Proteggersi dalle fake news quando navighiamo l’ecosistema digitale

CORSO FINANZIATO


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Proteggersi dalle fake news quando navighiamo l’ecosistema digitale

Le fake news sono un problema sociale e di democrazia. Sapersi difendere è una priorità per tutti i cittadini. Come facciamo a riconoscere le notizie false e a smascherare chi le diffonde? Ci sono organizzazioni internazionali che si occupano di creare notizie false, ma anche nella vita di tutti i giorni la verità è diventata una merce difficile da trovare e da riconoscere. Alle volte per colpa del nostro vicino di casa o anche della buona fede di un nostro amico. In questo corso impariamo quali sono gli strumenti a nostra disposizione per svelare le fake news, come funzionano gli algoritmi utilizzati da Google, Facebook, Instagram e TikTok per organizzare i contenuti e diffondere informazioni. 

Termine ultimo di iscrizione 22 marzo 2023.

L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

Obiettivi

Il seminario ha l’obiettivo di far comprendere in modo pratico, con esempi concreti ed esercitazioni, quali sono i trucchi per difendersi dalle “bugie” online.

Destinatari

Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.

Key facts

Modalità

in presenza

Data inizio/fine

29/03/2023

Lingua

Italiano

Durata

4 ore

29 marzo 2023 – dalle 14 alle 18

Cos’è una fake news e come si riconosce

  • Perché funzionano, quale effetto hanno su di noi
  • Chi produce le notizie false e perché
  • Chi ha il compito di proteggerci

Esercitazione: Spiegare un risultato di ricerca di Google e il primo contenuto che si vede su Instagram

L’ecosistema informativo digitale

  • Quali sono gli algoritmi delle principali piattaforme web e come funzionano

– Il PageRank di Google
– Facebook e Instagram: come i social network organizzano i contenuti
– Il modello TikTok

  • Come vengono utilizzati per diffondere notizie e dati

– Il contenuto: dal link al video breve, dalla favola all’articolo scientifico

Guida pratica al riconoscimento delle fake news

  • Google per il fact checking: come usare gli strumenti di ricerca

Esercitazione

  • Ricerca avanzata sui social network

Esercitazione

  • Identificare una fonte, dall’Istat a Lercio
  • Cinque esempi di manipolazione del dato e di comunicazione scorretta

Esercitazione

  • Pentalogo per difendersi dalle fake news (Washington Post)
  • Decalogo per una comunicazione consapevole (Parole ostili)

L'evento seminariale avverrà in (c/o Officine Digitali, Innovation Lab a San Giorgio delle Pertiche). 

FACULTY

Giorgio Tedeschi, giornalista, ha lavorato per televisioni italiane e internazionali, già direttore della radio e dell’agenzia del quotidiano La Stampa. Si è poi affermato come consulente di comunicazione e ha gestito le situazioni di crisi per enti e aziende pubbliche e private tra cui Ilva, Terna, Sorgenia, Ferrovie dello Stato e, nel Veneto, la crisi da inquinamento da Pfas. Si occupa di formazione di dirigenti, manager e imprenditori in Italia e all'estero per insegnare loro come affrontare le telecamere e il pubblico con corsi di public speaking e media training.

Nicola Zamperini, consulente per le strategie digitali, giornalista professionista

Francesco Marino, laurea in Scienze della comunicazione, specializzazione in Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione

Paola Vescovi, portavoce del Rettore, Università Ca’ Foscari di Venezia, con specifica attenzione sulla comunicazione verso l’esterno e lo sviluppo di progetti di comunicazione innovativi. Coordina le attività del settore web con quelle dell’ufficio comunicazione nella migrazione, implementazione e creazione di nuove pagine web del sito dell’Ateneo. Prima cronista per Nordestnet srl, Il Gazzettino spa, Editoriale Veneto srl.

Agevolazioni

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Proteggersi dalle fake news quando navighiamo l’ecosistema digitale

Le fake news sono un problema sociale e di democrazia. Sapersi difendere è una priorità per tutti i cittadini. Come facciamo a riconoscere le notizie false e a smascherare chi le diffonde? Ci sono organizzazioni internazionali che si occupano di creare notizie false, ma anche nella vita di tutti i giorni la verità è diventata una merce difficile da trovare e da riconoscere. Alle volte per colpa del nostro vicino di casa o anche della buona fede di un nostro amico. In questo corso impariamo quali sono gli strumenti a nostra disposizione per svelare le fake news, come funzionano gli algoritmi utilizzati da Google, Facebook, Instagram e TikTok per organizzare i contenuti e diffondere informazioni. 

Termine ultimo di iscrizione 22 marzo 2023.

L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

Obiettivi

Il seminario ha l’obiettivo di far comprendere in modo pratico, con esempi concreti ed esercitazioni, quali sono i trucchi per difendersi dalle “bugie” online.

Destinatari

Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.

Key facts

Modalità

in presenza

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

29/03/2023

Durata

4 ore

Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.

Programma

29 marzo 2023 – dalle 14 alle 18

Cos’è una fake news e come si riconosce

  • Perché funzionano, quale effetto hanno su di noi
  • Chi produce le notizie false e perché
  • Chi ha il compito di proteggerci

Esercitazione: Spiegare un risultato di ricerca di Google e il primo contenuto che si vede su Instagram

L’ecosistema informativo digitale

  • Quali sono gli algoritmi delle principali piattaforme web e come funzionano

– Il PageRank di Google
– Facebook e Instagram: come i social network organizzano i contenuti
– Il modello TikTok

  • Come vengono utilizzati per diffondere notizie e dati

– Il contenuto: dal link al video breve, dalla favola all’articolo scientifico

Guida pratica al riconoscimento delle fake news

  • Google per il fact checking: come usare gli strumenti di ricerca

Esercitazione

  • Ricerca avanzata sui social network

Esercitazione

  • Identificare una fonte, dall’Istat a Lercio
  • Cinque esempi di manipolazione del dato e di comunicazione scorretta

Esercitazione

  • Pentalogo per difendersi dalle fake news (Washington Post)
  • Decalogo per una comunicazione consapevole (Parole ostili)

L'evento seminariale avverrà in (c/o Officine Digitali, Innovation Lab a San Giorgio delle Pertiche). 

FACULTY

Giorgio Tedeschi, giornalista, ha lavorato per televisioni italiane e internazionali, già direttore della radio e dell’agenzia del quotidiano La Stampa. Si è poi affermato come consulente di comunicazione e ha gestito le situazioni di crisi per enti e aziende pubbliche e private tra cui Ilva, Terna, Sorgenia, Ferrovie dello Stato e, nel Veneto, la crisi da inquinamento da Pfas. Si occupa di formazione di dirigenti, manager e imprenditori in Italia e all'estero per insegnare loro come affrontare le telecamere e il pubblico con corsi di public speaking e media training.

Nicola Zamperini, consulente per le strategie digitali, giornalista professionista

Francesco Marino, laurea in Scienze della comunicazione, specializzazione in Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione

Paola Vescovi, portavoce del Rettore, Università Ca’ Foscari di Venezia, con specifica attenzione sulla comunicazione verso l’esterno e lo sviluppo di progetti di comunicazione innovativi. Coordina le attività del settore web con quelle dell’ufficio comunicazione nella migrazione, implementazione e creazione di nuove pagine web del sito dell’Ateneo. Prima cronista per Nordestnet srl, Il Gazzettino spa, Editoriale Veneto srl.

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter