N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
Nell’ultimo decennio il sistema di performance management ha trovato larga attuazione nelle amministrazioni e nelle aziende pubbliche. Il ciclo della performance prevede che le amministrazioni pubbliche debbano avviare annualmente il ciclo della performance. In tal senso esse redigono e pubblicano il Piano della Performance, documento programmatico triennale che avvia il ciclo di gestione della performance organizzative dell'ente ed individuale del Personale, al fine di garantire la trasparenza delle decisioni pubbliche e dell’uso di fondi pubblici e di aumentarne gli impatti. Tuttavia, una sfida crescente riguarda l’identificazione dei metodi più adatti per monitorare e misurare i risultati di dirigenti e personale.
Il corso propone una ricognizione mirata dei metodi e degli strumenti utilizzati per misurare le prestazioni, evidenziando buone pratiche e aspetti critici e l’attivazione di opportuni sistemi che riguardino gli strumenti avanzati di supporto al performance management.
E’ ormai consolidata la correlazione tra l’evoluzione dei sistemi di misurazione delle performance nella logica del performance management e gli scopi di un sistema di misurazione e valutazione che assumono importanza differente a seconda delle scelte strategiche, della cultura organizzativa, del tipo di organizzazione, dello stile di leadership. La definizione di regole in grado di cementare le strategie, ancorandole alla dimensione valutativa dei singoli che operano nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche, è infatti una priorità rilevata dai più avanzati sistemi di management come la balanced scorecard, l’activity based management. Il corso intende pertanto operare sul versante della comprensione della cultura organizzativa, della definizione di un innovativo modello di Performance Management allineato alle strategie di gestione delle risorse umane, alla sperimentazione di soluzioni progettate con l’obiettivo di testare e apportare in necessari adattamenti, da un approccio modulare ad un approccio sempre più flessibile.
Gli obiettivi del sistema di valutazione sono:
1. progettare modelli di avvio della performance che tengano conto delle prescrizioni normative ma siano al tempo stesso innovativi e adattati alle realtà organizzative delle pubbliche amministrazioni nelle quali vanno implementati;
2. favorire lo sviluppo di meccanismi di supporto al performance management come la pianificazione strategica ed il controllo direzionale compatibili con le necessità delle organizzazioni;
3. individuare le competenze presenti nella propria realtà supportando le politiche di sviluppo del personale (formazione, crescita professionale e personale);
4. favorire una politica di riconoscimento del merito basata su principi di maggiore obiettività (in particolare per quanto riguarda la retribuzione legata ai risultati raggiunti).
L’obiettivo principale è fornire una preparazione su modelli avanzati del ciclo della performance nelle amministrazioni pubbliche, fornendo le opportune dotazioni conoscitive per comprendere ed utilizzare gli strumenti normativi in tema di redazione del piano, di procedure di monitoraggio e valutazione avvalendosi degli opportuni sistemi di programmazione e controllo basati su metodologie innovative.
Dipendenti pubblici, in particolare Dirigenti e Posizioni organizzative, che coordinano unità organizzative e team di progetto o sono particolarmente interessati ai sistemi innovativi di programmazione e controllo ed abbiano in ogni caso l’esigenza di perfezionare e potenziare le proprie conoscenze in materia di performance, oltre alle proprie practices nella preparazione a nuove sfide e responsabilità.
online
09/03/2021—22/06/2021
Italiano
40 ore
Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:
Contenuti:
1. La pianificazione strategica e sistemi di programmazione e controllo in ambito pubblico
I temi trattati sono quelli relativi all’utilizzo della pianificazione strategica e degli strumenti di programmazione nelle amministrazioni pubbliche territoriali e nelle aziende pubbliche in generale. Verrà analizzato in particolare il legame esistente tra gli la pianificazione strategica, i sistemi di misurazione e valutazione della performance e i modelli avanzati di performance management.
2. I principali strumenti di management control nelle amministrazioni pubbliche
I temi e i contenuti riguardano la rilevanza della funzione sostanziale di controllo di gestione nelle amministrazioni e nelle aziende pubbliche mediante l’articolazione delle sue componenti e l’individuazione di strumenti e tecniche innovative per la misurazione della performance (in particolare balanced scorecard);
3. L’evoluzione del performance management nella P.A. e la sua attuale struttura e composizione nelle amministrazioni e nelle aziende pubbliche.
