SENZA VALORI E OBBLIGHI MORALI COMUNEMENTE
CONDIVISI E AMPIAMENTE RADICATI, NÉ LA LEGGE,
NÉ IL GOVERNO DEMOCRATICO, NEMMENO L'ECONOMIA
DI MERCATO FUNZIONERANNO CORRETTAMENTE.
VÀCLAV HAVEL
Il Master in Risk Management, Internal Audit & Fraud – RIAF mira a formare figure professionali che siano in grado di interpretare e gestire le più recenti dinamiche normative e di mercato attinenti alla corporate governance.
I rischi che le aziende devono gestire sono significativamente aumentati in numerosità e complessità nel corso degli anni, in conseguenza di innovazioni tecnologiche, evoluzioni normative ed eventi estremi, come ad esempio pandemie. In questo contesto, l’analisi dei rischi e la predisposizione di un efficace sistema di controllo interno sono fondamentali per la creazione di valore nel lungo termine. Fra gli altri, il rischio di frode è uno dei più insidiosi e, allo stesso tempo, sottovalutati: secondo autorevoli fonti, le aziende subiscono danni per frodi quantificabili in circa il 5% del fatturato. Solitamente, il livello di attenzione al risk management e all’internal auditing diminuisce con la dimensione aziendale. Il recente Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza implica invece un cambiamento culturale soprattutto nelle aziende di minori dimensioni, richiedendo loro una maggiore attenzione all’analisi dei rischi e all’implementazione del sistema di controllo interno.
Il Master RIAF, anche grazie all’utilizzo di casi aziendali, contestualizza i temi oggetto del corso in diverse realtà: dalle quotate alle banche, dalle grandi alle medie/piccole imprese.
I livello
Executive
2020 - 2021
2 contributi alla partecipazione pari a 2.500 euro ciascuno
Italiano,Inglese
lezione frontale
300 ore
250 ore
€ 5000,00
12/01/2021
01/2021
Giovedì pomeriggio,venerdì full time e sabato mattina, una volta al mese
12/2021
Il Master propone una formazione completa nell'ambito della corporate governance e dell'internal auditing.
Il programma del Master prevede i seguenti insegnamenti:
Per maggiori informazioni sul programma e sulle attività del Master, scarica la presentazione.
Potrai accedere ai Master universitari di Ca’ Foscari Challenge School, nel rispetto dei requisiti di accesso e in seguito alla compilazione della procedura di ammissione per la selezione.
L’iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello
La procedura di ammissione alla selezione è completamente on-line e prevede i seguenti passaggi:
Per le modalità di selezione e la data di pubblicazione degli esiti, consulta la scheda di presentazione di ciascun Master.
È vietata l’iscrizione contemporanea a diverse università italiane o estere, o istituti universitari ed equiparati, e a diversi corsi di studio della stessa università (Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1532, art. 142).
Se sei iscritto ad un corso di studio e vuoi iscriverti ad un altro corso per il quale non sia prevista la contemporanea iscrizione, puoi comunque avvalerti della sospensione del primo corso, secondo quanto previsto da specifiche norme nazionali o del singolo ateneo, o procedere alla chiusura della carriera ritirandoti dagli studi prima di iscriverti al secondo corso.
Puoi presentare domanda di partecipazione alla selezione ai Master universitari di Ca’ Foscari Challenge School anche se sei cittadino italiano o straniero in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero equiparabile, per livello, durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso.
Gli studenti in possesso di titolo conseguito all’estero devono caricare il diploma supplement oppure, in caso di titolo conseguito al di fuori della Unione Europea, copia del diploma tradotto e legalizzato in lingua italiana o inglese accompagnata dalla “dichiarazione di valore in loco”, redatta a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana, presente nel Paese in cui si è conseguito il titolo o attestazione di enti ufficiali esteri o attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L’iscrizione resta, tuttavia, subordinata alla valutazione di idoneità del titolo da parte del Settore Welcome dell’Ufficio Relazioni Internazionali, su segnalazione del Collegio docenti, ai soli fini dell’iscrizione al Master.
Immatricolazione
Per confermare l’intenzione di partecipare al Master dovrai preimmatricolarti attraverso l’apposita procedura online in Area riservata entro le date stabilite per ciascun Master ed effettuare i pagamenti necessari.
Durante la compilazione ti verrà richiesto l’upload dei seguenti documenti:
– una foto tessera (formato .jpeg);
– copia di un valido documento di identità;
– codice fiscale;
– autocertificazione del titolo valido per l’ammissione secondo il modulo allegato.
Al termine della domanda di immatricolazione visualizzerai il pulsante “Pagamenti”, attraverso il quale potrai ottenere le indicazioni per effettuare il pagamento della prima rata e il versamento della marca da bollo da 16,00 euro.
Il perfezionamento della immatricolazione verrà effettuato dal Settore Carriere Post Lauream entro 10 giorni lavorativi dal termine ultimo per l’iscrizione. Riceverai via e-mail la conferma dell’avvenuta immatricolazione unitamente alle nuove credenziali di accesso (matricola e password) all’area riservata del sito di Ateneo e al servizio di posta elettronica. Le nuove credenziali sostituiscono quelle ottenute in fase di registrazione al sito, che da questo momento non saranno più utilizzabili.
Se sei un cittadino non italiano o se sei in possesso di un titolo di studio non italiano, ai fini del perfezionamento dell’iscrizione al Master sarai contattato dal Settore Welcome dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Per te l’immatricolazione avverrà in back office, una volta caricati in procedura i seguenti documenti:
Il Settore Welcome si riserva di contattare i candidati per una verifica dei documenti in originale. Il Settore Welcome fornirà inoltre supporto per le procedure di visto, permesso di soggiorno, codice fiscale, iscrizione all’INPS e accoglienza in Ateneo in generale.
Nota bene: a partire dal 1° marzo 2021 per presentare domanda di ammissione a un corso universitario è necessario essere in possesso di SPID. Per iscriversi a un Master, quindi, una volta effettuata la registrazione nel sito di Ateneo (www.unive.it/registrazione), sarà possibile completare le procedure di ammissione e di pre-immatricolazione solo utilizzando le credenziali SPID.
Tasse e Facilitazioni
I contributi di iscrizione sono suddivisi in due rate: – la prima, che dovrai versare al momento della preimmatricolazione insieme all’importo della marca da bollo (16,00 euro). Il pagamento della prima rata ha valore di conferma dell’iscrizione;
– la seconda, che andrà saldata a seguire.Il pagamento avverrà attraverso il nuovo sistema PagoPA, sistema al quale le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di aderire e che consente di pagare in modalità elettronica.
Potrai scegliere se:
– pagare online: clicca sul pulsante “Paga online” e seleziona tra: carta di credito (appoggiandoti ad uno degli istituti bancari proposti) o bonifico bancario (homebanking: verifica nella lista degli istituti di credito se è presente il tuo, in questo caso basterà selezionarlo per procedere con il pagamento).
– pagare di persona: clicca sul pulsante “Avviso di pagamento” e stampa l’avviso di pagamento da presentare presso uno degli esercenti autorizzati o uno degli istituti di credito che aderiscono al sistema PagoPA.Il pagamento verrà registrato automaticamente nel nostro sistema gestionale nei giorni immediatamente successivi alla data di effettivo versamento.
Gli importi e le scadenze per il pagamento delle rate sono riportati nelle singole schede dei Master.
Consulta la guida per il pagamento della seconda rata. Hai dei dubbi? Consulta le FAQ.
Grazie alla convenzione con Intesa Sanpaolo è possibile richiedere un prestito agevolato per partecipare ai nostri Master.
Housing
L’Housing è un servizio rivolto a studenti italiani e internazionali, così come a ricercatori, professori e impiegati universitari internazionali, che arrivano a Venezia per studiare o lavorare a Ca’ Foscari. L’ufficio aiuta a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari Challenge School.
L’Housing Office concilia le richieste e preferenze dei richiedenti con gli alloggi disponibili. L’ufficio può anche aiutare a trovare una sistemazione temporanea per poi cercare la tipologia di alloggio più adatta alle necessità e possibilità dell’utente e fornire le informazioni utili sulla residenzialità veneziana.
Ca’ Foscari Challenge School è a disposizione per aiutarti a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari. Scopri di più.
Certificati e Ritiri
Le certificazioni rilasciate dalle amministrazioni pubbliche riguardanti stati, qualità personali e fatti sono valide solo nei rapporti tra privati; nei rapporti con le amministrazioni pubbliche i certificati sono sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive (autocertificazione) rese dall’interessato (art. 15 legge 183 del 12/11/2011).
Possono essere richiesti:
Le certificazioni si possono ottenere:
I certificati possono essere rilasciati, a richiesta, anche in lingua inglese.
E’ possibile delegare al ritiro dei certificati una terza persona purché si presenti munita di delega scritta e fotocopia di un documento di identità del delegante.
Per ottenere la traduzione in altra lingua straniera del certificato è invece necessario rivolgersi o a traduttori giurati, iscritti all’apposito Albo presso i Tribunali, o alle Rappresentanze diplomatiche e consolari del paese di destinazione.
Per la legalizzazione è possibile rivolgersi alla Prefettura.
Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi: la domanda è irrevocabile e deve essere spedita in originale al Settore Carriere Post Lauream (Università Ca’ Foscari Venezia – Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia) utilizzando l’apposito modulo. Il modulo di ritiro deve essere inviato anche via mail all’indirizzo master.challengeschool@unive.it.
La marca da bollo da apporre è di 16 euro.
Il ritiro dal corso, così come l’esclusione, non fa venire meno l’obbligo del versamento delle eventuali ulteriori rate.
Non è ammessa in alcun caso la restituzione del contributo di iscrizione già versato.
Esame e Diploma
Per poter essere ammesso all’esame finale devi aver frequentato le attività didattiche offerte dal Master (rispettando gli obblighi di frequenza previsti dal tuo Master), svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie.
Per presentare la domanda di esame finale devi:
A partire dalle edizioni 2015/2016, al termine della procedura online dovrai procedere con il pagamento della marca da bollo da €16,00 (sezione “Pagamenti”), da effettuarsi, senza commissioni aggiuntive, con carta di credito/prepagata appartenente ai circuiti Visa o Master Card.
La presentazione della domanda di esame finale e il pagamento della marca da bollo sono necessari ai fini del rilascio del titolo.
Agli iscritti che abbiano superato la prova finale è conferito il titolo di Master Universitario di I o di II livello e rilasciato il relativo diploma.
Dopo aver conseguito il il titolo di Master universitario puoi immatricolarti a un corso di laurea o di laurea magistrale, con eventuale riconoscimento dei crediti formativi sostitutivi di insegnamenti previsti nel corso di laurea o di laurea magistrale.
DIRETTORE
Marco Fasan, Professore associato di Programmazione e controllo, Università Ca' Foscari Venezia
COLLEGIO DIDATTICO
Giorgio S. Bertinetti, Professore ordinario di Finanza aziendale, Università Ca' Foscari Venezia
Timothy Hedley, Professore associato, Fordham University
Giuliana Martina, Professoressa ordinaria di Diritto commerciale, Università Ca' Foscari Venezia
Chiara Mio, Professoressa ordinaria di Management, Università Ca' Foscari Venezia
Alberto Urbani, Professore ordinario di Diritto dell'economia, Università Ca' Foscari Venezia
L’Housing è un servizio rivolto a studenti italiani e internazionali, così come a ricercatori, professori e impiegati universitari internazionali, che arrivano a Venezia per studiare o lavorare a Ca’ Foscari. L’ufficio aiuta a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari Challenge School.
L’Housing Office concilia le richieste e preferenze dei richiedenti con gli alloggi disponibili. L’ufficio può anche aiutare a trovare una sistemazione temporanea per poi cercare la tipologia di alloggio più adatta alle necessità e possibilità dell’utente e fornire le informazioni utili sulla residenzialità veneziana.
Ca’ Foscari Challenge School è a disposizione per aiutarti a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari. Scopri di più.
Lo stage curricolare è un momento fondamentale del percorso e creiamo le migliori condizioni per offrire un’opportunità esclusiva per l’evoluzione della carriera degli studenti dei Master.
Il percorso formativo del Master offre l’opportunità di poter accedere ad uno stage, cioè un periodo di formazione in aziende o enti di uno specifico settore in cui lo studente avrà la possibilità di avere un primo approccio con il mondo del lavoro.
Lo stage rappresenta un’occasione importante per acquisire professionalità e conoscenza diretta della quotidianità lavorativa. Attraverso questa esperienza, gli studenti dei Master possono verificare l’applicazione pratica delle nozioni acquisite nel proprio percorso formativo e hanno modo di conoscere un contesto organizzativo aziendale dove sperimentare una specifica attività lavorativa.
Abbiamo attivato negli anni un network diffuso a disposizione degli studenti per individuare la realtà più adatta ai bisogni professionali. Su iniziativa degli studenti, consideriamo nuove collaborazioni con enti di loro maggior interesse.
Le convenzioni durature con i partners sono garanzia di efficacia, assieme ad un progetto formativo studiato con i due tutor – aziendale ed universitario -, con obiettivi chiari e un piano di consolidamento professionale.
Ci impegniamo in questo modo ad assicurare ai nostri studenti la possibilità di instaurare un rapporto privilegiato e consolidare la propria posizione all’interno dell’azienda.
L’iter di attivazione di uno stage curricolare di un Master universitario prevede la stipula di una convenzione della durata di tre anni tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’ente che si intende convenzionare, laddove non esista già, e la compilazione di un progetto formativo concordato con il tutor aziendale ed universitario.
Tali documenti devono essere predisposti dallo studente di concreto con un referente dell’ente ospitante e inviati per posta a Ca’ Foscari Challenge School almeno una settimana prima dell’avvio dello stage.
Per informazioni: master.challengeschool@unive.it
Procedure
Convenzione
È necessario verificare l’esistenza della convenzione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’ente ospitante accedendo all’apposito elenco in area riservata: il criterio di selezione è territoriale, bisogna pertanto inserire il nome della città dove si trova la sede legale dell’Ente di proprio interesse.
Nel caso l’azienda non sia convenzionata è necessaria la compilazione e la sottoscrizione del form online relativo alla Richiesta nuova convenzione (in lingua italiana o inglese).
IN ITALIA
Nel caso in cui la convenzione sia stata stipulata prima del 31 dicembre 2010, deve essere prodotta nuovamente seguendo le indicazioni di seguito descritte.
Per convenzionare un’azienda con il nostro Ateneo bisogna compilare tutti i campi del form “Richiesta nuova convenzione” e cliccare al termine della compilazione il tasto “invia dati”.
Prendi visione del documento “Obblighi del Soggetto Ospitante – responsabile trattamento dei dati personali“, scaricabile qui a fianco, che vi verrà trasmesso una volta sottoscritta la convenzione da ambo le parti come previsto dall’art. 8 “Trattamento dei dati personali” della convenzione stessa.
N.B. Nel campo del form denominato mail per il trattamento dati personali andrà indicato un indirizzo mail di riferimento dell’azienda/ente a cui poterci rivolgere in caso di necessità in tema di trattamento dei dati.
Le modalità di trasmissione variano a seconda che l’azienda/ente sia privato o pubblico, segui la procedura individuata per la categoria di appartenenza.
In assenza di indirizzo PEC e/o di firma digitale certificata (cades o pades) è necessario inviare una mail a stage@unive.it per concordare una modalità di trasmissione e/o firma alternativa.
Ricevi copia controfirmata
Una volta ricevuta la convenzione, per posta o via pec, verificheremo che tutti i dati inseriti risultino corretti e procederemo a renderla attiva sul sito web d’Ateneo, in modo che il tirocinante possa compilare il progetto formativo, necessario per avviare lo stage.
Restituiremo copia della convenzione, controfirmata, unitamente agli Obblighi del Soggetto Ospitante – responsabile trattamento dei dati personali via PEC, oppure in assenza di PEC tramite raccomandata o mail con conferma di lettura.
Rinnovo convenzione
Se la convenzione è stata stipulata da più di 3 anni, l’ente ospitante dovrà procedere con il rinnovo inviando una e-mail all’indirizzo:
La mail dovrà indicare come oggetto: “Rinnovo convenzione stage curricolari” e nel corpo della mail l’esplicita richiesta di intenzione di rinnovo e i dati dell’azienda comprensivi di ragione sociale, sede legale e rappresentante legale.
ALL’ESTERO
Per poter attivare uno stage, l’ente ospitante deve stipulare una convenzione con l’Università. Nel caso in cui la convenzione sia già stata stipulata recentemente (consultando l’elenco delle aziende convenzionate) si potrà predisporre il progetto formativo, in accordo con il tutor aziendale ed universitario.
Se l’ente non è ancora convenzionato (o la convenzione non è recente) è necessaria la compilazione di una nuova convenzione in inglese e solo successivamente si potrà predisporre il progetto formativo, in accordo con il tutor aziendale ed universitario.
La Convenzione, generata online, deve essere stampata in 2 copie timbrate e sottoscritte in originale dal Legale Rappresentante dell’Ente (o suo delegato) e inviata al seguente indirizzo specificando il nome del Master nella busta:
Ufficio Career Service – Settore Tirocini Italia, Università Ca’ Foscari Venezia, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia
o consegnata direttamente a mano dal tirocinante al Tutor del Master.
Registro presenze
Presente all’interno del modulo progetto formativo, è il documento che serve per registrare la presenza dello stagista in azienda.
La sua compilazione deve essere il più accurata possibile sia per ragioni di sicurezza e assicurative, sia per il riconoscimento crediti. Per questo motivo va aggiornato quotidianamente dal tirocinante durante lo stage registrando gli orari di presenza, controfirmati dal tutor aziendale.
Al termine dello stage il registro presenze deve essere scansionato e inviato via mail insieme alla valutazione all’interno dello stesso all’indirizzo master.challengeschool@unive.it e al tutor del Master.
Non è necessaria la compilazione del questionario online alla fine dello stage.
Richiesta nuovo progetto formativo
In Italia
Il progetto formativo va sottoscritto dal tutor aziendale, dal tutor universitario (solitamente individuabile nella figura del Direttore del Master) e dallo stagista ed inviato via mail al tutor del Master almeno una settimana prima dell’avvio dello stage.
Ente ospitante e studente dovranno avere una copia del progetto formativo firmata da tutte le parti prima di iniziare lo stage. La comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di competenza verrà effettuata da Challenge School via e-mail.
A questo link potrai procedere con la richiesta del tuo progetto formativo
Autodichiarazione protocolli di sicurezza Covid-19
La “Dichiarazione di Responsabilità del tirocinante” verrà generata assieme al resto della documentazione (progetto formativo e registro presenze con valutazione finale stage) una volta che lo studente avrà inviato la richiesta di nuovo progetto formativo. Lo studente dovrà obbligatoriamente stamparla, firmarla e trasmetterla via mail assieme al progetto formativo.
Modulo variazione progetto formativo
All’estero
Segue la procedura utilizzata per gli stage in Italia, con l’obbligo di compilare la documentazione in inglese.
Importante:
se nel corso dello stage sono previste trasferte in altre sedi rispetto a quella specificata, si prega di segnalarlo presso la voce “obiettivi e modalità del tirocinio”. Nel caso in cui tale indicazione non sia stata specificata nel progetto formativo bisognerà, in caso di trasferta, compilare un modulo ad hoc (di cui in allegato). Tale modulo, compilato e sottoscritto, dovrà essere inviato scansionato via mail all’indirizzo master.challengeschool@unive.it con congruo anticipo rispetto alla data prevista per la trasferta.
Lo stesso modulo potrà essere utilizzato in caso di interruzione, proroga o variazioni rispetto a quanto sottoscritto in sede di progetto formativo.
Richiesta nuova convenzione
A questo link potrai procedere con richiesta di attivazione di una nuova convenzione per il tuo stage.
Elenco aziende convenzionate
A questo link potrai trovare l’elenco delle aziende convenzionate dove effettuare lo stage.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
SENZA VALORI E OBBLIGHI MORALI COMUNEMENTE
CONDIVISI E AMPIAMENTE RADICATI, NÉ LA LEGGE,
NÉ IL GOVERNO DEMOCRATICO, NEMMENO L'ECONOMIA
DI MERCATO FUNZIONERANNO CORRETTAMENTE.
VÀCLAV HAVEL
Il Master in Risk Management, Internal Audit & Fraud – RIAF mira a formare figure professionali che siano in grado di interpretare e gestire le più recenti dinamiche normative e di mercato attinenti alla corporate governance.
I rischi che le aziende devono gestire sono significativamente aumentati in numerosità e complessità nel corso degli anni, in conseguenza di innovazioni tecnologiche, evoluzioni normative ed eventi estremi, come ad esempio pandemie. In questo contesto, l’analisi dei rischi e la predisposizione di un efficace sistema di controllo interno sono fondamentali per la creazione di valore nel lungo termine. Fra gli altri, il rischio di frode è uno dei più insidiosi e, allo stesso tempo, sottovalutati: secondo autorevoli fonti, le aziende subiscono danni per frodi quantificabili in circa il 5% del fatturato. Solitamente, il livello di attenzione al risk management e all’internal auditing diminuisce con la dimensione aziendale. Il recente Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza implica invece un cambiamento culturale soprattutto nelle aziende di minori dimensioni, richiedendo loro una maggiore attenzione all’analisi dei rischi e all’implementazione del sistema di controllo interno.
Il Master RIAF, anche grazie all’utilizzo di casi aziendali, contestualizza i temi oggetto del corso in diverse realtà: dalle quotate alle banche, dalle grandi alle medie/piccole imprese.
I livello
Executive
2020 - 2021
2 contributi alla partecipazione pari a 2.500 euro ciascuno
Italiano,Inglese
lezione frontale
300 ore
250 ore
€ 5000,00
12/01/2021
01/2021
Giovedì pomeriggio,venerdì full time e sabato mattina, una volta al mese
12/2021
Programma
Il Master propone una formazione completa nell'ambito della corporate governance e dell'internal auditing.
Il programma del Master prevede i seguenti insegnamenti:
Per maggiori informazioni sul programma e sulle attività del Master, scarica la presentazione.
Gallery
Partecipare
Potrai accedere ai Master universitari di Ca’ Foscari Challenge School, nel rispetto dei requisiti di accesso e in seguito alla compilazione della procedura di ammissione per la selezione.
L’iscrizione a un Master universitario prevede il possesso di titoli accademici diversi a seconda che il Master sia di I o II Livello
La procedura di ammissione alla selezione è completamente on-line e prevede i seguenti passaggi:
Per le modalità di selezione e la data di pubblicazione degli esiti, consulta la scheda di presentazione di ciascun Master.
È vietata l’iscrizione contemporanea a diverse università italiane o estere, o istituti universitari ed equiparati, e a diversi corsi di studio della stessa università (Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1532, art. 142).
Se sei iscritto ad un corso di studio e vuoi iscriverti ad un altro corso per il quale non sia prevista la contemporanea iscrizione, puoi comunque avvalerti della sospensione del primo corso, secondo quanto previsto da specifiche norme nazionali o del singolo ateneo, o procedere alla chiusura della carriera ritirandoti dagli studi prima di iscriverti al secondo corso.
Puoi presentare domanda di partecipazione alla selezione ai Master universitari di Ca’ Foscari Challenge School anche se sei cittadino italiano o straniero in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero equiparabile, per livello, durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso.
Gli studenti in possesso di titolo conseguito all’estero devono caricare il diploma supplement oppure, in caso di titolo conseguito al di fuori della Unione Europea, copia del diploma tradotto e legalizzato in lingua italiana o inglese accompagnata dalla “dichiarazione di valore in loco”, redatta a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana, presente nel Paese in cui si è conseguito il titolo o attestazione di enti ufficiali esteri o attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L’iscrizione resta, tuttavia, subordinata alla valutazione di idoneità del titolo da parte del Settore Welcome dell’Ufficio Relazioni Internazionali, su segnalazione del Collegio docenti, ai soli fini dell’iscrizione al Master.
Immatricolazione
Per confermare l’intenzione di partecipare al Master dovrai preimmatricolarti attraverso l’apposita procedura online in Area riservata entro le date stabilite per ciascun Master ed effettuare i pagamenti necessari.
Durante la compilazione ti verrà richiesto l’upload dei seguenti documenti:
– una foto tessera (formato .jpeg);
– copia di un valido documento di identità;
– codice fiscale;
– autocertificazione del titolo valido per l’ammissione secondo il modulo allegato.
Al termine della domanda di immatricolazione visualizzerai il pulsante “Pagamenti”, attraverso il quale potrai ottenere le indicazioni per effettuare il pagamento della prima rata e il versamento della marca da bollo da 16,00 euro.
Il perfezionamento della immatricolazione verrà effettuato dal Settore Carriere Post Lauream entro 10 giorni lavorativi dal termine ultimo per l’iscrizione. Riceverai via e-mail la conferma dell’avvenuta immatricolazione unitamente alle nuove credenziali di accesso (matricola e password) all’area riservata del sito di Ateneo e al servizio di posta elettronica. Le nuove credenziali sostituiscono quelle ottenute in fase di registrazione al sito, che da questo momento non saranno più utilizzabili.
Se sei un cittadino non italiano o se sei in possesso di un titolo di studio non italiano, ai fini del perfezionamento dell’iscrizione al Master sarai contattato dal Settore Welcome dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Per te l’immatricolazione avverrà in back office, una volta caricati in procedura i seguenti documenti:
Il Settore Welcome si riserva di contattare i candidati per una verifica dei documenti in originale. Il Settore Welcome fornirà inoltre supporto per le procedure di visto, permesso di soggiorno, codice fiscale, iscrizione all’INPS e accoglienza in Ateneo in generale.
Nota bene: a partire dal 1° marzo 2021 per presentare domanda di ammissione a un corso universitario è necessario essere in possesso di SPID. Per iscriversi a un Master, quindi, una volta effettuata la registrazione nel sito di Ateneo (www.unive.it/registrazione), sarà possibile completare le procedure di ammissione e di pre-immatricolazione solo utilizzando le credenziali SPID.
Tasse e Facilitazioni
I contributi di iscrizione sono suddivisi in due rate: – la prima, che dovrai versare al momento della preimmatricolazione insieme all’importo della marca da bollo (16,00 euro). Il pagamento della prima rata ha valore di conferma dell’iscrizione;
– la seconda, che andrà saldata a seguire.Il pagamento avverrà attraverso il nuovo sistema PagoPA, sistema al quale le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di aderire e che consente di pagare in modalità elettronica.
Potrai scegliere se:
– pagare online: clicca sul pulsante “Paga online” e seleziona tra: carta di credito (appoggiandoti ad uno degli istituti bancari proposti) o bonifico bancario (homebanking: verifica nella lista degli istituti di credito se è presente il tuo, in questo caso basterà selezionarlo per procedere con il pagamento).
– pagare di persona: clicca sul pulsante “Avviso di pagamento” e stampa l’avviso di pagamento da presentare presso uno degli esercenti autorizzati o uno degli istituti di credito che aderiscono al sistema PagoPA.Il pagamento verrà registrato automaticamente nel nostro sistema gestionale nei giorni immediatamente successivi alla data di effettivo versamento.
Gli importi e le scadenze per il pagamento delle rate sono riportati nelle singole schede dei Master.
Consulta la guida per il pagamento della seconda rata. Hai dei dubbi? Consulta le FAQ.
Grazie alla convenzione con Intesa Sanpaolo è possibile richiedere un prestito agevolato per partecipare ai nostri Master.
Housing
L’Housing è un servizio rivolto a studenti italiani e internazionali, così come a ricercatori, professori e impiegati universitari internazionali, che arrivano a Venezia per studiare o lavorare a Ca’ Foscari. L’ufficio aiuta a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari Challenge School.
L’Housing Office concilia le richieste e preferenze dei richiedenti con gli alloggi disponibili. L’ufficio può anche aiutare a trovare una sistemazione temporanea per poi cercare la tipologia di alloggio più adatta alle necessità e possibilità dell’utente e fornire le informazioni utili sulla residenzialità veneziana.
Ca’ Foscari Challenge School è a disposizione per aiutarti a trovare una sistemazione adatta e conveniente nelle residenze studentesche, negli appartamenti o negli hotel convenzionati con Ca’ Foscari. Scopri di più.
Certificati e Ritiri
Le certificazioni rilasciate dalle amministrazioni pubbliche riguardanti stati, qualità personali e fatti sono valide solo nei rapporti tra privati; nei rapporti con le amministrazioni pubbliche i certificati sono sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive (autocertificazione) rese dall’interessato (art. 15 legge 183 del 12/11/2011).
Possono essere richiesti:
Le certificazioni si possono ottenere:
I certificati possono essere rilasciati, a richiesta, anche in lingua inglese.
E’ possibile delegare al ritiro dei certificati una terza persona purché si presenti munita di delega scritta e fotocopia di un documento di identità del delegante.
Per ottenere la traduzione in altra lingua straniera del certificato è invece necessario rivolgersi o a traduttori giurati, iscritti all’apposito Albo presso i Tribunali, o alle Rappresentanze diplomatiche e consolari del paese di destinazione.
Per la legalizzazione è possibile rivolgersi alla Prefettura.
Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi: la domanda è irrevocabile e deve essere spedita in originale al Settore Carriere Post Lauream (Università Ca’ Foscari Venezia – Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia) utilizzando l’apposito modulo. Il modulo di ritiro deve essere inviato anche via mail all’indirizzo master.challengeschool@unive.it.
La marca da bollo da apporre è di 16 euro.
Il ritiro dal corso, così come l’esclusione, non fa venire meno l’obbligo del versamento delle eventuali ulteriori rate.
Non è ammessa in alcun caso la restituzione del contributo di iscrizione già versato.
Esame e Diploma
Per poter essere ammesso all’esame finale devi aver frequentato le attività didattiche offerte dal Master (rispettando gli obblighi di frequenza previsti dal tuo Master), svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie.
Per presentare la domanda di esame finale devi:
A partire dalle edizioni 2015/2016, al termine della procedura online dovrai procedere con il pagamento della marca da bollo da €16,00 (sezione “Pagamenti”), da effettuarsi, senza commissioni aggiuntive, con carta di credito/prepagata appartenente ai circuiti Visa o Master Card.
La presentazione della domanda di esame finale e il pagamento della marca da bollo sono necessari ai fini del rilascio del titolo.
Agli iscritti che abbiano superato la prova finale è conferito il titolo di Master Universitario di I o di II livello e rilasciato il relativo diploma.
Dopo aver conseguito il il titolo di Master universitario puoi immatricolarti a un corso di laurea o di laurea magistrale, con eventuale riconoscimento dei crediti formativi sostitutivi di insegnamenti previsti nel corso di laurea o di laurea magistrale.
Faculty
Direttore master: FASAN -
DIRETTORE
Marco Fasan, Professore associato di Programmazione e controllo, Università Ca' Foscari Venezia
COLLEGIO DIDATTICO
Giorgio S. Bertinetti, Professore ordinario di Finanza aziendale, Università Ca' Foscari Venezia
Timothy Hedley, Professore associato, Fordham University
Giuliana Martina, Professoressa ordinaria di Diritto commerciale, Università Ca' Foscari Venezia
Chiara Mio, Professoressa ordinaria di Management, Università Ca' Foscari Venezia
Alberto Urbani, Professore ordinario di Diritto dell'economia, Università Ca' Foscari Venezia
Stage
Lo stage curricolare è un momento fondamentale del percorso e creiamo le migliori condizioni per offrire un’opportunità esclusiva per l’evoluzione della carriera degli studenti dei Master.
Il percorso formativo del Master offre l’opportunità di poter accedere ad uno stage, cioè un periodo di formazione in aziende o enti di uno specifico settore in cui lo studente avrà la possibilità di avere un primo approccio con il mondo del lavoro.
Lo stage rappresenta un’occasione importante per acquisire professionalità e conoscenza diretta della quotidianità lavorativa. Attraverso questa esperienza, gli studenti dei Master possono verificare l’applicazione pratica delle nozioni acquisite nel proprio percorso formativo e hanno modo di conoscere un contesto organizzativo aziendale dove sperimentare una specifica attività lavorativa.
Abbiamo attivato negli anni un network diffuso a disposizione degli studenti per individuare la realtà più adatta ai bisogni professionali. Su iniziativa degli studenti, consideriamo nuove collaborazioni con enti di loro maggior interesse.
Le convenzioni durature con i partners sono garanzia di efficacia, assieme ad un progetto formativo studiato con i due tutor – aziendale ed universitario -, con obiettivi chiari e un piano di consolidamento professionale.
Ci impegniamo in questo modo ad assicurare ai nostri studenti la possibilità di instaurare un rapporto privilegiato e consolidare la propria posizione all’interno dell’azienda.
L’iter di attivazione di uno stage curricolare di un Master universitario prevede la stipula di una convenzione della durata di tre anni tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’ente che si intende convenzionare, laddove non esista già, e la compilazione di un progetto formativo concordato con il tutor aziendale ed universitario.
Tali documenti devono essere predisposti dallo studente di concreto con un referente dell’ente ospitante e inviati per posta a Ca’ Foscari Challenge School almeno una settimana prima dell’avvio dello stage.
Per informazioni: master.challengeschool@unive.it
Procedure
Convenzione
È necessario verificare l’esistenza della convenzione tra l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’ente ospitante accedendo all’apposito elenco in area riservata: il criterio di selezione è territoriale, bisogna pertanto inserire il nome della città dove si trova la sede legale dell’Ente di proprio interesse.
Nel caso l’azienda non sia convenzionata è necessaria la compilazione e la sottoscrizione del form online relativo alla Richiesta nuova convenzione (in lingua italiana o inglese).
IN ITALIA
Nel caso in cui la convenzione sia stata stipulata prima del 31 dicembre 2010, deve essere prodotta nuovamente seguendo le indicazioni di seguito descritte.
Per convenzionare un’azienda con il nostro Ateneo bisogna compilare tutti i campi del form “Richiesta nuova convenzione” e cliccare al termine della compilazione il tasto “invia dati”.
Prendi visione del documento “Obblighi del Soggetto Ospitante – responsabile trattamento dei dati personali“, scaricabile qui a fianco, che vi verrà trasmesso una volta sottoscritta la convenzione da ambo le parti come previsto dall’art. 8 “Trattamento dei dati personali” della convenzione stessa.
N.B. Nel campo del form denominato mail per il trattamento dati personali andrà indicato un indirizzo mail di riferimento dell’azienda/ente a cui poterci rivolgere in caso di necessità in tema di trattamento dei dati.
Le modalità di trasmissione variano a seconda che l’azienda/ente sia privato o pubblico, segui la procedura individuata per la categoria di appartenenza.
In assenza di indirizzo PEC e/o di firma digitale certificata (cades o pades) è necessario inviare una mail a stage@unive.it per concordare una modalità di trasmissione e/o firma alternativa.
Ricevi copia controfirmata
Una volta ricevuta la convenzione, per posta o via pec, verificheremo che tutti i dati inseriti risultino corretti e procederemo a renderla attiva sul sito web d’Ateneo, in modo che il tirocinante possa compilare il progetto formativo, necessario per avviare lo stage.
Restituiremo copia della convenzione, controfirmata, unitamente agli Obblighi del Soggetto Ospitante – responsabile trattamento dei dati personali via PEC, oppure in assenza di PEC tramite raccomandata o mail con conferma di lettura.
Rinnovo convenzione
Se la convenzione è stata stipulata da più di 3 anni, l’ente ospitante dovrà procedere con il rinnovo inviando una e-mail all’indirizzo:
La mail dovrà indicare come oggetto: “Rinnovo convenzione stage curricolari” e nel corpo della mail l’esplicita richiesta di intenzione di rinnovo e i dati dell’azienda comprensivi di ragione sociale, sede legale e rappresentante legale.
ALL’ESTERO
Per poter attivare uno stage, l’ente ospitante deve stipulare una convenzione con l’Università. Nel caso in cui la convenzione sia già stata stipulata recentemente (consultando l’elenco delle aziende convenzionate) si potrà predisporre il progetto formativo, in accordo con il tutor aziendale ed universitario.
Se l’ente non è ancora convenzionato (o la convenzione non è recente) è necessaria la compilazione di una nuova convenzione in inglese e solo successivamente si potrà predisporre il progetto formativo, in accordo con il tutor aziendale ed universitario.
La Convenzione, generata online, deve essere stampata in 2 copie timbrate e sottoscritte in originale dal Legale Rappresentante dell’Ente (o suo delegato) e inviata al seguente indirizzo specificando il nome del Master nella busta:
Ufficio Career Service – Settore Tirocini Italia, Università Ca’ Foscari Venezia, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia
o consegnata direttamente a mano dal tirocinante al Tutor del Master.
Registro presenze
Presente all’interno del modulo progetto formativo, è il documento che serve per registrare la presenza dello stagista in azienda.
La sua compilazione deve essere il più accurata possibile sia per ragioni di sicurezza e assicurative, sia per il riconoscimento crediti. Per questo motivo va aggiornato quotidianamente dal tirocinante durante lo stage registrando gli orari di presenza, controfirmati dal tutor aziendale.
Al termine dello stage il registro presenze deve essere scansionato e inviato via mail insieme alla valutazione all’interno dello stesso all’indirizzo master.challengeschool@unive.it e al tutor del Master.
Non è necessaria la compilazione del questionario online alla fine dello stage.
Richiesta nuovo progetto formativo
In Italia
Il progetto formativo va sottoscritto dal tutor aziendale, dal tutor universitario (solitamente individuabile nella figura del Direttore del Master) e dallo stagista ed inviato via mail al tutor del Master almeno una settimana prima dell’avvio dello stage.
Ente ospitante e studente dovranno avere una copia del progetto formativo firmata da tutte le parti prima di iniziare lo stage. La comunicazione all’Ispettorato Territoriale del Lavoro di competenza verrà effettuata da Challenge School via e-mail.
A questo link potrai procedere con la richiesta del tuo progetto formativo
Autodichiarazione protocolli di sicurezza Covid-19
La “Dichiarazione di Responsabilità del tirocinante” verrà generata assieme al resto della documentazione (progetto formativo e registro presenze con valutazione finale stage) una volta che lo studente avrà inviato la richiesta di nuovo progetto formativo. Lo studente dovrà obbligatoriamente stamparla, firmarla e trasmetterla via mail assieme al progetto formativo.
Modulo variazione progetto formativo
All’estero
Segue la procedura utilizzata per gli stage in Italia, con l’obbligo di compilare la documentazione in inglese.
Importante:
se nel corso dello stage sono previste trasferte in altre sedi rispetto a quella specificata, si prega di segnalarlo presso la voce “obiettivi e modalità del tirocinio”. Nel caso in cui tale indicazione non sia stata specificata nel progetto formativo bisognerà, in caso di trasferta, compilare un modulo ad hoc (di cui in allegato). Tale modulo, compilato e sottoscritto, dovrà essere inviato scansionato via mail all’indirizzo master.challengeschool@unive.it con congruo anticipo rispetto alla data prevista per la trasferta.
Lo stesso modulo potrà essere utilizzato in caso di interruzione, proroga o variazioni rispetto a quanto sottoscritto in sede di progetto formativo.
Richiesta nuova convenzione
A questo link potrai procedere con richiesta di attivazione di una nuova convenzione per il tuo stage.
Elenco aziende convenzionate
A questo link potrai trovare l’elenco delle aziende convenzionate dove effettuare lo stage.
Documenti
Richiedi informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Iscriviti