Sviluppo locale, paesaggi ciclopedonali e IoT

CORSO FINANZIATO


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Sviluppo locale, paesaggi ciclopedonali e IoT

Tale seminario tecnico di 4 ore, in presenza, ha come focus principale le
infrastrutture ciclo-pedonali di scala locale e intercomunale. Verranno affrontate tematiche contemporanee, in linea con gli obiettivi degli attuali strumenti comunitari di finanziamento e di euro-progettazione, che sono l'Internet of Things (IoT) e la Smart city.
Il seminario mira ad integrare il progresso digitale con aspetti territoriali di valenza strategica, ovvero:
– cultura e turismo
– promozione e marketing del territorio
– sviluppo locale
– paesaggi urbano-rurali
– collaborazione pubblico-privata

Termine ultimo di iscrizione 5 maggio 2023.

L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

Obiettivi

Verranno discusse e proposte delle soluzioni pratiche per poter affrontare i seguenti temi:
•    Paesaggi urbano-rurali: la rigenerazione e i co-benefici sociali e ambientali attraverso le infrastrutture ciclo-pedonali
•    Bandi e progettazioni attuali e di prospettiva per la rigenerazione attraverso le infrastrutture ciclo-pedonali
•    Stato dell’arte nella logistica ed e-mobilità lenta e dolce
•    Dispositivi e arredi urbani high-tech per la mobilità su bicicletta
•    Strumenti digitali per integrare la mobilità dolce con l’Internet of Things (IoT)
•    Il sistema delle ciclovie europee. La rete Eurovelo. 
•    Alcuni dati sul cicloturismo in Italia: prospettive e tendenze  
•    Bike-to-work. Tecnologie a supporto degli spostamenti casa-lavoro sostenibili 
•    Il ruolo dei PUMS come strumento per l’introduzione di soluzioni innovative.  

Al termine del seminario è prevista una tavola rotonda di confronto.

Destinatari

Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.

Key facts

Modalità

in presenza

Data inizio/fine

12/05/2023

Lingua

Italiano

Durata

4 ore

12 maggio 2023 – dalle 14 alle 18

L’incontro prevede due interventi di esperti dei settori della pianificazione territoriale e dello sviluppo locale e la presentazione di un'azienda che lavora nell’ambito IoT e degli arredi urbani e ciclopedonali. 
Al termine degli intervisti è previsto un confronto. 

Argomenti sviluppati:
• Teoria della rigenerazione territoriale, sviluppo locale e buone pratiche di infrastrutture ciclabili
• Smart city, infrastrutture ed e-mobilità lente. Teorie e casi pratici extra-Veneto
• IoT, arredi urbano-rurali e ciclopedonalità: casi studi dalla Lombardia e dal Piemonte

L'evento seminariale avverrà in (c/o Officine Digitali, Innovation Lab a San Giorgio delle Pertiche). 

FACULTY

Massimiliano Granceri Bradaschia (PhD Pian. Terr.), (coordinatore) da oltre 10 anni professionista nel settore della Pianificazione territoriale. Attualmente ricopre il ruolo di ricercatore post-doc presso lo IUAV. Si occupa di pianificazione regionale, adattamento al cambiamento climatico e analisi di politiche pubbliche.

Filippo Magni (PhD), Urbanista, dottore di ricerca in Pianificazione e politiche pubbliche per il territorio presso lo IUAV di Venezia. Attualmente è ricercatore in tecnica e pianificazione urbanistica. Ha svolto attività di ricerca e didattica all’estero presso le università di Barcellona, Siviglia e Philadelphia. Coordina l’unità di consulenza tecnico-scientifica per l'attuazione delle strategie climatiche dei comuni della Regione Lombardia all’interno del Progetto “F2C - Fondazione Cariplo per il clima”.

Denis Grasso (PhD), da oltre 10 anni si occupa di gestione di progetti europei e nazionali in materia di mobilità sostenibile, logistica urbana e politiche urbane sostenibili. Attualmente ricopre il ruolo di project manager presso l’Istituto sui Trasporti e la Logistica della Regione Emilia-Romagna. Per 5 anni ha svolto attività di ricerca presso il centro di ricerca IEFE dell’Università Commerciale Luigi Bocconi. Dottorato conseguito presso la Scuola di dottorato di ricerca IUAV, corso di Architettura, Città e Design (percorso Hydro-Logic Design). Membro del Gruppo di lavoro inter-direzione per il coordinamento dei programmi di cooperazione territoriale europea e strategie macro regionali 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Niccolò Gallarati, Laureato in scienze e tecnologie della comunicazione nel 2008 presso l’Università. Tra il 2011 e il 2013 ha lavorato per il Joint Research Centre della Commissione Europea, con sede a Ispra, come tecnico informatico. Nel 2013 si è trasferito a Dublino, dove ha vissuto per tre anni, lavorato per Chill Insurance, il principale comparatore di assicurazioni online in Irlanda, e imparato tutti i trucchi della stampa 3D. Lì fonda in la startup GaraGeeks Limited con Davide Viganò e lancia una campagna di crowdfunding. Nel 2016 torna in Italia e con Davide avvia GaraGeeks Srl, startup specializzata nella progettazione e realizzazione di arredo urbano smart, alimentato esclusivamente dall’energia solare.

Agevolazioni

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Sviluppo locale, paesaggi ciclopedonali e IoT

Tale seminario tecnico di 4 ore, in presenza, ha come focus principale le
infrastrutture ciclo-pedonali di scala locale e intercomunale. Verranno affrontate tematiche contemporanee, in linea con gli obiettivi degli attuali strumenti comunitari di finanziamento e di euro-progettazione, che sono l'Internet of Things (IoT) e la Smart city.
Il seminario mira ad integrare il progresso digitale con aspetti territoriali di valenza strategica, ovvero:
– cultura e turismo
– promozione e marketing del territorio
– sviluppo locale
– paesaggi urbano-rurali
– collaborazione pubblico-privata

Termine ultimo di iscrizione 5 maggio 2023.

L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

Obiettivi

Verranno discusse e proposte delle soluzioni pratiche per poter affrontare i seguenti temi:
•    Paesaggi urbano-rurali: la rigenerazione e i co-benefici sociali e ambientali attraverso le infrastrutture ciclo-pedonali
•    Bandi e progettazioni attuali e di prospettiva per la rigenerazione attraverso le infrastrutture ciclo-pedonali
•    Stato dell’arte nella logistica ed e-mobilità lenta e dolce
•    Dispositivi e arredi urbani high-tech per la mobilità su bicicletta
•    Strumenti digitali per integrare la mobilità dolce con l’Internet of Things (IoT)
•    Il sistema delle ciclovie europee. La rete Eurovelo. 
•    Alcuni dati sul cicloturismo in Italia: prospettive e tendenze  
•    Bike-to-work. Tecnologie a supporto degli spostamenti casa-lavoro sostenibili 
•    Il ruolo dei PUMS come strumento per l’introduzione di soluzioni innovative.  

Al termine del seminario è prevista una tavola rotonda di confronto.

Destinatari

Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.

Key facts

Modalità

in presenza

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

12/05/2023

Durata

4 ore

Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.

Programma

12 maggio 2023 – dalle 14 alle 18

L’incontro prevede due interventi di esperti dei settori della pianificazione territoriale e dello sviluppo locale e la presentazione di un'azienda che lavora nell’ambito IoT e degli arredi urbani e ciclopedonali. 
Al termine degli intervisti è previsto un confronto. 

Argomenti sviluppati:
• Teoria della rigenerazione territoriale, sviluppo locale e buone pratiche di infrastrutture ciclabili
• Smart city, infrastrutture ed e-mobilità lente. Teorie e casi pratici extra-Veneto
• IoT, arredi urbano-rurali e ciclopedonalità: casi studi dalla Lombardia e dal Piemonte

L'evento seminariale avverrà in (c/o Officine Digitali, Innovation Lab a San Giorgio delle Pertiche). 

FACULTY

Massimiliano Granceri Bradaschia (PhD Pian. Terr.), (coordinatore) da oltre 10 anni professionista nel settore della Pianificazione territoriale. Attualmente ricopre il ruolo di ricercatore post-doc presso lo IUAV. Si occupa di pianificazione regionale, adattamento al cambiamento climatico e analisi di politiche pubbliche.

Filippo Magni (PhD), Urbanista, dottore di ricerca in Pianificazione e politiche pubbliche per il territorio presso lo IUAV di Venezia. Attualmente è ricercatore in tecnica e pianificazione urbanistica. Ha svolto attività di ricerca e didattica all’estero presso le università di Barcellona, Siviglia e Philadelphia. Coordina l’unità di consulenza tecnico-scientifica per l'attuazione delle strategie climatiche dei comuni della Regione Lombardia all’interno del Progetto “F2C - Fondazione Cariplo per il clima”.

Denis Grasso (PhD), da oltre 10 anni si occupa di gestione di progetti europei e nazionali in materia di mobilità sostenibile, logistica urbana e politiche urbane sostenibili. Attualmente ricopre il ruolo di project manager presso l’Istituto sui Trasporti e la Logistica della Regione Emilia-Romagna. Per 5 anni ha svolto attività di ricerca presso il centro di ricerca IEFE dell’Università Commerciale Luigi Bocconi. Dottorato conseguito presso la Scuola di dottorato di ricerca IUAV, corso di Architettura, Città e Design (percorso Hydro-Logic Design). Membro del Gruppo di lavoro inter-direzione per il coordinamento dei programmi di cooperazione territoriale europea e strategie macro regionali 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

Niccolò Gallarati, Laureato in scienze e tecnologie della comunicazione nel 2008 presso l’Università. Tra il 2011 e il 2013 ha lavorato per il Joint Research Centre della Commissione Europea, con sede a Ispra, come tecnico informatico. Nel 2013 si è trasferito a Dublino, dove ha vissuto per tre anni, lavorato per Chill Insurance, il principale comparatore di assicurazioni online in Irlanda, e imparato tutti i trucchi della stampa 3D. Lì fonda in la startup GaraGeeks Limited con Davide Viganò e lancia una campagna di crowdfunding. Nel 2016 torna in Italia e con Davide avvia GaraGeeks Srl, startup specializzata nella progettazione e realizzazione di arredo urbano smart, alimentato esclusivamente dall’energia solare.

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter