Il corso mira ad offrire una vasta e completa comprensione delle molteplici forme di modelli di business improntati alla sostenibilità, partendo da una solida base teorica e da un ampio set di case history internazionali.
In particolare, approfondisce come le strategie aziendali possano includere la prospettiva della sostenibilità al fine di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder aziendali, individua passaggi e strumenti fondamenti per l'implementazione operativa di una strategia di sostenibilità, fornisce una conoscenza empirica della dinamica e della struttura dei modelli di business sostenibili.
Il corso si terrà in modalità mista tra le sedi di Venezia della Ca’ Foscari Challenge School e gli spazi di Roma e Milano del partner EY. La metodologia di lezione alternerà lezioni online e in presenza che includono: lezioni frontali in alternanza con sessioni laboratoriali di applicazione dei concetti e simulazioni applicative, nonché analisi di best practices e casi aziendali anche mediante testimonianze dirette.
Termine delle iscrizioni 18/11/2022
Il corso ha l’obiettivo di analizzare il tema della gestione strategica della sostenibilità̀ ambientale e sociale, per comprendere come essa impatti sui business model aziendali e come possa essere interpretata affinché́ possa genare nuove dinamiche di valore e innovazione di prodotti, processi e mercati. Risponde quindi all’esigenza di manager, imprenditori, consulenti e aspiranti start-upper di sviluppare abilità di pianificazione strategica in ambito di sostenibilità, per dare forma a nuove dinamiche di creazione del valore attraverso l’innovazione dei modelli di business.
Alla fine del corso i partecipanti disporranno di una serie di strumenti e chiavi interpretative per:
Nella convinzione che l’innovazione sia “disobbedienza andata a buon fine”, il corso accetta come unica regola l’indisciplinarietà. Per questo motivo, al suo interno si confrontano psicologi, sociologi, umanisti, designer, ingegneri, economisti, aziendalisti, imprenditori e manager di successo, che collaborano a creare e trasmettere una visione multi-prospettica, originale e in continuo divenire. Il corso è rivolto a dirigenti, quadri, consulenti e in generale a tutti coloro che vogliono adeguare le proprie competenze professionali alle sfide organizzative che queste tematiche stanno evidenziando oggi e sempre di più in futuro.
La faculty del corso presenta profili di livello internazionale e per questo motivo alcuni interventi potrebbero essere tenuti in lingua inglese.
blended
25/11/2022—30/04/2023
Italiano
42 ore
Il corso avrà una durata complessiva di 42 ore, suddivise in 9 giornate:
– 25 novembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
– 28 novembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
– 2 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School + possibilità connessione da remoto
– 5 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
– 12 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
– 16 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza a Milano presso sede Ernst&Young
– 19 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
– 13 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza a Roma presso sede Ernst&Young + possibilità connessione da remoto
– 20 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
MODULO I
Innovazione Strategica e Pianificazione per la Sostenibilità
Significato, framework e processo di Innovazione Strategica per la sostenibilità
MODULO II
Trend analysis e scenarizzazione per la sostenibilità
Dalle analisi esterne alla scenarizzazione per la pianificazione e l’innovazione di sostenibilità
MODULO III
Circular Business Model (CBM)
Dai modelli lineari a quelli circolari
MODULO IV
Technology for Sustainability
Innovazione tecnologica e sustainable business model
MODULO V
Fair Trade Business Model (FTBM) e Well Being Business Model (WBBM)
La sostenibilità strategica di filiera e delle risorse umane
Social Need Business Model (SNBM) e Society Intimacy Business Model (SIBM)
L’innovazione sociale come fonte di creazione di valore sostenibile
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
EY | Building a better working world
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il corso mira ad offrire una vasta e completa comprensione delle molteplici forme di modelli di business improntati alla sostenibilità, partendo da una solida base teorica e da un ampio set di case history internazionali.
In particolare, approfondisce come le strategie aziendali possano includere la prospettiva della sostenibilità al fine di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder aziendali, individua passaggi e strumenti fondamenti per l'implementazione operativa di una strategia di sostenibilità, fornisce una conoscenza empirica della dinamica e della struttura dei modelli di business sostenibili.
Il corso si terrà in modalità mista tra le sedi di Venezia della Ca’ Foscari Challenge School e gli spazi di Roma e Milano del partner EY. La metodologia di lezione alternerà lezioni online e in presenza che includono: lezioni frontali in alternanza con sessioni laboratoriali di applicazione dei concetti e simulazioni applicative, nonché analisi di best practices e casi aziendali anche mediante testimonianze dirette.
Termine delle iscrizioni 18/11/2022
Il corso ha l’obiettivo di analizzare il tema della gestione strategica della sostenibilità̀ ambientale e sociale, per comprendere come essa impatti sui business model aziendali e come possa essere interpretata affinché́ possa genare nuove dinamiche di valore e innovazione di prodotti, processi e mercati. Risponde quindi all’esigenza di manager, imprenditori, consulenti e aspiranti start-upper di sviluppare abilità di pianificazione strategica in ambito di sostenibilità, per dare forma a nuove dinamiche di creazione del valore attraverso l’innovazione dei modelli di business.
Alla fine del corso i partecipanti disporranno di una serie di strumenti e chiavi interpretative per:
Nella convinzione che l’innovazione sia “disobbedienza andata a buon fine”, il corso accetta come unica regola l’indisciplinarietà. Per questo motivo, al suo interno si confrontano psicologi, sociologi, umanisti, designer, ingegneri, economisti, aziendalisti, imprenditori e manager di successo, che collaborano a creare e trasmettere una visione multi-prospettica, originale e in continuo divenire. Il corso è rivolto a dirigenti, quadri, consulenti e in generale a tutti coloro che vogliono adeguare le proprie competenze professionali alle sfide organizzative che queste tematiche stanno evidenziando oggi e sempre di più in futuro.
La faculty del corso presenta profili di livello internazionale e per questo motivo alcuni interventi potrebbero essere tenuti in lingua inglese.
blended
Italiano
25/11/2022—30/04/2023
42 ore
Partecipare
Nella convinzione che l’innovazione sia “disobbedienza andata a buon fine”, il corso accetta come unica regola l’indisciplinarietà. Per questo motivo, al suo interno si confrontano psicologi, sociologi, umanisti, designer, ingegneri, economisti, aziendalisti, imprenditori e manager di successo, che collaborano a creare e trasmettere una visione multi-prospettica, originale e in continuo divenire. Il corso è rivolto a dirigenti, quadri, consulenti e in generale a tutti coloro che vogliono adeguare le proprie competenze professionali alle sfide organizzative che queste tematiche stanno evidenziando oggi e sempre di più in futuro.
La faculty del corso presenta profili di livello internazionale e per questo motivo alcuni interventi potrebbero essere tenuti in lingua inglese.
Programma
Il corso avrà una durata complessiva di 42 ore, suddivise in 9 giornate:
– 25 novembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
– 28 novembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
– 2 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School + possibilità connessione da remoto
– 5 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
– 12 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
– 16 dicembre, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza a Milano presso sede Ernst&Young
– 19 dicembre, dalle 14.30 alle 17.30, online
– 13 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza a Roma presso sede Ernst&Young + possibilità connessione da remoto
– 20 gennaio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
MODULO I
Innovazione Strategica e Pianificazione per la Sostenibilità
Significato, framework e processo di Innovazione Strategica per la sostenibilità
MODULO II
Trend analysis e scenarizzazione per la sostenibilità
Dalle analisi esterne alla scenarizzazione per la pianificazione e l’innovazione di sostenibilità
MODULO III
Circular Business Model (CBM)
Dai modelli lineari a quelli circolari
MODULO IV
Technology for Sustainability
Innovazione tecnologica e sustainable business model
MODULO V
Fair Trade Business Model (FTBM) e Well Being Business Model (WBBM)
La sostenibilità strategica di filiera e delle risorse umane
Social Need Business Model (SNBM) e Society Intimacy Business Model (SIBM)
L’innovazione sociale come fonte di creazione di valore sostenibile
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Partner
EY | Building a better working world
Pagamenti
Scarica la brochure
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.