Ca’ Foscari Challenge School soddisfa le specifiche esigenze di formazione dei neolaureati nel costruire solide conoscenze, attraverso molteplici percorsi professionalizzanti creati con la partecipazione di aziende italiane e internazionali.
Ca’ Foscari Challenge School supporta la crescita di professionisti del settore pubblico e privato e imprenditori che vogliono investire nello sviluppo delle proprie competenze e immaginare nuovi scenari per il loro futuro.
I percorsi proposti da Ca’ Foscari Challenge School analizzano tutte quelle innovazioni e quei cambiamenti che organizzazioni e persone devono saper oggi governare. La comunità dei docenti e partner di Ca’ Foscari Challenge School permette l’incontro con talento, innovazione e tenacia, fondamentali per creare un’esperienza didattica assolutamente strategica per la propria carriera.
L’intera proposta formativa è strutturata in quattro Schools: Environment, Government, Humanities, Management. Le aree di studio tradizionali di Ca’ Foscari trovano in Challenge School un potenziamento dinamico per affrontare preparati il mondo del lavoro.
Il nostro legame con docenti, accademici, professionisti e organizzazioni pubbliche e private del territorio crea un ambiente aperto e stimolante.
Raccogliamo l’eredità scientifica, didattica e professionale nazionale e internazionale per creare una sintesi efficace, offrendo così progetti di utilità per la società civile, le istituzioni e le imprese.
Ci impegniamo per tradurre queste expertise in iniziative di formazione distintive per i nostri stakeholders: esperienze di qualità che possono realmente incidere nell’evoluzione dell’economia, del tessuto imprenditoriale e della società del futuro.
Ca’ Foscari Challenge School si trova a Venezia, luogo di incontro tra culture e da sempre terra di creatività e capacità visionaria.
Ca’ Foscari Challenge School è diretta da un Dean a capo di un comitato tecnico scientifico che presidia la progettazione e la qualità dell’intera didattica, in sinergia con una direzione esecutiva e una struttura di project manager.
Ca’ Foscari Challenge School è diretta da un Dean a capo di un comitato tecnico scientifico che presidia la progettazione e la qualità dell’intera didattica, in sinergia con una direzione esecutiva e una struttura di project manager.
Fondazione Università Ca’ Foscari, ente strumentale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, per il potenziamento dell’ufficio di amministrazione, finanza e controllo di Ca’ Foscari Challenge School ricerca, mediante procedura comparativa, un profilo per la copertura del ruolo di impiegato amministrativo con mansioni di gestione amministrativa e di controllo di gestione.
Attività previste per la figura selezionata:
Tipologia di contratto:
Al candidato eventualmente scelto sarà conferito un contratto di natura subordinata, con le seguenti caratteristiche:
Modalità di selezione:
Tutti gli interessati a proporre la propria candidatura possono inviare il proprio Curriculum Vitae – comprensivo di copia di un documento di identità e di Codice Fiscale e con l’espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali – in formato pdf, entro e non oltre le ore 12.30 del 31/10/2022 all’indirizzo email selezione.fondazione.cafoscari@unive.it, specificando nella email l’oggetto “Selezione impiegato amministrativo CFCS”.
Siamo alla ricerca di nuovi formatori per integrare la nostra faculty per la nuova programmazione di Alta Formazione 2023.
In particolare siamo alla ricerca di formatori con comprovata esperienza nelle aree:
Requisiti:
Tutte le persone interessate ad avanzare la propria candidatura dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
A titolo preferenziale, consideriamo elemento di valore uno o più dei seguenti:
Modalità di candidatura:
Gli interessati potranno inviare fino al 7 ottobre una mail a: corsi.challengeschool@unive.it
Siamo alla ricerca di nuovi collaboratori ai quali conferire, mediante procedura comparativa, eventuali incarichi di lavoro coordinato continuativo o professionali in Partita Iva per la realizzazione di attività relative al tutoraggio organizzativo di Master e progetti formativi.
Descrizione attività previste:
Descrizione del profilo ricercato:
Requisiti preferenziali: minima conoscenza dell’ordinamento universitario e/o minima conoscenza dei fondi di finanziamento pubblici e interprofessionali per la formazione.
Durata e modalità
La durata e il compenso delle collaborazioni che eventualmente verranno attivate verrà definita a seconda della durata del master/progetto formativo individuato.
Ca’ Foscari Challenge School si trova all’interno del Parco Scientifico Tecnologico VEGA e dispone di uno spazio di 1500 mq presso l’edificio Porta dell’Innovazione.
La scuola è formata da:
Ca’ Foscari Challenge School è pienamente accessibile a persone disabili e facilmente raggiungibile in auto, bus e treno.
Dall’autostrada: prendere la direzione per Venezia, immettersi in via della Libertà; dopo il secondo semaforo, immettersi nella prima strada a destra (via Pacinotti), poi di nuovo a destra (via delle Industrie). Seguire le indicazioni per Ca’ Foscari Challenge School / Porta dell’Innovazione.
Scendere alla stazione ferroviaria di Venezia Porto Marghera collegata al VEGA da un sottopasso pedonale. Consulta gli orari dei treni: www.trenitalia.com
Da Venezia P.le Roma: linee 2; 4; 6; 7 etc. fermata stazione ferroviaria di Venezia-Porto Marghera, proseguire nel sottopasso pedonale.
Dalla stazione ferroviaria di Mestre: linea 2 fermata VEGA.
Da Mestre: qualsiasi linea in direzione Venezia. Consulta gli orari degli autobus: www.actv.it
Ca’ Foscari Challenge School propone Alta Formazione, un’offerta in grado di interpretare le esigenze di aggiornamento e formazione continua dello sfaccettato universo contemporaneo attraverso le capacità scientifiche e didattiche di Università Ca’ Foscari Venezia. La matrice accademica garantisce il link costante con le punte più avanzate della ricerca a livello nazionale ed internazionale.
AltaFormazione affianca la già nutrita offerta Master, contribuendo ad arricchire un capitale di esperienza e conoscenze in un ambiente di apprendimento ricco e stimolante, rivolgendosi a:
La programmazione sviluppa un’ampia varietà di temi tecnici e manageriali strutturati in:
Ca’ Foscari Challenge School progetta interventi ad hoc costruiti sulle necessità di imprese e società pubbliche.
Ca’ Foscari Challenge School opera in convenzione con Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia che è Ente accreditato dalla Regione del Veneto per la Formazione Continua.
Ente con Sistema di Gestione per la Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 – Settore EA 37
Ente abilitato a fornire servizi di formazione acquistabili su MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione)
Ente Accreditato alla presentazione e gestione di Piani Formativi finanziati da Fondimpresa
Politica per la qualità | 287 K |
La scuola
Ca’ Foscari Challenge School soddisfa le specifiche esigenze di formazione dei neolaureati nel costruire solide conoscenze, attraverso molteplici percorsi professionalizzanti creati con la partecipazione di aziende italiane e internazionali.
Ca’ Foscari Challenge School supporta la crescita di professionisti del settore pubblico e privato e imprenditori che vogliono investire nello sviluppo delle proprie competenze e immaginare nuovi scenari per il loro futuro.
I percorsi proposti da Ca’ Foscari Challenge School analizzano tutte quelle innovazioni e quei cambiamenti che organizzazioni e persone devono saper oggi governare. La comunità dei docenti e partner di Ca’ Foscari Challenge School permette l’incontro con talento, innovazione e tenacia, fondamentali per creare un’esperienza didattica assolutamente strategica per la propria carriera.
L’intera proposta formativa è strutturata in quattro Schools: Environment, Government, Humanities, Management. Le aree di studio tradizionali di Ca’ Foscari trovano in Challenge School un potenziamento dinamico per affrontare preparati il mondo del lavoro.
Il nostro legame con docenti, accademici, professionisti e organizzazioni pubbliche e private del territorio crea un ambiente aperto e stimolante.
Raccogliamo l’eredità scientifica, didattica e professionale nazionale e internazionale per creare una sintesi efficace, offrendo così progetti di utilità per la società civile, le istituzioni e le imprese.
Ci impegniamo per tradurre queste expertise in iniziative di formazione distintive per i nostri stakeholders: esperienze di qualità che possono realmente incidere nell’evoluzione dell’economia, del tessuto imprenditoriale e della società del futuro.
Ca’ Foscari Challenge School si trova a Venezia, luogo di incontro tra culture e da sempre terra di creatività e capacità visionaria.
Comitato Scientifico
Management
Accreditamenti
Ca’ Foscari Challenge School propone Alta Formazione, un’offerta in grado di interpretare le esigenze di aggiornamento e formazione continua dello sfaccettato universo contemporaneo attraverso le capacità scientifiche e didattiche di Università Ca’ Foscari Venezia. La matrice accademica garantisce il link costante con le punte più avanzate della ricerca a livello nazionale ed internazionale.
AltaFormazione affianca la già nutrita offerta Master, contribuendo ad arricchire un capitale di esperienza e conoscenze in un ambiente di apprendimento ricco e stimolante, rivolgendosi a:
La programmazione sviluppa un’ampia varietà di temi tecnici e manageriali strutturati in:
Ca’ Foscari Challenge School progetta interventi ad hoc costruiti sulle necessità di imprese e società pubbliche.
Ca’ Foscari Challenge School opera in convenzione con Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia che è Ente accreditato dalla Regione del Veneto per la Formazione Continua.
Ente con Sistema di Gestione per la Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 – Settore EA 37
Ente abilitato a fornire servizi di formazione acquistabili su MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione)
Ente Accreditato alla presentazione e gestione di Piani Formativi finanziati da Fondimpresa
Politica per la qualità | 287 K |
Lavora con noi
Fondazione Università Ca’ Foscari, ente strumentale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, per il potenziamento dell’ufficio di amministrazione, finanza e controllo di Ca’ Foscari Challenge School ricerca, mediante procedura comparativa, un profilo per la copertura del ruolo di impiegato amministrativo con mansioni di gestione amministrativa e di controllo di gestione.
Attività previste per la figura selezionata:
Tipologia di contratto:
Al candidato eventualmente scelto sarà conferito un contratto di natura subordinata, con le seguenti caratteristiche:
Modalità di selezione:
Tutti gli interessati a proporre la propria candidatura possono inviare il proprio Curriculum Vitae – comprensivo di copia di un documento di identità e di Codice Fiscale e con l’espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali – in formato pdf, entro e non oltre le ore 12.30 del 31/10/2022 all’indirizzo email selezione.fondazione.cafoscari@unive.it, specificando nella email l’oggetto “Selezione impiegato amministrativo CFCS”.
Siamo alla ricerca di nuovi formatori per integrare la nostra faculty per la nuova programmazione di Alta Formazione 2023.
In particolare siamo alla ricerca di formatori con comprovata esperienza nelle aree:
Requisiti:
Tutte le persone interessate ad avanzare la propria candidatura dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
A titolo preferenziale, consideriamo elemento di valore uno o più dei seguenti:
Modalità di candidatura:
Gli interessati potranno inviare fino al 7 ottobre una mail a: corsi.challengeschool@unive.it
Siamo alla ricerca di nuovi collaboratori ai quali conferire, mediante procedura comparativa, eventuali incarichi di lavoro coordinato continuativo o professionali in Partita Iva per la realizzazione di attività relative al tutoraggio organizzativo di Master e progetti formativi.
Descrizione attività previste:
Descrizione del profilo ricercato:
Requisiti preferenziali: minima conoscenza dell’ordinamento universitario e/o minima conoscenza dei fondi di finanziamento pubblici e interprofessionali per la formazione.
Durata e modalità
La durata e il compenso delle collaborazioni che eventualmente verranno attivate verrà definita a seconda della durata del master/progetto formativo individuato.
La Sede
Ca’ Foscari Challenge School si trova all’interno del Parco Scientifico Tecnologico VEGA e dispone di uno spazio di 1500 mq presso l’edificio Porta dell’Innovazione.
La scuola è formata da:
Ca’ Foscari Challenge School è pienamente accessibile a persone disabili e facilmente raggiungibile in auto, bus e treno.
Come Raggiungerci
Dall’autostrada: prendere la direzione per Venezia, immettersi in via della Libertà; dopo il secondo semaforo, immettersi nella prima strada a destra (via Pacinotti), poi di nuovo a destra (via delle Industrie). Seguire le indicazioni per Ca’ Foscari Challenge School / Porta dell’Innovazione.
Scendere alla stazione ferroviaria di Venezia Porto Marghera collegata al VEGA da un sottopasso pedonale. Consulta gli orari dei treni: www.trenitalia.com
Da Venezia P.le Roma: linee 2; 4; 6; 7 etc. fermata stazione ferroviaria di Venezia-Porto Marghera, proseguire nel sottopasso pedonale.
Dalla stazione ferroviaria di Mestre: linea 2 fermata VEGA.
Da Mestre: qualsiasi linea in direzione Venezia. Consulta gli orari degli autobus: www.actv.it