Il tema affrontato riguarda l’analisi evolutiva delle forme di controllo nelle amministrazioni pubbliche fino all’introduzione del ciclo della performance nella prima e nella seconda fase di avvio, tenendo conto anche delle questioni ad esso connesse (Trasparenza, Produttività, Risultati);
4. Il coordinamento del sistema di avvio della performance con altri meccanismi operativi
L’oggetto di trattazione riguarda i contenuti del piano della performance (anche attraverso diversi approcci e metodologie) e i suoi legami con gli strumenti di pianificazione e programmazione tipici di ogni pubblica amministrazione, tenendo conto dell’imprescindibile connessione con la programmazione finanziaria;
5. Gli indicatori, la valutazione delle prestazioni, l’introduzione al sistema di valutazione del potenziale, le differenti fasi dell’assessment, i sistemi di gestione per obiettivi e risultati
Oggetto specifico riguarda l’impostazione di una metodologia di valutazione dei dirigenti e del personale, nei diversi aspetti legati alla ruolo, alla posizione, ai comportamenti e ai risultati. Sono inoltre trattati gli aspetti riguardanti la formulazione dei regolamenti della performance e delle modalità di condivisione degli stessi;
6. Il Management Audit come strumento per verificare il grado di adeguatezza del management pubblico rispetto ad uno scenario attuale e futuro.
La valutazione come strumento per individuare la possibilità di successo di un’organizzazione pubblica nel medio-lungo periodo rispetto alle capacità e alle competenze espresse dal management, coerentemente con gli obiettivi strategici.
7. Project work
Si basa sull’analisi del ciclo della performance e della relativa documentazione all’interno di una prescelta amministrazione pubblica. Il lavoro sarà oggetto di discussione e presentazione.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
N.B.: Questa pagina è destinata esclusivamente all'iscrizione al corso Valore PA da parte dei corsisti FINANZIATI dall'INPS.
La compilazione della "Domanda di ammissione" è finalizzata alla presa visione dell'informativa privacy e alla creazione della scheda anagrafica per i partecipanti al corso finanziati dall'INPS. Il corso è GRATUITO per i corsisti inseriti nel Portale INPS.
Per qualsiasi informazione puoi contattarci all'indirizzo tutor.valorepa@unive.it
Nell’ultimo decennio il sistema di performance management ha trovato larga attuazione nelle amministrazioni e nelle aziende pubbliche. Il ciclo della performance prevede che le amministrazioni pubbliche debbano avviare annualmente il ciclo della performance. In tal senso esse redigono e pubblicano il Piano della Performance, documento programmatico triennale che avvia il ciclo di gestione della performance organizzative dell'ente ed individuale del Personale, al fine di garantire la trasparenza delle decisioni pubbliche e dell’uso di fondi pubblici e di aumentarne gli impatti. Tuttavia, una sfida crescente riguarda l’identificazione dei metodi più adatti per monitorare e misurare i risultati di dirigenti e personale.
Il corso propone una ricognizione mirata dei metodi e degli strumenti utilizzati per misurare le prestazioni, evidenziando buone pratiche e aspetti critici e l’attivazione di opportuni sistemi che riguardino gli strumenti avanzati di supporto al performance management.
E’ ormai consolidata la correlazione tra l’evoluzione dei sistemi di misurazione delle performance nella logica del performance management e gli scopi di un sistema di misurazione e valutazione che assumono importanza differente a seconda delle scelte strategiche, della cultura organizzativa, del tipo di organizzazione, dello stile di leadership. La definizione di regole in grado di cementare le strategie, ancorandole alla dimensione valutativa dei singoli che operano nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche, è infatti una priorità rilevata dai più avanzati sistemi di management come la balanced scorecard, l’activity based management. Il corso intende pertanto operare sul versante della comprensione della cultura organizzativa, della definizione di un innovativo modello di Performance Management allineato alle strategie di gestione delle risorse umane, alla sperimentazione di soluzioni progettate con l’obiettivo di testare e apportare in necessari adattamenti, da un approccio modulare ad un approccio sempre più flessibile.
Gli obiettivi del sistema di valutazione sono:
1. progettare modelli di avvio della performance che tengano conto delle prescrizioni normative ma siano al tempo stesso innovativi e adattati alle realtà organizzative delle pubbliche amministrazioni nelle quali vanno implementati;
2. favorire lo sviluppo di meccanismi di supporto al performance management come la pianificazione strategica ed il controllo direzionale compatibili con le necessità delle organizzazioni;
3. individuare le competenze presenti nella propria realtà supportando le politiche di sviluppo del personale (formazione, crescita professionale e personale);
4. favorire una politica di riconoscimento del merito basata su principi di maggiore obiettività (in particolare per quanto riguarda la retribuzione legata ai risultati raggiunti).
