YourChange® Canvas: l’uso della Gamification per l’Assessment del Team

COSTO DEL CORSO: 400,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

YourChange® Canvas: l’uso della Gamification per l’Assessment del Team e delle Aree Critiche di un progetto

In un’epoca come questa di “great resignation” è quanto più necessario mappare non solo gli elementi tecnici di un Team (e del relativo Progetto) ma anche quelli relazionali ed emozionali/esistenziali che ne definiscono l’ingaggio a livello più profondo.

La domanda se esiste uno strumento in grado di abbracciare in un unico sguardo tutti questi elementi è finalmente positiva: da qualche anno sempre più professionisti del Change/Project Management utilizzano il metodo YourChange® Canvas il quale, basato su un progetto di ricerca UK,  analizza le aree tecniche, relazionali ed emozionali facendo uso delle più moderne tecniche di Management, Storytelling e Gamification.

Il metodo stimola l’intelligenza collettiva del team per far emergere dal collettivo una serie di informazioni vitali per la buona riuscita di un Progetto (l’intelligenza collettiva sarà tanto più stimolata quanto le posizioni dei componenti di un team sono complementari e presentano una adeguata diversità interna)

Per riuscirci il metodo usa un mix di strumenti analogici (Canvas e carte) e digitali in grado di rappresentare il particolare posizionamento nei confronti di uno stesso Progetto di ogni componente di un team. La visualizzazione di queste posizioni genererà senso di squadra e definirà il grado di presidio delle 15 aree di cui è composto il Canvas.

Allo scopo Il Canvas, sul quale l’intero metodo si basa, è definito da 3 linee narrative alle quali si dedicano lo stesso numero di aree di analisi: 5 aree per la linea tecnica del dato, 5 aree per la linea delle relazioni e 5 aree per la linea emozionale/esistenziale, per un totale di 15 aree di analisi; vai al programma per approfondire le aree!

Termine delle iscrizioni 2 maggio 2023

Obiettivi

Il Corso permetterà ai partecipanti di:

  • Avere una panoramica delle 15 aree critiche di un progetto ai livelli Tecnico, Relazionale ed Esistenziale
  • Profilare i componenti del proprio Team
  • Definire il profilo identitario del Team
  • Verificare il grado di copertura del Team nei confronti delle 15 aree critiche
  • Fare emergere, dall’”intelligenza collettiva” del team stesso le aree critiche di un progetto

Destinatari

Professionisti, manager ed imprenditori 

Key facts

Modalità

in presenza

Data inizio/fine

09/05/2023

Lingua

Italiano

Durata

7 ore

9 maggio 2023 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30

Giornata dedicata alla Gamification per l'Assessment del team secondo il metodo YourChange® Canvas

Facendo uso delle più moderne tecniche di Management, Storytelling e Gamification, il metodo stimola l’intelligenza collettiva del team per far emergere dal collettivo una serie di informazioni vitali per la buona riuscita di un Progetto (l’intelligenza collettiva sarà tanto più stimolata quanto le posizioni dei componenti di un team sono complementari e presentano una adeguata diversità interna).

Per riuscirci il metodo usa un mix di strumenti analogici (Canvas e carte) e digitali in grado di rappresentare il particolare posizionamento nei confronti di uno stesso Progetto di ogni componente di un team. La visualizzazione di queste posizioni genererà senso di squadra e definirà il grado di presidio delle 15 aree di cui è composto il Canvas.

Allo scopo Il Canvas, sul quale l’intero metodo si basa, è definito da 3 linee narrative alle quali si dedicano lo stesso numero di aree di analisi: 5 aree per la linea tecnica del dato, 5 aree per la linea delle relazioni e 5 aree per la linea emozionale/esistenziale, per un totale di 15 aree di analisi indicate di seguito:

La Linea del DATO

  • Il Senso di urgenza
  • I KPI
  • Il Knowledge Management 
  • Gli economics
  • Gli strumenti di controllo

La linea delle RELAZIONI

  • Il Team
  • Gli stili di leadership
  • La energy matrix
  • Il Why
  • La cultura aziendale

La linea ESISTENZIALE/EMOZIONALE

  • Il difetto fatale
  • I Valori
  • La rabbia
  • La fiducia
  • Le persone

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Alessandro Lotto, Ingegnere Meccanico a Padova ed un Master’s Degree in Management in UK.  E’ un Temporary Manager con +10 Direzioni Generali temporary in aziende  sia industriali che di servizi. Dotato di un approccio sia pragmatico che creativo ha avviato StartUp nel settore audio-branding: Commusications Rain Ltd a Londra e Tailor Music srl in Italia (quest’ultima in pochi anni ha acquisito i migliori brand dell’Hospitality di Lusso e della ristorazione stellata: DaVittorio, FourSeasons, Aman, Belmond per citarne alcuni). Per 3 anni del direttivo della Associazione Italiana dei Temporary Manager, ha redatto il “Manuale del Temporary Manager”.  Esperto di Storytelling d’impresa, è stato per 7 anni nel consiglio direttivo nel Consiglio Direttivo dell’Osservatorio Corporate Storytelling dell’Università di Pavia. Autore di pubblicazioni sul Temporary Management editi da Wolters Kluwer/Ipsoa. Autore del metodo Your Change® Canvas i cui eventi formativi sono stati seguiti da +1.000 professionisti del change management. Docente di Change Management per l’executive MBA della MIB Business School è anche guest speaker per la Bicocca e lo IULM di Milano. Oltre alla formazione sul suo metodo Your Change® oggi si divide tra la direzione generale temporary di PMI, la consulenza per multinazionali (gruppo stellantis, rina consulting) e lo sviluppo delle sue startup in ambito audio-branding nel settore Lusso.

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

YourChange® Canvas: l’uso della Gamification per l’Assessment del Team e delle Aree Critiche di un progetto

In un’epoca come questa di “great resignation” è quanto più necessario mappare non solo gli elementi tecnici di un Team (e del relativo Progetto) ma anche quelli relazionali ed emozionali/esistenziali che ne definiscono l’ingaggio a livello più profondo.

La domanda se esiste uno strumento in grado di abbracciare in un unico sguardo tutti questi elementi è finalmente positiva: da qualche anno sempre più professionisti del Change/Project Management utilizzano il metodo YourChange® Canvas il quale, basato su un progetto di ricerca UK,  analizza le aree tecniche, relazionali ed emozionali facendo uso delle più moderne tecniche di Management, Storytelling e Gamification.

Il metodo stimola l’intelligenza collettiva del team per far emergere dal collettivo una serie di informazioni vitali per la buona riuscita di un Progetto (l’intelligenza collettiva sarà tanto più stimolata quanto le posizioni dei componenti di un team sono complementari e presentano una adeguata diversità interna)

Per riuscirci il metodo usa un mix di strumenti analogici (Canvas e carte) e digitali in grado di rappresentare il particolare posizionamento nei confronti di uno stesso Progetto di ogni componente di un team. La visualizzazione di queste posizioni genererà senso di squadra e definirà il grado di presidio delle 15 aree di cui è composto il Canvas.

Allo scopo Il Canvas, sul quale l’intero metodo si basa, è definito da 3 linee narrative alle quali si dedicano lo stesso numero di aree di analisi: 5 aree per la linea tecnica del dato, 5 aree per la linea delle relazioni e 5 aree per la linea emozionale/esistenziale, per un totale di 15 aree di analisi; vai al programma per approfondire le aree!

Termine delle iscrizioni 2 maggio 2023

Obiettivi

Il Corso permetterà ai partecipanti di:

  • Avere una panoramica delle 15 aree critiche di un progetto ai livelli Tecnico, Relazionale ed Esistenziale
  • Profilare i componenti del proprio Team
  • Definire il profilo identitario del Team
  • Verificare il grado di copertura del Team nei confronti delle 15 aree critiche
  • Fare emergere, dall’”intelligenza collettiva” del team stesso le aree critiche di un progetto

Destinatari

Professionisti, manager ed imprenditori 

Key facts

Modalità

in presenza

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

09/05/2023

Durata

7 ore

Professionisti, manager ed imprenditori 

Programma

9 maggio 2023 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30

Giornata dedicata alla Gamification per l'Assessment del team secondo il metodo YourChange® Canvas

Facendo uso delle più moderne tecniche di Management, Storytelling e Gamification, il metodo stimola l’intelligenza collettiva del team per far emergere dal collettivo una serie di informazioni vitali per la buona riuscita di un Progetto (l’intelligenza collettiva sarà tanto più stimolata quanto le posizioni dei componenti di un team sono complementari e presentano una adeguata diversità interna).

Per riuscirci il metodo usa un mix di strumenti analogici (Canvas e carte) e digitali in grado di rappresentare il particolare posizionamento nei confronti di uno stesso Progetto di ogni componente di un team. La visualizzazione di queste posizioni genererà senso di squadra e definirà il grado di presidio delle 15 aree di cui è composto il Canvas.

Allo scopo Il Canvas, sul quale l’intero metodo si basa, è definito da 3 linee narrative alle quali si dedicano lo stesso numero di aree di analisi: 5 aree per la linea tecnica del dato, 5 aree per la linea delle relazioni e 5 aree per la linea emozionale/esistenziale, per un totale di 15 aree di analisi indicate di seguito:

La Linea del DATO

  • Il Senso di urgenza
  • I KPI
  • Il Knowledge Management 
  • Gli economics
  • Gli strumenti di controllo

La linea delle RELAZIONI

  • Il Team
  • Gli stili di leadership
  • La energy matrix
  • Il Why
  • La cultura aziendale

La linea ESISTENZIALE/EMOZIONALE

  • Il difetto fatale
  • I Valori
  • La rabbia
  • La fiducia
  • Le persone

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Alessandro Lotto, Ingegnere Meccanico a Padova ed un Master’s Degree in Management in UK.  E’ un Temporary Manager con +10 Direzioni Generali temporary in aziende  sia industriali che di servizi. Dotato di un approccio sia pragmatico che creativo ha avviato StartUp nel settore audio-branding: Commusications Rain Ltd a Londra e Tailor Music srl in Italia (quest’ultima in pochi anni ha acquisito i migliori brand dell’Hospitality di Lusso e della ristorazione stellata: DaVittorio, FourSeasons, Aman, Belmond per citarne alcuni). Per 3 anni del direttivo della Associazione Italiana dei Temporary Manager, ha redatto il “Manuale del Temporary Manager”.  Esperto di Storytelling d’impresa, è stato per 7 anni nel consiglio direttivo nel Consiglio Direttivo dell’Osservatorio Corporate Storytelling dell’Università di Pavia. Autore di pubblicazioni sul Temporary Management editi da Wolters Kluwer/Ipsoa. Autore del metodo Your Change® Canvas i cui eventi formativi sono stati seguiti da +1.000 professionisti del change management. Docente di Change Management per l’executive MBA della MIB Business School è anche guest speaker per la Bicocca e lo IULM di Milano. Oltre alla formazione sul suo metodo Your Change® oggi si divide tra la direzione generale temporary di PMI, la consulenza per multinazionali (gruppo stellantis, rina consulting) e lo sviluppo delle sue startup in ambito audio-branding nel settore Lusso.

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter