Per l’effetto combinato della Politica di Coesione dell’Unione Europea 2021-2027 e lo straordinario NextGeneration EU, in Italia sta giungendo un’ingente mole di risorse. Ciò rappresenta una occasione unica per una generazione per scrollarsi di dosso i pesantissimi effetti della crisi pandemica e disegnare un futuro più sostenibile, prospero ed equo con un orizzonte al 2050.
Se per i Fondi Strutturali di Investimento Europei (FSE+, FESR, ecc.) si tratta di un nuovo settennato sostanzialmente in continuità con il recente passato, il Recovery and Resilience Facility è invece una novità assoluta. Il Governo nazionale ha varato lo scorso anno il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) all’interno del quale sono contenuti, suddivisi in 6 missioni e 16 componenti, ben 148 investimenti per un totale di oltre 190 miliardi di €. Tra gli obiettivi del piano vi è anche quello di colmare le disuguaglianze territoriali sia a livello di servizi offerti ai cittadini che di infrastrutture e, per questo motivo, una parte importante delle linee di investimento vede un coinvolgimento diretto degli Enti Locali, chiamati a presentare proposte e ad assumere un ruolo di primo piano nella realizzazione delle opere pubbliche, svolgendo anche i controlli sulla regolarità delle spese e delle procedure.
Termine ultimo per l'iscrizione: 15 aprile 2022
Gli obiettivi che il webinar si pone sono:
Il ciclo di webinar è destinato ad amministratori e tecnici degli Enti Locali italiani.
online
20/04/2022
Italiano
2 ore
20 aprile 2022, dalle ore 15 alle ore 17
Il webinar approfondirà il tema del Project Management per la gestione dei progetti candidati, portando alcuni esempi concreti di iter di candidatura relativi ad avvisi aperti e rivolti agli enti locali.
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Per l’effetto combinato della Politica di Coesione dell’Unione Europea 2021-2027 e lo straordinario NextGeneration EU, in Italia sta giungendo un’ingente mole di risorse. Ciò rappresenta una occasione unica per una generazione per scrollarsi di dosso i pesantissimi effetti della crisi pandemica e disegnare un futuro più sostenibile, prospero ed equo con un orizzonte al 2050.
Se per i Fondi Strutturali di Investimento Europei (FSE+, FESR, ecc.) si tratta di un nuovo settennato sostanzialmente in continuità con il recente passato, il Recovery and Resilience Facility è invece una novità assoluta. Il Governo nazionale ha varato lo scorso anno il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) all’interno del quale sono contenuti, suddivisi in 6 missioni e 16 componenti, ben 148 investimenti per un totale di oltre 190 miliardi di €. Tra gli obiettivi del piano vi è anche quello di colmare le disuguaglianze territoriali sia a livello di servizi offerti ai cittadini che di infrastrutture e, per questo motivo, una parte importante delle linee di investimento vede un coinvolgimento diretto degli Enti Locali, chiamati a presentare proposte e ad assumere un ruolo di primo piano nella realizzazione delle opere pubbliche, svolgendo anche i controlli sulla regolarità delle spese e delle procedure.
Termine ultimo per l'iscrizione: 15 aprile 2022
Gli obiettivi che il webinar si pone sono:
Il ciclo di webinar è destinato ad amministratori e tecnici degli Enti Locali italiani.
online
Italiano
20/04/2022
2 ore
Partecipare
Il ciclo di webinar è destinato ad amministratori e tecnici degli Enti Locali italiani.
Programma
20 aprile 2022, dalle ore 15 alle ore 17
Il webinar approfondirà il tema del Project Management per la gestione dei progetti candidati, portando alcuni esempi concreti di iter di candidatura relativi ad avvisi aperti e rivolti agli enti locali.
Faculty
Agevolazioni
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.