Il Terzo Settore sta vivendo una fase di trasformazione che apre nuove sfide: il ricambio generazionale, l’emersione del tema delle competenze necessarie
nell’epoca post-covid; la valutazione di impatto e l’impact investing; la transizione digitale e quella ambientale.
Accanto a queste dinamiche che raccontano di un sistema del terzo settore che fa sempre più impresa, osserviamo che le imprese profit ragionano di purpose economy e progetti a valore condiviso, scelgono forme giuridiche “responsabili”, sperimentano nuovi modelli di business ad impatto.
I due mondi si stanno attraendo: quali sono i rischi e le potenzialità di questa
dinamica? Cosa il Terzo Settore può imparare senza perdere la sua diversità e come l’economia capitalistica può modificare valori e priorità? Quale ruolo può giocare la Pubblica Amministrazione? Quale la relazione con comunità e territori di riferimento? Queste alcune delle domande da affrontare tra teoria e analisi di best practices.
Termine delle iscrizioni 22 febbraio 2023
Il corso intende fornire ai partecipanti:
1) un vocabolario aggiornato rispetto alle più recenti evoluzioni dell’economia sociale e del capitalismo degli stakeholder;
2) una overview su alcune manifestazioni concrete di queste dinamiche come casi concreti di sua declinazione;
3) un approfondimento dedicato alla teoria della Generatività Sociale come possibile paradigma di lettura per i macro-processi in atto;
4) alcuni strumenti utilizzati dai docenti nell’accompagnare gli ETS nella definizione di possibili modelli di business e le imprese profit nello sviluppo di progetti di CSR fondati sullo shared value.
● Neo laureati interessati a capire di più le dinamiche in atto nel mondo delle imprese sociali e della Responsabilità Sociale di Impresa
● Operatori, soci e manager di Enti del Terzo Settore, alla ricerca di stimoli per far evolvere le proprie organizzazioni e stringere nuove alleanze
● CSR&sustainability manager alla ricerca di nuove traiettorie per la generazione di valore condiviso (e la sua valutazione).
online
02/03/2023—23/03/2023
Italiano
12 ore
Corso in modalità online
Calendario: 2, 9, 16 e 23 marzo 2023 dalle ore 15.00 alle 18.00
MODULO 1 (3 ore)
Piccolo atlante per tempi ibridi e complessi
● Glossario minimo condiviso
● Epifenomeni delle dinamiche in atto
● Focus su vincoli normativi: Riforma del Terzo Settore e nuove
normative su bilanci di sostenibilità e valutazione d’impatto per il
mondo corporate
MODULO 2 (3 ore)
La Generatività Sociale come paradigma di lettura e prospettiva di azione nel tempo che viviamo
● Nascita del concetto e sua declinazione nei 4 verbi
● Le 3 traiettorie e i 20 driver di sostenibilità contributiva
● Alcuni casi virtuosi
MODULO 3 (3 ore)
Innovazione per la sostenibilità negli Enti del Terzo Settore: strumenti ed esempi del mondo sociale e culturale
● Strategia di impatto sociale e processi di valutazione
● Empowerment comunitario e costruzione
● Progettazione culturale partecipata
MODULO 4 (3 ore)
CSR 2.0, shared value e sostenibilità contributiva: strumenti ed esempi
● Patto trasformativo e definizione del purpose aziendale
● Costellazione del valore e mappatura degli stakeholder
● Matrice di sostenibilità contributiva
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il Terzo Settore sta vivendo una fase di trasformazione che apre nuove sfide: il ricambio generazionale, l’emersione del tema delle competenze necessarie
nell’epoca post-covid; la valutazione di impatto e l’impact investing; la transizione digitale e quella ambientale.
Accanto a queste dinamiche che raccontano di un sistema del terzo settore che fa sempre più impresa, osserviamo che le imprese profit ragionano di purpose economy e progetti a valore condiviso, scelgono forme giuridiche “responsabili”, sperimentano nuovi modelli di business ad impatto.
I due mondi si stanno attraendo: quali sono i rischi e le potenzialità di questa
dinamica? Cosa il Terzo Settore può imparare senza perdere la sua diversità e come l’economia capitalistica può modificare valori e priorità? Quale ruolo può giocare la Pubblica Amministrazione? Quale la relazione con comunità e territori di riferimento? Queste alcune delle domande da affrontare tra teoria e analisi di best practices.
Termine delle iscrizioni 22 febbraio 2023
Il corso intende fornire ai partecipanti:
1) un vocabolario aggiornato rispetto alle più recenti evoluzioni dell’economia sociale e del capitalismo degli stakeholder;
2) una overview su alcune manifestazioni concrete di queste dinamiche come casi concreti di sua declinazione;
3) un approfondimento dedicato alla teoria della Generatività Sociale come possibile paradigma di lettura per i macro-processi in atto;
4) alcuni strumenti utilizzati dai docenti nell’accompagnare gli ETS nella definizione di possibili modelli di business e le imprese profit nello sviluppo di progetti di CSR fondati sullo shared value.
● Neo laureati interessati a capire di più le dinamiche in atto nel mondo delle imprese sociali e della Responsabilità Sociale di Impresa
● Operatori, soci e manager di Enti del Terzo Settore, alla ricerca di stimoli per far evolvere le proprie organizzazioni e stringere nuove alleanze
● CSR&sustainability manager alla ricerca di nuove traiettorie per la generazione di valore condiviso (e la sua valutazione).
online
Italiano
02/03/2023—23/03/2023
12 ore
Partecipare
● Neo laureati interessati a capire di più le dinamiche in atto nel mondo delle imprese sociali e della Responsabilità Sociale di Impresa
● Operatori, soci e manager di Enti del Terzo Settore, alla ricerca di stimoli per far evolvere le proprie organizzazioni e stringere nuove alleanze
● CSR&sustainability manager alla ricerca di nuove traiettorie per la generazione di valore condiviso (e la sua valutazione).
Programma
Corso in modalità online
Calendario: 2, 9, 16 e 23 marzo 2023 dalle ore 15.00 alle 18.00
MODULO 1 (3 ore)
Piccolo atlante per tempi ibridi e complessi
● Glossario minimo condiviso
● Epifenomeni delle dinamiche in atto
● Focus su vincoli normativi: Riforma del Terzo Settore e nuove
normative su bilanci di sostenibilità e valutazione d’impatto per il
mondo corporate
MODULO 2 (3 ore)
La Generatività Sociale come paradigma di lettura e prospettiva di azione nel tempo che viviamo
● Nascita del concetto e sua declinazione nei 4 verbi
● Le 3 traiettorie e i 20 driver di sostenibilità contributiva
● Alcuni casi virtuosi
MODULO 3 (3 ore)
Innovazione per la sostenibilità negli Enti del Terzo Settore: strumenti ed esempi del mondo sociale e culturale
● Strategia di impatto sociale e processi di valutazione
● Empowerment comunitario e costruzione
● Progettazione culturale partecipata
MODULO 4 (3 ore)
CSR 2.0, shared value e sostenibilità contributiva: strumenti ed esempi
● Patto trasformativo e definizione del purpose aziendale
● Costellazione del valore e mappatura degli stakeholder
● Matrice di sostenibilità contributiva
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.