Sustainable Business Model - EY

COSTO DEL CORSO: 1900,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

SUSTAINABLE BUSINESS MODEL

Il corso mira ad offrire una vasta e completa comprensione delle molteplici forme di modelli di business improntati alla sostenibilità, partendo da una solida base teorica e da un ampio set di case history internazionali.

In particolare, approfondisce come le strategie aziendali possano includere la prospettiva della sostenibilità al fine di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder aziendali, individua passaggi e strumenti fondamenti per l'implementazione operativa di una strategia di sostenibilità, fornisce una conoscenza empirica della dinamica e della struttura dei modelli di business sostenibili.
Il corso si terrà in modalità mista tra le sedi di Venezia della Ca’ Foscari Challenge School e gli spazi di Roma e Milano del partner EY. La metodologia di lezione alternerà lezioni online e in presenza che includono: lezioni frontali in alternanza con sessioni laboratoriali di applicazione dei concetti e simulazioni applicative, nonché analisi di best practices e casi aziendali anche mediante testimonianze dirette.

Termine delle iscrizioni 18/11/2022

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di analizzare il tema della gestione strategica della sostenibilità̀ ambientale e sociale, per comprendere come essa impatti sui business model aziendali e come possa essere interpretata affinché́ possa genare nuove dinamiche di valore e innovazione di prodotti, processi e mercati. Risponde quindi all’esigenza di manager, imprenditori, consulenti e aspiranti start-upper di sviluppare abilità di pianificazione strategica in ambito di sostenibilità, per dare forma a nuove dinamiche di creazione del valore attraverso l’innovazione dei modelli di business. 

Alla fine del corso i partecipanti disporranno di una serie di strumenti e chiavi interpretative per: 

  • comprendere e favorire la trasformazione delle imprese verso una piena sostenibilità;
  • impostare una corretta pianificazione strategica orientata alla sostenibilità;
  • promuovere innovazioni dei modelli di business in chiave di sostenibilità.

Destinatari

Nella convinzione che l’innovazione sia “disobbedienza andata a buon fine”, il corso accetta come unica regola l’indisciplinarietà. Per questo motivo, al suo interno si confrontano psicologi, sociologi, umanisti, designer, ingegneri, economisti, aziendalisti, imprenditori e manager di successo, che collaborano a creare e trasmettere una visione multi-prospettica, originale e in continuo divenire. Il corso è rivolto a dirigenti, quadri, consulenti e in generale a tutti coloro che vogliono  adeguare le proprie competenze  professionali alle  sfide organizzative che queste  tematiche stanno evidenziando oggi e sempre di più in futuro.

La faculty del corso presenta profili di livello internazionale e per questo motivo alcuni interventi potrebbero essere tenuti in lingua inglese.
 

Key facts

Modalità

blended

Data inizio/fine

25/11/2022—30/04/2023

Lingua

Italiano

Durata

42 ore

Il corso avrà una durata complessiva di 42 ore, suddivise in 9 giornate
25 novembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
28 novembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
2 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School + possibilità connessione da remoto
5 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
12 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
16 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza a Milano presso sede Ernst&Young
19 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
13 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza a Roma presso sede Ernst&Young + possibilità connessione da remoto
20 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School

MODULO I
Innovazione Strategica e Pianificazione per la Sostenibilità
Significato, framework e processo di Innovazione Strategica per la sostenibilità

  • L’evoluzione del concetto di sostenibilità nella strategia aziendale
  • Una definizione operativa di sostenibilità
  • Innovazione Strategica e Business Model
  • Envisioning e Backcasting per la Pianificazione Strategica di sostenibilità

MODULO II
Trend analysis e scenarizzazione per la sostenibilità
Dalle analisi esterne alla scenarizzazione per la pianificazione e l’innovazione di sostenibilità

  • Macrotrend ambientali e sociali
  • Speed Scenario
  • Immersive Scenario
  • Strategic Scenario

MODULO III
Circular Business Model (CBM)
Dai modelli lineari a quelli circolari

  • Principi di Economia Circolare
  • Il Circular Business Model
  • Best practices e casi aziendali
  • Circular Business Models

MODULO IV
Technology for Sustainability
Innovazione tecnologica e sustainable business model

  • Sustainability Control Tower
  • Blockchain Traceability
  • Sustainable Procurement

MODULO V
Fair Trade Business Model (FTBM) e Well Being Business Model (WBBM)
La sostenibilità strategica di filiera e delle risorse umane

  • Fair Trade Business Model
  • Well Being Business Model
  • Best practices e casi aziendali

Social Need Business Model (SNBM) e Society Intimacy Business Model (SIBM)
L’innovazione sociale come fonte di creazione di valore sostenibile

  • Bisogni sociali ed innovazione
  • Social Need Business Model
  • Society Intimacy Business Model
  • Best practices e casi aziendali

FACULTY

Responsabile scientifico Prof. Carlo Bagnoli.
Responsabile del coordinamento didattico Matteo Civiero.


FACULTY
Carlo Bagnoli (innovazione strategica)
Alberto Brugnoli (corporate governance e social innovation)
Matteo Civiero (gestione strategica sostenibilità)
Gian Paolo Lazzer (scenarizzazione)
Elisa Gritti (sustainabile business model)
Stefania Tagliabue (employer branding e well-being)
Matteo Grisbergh (circular business model)
Alessandro Maura (circular busines model)
Paolo Lobetti Bodoni (ESG Transformation)
Irene Pipola (ESG Transformation)
Giovanni Passalacqua (mobilità sostenibile)
Paola Testa (comunità energetiche)
Andrea Negrini (technology for sustainability)
Giacomo Giacopelli (digital sustainability)

 

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

PARTNER

EY | Building a better working world

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

SUSTAINABLE BUSINESS MODEL

Il corso mira ad offrire una vasta e completa comprensione delle molteplici forme di modelli di business improntati alla sostenibilità, partendo da una solida base teorica e da un ampio set di case history internazionali.

In particolare, approfondisce come le strategie aziendali possano includere la prospettiva della sostenibilità al fine di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder aziendali, individua passaggi e strumenti fondamenti per l'implementazione operativa di una strategia di sostenibilità, fornisce una conoscenza empirica della dinamica e della struttura dei modelli di business sostenibili.
Il corso si terrà in modalità mista tra le sedi di Venezia della Ca’ Foscari Challenge School e gli spazi di Roma e Milano del partner EY. La metodologia di lezione alternerà lezioni online e in presenza che includono: lezioni frontali in alternanza con sessioni laboratoriali di applicazione dei concetti e simulazioni applicative, nonché analisi di best practices e casi aziendali anche mediante testimonianze dirette.

Termine delle iscrizioni 18/11/2022

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di analizzare il tema della gestione strategica della sostenibilità̀ ambientale e sociale, per comprendere come essa impatti sui business model aziendali e come possa essere interpretata affinché́ possa genare nuove dinamiche di valore e innovazione di prodotti, processi e mercati. Risponde quindi all’esigenza di manager, imprenditori, consulenti e aspiranti start-upper di sviluppare abilità di pianificazione strategica in ambito di sostenibilità, per dare forma a nuove dinamiche di creazione del valore attraverso l’innovazione dei modelli di business. 

Alla fine del corso i partecipanti disporranno di una serie di strumenti e chiavi interpretative per: 

  • comprendere e favorire la trasformazione delle imprese verso una piena sostenibilità;
  • impostare una corretta pianificazione strategica orientata alla sostenibilità;
  • promuovere innovazioni dei modelli di business in chiave di sostenibilità.

Destinatari

Nella convinzione che l’innovazione sia “disobbedienza andata a buon fine”, il corso accetta come unica regola l’indisciplinarietà. Per questo motivo, al suo interno si confrontano psicologi, sociologi, umanisti, designer, ingegneri, economisti, aziendalisti, imprenditori e manager di successo, che collaborano a creare e trasmettere una visione multi-prospettica, originale e in continuo divenire. Il corso è rivolto a dirigenti, quadri, consulenti e in generale a tutti coloro che vogliono  adeguare le proprie competenze  professionali alle  sfide organizzative che queste  tematiche stanno evidenziando oggi e sempre di più in futuro.

La faculty del corso presenta profili di livello internazionale e per questo motivo alcuni interventi potrebbero essere tenuti in lingua inglese.
 

Key facts

Modalità

blended

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

25/11/2022—30/04/2023

Durata

42 ore

Nella convinzione che l’innovazione sia “disobbedienza andata a buon fine”, il corso accetta come unica regola l’indisciplinarietà. Per questo motivo, al suo interno si confrontano psicologi, sociologi, umanisti, designer, ingegneri, economisti, aziendalisti, imprenditori e manager di successo, che collaborano a creare e trasmettere una visione multi-prospettica, originale e in continuo divenire. Il corso è rivolto a dirigenti, quadri, consulenti e in generale a tutti coloro che vogliono  adeguare le proprie competenze  professionali alle  sfide organizzative che queste  tematiche stanno evidenziando oggi e sempre di più in futuro.

La faculty del corso presenta profili di livello internazionale e per questo motivo alcuni interventi potrebbero essere tenuti in lingua inglese.
 

Programma

Il corso avrà una durata complessiva di 42 ore, suddivise in 9 giornate
25 novembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
28 novembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
2 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School + possibilità connessione da remoto
5 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
12 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
16 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza a Milano presso sede Ernst&Young
19 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
13 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza a Roma presso sede Ernst&Young + possibilità connessione da remoto
20 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School

MODULO I
Innovazione Strategica e Pianificazione per la Sostenibilità
Significato, framework e processo di Innovazione Strategica per la sostenibilità

  • L’evoluzione del concetto di sostenibilità nella strategia aziendale
  • Una definizione operativa di sostenibilità
  • Innovazione Strategica e Business Model
  • Envisioning e Backcasting per la Pianificazione Strategica di sostenibilità

MODULO II
Trend analysis e scenarizzazione per la sostenibilità
Dalle analisi esterne alla scenarizzazione per la pianificazione e l’innovazione di sostenibilità

  • Macrotrend ambientali e sociali
  • Speed Scenario
  • Immersive Scenario
  • Strategic Scenario

MODULO III
Circular Business Model (CBM)
Dai modelli lineari a quelli circolari

  • Principi di Economia Circolare
  • Il Circular Business Model
  • Best practices e casi aziendali
  • Circular Business Models

MODULO IV
Technology for Sustainability
Innovazione tecnologica e sustainable business model

  • Sustainability Control Tower
  • Blockchain Traceability
  • Sustainable Procurement

MODULO V
Fair Trade Business Model (FTBM) e Well Being Business Model (WBBM)
La sostenibilità strategica di filiera e delle risorse umane

  • Fair Trade Business Model
  • Well Being Business Model
  • Best practices e casi aziendali

Social Need Business Model (SNBM) e Society Intimacy Business Model (SIBM)
L’innovazione sociale come fonte di creazione di valore sostenibile

  • Bisogni sociali ed innovazione
  • Social Need Business Model
  • Society Intimacy Business Model
  • Best practices e casi aziendali

FACULTY

Responsabile scientifico Prof. Carlo Bagnoli.
Responsabile del coordinamento didattico Matteo Civiero.


FACULTY
Carlo Bagnoli (innovazione strategica)
Alberto Brugnoli (corporate governance e social innovation)
Matteo Civiero (gestione strategica sostenibilità)
Gian Paolo Lazzer (scenarizzazione)
Elisa Gritti (sustainabile business model)
Stefania Tagliabue (employer branding e well-being)
Matteo Grisbergh (circular business model)
Alessandro Maura (circular busines model)
Paolo Lobetti Bodoni (ESG Transformation)
Irene Pipola (ESG Transformation)
Giovanni Passalacqua (mobilità sostenibile)
Paola Testa (comunità energetiche)
Andrea Negrini (technology for sustainability)
Giacomo Giacopelli (digital sustainability)

 

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

EY | Building a better working world

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter