NON CHI COMINCIA MA QUEL CHE PERSEVERA
MOTTO "AMERIGO VESPUCCI"
Lo studio dei diversi aspetti caratterizzanti la sicurezza e la politica internazionale è una esigenza sempre più sentita, nel settore pubblico così come in quello privato.
Per rispondere a queste esigenze nasce il Master in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale / SSSI in sinergia con l'Istituto di Studi Militari Marittimi per contemperare le specifiche esigenze della Marina Militare con quelle proprie della formazione universitaria.
Il percorso – uno dei primi in Italia di questa tipologia, peraltro assai diffusa all'estero – consente ai frequentatori di operare efficacemente nell’ambito di staff (single service, interforze o multi-agency, anche multinazionali), anche in riferimento alle moderne tipologie di missioni umanitarie o di peace-keeping, fornendo loro i fondamentali del moderno pensiero strategico e navalistico, con richiami di diritto internazionale (marittimo, dei conflitti armati, umanitario).
È rivolto prioritariamente agli Ufficiali in servizio (designati dalla Marina Militare) ma anche a laureati interessati alle problematiche di sicurezza e agli studi strategici e a professionisti operanti nell'industria della difesa, diplomatici, funzionari di organizzazioni internazionali, operatori umanitari, con l’obiettivo di fornire loro una adeguata conoscenza degli aspetti legati all'attività della Difesa, in particolare, della Marina Militare, che possa metterli in grado di operare in contesti misti, o multi-agency.
Il Master, oltre che ad Ufficiali in servizio (designati dalla Marina Militare), è rivolto anche a studenti civili, che hanno la preziosa opportunità di partecipare a questo corso di studi insieme a professionisti appartenenti alle Forze Armate italiane e straniere.
Tutti coloro che hanno frequentato il Corso Normale di Stato Maggiore (CNSM) presso l’Istituto di Studi Militari Marittimi (ISMM) dall’a.a. 2001/2002 all’a.a 2013/2014 e in possesso di un titolo di Laurea di II livello possono chiedere il riconoscimento degli studi compiuti al fine di ottenere il titolo di Master universitario di II livello in Studi strategici e sicurezza internazionale. L'avviso con le scadenze e le modalità di iscrizione è pubblicato qui al lato, nella sezione Documenti.
II Livello
Executive
2022 - 2023
No
Italiano,Inglese
in presenza
600 ore
250 ore
€ 4000,00
13/01/2023
03/2023
Le lezioni frontali saranno replicate in due periodi distinti:
• Periodo 1: settembre 2022 – gennaio 2023
• Periodo 2: marzo 2023 - luglio 2023
07/2023
Il corso mira ad introdurre gli studenti ai fondamentali del pensiero strategico e della sicurezza moderno con qualche referenza ai pensatori classici ed al Diritto Internazionale (Marittimo, dei Conflitti Armati, Umanitario). La metodologia didattica adottata punta a fornire ai partecipanti al Master conoscenze riguardanti:
Per maggiori informazioni sul programma e sulle attività del Master, scarica la presentazione.
I Master universitari nascono con la riforma universitaria dettata dal DM 509/99 che formalizza questo titolo di studio che deve essere costituito di almeno 60 crediti oltre a quelli acquisiti per conseguire la laurea o laurea specialistica/magistrale, che sono titoli di accesso rispettivamente al Master di I e di II livello.
Per la loro natura, che non ha corrispettivo nel sistema formativo europeo, i Master vengono assimilati ai corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione scientifica e/o professionale.
L’offerta formativa Master viene resa pubblica ogni anno tramite il Bando di selezione che riporta, negli Allegati Presentazione Master, anche le principali scadenze e informazioni a cui gli studenti si dovranno attenere.
L’iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello:
Dovrai compilare la domanda di ammissione online entro la data di scadenza indicata nell’Allegato Presentazione del Master a cui ti vuoi iscrivere, presente nella sezione Documenti della pagina web dedicata. Per presentare la domanda di ammissione dovrai:
Per presentare la domanda dovrai allegare i seguenti documenti in formato elettronico (formato JPEG o PDF e non devono superare i 5Mb):
Potrai modificare i dati inseriti e/o aggiungere/eliminare i documenti allegati anche dopo la compilazione della domanda online, purché entro la scadenza prevista nelle singole schede presenti nel Bando Master.
Al termine della procedura riceverai una email di conferma che la procedura è andata a buon fine.
Per la selezione, è previsto il versamento di un contributo di 20 euro e di una marca da bollo da 16 euro non rimborsabili.
Dovrai effettuare il pagamento tramite il sistema PagoPA, cliccando sul pulsante “Pagamenti” visibile al termine dell’iscrizione alla selezione.
Verranno esclusi dalla selezione i candidati che non rispetteranno la scadenza di presentazione della domanda o che non pagheranno per tempo il contributo di selezione.
Immatricolazione
Quando riceverai la comunicazione di ammissione, dovrai pre-immatricolarti attraverso la procedura online entro le date riportate nei singoli Allegati Presentazione dei Master.
In questa fase dovrai caricare questi documenti (formato JPEG o PDF e non devono superare i 5Mb):
Al termine della compilazione, visualizzerai il pulsante “Pagamenti” e dovrai effettuare il versamento della prima rata e della marca da bollo da 16,00 euro.
Per confermare la tua partecipazione, dovrai effettuare la pre-immatricolazione e il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti entro i termini indicati nelle singole schede dei Master.
Se hai ottenuto una borsa di studio, o se la tassa di iscrizione viene pagata dal tuo datore di lavoro, dovrai procedere al pagamento della sola marca da bollo.
Se la borsa di studio o la quota pagata dal datore di lavoro non coprono tutto l’importo della prima rata dovrai pagare la parte che ti spetta entro la scadenza prevista per la prima rata.
Per maggiori dettagli sul pagamento da parte del datore di lavoro vai alla sezione Tasse e facilitazioni.
NB: le scadenze delle rate sono fissate al momento di uscita del Bando, se le date dovessero subire delle modifiche per problemi organizzativi non verranno aggiornate le date delle scadenze delle fatture ma questo non sarà un problema per te: pagale entro le date che ti verranno comunicate, non verranno applicate more.
L’immatricolazione verrà effettuata dal personale del Settore Master entro 10 giorni lavorativi dal termine ultimo per l’iscrizione.
Una volta completata l’immatricolazione, riceverai un’email di conferma con le credenziali di accesso (matricola e password) ai servizi telematici e informatici di Ateneo.
Tasse e Facilitazioni
La normativa attuale non permette più agli enti pubblici di accettare bonifici.
Dovrai effettuare tutti i pagamenti esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA utilizzando il Codice Avviso inserito nell’avviso di pagamento o il codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento).
Le modalità di pagamento previste sono:
Se farai pagare il tuo datore di lavoro, o altri, con lo IUV dello Studente non sarà più possibile richiedere il rimborso per procedere successivamente al pagamento da parte di terzi e non sarà nemmeno possibile chiedere una Nota di Debito.
Se dovessi far pagare qualcun altro con lo IUV dello Studente, il solo documento che possiamo fornirti come giustificativo è una Attestazione di Pagamento che riporta il pagamento della rata intestata allo studente (V. Pagamenti da parte di terzi)
La seconda rata del Master viene fatturata circa 20 giorni prima della scadenza prevista per il pagamento. Potrai effettuare il versamento solo dopo la fatturazione della rata e dovrai utilizzare le modalità riportate al punto precedente. Altre forme di pagamento (ad es. bonifici) non verranno accettate.
NB: le scadenze delle rate sono fissate al momento di uscita del bando, se le date dovessero subire delle modifiche per problemi organizzativi non verranno aggiornate le date delle scadenze delle fatture ma questo non sarà un problema per te: pagale entro le date che ti verranno comunicate, non verranno applicate more.
Se avrai la possibilità di far pagare le quote di iscrizione a terzi, ad es. il tuo datore di lavoro, dovrai comunicarcelo tempestivamente scrivendo una mail a postlauream@unive.it e master.challengeschool@unive.it chiedendo l’emissione di una Nota di Debito.
Dal momento che la formazione è un’attività di tipo istituzionale e non commerciale, non potremo emettere fattura per il pagamento delle tasse di iscrizione.
NB: Se il datore di lavoro coprirà le spese di entrambe le rate, l’Ateneo dovrà emettere un’unica nota di debito per l’importo complessivo.
Quando ci scriverai, o quando ci farai scrivere dal tuo datore di lavoro, dovrai inserire queste informazioni:
Una volta ricevuti i dati necessari, invieremo al tuo datore di lavoro, via PEC, la Nota di Debito e l’Avviso di pagamento che contiene Codice Avviso e IUV necessari per il versamento e il link tramite il quale si può effettuare il pagamento. Una volta emessa la Nota di Debito e il relativo Avviso non sarà più possibile procedere alla sua cancellazione: la posizione debitoria dovrà essere regolarizzata dal soggetto terzo che ha ricevuto il codice IUV via PEC.
Analogamente se il versamento viene effettuato utilizzando lo IUV associato alla posizione debitoria dello studente, non sarà più possibile procedere con la richiesta della Nota di Debito ma potrà essere emessa una Attestazione di Pagamento.
Se il tuo datore di lavoro è un ente pubblico che ha un conto in Banca d’Italia vale quanto detto al punto precedente ma potrà effettuare il pagamento anche tramite giroconto al conto di Ca’ Foscari presso Banca d’Italia.
In questo caso dovrai farci scrivere da chi di competenza per segnalarci se ha bisogno di una nota di debito (in quel caso dovrà fornirci le informazioni riportate al punto precedente) oppure se possiamo procedere all’invio del numero conto su cui girare l’importo delle quote e dare indicazioni sulla causale per permetterci di identificare chiaramente il pagamento.
La piattaforma PagoPA prevede pagamenti elettronici o certificati per questo motivo è possibile utilizzare solamente o il circuito CBILL (anche in home banking) oppure la carta di credito.
Nel caso delle rate dei Master, l’importo delle tasse di iscrizione può superare di molto il plafond previsto dalla carta di credito rendendo di fatto impossibile il pagamento.
Per risolvere questo problema potrai chiedere al tuo istituto di credito di procedere tramite CBILL, ma la banca dovrà essere abilitata su quel circuito: puoi scoprire se la tua banca aderisce da questa pagina.
Oppure puoi chiedere alla tua banca un innalzamento temporaneo del plafond per permettere il pagamento (per verificare le modalità e la possibilità dovrai rivolgerti direttamente alla banca).
Consulta la guida per il pagamento delle tasse di iscrizione. Hai dei dubbi? Consulta le FAQ.
Grazie alla convenzione con Intesa Sanpaolo è possibile richiedere un prestito agevolato per partecipare ai nostri Master.
Housing
L’Housing è un servizio rivolto a studenti italiani e internazionali, così come a ricercatori, professori e impiegati universitari internazionali, che arrivano a Venezia per studiare o lavorare a Ca’ Foscari. L’ufficio aiuta a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari Challenge School.
L’Housing Office concilia le richieste e preferenze dei richiedenti con gli alloggi disponibili. L’ufficio può anche aiutare a trovare una sistemazione temporanea per poi cercare la tipologia di alloggio più adatta alle necessità e possibilità dell’utente e fornire le informazioni utili sulla residenzialità veneziana.
Ca’ Foscari Challenge School è a disposizione per aiutarti a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari. Scopri di più.
Certificati e Ritiri
Le certificazioni rilasciate dalle amministrazioni pubbliche riguardanti stati, qualità personali e fatti sono valide solo nei rapporti tra privati; nei rapporti con le amministrazioni pubbliche i certificati sono sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive (autocertificazione) rese dall’interessato (art. 15 legge 183 del 12/11/2011).
Possono essere richiesti:
Le certificazioni si possono ottenere:
I certificati possono essere rilasciati, a richiesta, anche in lingua inglese.
E’ possibile delegare al ritiro dei certificati una terza persona purché si presenti munita di delega scritta e fotocopia di un documento di identità del delegante.
Per ottenere la traduzione in altra lingua straniera del certificato è invece necessario rivolgersi o a traduttori giurati, iscritti all’apposito Albo presso i Tribunali, o alle Rappresentanze diplomatiche e consolari del paese di destinazione.
Per la legalizzazione è possibile rivolgersi alla Prefettura.
Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi: la domanda è irrevocabile e deve essere spedita in originale al Settore Carriere Post Lauream (Università Ca’ Foscari Venezia – Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia) utilizzando l’apposito modulo. Il modulo di ritiro deve essere inviato anche via mail all’indirizzo master.challengeschool@unive.it. La marca da bollo da apporre è di 16 euro.
Il ritiro dal corso, così come l’esclusione, non fa venire meno l’obbligo del versamento delle eventuali ulteriori rate.
Non è ammessa in alcun caso la restituzione del contributo di iscrizione già versato.
Esame e Diploma
Per poter essere ammesso all’esame finale devi aver frequentato le attività didattiche offerte dal Master (rispettando gli obblighi di frequenza previsti dal tuo Master), svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie. Per presentare la domanda di esame finale devi:
La presentazione della domanda di esame finale e il pagamento della marca da bollo sono necessari ai fini del rilascio del titolo.
Agli iscritti che abbiano svolto tutte le attività previste e superato la prova finale è conferito il titolo di Master Universitario di I o di II livello e rilasciato il relativo diploma.
Dopo aver conseguito il il titolo di Master universitario puoi immatricolarti a un corso di laurea o di laurea magistrale, con eventuale riconoscimento dei crediti formativi sostitutivi di insegnamenti previsti nel corso di laurea o di laurea magistrale.
I diplomi vengono consegnati alla fine del Master durante la cerimonia di conclusione, ma se non hai potuto partecipare potrai ottenere il tuo diploma ritirandolo di persona o chiedendone la spedizione.
Puoi ritirare il Diploma prenotando un appuntamento e recandoti presso l’Ufficio Post Lauream: ricorda di portare con te un documento di identità valido.
Per velocizzare le operazioni ti chiediamo di presentare la richiesta tramite l’apposito form.
Dovrai allegare in un unico file pdf:
Puoi delegare una persona al ritiro purché si presenti munita di:
Puoi richiedere la spedizione del diploma tramite corriere, per farlo dovrai compilare l’apposito form e allegare in un unico file pdf:
DIRETTORE
Fabrizio Marrella, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
COLLEGIO DIDATTICO
Fabrizio Marrella, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Carmela Camardi, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Andrea Pontiggia, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Riccardo Focardi, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Aldo Ferrari, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Monica Billio, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Luigi Perissinotto, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Roberto Fazio, Capitano di Vascello, Istituto Studi Militari Marittimi
FACULTY
Andrea Pontiggia, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Irini Papanicolopulu, Professore associato, Università di Milano-Bicocca
Aldo Ferrari, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Laura De Giorgi, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Luis Fernando Beneduzi, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Marco Li Calzi, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Pietro Dindo, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Alessandro Colombo, Professore ordinario, Università degli Studi di Milano
Gianandrea Gaiani, Esperto
Alberto Castelvecchi, Esperto
Maurizio Block, Procuratore generale militare presso la Corte di Cassazione
Fabio Caffio, Esperto
Giuseppe Dentice, Esperto
Camillo Casola, Esperto
Giulia Sciorati, Esperto
Sonia Lucarelli, Professore ordinario, Università di Bologna
Massimo Galli, Professore ordinario, Università degli Studi di Milano Statale
Gian Enrico Rusconi, Professore emerito, Università degli Studi di Torino
L’Housing è un servizio rivolto a studenti italiani e internazionali, così come a ricercatori, professori e impiegati universitari internazionali, che arrivano a Venezia per studiare o lavorare a Ca’ Foscari. L’ufficio aiuta a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari Challenge School.
L’Housing Office concilia le richieste e preferenze dei richiedenti con gli alloggi disponibili. L’ufficio può anche aiutare a trovare una sistemazione temporanea per poi cercare la tipologia di alloggio più adatta alle necessità e possibilità dell’utente e fornire le informazioni utili sulla residenzialità veneziana.
Ca’ Foscari Challenge School è a disposizione per aiutarti a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari. Scopri di più.
Lo stage curricolare è un momento fondamentale del percorso e creiamo le migliori condizioni per offrire un’opportunità esclusiva per l’evoluzione della carriera degli studenti dei Master.
Il percorso formativo del Master offre l’opportunità di poter accedere ad uno stage, cioè un periodo di formazione in aziende o enti di uno specifico settore in cui lo studente avrà la possibilità di avere un primo approccio con il mondo del lavoro.
Lo stage rappresenta un’occasione importante per acquisire professionalità e conoscenza diretta della quotidianità lavorativa. Attraverso questa esperienza, gli studenti dei Master possono verificare l’applicazione pratica delle nozioni acquisite nel proprio percorso formativo e hanno modo di conoscere un contesto organizzativo aziendale dove sperimentare una specifica attività lavorativa.
Abbiamo attivato negli anni un network diffuso a disposizione degli studenti per individuare la realtà più adatta ai bisogni professionali. Su iniziativa degli studenti, consideriamo nuove collaborazioni con enti di loro maggior interesse.
Le convenzioni durature con i partners sono garanzia di efficacia, assieme ad un progetto formativo studiato con i due tutor – aziendale ed universitario -, con obiettivi chiari e un piano di consolidamento professionale.
Ci impegniamo in questo modo ad assicurare ai nostri studenti la possibilità di instaurare un rapporto privilegiato e consolidare la propria posizione all’interno dell’azienda.
L’iter di attivazione di uno stage curricolare di un Master universitario prevede la stipula di una convenzione della durata di tre anni tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’ente che si intende convenzionare, laddove non esista già, e la compilazione di un progetto formativo concordato con il tutor aziendale ed universitario.
Tali documenti devono essere predisposti dallo studente con un referente dell’ente ospitante e inviati a Ca’ Foscari Challenge School e al tutor di riferimento del Master almeno una settimana prima dell’avvio dello stage.
Per informazioni: master.challengeschool@unive.it
CONVENZIONE
È necessario innanzitutto verificare l’esistenza della convenzione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’ente ospitante accedendo all’apposito elenco in area riservata.
Nel caso l’azienda non sia convenzionata è necessaria la compilazione e la sottoscrizione del form online relativo alla Richiesta nuova convenzione.
Nel caso in cui la convenzione non esista o sia stata stipulata prima del 31 dicembre 2013 deve essere compilata seguendo le indicazioni di seguito descritte.
Una volta scaricata la convenzione generata in automatico all’interno del Gestionale Stage in formato PDF/A e apporvi firma digitale certificata del legale rappresentante.
La convenzione firmata digitalmente dovrà essere caricata nel box “Invia Convenzione” e inviata cliccando “Valida e invia”.
ATTENZIONE: In assenza di firma digitale certificata, solo per gli enti privati e del terzo settore, dovrete stampare la convenzione generata all’interno del Gestionale Stage, farla firmare con firma originale autografa dal legale rappresentante e spedirla a mezzo posta raccomandata a: Università Ca’ Foscari Venezia, Ufficio Career Service – Settore Tirocini Italia, Dorsoduro 3246 – 30123 Venezia.
La convenzione verrà attivata entro 10 giorni lavorativi dal caricamento all’interno del Gestionale Stage. Qualora vi fossero errori o la convenzione fosse stata spedita a mezzo raccomandata la procedura di attivazione potrà prevedere tempi più lunghi.
IMPOSTA DI BOLLO: Ai sensi degli art. 2 e 5 del DPR n. 642/1972, la convenzione è soggetta ad imposta di bollo tuttavia per l’anno 2022, le convenzioni per lo svolgimento di tirocini di formazione e orientamento di cui alla Legge n. 196/1997 sono esenti dall’imposta di bollo, ai sensi dell’art. 1 comma 731 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.
La convenzione verrà attivata entro 10 giorni lavorativi dal caricamento all’interno del Gestionale Stage. Qualora vi fossero errori o la convenzione fosse stata spedita a mezzo raccomandata la procedura di attivazione potrà prevedere tempi più lunghi. Non appena la convenzione sarà resa attiva riceverete tramite mail conferma di relativa approvazione e all’interno del Gestionale Stage verrà caricato il documento contro firmato dall’Ateneo.
Vi restituiremo inoltre copia della convenzione controfirmata, unitamente agli Obblighi del Soggetto Ospitante – responsabile trattamento dei dati personali, via PEC o via mail in mancanza di PEC.
Solo una volta che la convenzione sarà stata resa attiva, sarà possibile per il tirocinante compilare il progetto formativo dalla propria area riservata.
Il tirocinante potràverificare lo stato di attivazione della convenzione ricercando la denominazione aziendale all’interno dell’elenco delle aziende convenzionate presente nella sua area riservata.
Per poter attivare uno stage, l’ente ospitante deve stipulare una convenzione con l’Università. Nel caso in cui la convenzione sia già stata stipulata recentemente si potrà predisporre il progetto formativo, in accordo con il tutor aziendale ed universitario.
Se l’ente non è ancora convenzionato (o la convenzione non è recente) l’azienda/ente dovrà convenzionarsi con il nostro Ateneo tramite il Gestionale Stage grazie all’apposita applicazione online osservando tutti i passaggi indicati alla pagina Offrire e attivare stage all’estero;
Per ogni dubbio o chiarimento potrà far riferimento al Settore Tirocini Estero stage.estero@unive.it.
E’ caldamente consigliato attivare la procedura almeno un mese e mezzo prima dell’inizio dello stage per elaborare la documentazione di avvio ed attivare le relative polizze assicurative.
Ricevuta la documentazione e fatte le apposite verifiche, metteremo online la convenzione, così potrai procedere con il progetto formativo.
PROGETTO FORMATIVO E DOCUMENTAZIONE ANNESSA
Il progetto formativo va compilato dallo stagista dalla propria Area Riservata > Stage in Italia > richiesta progetto formativo e sottoscritto dal tutor aziendale, dal tutor universitario (solitamente individuabile nella figura del Direttore del Master) e dallo stagista ed inviato via mail al tutor del Master almeno una settimana prima dell’avvio dello stage. Contestualmente lo stagista dovrà firmare la Dichiarazione di Responsabilità del tirocinante che si genera assieme al progetto formativo. Il tutto va trasmesso al tutor.
Ente ospitante e studente dovranno avere una copia del progetto formativo firmata da tutte le parti prima di iniziare lo stage. La comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di competenza verrà effettuata da Ca’ Foscari Challenge School via e-mail.
Se nel corso dello stage sono previste trasferte in altre sedi rispetto a quella specificata, si prega di segnalarlo presso la voce “obiettivi e modalità del tirocinio”. Nel caso in cui tale indicazione non sia stata specificata nel progetto formativo bisognerà, in caso di trasferta, compilare un modulo ad hoc (vedi sezione “Svolgimento e chiusura dello stage”).
Attualmente gli stage in Italia possono essere svolti in presenza, da remoto o in modalità mista.
Per lo stage all’estero è necessario compilare il progetto formativo in inglese.
Attualmente gli stage all’estero possono essere svolti in presenza, da remoto o in modalità mista. Gli stage in presenza possono svolgersi purché la situazione epidemiologica del paese ospitante lo consenta e previa compilazione di una dichiarazione che esoneri l’Ateneo da ogni responsabilità legata all’emergenza Covid-19.
SVOLGIMENTO E CHIUSURA DELLO STAGE
Assieme al progetto formativo viene generato il registro presenze, il documento che serve per registrare la presenza dello stagista in azienda e il numero di ore svolte.
La sua compilazione deve essere il più accurata possibile sia per ragioni di sicurezza e assicurative, sia per il riconoscimento crediti. Per questo motivo va aggiornato quotidianamente dal tirocinante durante lo stage registrando gli orari di presenza, controfirmati dal tutor aziendale.
Al termine dello stage il registro presenze deve essere scansionato e inviato via mail insieme alla valutazione all’interno dello stesso all’indirizzo master.challengeschool@unive.it e al tutor del Master.
In caso di variazioni del progetto formativo (proroga, interruzione, trasferte ecc.) è necessario compilare il modulo variazione progetto formativo.
Tale modulo, compilato e sottoscritto, dovrà essere inviato scansionato via mail all’indirizzo master.challengeschool@unive.it e al tutor del Master con congruo anticipo rispetto alla data prevista per la trasferta/variazione.
Lo stagista dovrà essere adeguatamente istruito sui rischi e la sicurezza sul posto di lavoro. Per seguire il corso sulla sicurezza che Ca’ Foscari ha appositamente attivato a questo scopo è opportuno richiedere al tutor di avvisare la segreteria organizzativa in modo da poter ricevere tutte le istruzioni in merito.
STAGE EXTRA CURRICOLARE
A partire dall’ottenimento del diploma di Master è possibile entro 12 mesi attivare uno stage extra curricolare:
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
NON CHI COMINCIA MA QUEL CHE PERSEVERA
MOTTO "AMERIGO VESPUCCI"
Lo studio dei diversi aspetti caratterizzanti la sicurezza e la politica internazionale è una esigenza sempre più sentita, nel settore pubblico così come in quello privato.
Per rispondere a queste esigenze nasce il Master in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale / SSSI in sinergia con l'Istituto di Studi Militari Marittimi per contemperare le specifiche esigenze della Marina Militare con quelle proprie della formazione universitaria.
Il percorso – uno dei primi in Italia di questa tipologia, peraltro assai diffusa all'estero – consente ai frequentatori di operare efficacemente nell’ambito di staff (single service, interforze o multi-agency, anche multinazionali), anche in riferimento alle moderne tipologie di missioni umanitarie o di peace-keeping, fornendo loro i fondamentali del moderno pensiero strategico e navalistico, con richiami di diritto internazionale (marittimo, dei conflitti armati, umanitario).
È rivolto prioritariamente agli Ufficiali in servizio (designati dalla Marina Militare) ma anche a laureati interessati alle problematiche di sicurezza e agli studi strategici e a professionisti operanti nell'industria della difesa, diplomatici, funzionari di organizzazioni internazionali, operatori umanitari, con l’obiettivo di fornire loro una adeguata conoscenza degli aspetti legati all'attività della Difesa, in particolare, della Marina Militare, che possa metterli in grado di operare in contesti misti, o multi-agency.
Il Master, oltre che ad Ufficiali in servizio (designati dalla Marina Militare), è rivolto anche a studenti civili, che hanno la preziosa opportunità di partecipare a questo corso di studi insieme a professionisti appartenenti alle Forze Armate italiane e straniere.
Tutti coloro che hanno frequentato il Corso Normale di Stato Maggiore (CNSM) presso l’Istituto di Studi Militari Marittimi (ISMM) dall’a.a. 2001/2002 all’a.a 2013/2014 e in possesso di un titolo di Laurea di II livello possono chiedere il riconoscimento degli studi compiuti al fine di ottenere il titolo di Master universitario di II livello in Studi strategici e sicurezza internazionale. L'avviso con le scadenze e le modalità di iscrizione è pubblicato qui al lato, nella sezione Documenti.
II Livello
Executive
2022 - 2023
No
Italiano,Inglese
in presenza
600 ore
250 ore
€ 4000,00
13/01/2023
03/2023
Le lezioni frontali saranno replicate in due periodi distinti:
• Periodo 1: settembre 2022 – gennaio 2023
• Periodo 2: marzo 2023 - luglio 2023
07/2023
Programma
Il corso mira ad introdurre gli studenti ai fondamentali del pensiero strategico e della sicurezza moderno con qualche referenza ai pensatori classici ed al Diritto Internazionale (Marittimo, dei Conflitti Armati, Umanitario). La metodologia didattica adottata punta a fornire ai partecipanti al Master conoscenze riguardanti:
Per maggiori informazioni sul programma e sulle attività del Master, scarica la presentazione.
Faculty
Direttore: MARRELLA -
DIRETTORE
Fabrizio Marrella, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
COLLEGIO DIDATTICO
Fabrizio Marrella, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Carmela Camardi, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Andrea Pontiggia, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Riccardo Focardi, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Aldo Ferrari, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Monica Billio, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Luigi Perissinotto, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Roberto Fazio, Capitano di Vascello, Istituto Studi Militari Marittimi
FACULTY
Andrea Pontiggia, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Irini Papanicolopulu, Professore associato, Università di Milano-Bicocca
Aldo Ferrari, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Laura De Giorgi, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Luis Fernando Beneduzi, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Marco Li Calzi, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Pietro Dindo, Professore ordinario, Università Ca' Foscari Venezia
Alessandro Colombo, Professore ordinario, Università degli Studi di Milano
Gianandrea Gaiani, Esperto
Alberto Castelvecchi, Esperto
Maurizio Block, Procuratore generale militare presso la Corte di Cassazione
Fabio Caffio, Esperto
Giuseppe Dentice, Esperto
Camillo Casola, Esperto
Giulia Sciorati, Esperto
Sonia Lucarelli, Professore ordinario, Università di Bologna
Massimo Galli, Professore ordinario, Università degli Studi di Milano Statale
Gian Enrico Rusconi, Professore emerito, Università degli Studi di Torino
Partecipare
I Master universitari nascono con la riforma universitaria dettata dal DM 509/99 che formalizza questo titolo di studio che deve essere costituito di almeno 60 crediti oltre a quelli acquisiti per conseguire la laurea o laurea specialistica/magistrale, che sono titoli di accesso rispettivamente al Master di I e di II livello.
Per la loro natura, che non ha corrispettivo nel sistema formativo europeo, i Master vengono assimilati ai corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione scientifica e/o professionale.
L’offerta formativa Master viene resa pubblica ogni anno tramite il Bando di selezione che riporta, negli Allegati Presentazione Master, anche le principali scadenze e informazioni a cui gli studenti si dovranno attenere.
L’iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello:
Dovrai compilare la domanda di ammissione online entro la data di scadenza indicata nell’Allegato Presentazione del Master a cui ti vuoi iscrivere, presente nella sezione Documenti della pagina web dedicata. Per presentare la domanda di ammissione dovrai:
Per presentare la domanda dovrai allegare i seguenti documenti in formato elettronico (formato JPEG o PDF e non devono superare i 5Mb):
Potrai modificare i dati inseriti e/o aggiungere/eliminare i documenti allegati anche dopo la compilazione della domanda online, purché entro la scadenza prevista nelle singole schede presenti nel Bando Master.
Al termine della procedura riceverai una email di conferma che la procedura è andata a buon fine.
Per la selezione, è previsto il versamento di un contributo di 20 euro e di una marca da bollo da 16 euro non rimborsabili.
Dovrai effettuare il pagamento tramite il sistema PagoPA, cliccando sul pulsante “Pagamenti” visibile al termine dell’iscrizione alla selezione.
Verranno esclusi dalla selezione i candidati che non rispetteranno la scadenza di presentazione della domanda o che non pagheranno per tempo il contributo di selezione.
Immatricolazione
Quando riceverai la comunicazione di ammissione, dovrai pre-immatricolarti attraverso la procedura online entro le date riportate nei singoli Allegati Presentazione dei Master.
In questa fase dovrai caricare questi documenti (formato JPEG o PDF e non devono superare i 5Mb):
Al termine della compilazione, visualizzerai il pulsante “Pagamenti” e dovrai effettuare il versamento della prima rata e della marca da bollo da 16,00 euro.
Per confermare la tua partecipazione, dovrai effettuare la pre-immatricolazione e il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti entro i termini indicati nelle singole schede dei Master.
Se hai ottenuto una borsa di studio, o se la tassa di iscrizione viene pagata dal tuo datore di lavoro, dovrai procedere al pagamento della sola marca da bollo.
Se la borsa di studio o la quota pagata dal datore di lavoro non coprono tutto l’importo della prima rata dovrai pagare la parte che ti spetta entro la scadenza prevista per la prima rata.
Per maggiori dettagli sul pagamento da parte del datore di lavoro vai alla sezione Tasse e facilitazioni.
NB: le scadenze delle rate sono fissate al momento di uscita del Bando, se le date dovessero subire delle modifiche per problemi organizzativi non verranno aggiornate le date delle scadenze delle fatture ma questo non sarà un problema per te: pagale entro le date che ti verranno comunicate, non verranno applicate more.
L’immatricolazione verrà effettuata dal personale del Settore Master entro 10 giorni lavorativi dal termine ultimo per l’iscrizione.
Una volta completata l’immatricolazione, riceverai un’email di conferma con le credenziali di accesso (matricola e password) ai servizi telematici e informatici di Ateneo.
Tasse e Facilitazioni
La normativa attuale non permette più agli enti pubblici di accettare bonifici.
Dovrai effettuare tutti i pagamenti esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA utilizzando il Codice Avviso inserito nell’avviso di pagamento o il codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento).
Le modalità di pagamento previste sono:
Se farai pagare il tuo datore di lavoro, o altri, con lo IUV dello Studente non sarà più possibile richiedere il rimborso per procedere successivamente al pagamento da parte di terzi e non sarà nemmeno possibile chiedere una Nota di Debito.
Se dovessi far pagare qualcun altro con lo IUV dello Studente, il solo documento che possiamo fornirti come giustificativo è una Attestazione di Pagamento che riporta il pagamento della rata intestata allo studente (V. Pagamenti da parte di terzi)
La seconda rata del Master viene fatturata circa 20 giorni prima della scadenza prevista per il pagamento. Potrai effettuare il versamento solo dopo la fatturazione della rata e dovrai utilizzare le modalità riportate al punto precedente. Altre forme di pagamento (ad es. bonifici) non verranno accettate.
NB: le scadenze delle rate sono fissate al momento di uscita del bando, se le date dovessero subire delle modifiche per problemi organizzativi non verranno aggiornate le date delle scadenze delle fatture ma questo non sarà un problema per te: pagale entro le date che ti verranno comunicate, non verranno applicate more.
Se avrai la possibilità di far pagare le quote di iscrizione a terzi, ad es. il tuo datore di lavoro, dovrai comunicarcelo tempestivamente scrivendo una mail a postlauream@unive.it e master.challengeschool@unive.it chiedendo l’emissione di una Nota di Debito.
Dal momento che la formazione è un’attività di tipo istituzionale e non commerciale, non potremo emettere fattura per il pagamento delle tasse di iscrizione.
NB: Se il datore di lavoro coprirà le spese di entrambe le rate, l’Ateneo dovrà emettere un’unica nota di debito per l’importo complessivo.
Quando ci scriverai, o quando ci farai scrivere dal tuo datore di lavoro, dovrai inserire queste informazioni:
Una volta ricevuti i dati necessari, invieremo al tuo datore di lavoro, via PEC, la Nota di Debito e l’Avviso di pagamento che contiene Codice Avviso e IUV necessari per il versamento e il link tramite il quale si può effettuare il pagamento. Una volta emessa la Nota di Debito e il relativo Avviso non sarà più possibile procedere alla sua cancellazione: la posizione debitoria dovrà essere regolarizzata dal soggetto terzo che ha ricevuto il codice IUV via PEC.
Analogamente se il versamento viene effettuato utilizzando lo IUV associato alla posizione debitoria dello studente, non sarà più possibile procedere con la richiesta della Nota di Debito ma potrà essere emessa una Attestazione di Pagamento.
Se il tuo datore di lavoro è un ente pubblico che ha un conto in Banca d’Italia vale quanto detto al punto precedente ma potrà effettuare il pagamento anche tramite giroconto al conto di Ca’ Foscari presso Banca d’Italia.
In questo caso dovrai farci scrivere da chi di competenza per segnalarci se ha bisogno di una nota di debito (in quel caso dovrà fornirci le informazioni riportate al punto precedente) oppure se possiamo procedere all’invio del numero conto su cui girare l’importo delle quote e dare indicazioni sulla causale per permetterci di identificare chiaramente il pagamento.
La piattaforma PagoPA prevede pagamenti elettronici o certificati per questo motivo è possibile utilizzare solamente o il circuito CBILL (anche in home banking) oppure la carta di credito.
Nel caso delle rate dei Master, l’importo delle tasse di iscrizione può superare di molto il plafond previsto dalla carta di credito rendendo di fatto impossibile il pagamento.
Per risolvere questo problema potrai chiedere al tuo istituto di credito di procedere tramite CBILL, ma la banca dovrà essere abilitata su quel circuito: puoi scoprire se la tua banca aderisce da questa pagina.
Oppure puoi chiedere alla tua banca un innalzamento temporaneo del plafond per permettere il pagamento (per verificare le modalità e la possibilità dovrai rivolgerti direttamente alla banca).
Consulta la guida per il pagamento delle tasse di iscrizione. Hai dei dubbi? Consulta le FAQ.
Grazie alla convenzione con Intesa Sanpaolo è possibile richiedere un prestito agevolato per partecipare ai nostri Master.
Housing
L’Housing è un servizio rivolto a studenti italiani e internazionali, così come a ricercatori, professori e impiegati universitari internazionali, che arrivano a Venezia per studiare o lavorare a Ca’ Foscari. L’ufficio aiuta a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari Challenge School.
L’Housing Office concilia le richieste e preferenze dei richiedenti con gli alloggi disponibili. L’ufficio può anche aiutare a trovare una sistemazione temporanea per poi cercare la tipologia di alloggio più adatta alle necessità e possibilità dell’utente e fornire le informazioni utili sulla residenzialità veneziana.
Ca’ Foscari Challenge School è a disposizione per aiutarti a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari. Scopri di più.
Certificati e Ritiri
Le certificazioni rilasciate dalle amministrazioni pubbliche riguardanti stati, qualità personali e fatti sono valide solo nei rapporti tra privati; nei rapporti con le amministrazioni pubbliche i certificati sono sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive (autocertificazione) rese dall’interessato (art. 15 legge 183 del 12/11/2011).
Possono essere richiesti:
Le certificazioni si possono ottenere:
I certificati possono essere rilasciati, a richiesta, anche in lingua inglese.
E’ possibile delegare al ritiro dei certificati una terza persona purché si presenti munita di delega scritta e fotocopia di un documento di identità del delegante.
Per ottenere la traduzione in altra lingua straniera del certificato è invece necessario rivolgersi o a traduttori giurati, iscritti all’apposito Albo presso i Tribunali, o alle Rappresentanze diplomatiche e consolari del paese di destinazione.
Per la legalizzazione è possibile rivolgersi alla Prefettura.
Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi: la domanda è irrevocabile e deve essere spedita in originale al Settore Carriere Post Lauream (Università Ca’ Foscari Venezia – Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia) utilizzando l’apposito modulo. Il modulo di ritiro deve essere inviato anche via mail all’indirizzo master.challengeschool@unive.it. La marca da bollo da apporre è di 16 euro.
Il ritiro dal corso, così come l’esclusione, non fa venire meno l’obbligo del versamento delle eventuali ulteriori rate.
Non è ammessa in alcun caso la restituzione del contributo di iscrizione già versato.
Esame e Diploma
Per poter essere ammesso all’esame finale devi aver frequentato le attività didattiche offerte dal Master (rispettando gli obblighi di frequenza previsti dal tuo Master), svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie. Per presentare la domanda di esame finale devi:
La presentazione della domanda di esame finale e il pagamento della marca da bollo sono necessari ai fini del rilascio del titolo.
Agli iscritti che abbiano svolto tutte le attività previste e superato la prova finale è conferito il titolo di Master Universitario di I o di II livello e rilasciato il relativo diploma.
Dopo aver conseguito il il titolo di Master universitario puoi immatricolarti a un corso di laurea o di laurea magistrale, con eventuale riconoscimento dei crediti formativi sostitutivi di insegnamenti previsti nel corso di laurea o di laurea magistrale.
I diplomi vengono consegnati alla fine del Master durante la cerimonia di conclusione, ma se non hai potuto partecipare potrai ottenere il tuo diploma ritirandolo di persona o chiedendone la spedizione.
Puoi ritirare il Diploma prenotando un appuntamento e recandoti presso l’Ufficio Post Lauream: ricorda di portare con te un documento di identità valido.
Per velocizzare le operazioni ti chiediamo di presentare la richiesta tramite l’apposito form.
Dovrai allegare in un unico file pdf:
Puoi delegare una persona al ritiro purché si presenti munita di:
Puoi richiedere la spedizione del diploma tramite corriere, per farlo dovrai compilare l’apposito form e allegare in un unico file pdf:
Stage
Lo stage curricolare è un momento fondamentale del percorso e creiamo le migliori condizioni per offrire un’opportunità esclusiva per l’evoluzione della carriera degli studenti dei Master.
Il percorso formativo del Master offre l’opportunità di poter accedere ad uno stage, cioè un periodo di formazione in aziende o enti di uno specifico settore in cui lo studente avrà la possibilità di avere un primo approccio con il mondo del lavoro.
Lo stage rappresenta un’occasione importante per acquisire professionalità e conoscenza diretta della quotidianità lavorativa. Attraverso questa esperienza, gli studenti dei Master possono verificare l’applicazione pratica delle nozioni acquisite nel proprio percorso formativo e hanno modo di conoscere un contesto organizzativo aziendale dove sperimentare una specifica attività lavorativa.
Abbiamo attivato negli anni un network diffuso a disposizione degli studenti per individuare la realtà più adatta ai bisogni professionali. Su iniziativa degli studenti, consideriamo nuove collaborazioni con enti di loro maggior interesse.
Le convenzioni durature con i partners sono garanzia di efficacia, assieme ad un progetto formativo studiato con i due tutor – aziendale ed universitario -, con obiettivi chiari e un piano di consolidamento professionale.
Ci impegniamo in questo modo ad assicurare ai nostri studenti la possibilità di instaurare un rapporto privilegiato e consolidare la propria posizione all’interno dell’azienda.
L’iter di attivazione di uno stage curricolare di un Master universitario prevede la stipula di una convenzione della durata di tre anni tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’ente che si intende convenzionare, laddove non esista già, e la compilazione di un progetto formativo concordato con il tutor aziendale ed universitario.
Tali documenti devono essere predisposti dallo studente con un referente dell’ente ospitante e inviati a Ca’ Foscari Challenge School e al tutor di riferimento del Master almeno una settimana prima dell’avvio dello stage.
Per informazioni: master.challengeschool@unive.it
Convenzione
È necessario innanzitutto verificare l’esistenza della convenzione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’ente ospitante accedendo all’apposito elenco in area riservata.
Nel caso l’azienda non sia convenzionata è necessaria la compilazione e la sottoscrizione del form online relativo alla Richiesta nuova convenzione.
Nel caso in cui la convenzione non esista o sia stata stipulata prima del 31 dicembre 2013 deve essere compilata seguendo le indicazioni di seguito descritte.
Una volta scaricata la convenzione generata in automatico all’interno del Gestionale Stage in formato PDF/A e apporvi firma digitale certificata del legale rappresentante.
La convenzione firmata digitalmente dovrà essere caricata nel box “Invia Convenzione” e inviata cliccando “Valida e invia”.
ATTENZIONE: In assenza di firma digitale certificata, solo per gli enti privati e del terzo settore, dovrete stampare la convenzione generata all’interno del Gestionale Stage, farla firmare con firma originale autografa dal legale rappresentante e spedirla a mezzo posta raccomandata a: Università Ca’ Foscari Venezia, Ufficio Career Service – Settore Tirocini Italia, Dorsoduro 3246 – 30123 Venezia.
La convenzione verrà attivata entro 10 giorni lavorativi dal caricamento all’interno del Gestionale Stage. Qualora vi fossero errori o la convenzione fosse stata spedita a mezzo raccomandata la procedura di attivazione potrà prevedere tempi più lunghi.
IMPOSTA DI BOLLO: Ai sensi degli art. 2 e 5 del DPR n. 642/1972, la convenzione è soggetta ad imposta di bollo tuttavia per l’anno 2022, le convenzioni per lo svolgimento di tirocini di formazione e orientamento di cui alla Legge n. 196/1997 sono esenti dall’imposta di bollo, ai sensi dell’art. 1 comma 731 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.
La convenzione verrà attivata entro 10 giorni lavorativi dal caricamento all’interno del Gestionale Stage. Qualora vi fossero errori o la convenzione fosse stata spedita a mezzo raccomandata la procedura di attivazione potrà prevedere tempi più lunghi. Non appena la convenzione sarà resa attiva riceverete tramite mail conferma di relativa approvazione e all’interno del Gestionale Stage verrà caricato il documento contro firmato dall’Ateneo.
Vi restituiremo inoltre copia della convenzione controfirmata, unitamente agli Obblighi del Soggetto Ospitante – responsabile trattamento dei dati personali, via PEC o via mail in mancanza di PEC.
Solo una volta che la convenzione sarà stata resa attiva, sarà possibile per il tirocinante compilare il progetto formativo dalla propria area riservata.
Il tirocinante potràverificare lo stato di attivazione della convenzione ricercando la denominazione aziendale all’interno dell’elenco delle aziende convenzionate presente nella sua area riservata.
Per poter attivare uno stage, l’ente ospitante deve stipulare una convenzione con l’Università. Nel caso in cui la convenzione sia già stata stipulata recentemente si potrà predisporre il progetto formativo, in accordo con il tutor aziendale ed universitario.
Se l’ente non è ancora convenzionato (o la convenzione non è recente) l’azienda/ente dovrà convenzionarsi con il nostro Ateneo tramite il Gestionale Stage grazie all’apposita applicazione online osservando tutti i passaggi indicati alla pagina Offrire e attivare stage all’estero;
Per ogni dubbio o chiarimento potrà far riferimento al Settore Tirocini Estero stage.estero@unive.it.
E’ caldamente consigliato attivare la procedura almeno un mese e mezzo prima dell’inizio dello stage per elaborare la documentazione di avvio ed attivare le relative polizze assicurative.
Ricevuta la documentazione e fatte le apposite verifiche, metteremo online la convenzione, così potrai procedere con il progetto formativo.
Progetto Formativo e documentazione annessa
Il progetto formativo va compilato dallo stagista dalla propria Area Riservata > Stage in Italia > richiesta progetto formativo e sottoscritto dal tutor aziendale, dal tutor universitario (solitamente individuabile nella figura del Direttore del Master) e dallo stagista ed inviato via mail al tutor del Master almeno una settimana prima dell’avvio dello stage. Contestualmente lo stagista dovrà firmare la Dichiarazione di Responsabilità del tirocinante che si genera assieme al progetto formativo. Il tutto va trasmesso al tutor.
Ente ospitante e studente dovranno avere una copia del progetto formativo firmata da tutte le parti prima di iniziare lo stage. La comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di competenza verrà effettuata da Ca’ Foscari Challenge School via e-mail.
Se nel corso dello stage sono previste trasferte in altre sedi rispetto a quella specificata, si prega di segnalarlo presso la voce “obiettivi e modalità del tirocinio”. Nel caso in cui tale indicazione non sia stata specificata nel progetto formativo bisognerà, in caso di trasferta, compilare un modulo ad hoc (vedi sezione “Svolgimento e chiusura dello stage”).
Attualmente gli stage in Italia possono essere svolti in presenza, da remoto o in modalità mista.
Per lo stage all’estero è necessario compilare il progetto formativo in inglese.
Attualmente gli stage all’estero possono essere svolti in presenza, da remoto o in modalità mista. Gli stage in presenza possono svolgersi purché la situazione epidemiologica del paese ospitante lo consenta e previa compilazione di una dichiarazione che esoneri l’Ateneo da ogni responsabilità legata all’emergenza Covid-19.
Svolgimento e chiusura dello stage
Assieme al progetto formativo viene generato il registro presenze, il documento che serve per registrare la presenza dello stagista in azienda e il numero di ore svolte.
La sua compilazione deve essere il più accurata possibile sia per ragioni di sicurezza e assicurative, sia per il riconoscimento crediti. Per questo motivo va aggiornato quotidianamente dal tirocinante durante lo stage registrando gli orari di presenza, controfirmati dal tutor aziendale.
Al termine dello stage il registro presenze deve essere scansionato e inviato via mail insieme alla valutazione all’interno dello stesso all’indirizzo master.challengeschool@unive.it e al tutor del Master.
In caso di variazioni del progetto formativo (proroga, interruzione, trasferte ecc.) è necessario compilare il modulo variazione progetto formativo.
Tale modulo, compilato e sottoscritto, dovrà essere inviato scansionato via mail all’indirizzo master.challengeschool@unive.it e al tutor del Master con congruo anticipo rispetto alla data prevista per la trasferta/variazione.
Lo stagista dovrà essere adeguatamente istruito sui rischi e la sicurezza sul posto di lavoro. Per seguire il corso sulla sicurezza che Ca’ Foscari ha appositamente attivato a questo scopo è opportuno richiedere al tutor di avvisare la segreteria organizzativa in modo da poter ricevere tutte le istruzioni in merito.
Stage extra curricolare
A partire dall’ottenimento del diploma di Master è possibile entro 12 mesi attivare uno stage extra curricolare:
Documenti
Scarica la Brochure
Richiedi informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Contatto WhatsApp
Ti preghiamo di leggere l'informativa privacy presente su questa pagina . Cliccando sul link qui di seguito, confermi d'aver preso visione dell'informativa. I tuoi dati verranno trattati solo nell'ambito del servizio di assistenza.
Iscriviti