In un’epoca come questa di “great resignation” è quanto più necessario mappare non solo gli elementi tecnici di un Team (e del relativo Progetto) ma anche quelli relazionali ed emozionali/esistenziali che ne definiscono l’ingaggio a livello più profondo.
La domanda se esiste uno strumento in grado di abbracciare in un unico sguardo tutti questi elementi è finalmente positiva: da qualche anno sempre più professionisti del Change/Project Management utilizzano il metodo YourChange® Canvas il quale, basato su un progetto di ricerca UK, analizza le aree tecniche, relazionali ed emozionali facendo uso delle più moderne tecniche di Management, Storytelling e Gamification.
Il metodo stimola l’intelligenza collettiva del team per far emergere dal collettivo una serie di informazioni vitali per la buona riuscita di un Progetto (l’intelligenza collettiva sarà tanto più stimolata quanto le posizioni dei componenti di un team sono complementari e presentano una adeguata diversità interna)
Per riuscirci il metodo usa un mix di strumenti analogici (Canvas e carte) e digitali in grado di rappresentare il particolare posizionamento nei confronti di uno stesso Progetto di ogni componente di un team. La visualizzazione di queste posizioni genererà senso di squadra e definirà il grado di presidio delle 15 aree di cui è composto il Canvas.
Allo scopo Il Canvas, sul quale l’intero metodo si basa, è definito da 3 linee narrative alle quali si dedicano lo stesso numero di aree di analisi: 5 aree per la linea tecnica del dato, 5 aree per la linea delle relazioni e 5 aree per la linea emozionale/esistenziale, per un totale di 15 aree di analisi; vai al programma per approfondire le aree!
Termine delle iscrizioni 2 maggio 2023
Il Corso permetterà ai partecipanti di:
Professionisti, manager ed imprenditori
in presenza
09/05/2023
Italiano
7 ore
9 maggio 2023 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Giornata dedicata alla Gamification per l'Assessment del team secondo il metodo YourChange® Canvas
Facendo uso delle più moderne tecniche di Management, Storytelling e Gamification, il metodo stimola l’intelligenza collettiva del team per far emergere dal collettivo una serie di informazioni vitali per la buona riuscita di un Progetto (l’intelligenza collettiva sarà tanto più stimolata quanto le posizioni dei componenti di un team sono complementari e presentano una adeguata diversità interna).
Per riuscirci il metodo usa un mix di strumenti analogici (Canvas e carte) e digitali in grado di rappresentare il particolare posizionamento nei confronti di uno stesso Progetto di ogni componente di un team. La visualizzazione di queste posizioni genererà senso di squadra e definirà il grado di presidio delle 15 aree di cui è composto il Canvas.
Allo scopo Il Canvas, sul quale l’intero metodo si basa, è definito da 3 linee narrative alle quali si dedicano lo stesso numero di aree di analisi: 5 aree per la linea tecnica del dato, 5 aree per la linea delle relazioni e 5 aree per la linea emozionale/esistenziale, per un totale di 15 aree di analisi indicate di seguito:
La Linea del DATO
La linea delle RELAZIONI
La linea ESISTENZIALE/EMOZIONALE
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
In un’epoca come questa di “great resignation” è quanto più necessario mappare non solo gli elementi tecnici di un Team (e del relativo Progetto) ma anche quelli relazionali ed emozionali/esistenziali che ne definiscono l’ingaggio a livello più profondo.
La domanda se esiste uno strumento in grado di abbracciare in un unico sguardo tutti questi elementi è finalmente positiva: da qualche anno sempre più professionisti del Change/Project Management utilizzano il metodo YourChange® Canvas il quale, basato su un progetto di ricerca UK, analizza le aree tecniche, relazionali ed emozionali facendo uso delle più moderne tecniche di Management, Storytelling e Gamification.
Il metodo stimola l’intelligenza collettiva del team per far emergere dal collettivo una serie di informazioni vitali per la buona riuscita di un Progetto (l’intelligenza collettiva sarà tanto più stimolata quanto le posizioni dei componenti di un team sono complementari e presentano una adeguata diversità interna)
Per riuscirci il metodo usa un mix di strumenti analogici (Canvas e carte) e digitali in grado di rappresentare il particolare posizionamento nei confronti di uno stesso Progetto di ogni componente di un team. La visualizzazione di queste posizioni genererà senso di squadra e definirà il grado di presidio delle 15 aree di cui è composto il Canvas.
Allo scopo Il Canvas, sul quale l’intero metodo si basa, è definito da 3 linee narrative alle quali si dedicano lo stesso numero di aree di analisi: 5 aree per la linea tecnica del dato, 5 aree per la linea delle relazioni e 5 aree per la linea emozionale/esistenziale, per un totale di 15 aree di analisi; vai al programma per approfondire le aree!
Termine delle iscrizioni 2 maggio 2023
Il Corso permetterà ai partecipanti di:
Professionisti, manager ed imprenditori
in presenza
Italiano
09/05/2023
7 ore
Partecipare
Professionisti, manager ed imprenditori
Programma
9 maggio 2023 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Giornata dedicata alla Gamification per l'Assessment del team secondo il metodo YourChange® Canvas
Facendo uso delle più moderne tecniche di Management, Storytelling e Gamification, il metodo stimola l’intelligenza collettiva del team per far emergere dal collettivo una serie di informazioni vitali per la buona riuscita di un Progetto (l’intelligenza collettiva sarà tanto più stimolata quanto le posizioni dei componenti di un team sono complementari e presentano una adeguata diversità interna).
Per riuscirci il metodo usa un mix di strumenti analogici (Canvas e carte) e digitali in grado di rappresentare il particolare posizionamento nei confronti di uno stesso Progetto di ogni componente di un team. La visualizzazione di queste posizioni genererà senso di squadra e definirà il grado di presidio delle 15 aree di cui è composto il Canvas.
Allo scopo Il Canvas, sul quale l’intero metodo si basa, è definito da 3 linee narrative alle quali si dedicano lo stesso numero di aree di analisi: 5 aree per la linea tecnica del dato, 5 aree per la linea delle relazioni e 5 aree per la linea emozionale/esistenziale, per un totale di 15 aree di analisi indicate di seguito:
La Linea del DATO
La linea delle RELAZIONI
La linea ESISTENZIALE/EMOZIONALE
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.