L’obiettivo principale è fornire una preparazione su modelli avanzati del ciclo della performance nelle amministrazioni pubbliche, fornendo le opportune dotazioni conoscitive per comprendere ed utilizzare gli strumenti normativi in tema di redazione del piano, di procedure di monitoraggio e valutazione avvalendosi degli opportuni sistemi di programmazione e controllo basati su metodologie innovative.
Dipendenti pubblici, in particolare Dirigenti e Posizioni organizzative, che coordinano unità organizzative e team di progetto o sono particolarmente interessati ai sistemi innovativi di programmazione e controllo ed abbiano in ogni caso l’esigenza di perfezionare e potenziare le proprie conoscenze in materia di performance, oltre alle proprie practices nella preparazione a nuove sfide e responsabilità.
Continua a leggere
online
Italiano
09/03/2021—22/06/2021
40 ore
Partecipare
Dipendenti pubblici, in particolare Dirigenti e Posizioni organizzative, che coordinano unità organizzative e team di progetto o sono particolarmente interessati ai sistemi innovativi di programmazione e controllo ed abbiano in ogni caso l’esigenza di perfezionare e potenziare le proprie conoscenze in materia di performance, oltre alle proprie practices nella preparazione a nuove sfide e responsabilità.
Programma
Le lezioni saranno organizzate indicativamente con le seguenti modalità:
Contenuti:
1. La pianificazione strategica e sistemi di programmazione e controllo in ambito pubblico
I temi trattati sono quelli relativi all’utilizzo della pianificazione strategica e degli strumenti di programmazione nelle amministrazioni pubbliche territoriali e nelle aziende pubbliche in generale. Verrà analizzato in particolare il legame esistente tra gli la pianificazione strategica, i sistemi di misurazione e valutazione della performance e i modelli avanzati di performance management.
2. I principali strumenti di management control nelle amministrazioni pubbliche
I temi e i contenuti riguardano la rilevanza della funzione sostanziale di controllo di gestione nelle amministrazioni e nelle aziende pubbliche mediante l’articolazione delle sue componenti e l’individuazione di strumenti e tecniche innovative per la misurazione della performance (in particolare balanced scorecard);
3. L’evoluzione del performance management nella P.A. e la sua attuale struttura e composizione nelle amministrazioni e nelle aziende pubbliche.
Il tema affrontato riguarda l’analisi evolutiva delle forme di controllo nelle amministrazioni pubbliche fino all’introduzione del ciclo della performance nella prima e nella seconda fase di avvio, tenendo conto anche delle questioni ad esso connesse (Trasparenza, Produttività, Risultati);
4. Il coordinamento del sistema di avvio della performance con altri meccanismi operativi
L’oggetto di trattazione riguarda i contenuti del piano della performance (anche attraverso diversi approcci e metodologie) e i suoi legami con gli strumenti di pianificazione e programmazione tipici di ogni pubblica amministrazione, tenendo conto dell’imprescindibile connessione con la programmazione finanziaria;
5. Gli indicatori, la valutazione delle prestazioni, l’introduzione al sistema di valutazione del potenziale, le differenti fasi dell’assessment, i sistemi di gestione per obiettivi e risultati
Oggetto specifico riguarda l’impostazione di una metodologia di valutazione dei dirigenti e del personale, nei diversi aspetti legati alla ruolo, alla posizione, ai comportamenti e ai risultati. Sono inoltre trattati gli aspetti riguardanti la formulazione dei regolamenti della performance e delle modalità di condivisione degli stessi;
6. Il Management Audit come strumento per verificare il grado di adeguatezza del management pubblico rispetto ad uno scenario attuale e futuro.
La valutazione come strumento per individuare la possibilità di successo di un’organizzazione pubblica nel medio-lungo periodo rispetto alle capacità e alle competenze espresse dal management, coerentemente con gli obiettivi strategici.
7. Project work
Si basa sull’analisi del ciclo della performance e della relativa documentazione all’interno di una prescelta amministrazione pubblica. Il lavoro sarà oggetto di discussione e presentazione.
Faculty
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.