Tale seminario tecnico di 4 ore, in presenza, ha come focus principale le
infrastrutture ciclo-pedonali di scala locale e intercomunale. Verranno affrontate tematiche contemporanee, in linea con gli obiettivi degli attuali strumenti comunitari di finanziamento e di euro-progettazione, che sono l'Internet of Things (IoT) e la Smart city.
Il seminario mira ad integrare il progresso digitale con aspetti territoriali di valenza strategica, ovvero:
– cultura e turismo
– promozione e marketing del territorio
– sviluppo locale
– paesaggi urbano-rurali
– collaborazione pubblico-privata
Termine ultimo di iscrizione 5 maggio 2023.
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Verranno discusse e proposte delle soluzioni pratiche per poter affrontare i seguenti temi:
• Paesaggi urbano-rurali: la rigenerazione e i co-benefici sociali e ambientali attraverso le infrastrutture ciclo-pedonali
• Bandi e progettazioni attuali e di prospettiva per la rigenerazione attraverso le infrastrutture ciclo-pedonali
• Stato dell’arte nella logistica ed e-mobilità lenta e dolce
• Dispositivi e arredi urbani high-tech per la mobilità su bicicletta
• Strumenti digitali per integrare la mobilità dolce con l’Internet of Things (IoT)
• Il sistema delle ciclovie europee. La rete Eurovelo.
• Alcuni dati sul cicloturismo in Italia: prospettive e tendenze
• Bike-to-work. Tecnologie a supporto degli spostamenti casa-lavoro sostenibili
• Il ruolo dei PUMS come strumento per l’introduzione di soluzioni innovative.
Al termine del seminario è prevista una tavola rotonda di confronto.
Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.
in presenza
12/05/2023
Italiano
4 ore
12 maggio 2023 – dalle 14 alle 18
L’incontro prevede due interventi di esperti dei settori della pianificazione territoriale e dello sviluppo locale e la presentazione di un'azienda che lavora nell’ambito IoT e degli arredi urbani e ciclopedonali.
Al termine degli intervisti è previsto un confronto.
Argomenti sviluppati:
• Teoria della rigenerazione territoriale, sviluppo locale e buone pratiche di infrastrutture ciclabili
• Smart city, infrastrutture ed e-mobilità lente. Teorie e casi pratici extra-Veneto
• IoT, arredi urbano-rurali e ciclopedonalità: casi studi dalla Lombardia e dal Piemonte
L'evento seminariale avverrà in (c/o Officine Digitali, Innovation Lab a San Giorgio delle Pertiche).
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Tale seminario tecnico di 4 ore, in presenza, ha come focus principale le
infrastrutture ciclo-pedonali di scala locale e intercomunale. Verranno affrontate tematiche contemporanee, in linea con gli obiettivi degli attuali strumenti comunitari di finanziamento e di euro-progettazione, che sono l'Internet of Things (IoT) e la Smart city.
Il seminario mira ad integrare il progresso digitale con aspetti territoriali di valenza strategica, ovvero:
– cultura e turismo
– promozione e marketing del territorio
– sviluppo locale
– paesaggi urbano-rurali
– collaborazione pubblico-privata
Termine ultimo di iscrizione 5 maggio 2023.
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Verranno discusse e proposte delle soluzioni pratiche per poter affrontare i seguenti temi:
• Paesaggi urbano-rurali: la rigenerazione e i co-benefici sociali e ambientali attraverso le infrastrutture ciclo-pedonali
• Bandi e progettazioni attuali e di prospettiva per la rigenerazione attraverso le infrastrutture ciclo-pedonali
• Stato dell’arte nella logistica ed e-mobilità lenta e dolce
• Dispositivi e arredi urbani high-tech per la mobilità su bicicletta
• Strumenti digitali per integrare la mobilità dolce con l’Internet of Things (IoT)
• Il sistema delle ciclovie europee. La rete Eurovelo.
• Alcuni dati sul cicloturismo in Italia: prospettive e tendenze
• Bike-to-work. Tecnologie a supporto degli spostamenti casa-lavoro sostenibili
• Il ruolo dei PUMS come strumento per l’introduzione di soluzioni innovative.
Al termine del seminario è prevista una tavola rotonda di confronto.
Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.
in presenza
Italiano
12/05/2023
4 ore
Partecipare
Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.
Programma
12 maggio 2023 – dalle 14 alle 18
L’incontro prevede due interventi di esperti dei settori della pianificazione territoriale e dello sviluppo locale e la presentazione di un'azienda che lavora nell’ambito IoT e degli arredi urbani e ciclopedonali.
Al termine degli intervisti è previsto un confronto.
Argomenti sviluppati:
• Teoria della rigenerazione territoriale, sviluppo locale e buone pratiche di infrastrutture ciclabili
• Smart city, infrastrutture ed e-mobilità lente. Teorie e casi pratici extra-Veneto
• IoT, arredi urbano-rurali e ciclopedonalità: casi studi dalla Lombardia e dal Piemonte
L'evento seminariale avverrà in (c/o Officine Digitali, Innovation Lab a San Giorgio delle Pertiche).
Faculty
Agevolazioni
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.