesso
Per accedere al percorso è sufficiente una comprovata esperienza nell’ambito di funzioni export dell’azienda di almeno tre anni. Il percorso è aperto anche a neolaureati desiderosi di intraprendere la carriera di Export Manager. Titolo preferenziale è costituito dall’aver conseguito una laurea in discipline economiche e aziendali o in Relazioni internazionali.
Il corso si avvierà con minimo 20, massimo 30 partecipanti.
Programma
Il corso è stato pensato per assecondare le esigenze lavorative dei partecipanti: ha una durata di 104 ore, si terrà prevalentemente online con 3 weekend in presenza, preziosa occasione di networking.
MODULO 1 – L’EXPORT MANAGER – 12 ore
Export Manager e i nuovi modelli di global business
venerdì 13 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza, pranzo e coffee break inclusi
Prof. Giancarlo Corò, Direttore scientifico del corso, Professore di Economia dello Sviluppo e del Commercio Internazionale, Dipartimento di Economia Università Ca' Foscari Venezia
Prof.ssa Elisa Barbieri, Professore Economia Industriale, Dipartimento di Economia Università Ca' Foscari Venezia, Dean Ca’ Foscari Challenge School
Prof. Fabrizio Marrella, Professore Ordinario di Diritto Internazionale e dell'Unione Europea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, Docente di diritto internazionale e di International Business Law
Prof. Stefano Micelli, Professore International Management, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia
Visita presso Porto di Venezia
sabato 14 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, in presenza, coffee break incluso
Dott. Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia
UNI 11823, la norma che definisce i requisiti dell’attività professionale di Export Manager
lunedì 16 ottobre 2023 dalle 18.00 alle 20.00, online
Dott. Luca Gatto, Responsabile SACE Academy Program, docente in Export Management
MODULO 2 -GEOPOLITICA E TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL MANAGEMENT – 8 ore
Conoscere gli assetti geopolitici per saper affrontare i mercati
venerdì 20 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Prof. Stefano Soriani, Professore ordinario di Geografia economica e politica, Dipartimento Economia, Università Ca’ Foscari Venezia
Dott. Zeno D'Agostino, Presidente European Ports Organization, Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale (porti di Trieste e Monfalcone)
Tecnologie digitali e sistemi logistici – teoria e casi aziendali
Come mantenersi aggiornati?
sabato 21 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Prof. Maurizio Massaro, Professore Associato di Economia Aziendale, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia
MODULO 3 – DELINEARE L'EXPORT BUSINESS PLAN – 24 ore
Valutare la posizione di un’organizzazione per studiare una strategia di business efficace
venerdì 27 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Dott.ssa Alexia Redini, dottore di ricerca in Sistemi politici e cambiamento istituzionale. Consulente di Management specializzato nei processi di internazionalizzazione, accreditato APCO nr. 20016-0032 e Temporary Export Manager. Innovation Manager certificato secondo la UNI 11814:2021
Business Strategy
sabato 28 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Prof. Maurizio Massaro, Professore Associato di Economia Aziendale, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia
Export Business Plan
venerdì 3 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
sabato 4 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Dott.ssa Mariella Di Pinto, Senior Professional in IC&Patners SpA
Formulazione della strategia e piano di marketing
venerdì 10 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, in presenza, pranzo e coffee break inclusi
Prof. Stefano Micelli, Professore International Management, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia
Partner Day SACE e Confindustria Veneto Est
Tavola rotonda e presentazione Project Work
sabato 11 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, in presenza, pranzo e coffee break inclusi
Mattino: interventi SACE e Confindustria Veneto Est
Pomeriggio: Tavola rotonda e presentazione Project Work – Export Business Plan
MODULO 4 – ATTUARE L'EXPORT BUSINESS PLAN – 20 ore
Risk Assessment
venerdì 17 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Dott. Mirko Di Rubbo, Temporary Export Manager Abilitato in MISE-Invitalia, Export Manager Certificato RINA, Docente-Tutor Faculty ICE, Esperto di Internazionalizzazione e Commercio Internazionale
Piano operativo: i mercati
sabato 18 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Dott. Daniele Trimarchi, Amministratore Delegato Gruppo Gallozzi (azienda settore logistica Turchia), Temporary Manager in progetti d’insediamento all’estero e consulente direzionale Studio Trimarchi, docente e formatore
Piano operativo: l’azienda
venerdì 24 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Dott.ssa Alexia Redini, dottore di ricerca in Sistemi politici e cambiamento istituzionale. Consulente di Management specializzato nei processi di internazionalizzazione, accreditato APCO nr. 20016-0032 e Temporary Export Manager. Innovation Manager certificato secondo la UNI 11814:2021
Business Development
sabato 25 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Dott. Umberto Trulli, International Management Senior Consultant and Executive Coach, International Trainer Specialist and Global Speaker
Monitoraggio, valutazione e follow up
Venerdì 1 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Dott.ssa Mariella Di Pinto, Senior Professional in IC&Patners SpA
MODULO 5 – TECNICISMI: CONOSCERLI PER NON SUBIRNE GLI EFFETTI – 16 ore
Trasporti e Incoterms ®
sabato 2 dicembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Prof. Maurizio Favaro
Dazie e Dogane
giovedì 7 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Contrattualistica
Metodi di Pagamento
venerdì 15 dicembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online
Prof. Maurizio Favaro
Assistenza e Fidelizzazione
Approvvigionamento internazionale
sabato 16 dicembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Dott. Mirko Di Rubbo, Temporary Export Manager Abilitato in MISE-Invitalia, Export Manager Certificato RINA, Docente-Tutor Faculty ICE, Esperto di Internazionalizzazione e Commercio Internazionale
MODULO 6 – NETWORKING – 16 ore
SACE day
venerdì 12 gennaio 2024 dalle 09.00 alle 13.00, online
Partner day
venerdì 19 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza, pranzo e coffee break inclusi
Intervengono:
ASSOCAMERESTERO
AICE
ICE
SIMEST
Presentazione elaborati Project Work – Export Business Plan
Cerimonia consegna diplomi
sabato 20 gennaio 2024 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza, pranzo e coffee break inclusi
Prof. Giancarlo Corò, Coordinatore del corso, Professore Ordinario di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari Venezia
Prof.ssa Elisa Barbieri, Professore Economia Industriale, Dipartimento di Economia Università Ca' Foscari Venezia, Dean Ca’ Foscari Challenge School
Prof. Fabrizio Marrella, Professore Ordinario di Diritto Internazionale e dell'Unione Europea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, Docente di diritto internazionale e di International Business Law
Prof. Stefano Micelli, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari Venezia
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Grazie alla convenzione stipulata con IBC – Italy Bureau of Certification, la partecipazione al corso consente a tutti i discenti di ottenere uno sconto del 37% per l’accesso all’esame per la certificazione EXIM Manager ai sensi della Norma UNI 11823/2021, rilasciata da IBC.
La quota include pranzi e coffee break per le giornate di lezione in presenza.
BORSE DI STUDIO
Sono disponibili 2 borse di studio dell’importo di 1.500 euro ciascuna conferite da SACE a copertura parziale dei costi di iscrizione, rivolte a dipendenti di aziende italiane.
Requisiti
Le borse di studio saranno così assegnate:
Come candidarsi
Per candidarsi è richiesto il perfezionamento di tutti e due i seguenti passaggi entro il 10 settembre 2023:
ISCRIZIONE SITO CA' FOSCARI CHALLENGE SCHOOL
COMPILARE FORM CANDIDATURA SACE
Il form è disponibile nella pagina dedicata SACE.
Partner
Pagamenti
Scarica la brochure
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.