L’intervento "Turismo e Realtà Virtuale: esplorando le opportunità del cicloturismo e del turismo business con gli strumenti di VR" è pensato per fornire ai partecipanti una comprensione a 360° dei nuovi scenari offerti dalla realtà virtuale nel campo del turismo.
Il cicloturismo è un'attività sempre più popolare tra i turisti, sia per motivi di salute che per il piacere di esplorare luoghi naturali. Nella realtà virtuale, il cicloturismo diventa ancora più interessante, offrendo la possibilità di esplorare luoghi nuovi, sconosciuti e l'opportunità di interagire con altri ciclisti virtuali provenienti da tutto il mondo.
Il turismo business, invece, rappresenta un'opportunità per le aziende di esplorare nuovi mercati e intercettare potenziali nuovi clienti. La realtà virtuale offre un'esperienza unica e interattiva, dove i marchi che creano tour virtuali possono proporre una piattaforma immersiva ai viaggiatori dove mostrare i propri servizi e far vivere esperienze.
Il corso sarà anche arricchito da testimonianze di esperti del settore per fornire un'immagine completa delle opportunità e delle sfide di questo nuovo mondo virtuale.
In particolare, per il cicloturismo sarà presentata la success story di Pedalitaly, startup lucchese nata con l’obiettivo di destagionalizzare l’attività cliclistica sviluppando, grazie alla realtà virtuale, un nuovo format di ciclismo virtuale che consente ai ciclisti di tutto il mondo di pedalare in Italia tutto l’anno ed andando a stimolare il “neverending tourism”, che lavora tutto l’anno a vantaggio della destinazione.
Per quanto riguarda invece il turismo Business, sarà inoltre presentato un esempio di soluzione per sviluppare nuove forme di promozione dei propri servizi turistici sia lato singola azienda di hospitality che lato DMOs (destination management organizations)
Termine ultimo di iscrizione 18 giugno 2023
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare le competenze dei partecipanti nell'ambito del turismo nella realtà virtuale, con un focus specifico sul cicloturismo e il turismo business.
I partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita del funzionamento della realtà virtuale e delle opportunità offerte dal cicloturismo e dal turismo business in questo nuovo mondo virtuale. In particolare, impareranno come utilizzare le tecnologie avanzate per creare e promuovere offerte turistiche innovative e coinvolgenti.
Le competenze acquisite dai partecipanti includeranno:
Il corso è pensato per coloro che operano nel settore del turismo, come operatori turistici, albergatori, DMOs ed agenzie per la promozione turistica di un comune o di un territorio, agenti di viaggio, esperti di marketing turistico, imprenditori nel settore dell'ospitalità, nonché per coloro che intendono acquisire nuove competenze in un'area in rapida crescita come quella della realtà virtuale.
in presenza
22/06/2023
Italiano
4 ore
Giovedì 22/06/2023 – dalle ore 14.00 alle 18.00
MACROTEMI:
L'evento seminariale avverrà in presenza presso l'Innovation Lab, San Giorgio delle Pertiche (PD).
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
L’intervento "Turismo e Realtà Virtuale: esplorando le opportunità del cicloturismo e del turismo business con gli strumenti di VR" è pensato per fornire ai partecipanti una comprensione a 360° dei nuovi scenari offerti dalla realtà virtuale nel campo del turismo.
Il cicloturismo è un'attività sempre più popolare tra i turisti, sia per motivi di salute che per il piacere di esplorare luoghi naturali. Nella realtà virtuale, il cicloturismo diventa ancora più interessante, offrendo la possibilità di esplorare luoghi nuovi, sconosciuti e l'opportunità di interagire con altri ciclisti virtuali provenienti da tutto il mondo.
Il turismo business, invece, rappresenta un'opportunità per le aziende di esplorare nuovi mercati e intercettare potenziali nuovi clienti. La realtà virtuale offre un'esperienza unica e interattiva, dove i marchi che creano tour virtuali possono proporre una piattaforma immersiva ai viaggiatori dove mostrare i propri servizi e far vivere esperienze.
Il corso sarà anche arricchito da testimonianze di esperti del settore per fornire un'immagine completa delle opportunità e delle sfide di questo nuovo mondo virtuale.
In particolare, per il cicloturismo sarà presentata la success story di Pedalitaly, startup lucchese nata con l’obiettivo di destagionalizzare l’attività cliclistica sviluppando, grazie alla realtà virtuale, un nuovo format di ciclismo virtuale che consente ai ciclisti di tutto il mondo di pedalare in Italia tutto l’anno ed andando a stimolare il “neverending tourism”, che lavora tutto l’anno a vantaggio della destinazione.
Per quanto riguarda invece il turismo Business, sarà inoltre presentato un esempio di soluzione per sviluppare nuove forme di promozione dei propri servizi turistici sia lato singola azienda di hospitality che lato DMOs (destination management organizations)
Termine ultimo di iscrizione 18 giugno 2023
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare le competenze dei partecipanti nell'ambito del turismo nella realtà virtuale, con un focus specifico sul cicloturismo e il turismo business.
I partecipanti acquisiranno una comprensione approfondita del funzionamento della realtà virtuale e delle opportunità offerte dal cicloturismo e dal turismo business in questo nuovo mondo virtuale. In particolare, impareranno come utilizzare le tecnologie avanzate per creare e promuovere offerte turistiche innovative e coinvolgenti.
Le competenze acquisite dai partecipanti includeranno:
Il corso è pensato per coloro che operano nel settore del turismo, come operatori turistici, albergatori, DMOs ed agenzie per la promozione turistica di un comune o di un territorio, agenti di viaggio, esperti di marketing turistico, imprenditori nel settore dell'ospitalità, nonché per coloro che intendono acquisire nuove competenze in un'area in rapida crescita come quella della realtà virtuale.
in presenza
Italiano
22/06/2023
4 ore
Partecipare
Il corso è pensato per coloro che operano nel settore del turismo, come operatori turistici, albergatori, DMOs ed agenzie per la promozione turistica di un comune o di un territorio, agenti di viaggio, esperti di marketing turistico, imprenditori nel settore dell'ospitalità, nonché per coloro che intendono acquisire nuove competenze in un'area in rapida crescita come quella della realtà virtuale.
Programma
Giovedì 22/06/2023 – dalle ore 14.00 alle 18.00
MACROTEMI:
L'evento seminariale avverrà in presenza presso l'Innovation Lab, San Giorgio delle Pertiche (PD).
Faculty
Agevolazioni
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.