Webinar: Introduzione ai percorsi di Project Management - seconda edizione 2023

CORSO GRATUITO

iscriviti

Torna ai corsi

Webinar: Introduzione ai percorsi di Project Management: preparazione all’esame CAPM® e PMP®, Processi e Strumenti, metodi Agile e Kanban

Vuoi diventare Project Manager certificato e cerchi un punto di riferimento per la tua formazione? Grazie alla sinergia tra Ca' Foscari Challenge School e un team di professionisti del settore abbiamo ideato il percorso per lo sviluppo e la certificazione delle tue competenze!

Che il tuo obbiettivo sia la preparazione all'esame di certificazione CAPM® e PMP®, l'approfondimento di conoscenze applicative di Processi e Strumenti di project management, o l'apprendimento di metodi quali Kanban e Agile, abbiamo il corso che fa per te!

Termine per le iscrizioni: 16 settembre 2023

Data svolgimento: 18 settembre 2023 dalle 18.00 alle 19.30, online
 

Obiettivi

Il webinar si ponei seguenti obiettivi:

  • Presentazione docenti
  • Presentazione dell’impianto formativo e degli obiettivi
  • Presentazione della struttura e della finalità di ogni singolo corso

Destinatari

Professionisti, manager, quadri e dirigenti con esperienza o meno, interessati a strutturare e consolidare le proprie competenze in gestione.

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

18/09/2023

Lingua

Italiano

Durata

1 ora

18 settembre 2023 dalle 18.00 alle 19.30, online

FACULTY

Luisa Artuso, PMP®, PMI Authorized Training Partner Instructor, Lean Six Sigma Black Belt, Licensed Scrum Master e Lead Auditor ISO 9001.
Project manager, consulente, formatore aziendale, docente di Master presso l’Università di Padova e Ca’ Foscari Challenge School. 
Esperta nella gestione di progetti complessi, con una ventennale esperienza di lavoro professionale acquisita in Italia e all’estero.

Cristiano Ottavian, PMP®, Authorized Training Partner Instructor PMP®, Prince2 Practitioner (AxelosTM, UK), SFC, Scrum Fundamentals Certified (ScrumStudy, USA), docente accreditato ISIPM base, Consulente Tecnico Ambientale (CSEA Piacenza).
Pianifica e conduce progetti di start-up, di cambiamento organizzativo, di ottimizzazione dei processi e di sviluppo prodotto/servizio. Come Consulente e Trainer aiuta professionisti ed aziende a migliorare la loro gestione dei progetti e a raggiungere i loro obiettivi, insegnando in aula e/o in azienda, supportando la conduzione di specifici progetti e programmi, realizzando efficacia ed efficienza.

Antonietta Fiorentino, Agile Coach (ScrumStudy Certified Agile Coach), Project Manager certificato a norma UNI 11648 e UNI 11506, PMP®, ITIL®, SMC™, SPOC™, ISIPM-AV.  Trainer accreditato Scrum per APMG International. Trainer accreditato Scrum per ScrumStudy (VMEdu Inc.). PMI- Authorized Training Partner Instructor. Trainer accreditato di Project Management per corsi ISIPM Base (ISIPM, Istituto Italiano di Project Management). Lecturer e docente universitario a contratto. Laureata in Ingegneria Elettronica, dopo 15 anni come Software Engineer e Project Manager in Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., dal 2015 ha avviato l’attività imprenditoriale fondando due aziende con le quali si occupa di consulenza e formazione manageriale e agile.

Marco Caressa, Project, Program e Portfolio Manager, IT Manager presso Engineering Ingegneria Informatica SpA, Marco Caressa è Project Manager certificato a norma di legge italiana (UNI 11648 e UNI 11506, conformi alla ISO 21502:2020). Appassionato di Project Management tradizionale e agile. Lecturer e docente universitario a contratto. Blogger e editorialista per magazine di settore e web, formatore, mentore e coach. È attivo sui social network con la sua pagina LinkedIn e un canale YouTube che utilizza per divulgare il Project Management e le altre discipline manageriali. E' coautore, assieme a Massimo Pirozzi, del nuovo libro "La gestione efficace di progetti, programmi e portfolio - come creare valore nella complessità", Edizioni Franco Angeli, Milano. 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Webinar: Introduzione ai percorsi di Project Management: preparazione all’esame CAPM® e PMP®, Processi e Strumenti, metodi Agile e Kanban

Vuoi diventare Project Manager certificato e cerchi un punto di riferimento per la tua formazione? Grazie alla sinergia tra Ca' Foscari Challenge School e un team di professionisti del settore abbiamo ideato il percorso per lo sviluppo e la certificazione delle tue competenze!

Che il tuo obbiettivo sia la preparazione all'esame di certificazione CAPM® e PMP®, l'approfondimento di conoscenze applicative di Processi e Strumenti di project management, o l'apprendimento di metodi quali Kanban e Agile, abbiamo il corso che fa per te!

Termine per le iscrizioni: 16 settembre 2023

Data svolgimento: 18 settembre 2023 dalle 18.00 alle 19.30, online
 

Obiettivi

Il webinar si ponei seguenti obiettivi:

  • Presentazione docenti
  • Presentazione dell’impianto formativo e degli obiettivi
  • Presentazione della struttura e della finalità di ogni singolo corso

Destinatari

Professionisti, manager, quadri e dirigenti con esperienza o meno, interessati a strutturare e consolidare le proprie competenze in gestione.

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

18/09/2023

Durata

1 ora

Professionisti, manager, quadri e dirigenti con esperienza o meno, interessati a strutturare e consolidare le proprie competenze in gestione.

Programma

18 settembre 2023 dalle 18.00 alle 19.30, online

FACULTY

Luisa Artuso, PMP®, PMI Authorized Training Partner Instructor, Lean Six Sigma Black Belt, Licensed Scrum Master e Lead Auditor ISO 9001.
Project manager, consulente, formatore aziendale, docente di Master presso l’Università di Padova e Ca’ Foscari Challenge School. 
Esperta nella gestione di progetti complessi, con una ventennale esperienza di lavoro professionale acquisita in Italia e all’estero.

Cristiano Ottavian, PMP®, Authorized Training Partner Instructor PMP®, Prince2 Practitioner (AxelosTM, UK), SFC, Scrum Fundamentals Certified (ScrumStudy, USA), docente accreditato ISIPM base, Consulente Tecnico Ambientale (CSEA Piacenza).
Pianifica e conduce progetti di start-up, di cambiamento organizzativo, di ottimizzazione dei processi e di sviluppo prodotto/servizio. Come Consulente e Trainer aiuta professionisti ed aziende a migliorare la loro gestione dei progetti e a raggiungere i loro obiettivi, insegnando in aula e/o in azienda, supportando la conduzione di specifici progetti e programmi, realizzando efficacia ed efficienza.

Antonietta Fiorentino, Agile Coach (ScrumStudy Certified Agile Coach), Project Manager certificato a norma UNI 11648 e UNI 11506, PMP®, ITIL®, SMC™, SPOC™, ISIPM-AV.  Trainer accreditato Scrum per APMG International. Trainer accreditato Scrum per ScrumStudy (VMEdu Inc.). PMI- Authorized Training Partner Instructor. Trainer accreditato di Project Management per corsi ISIPM Base (ISIPM, Istituto Italiano di Project Management). Lecturer e docente universitario a contratto. Laureata in Ingegneria Elettronica, dopo 15 anni come Software Engineer e Project Manager in Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., dal 2015 ha avviato l’attività imprenditoriale fondando due aziende con le quali si occupa di consulenza e formazione manageriale e agile.

Marco Caressa, Project, Program e Portfolio Manager, IT Manager presso Engineering Ingegneria Informatica SpA, Marco Caressa è Project Manager certificato a norma di legge italiana (UNI 11648 e UNI 11506, conformi alla ISO 21502:2020). Appassionato di Project Management tradizionale e agile. Lecturer e docente universitario a contratto. Blogger e editorialista per magazine di settore e web, formatore, mentore e coach. È attivo sui social network con la sua pagina LinkedIn e un canale YouTube che utilizza per divulgare il Project Management e le altre discipline manageriali. E' coautore, assieme a Massimo Pirozzi, del nuovo libro "La gestione efficace di progetti, programmi e portfolio - come creare valore nella complessità", Edizioni Franco Angeli, Milano. 
  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter