Le fake news sono un problema sociale e di democrazia. Sapersi difendere è una priorità per tutti i cittadini. Come facciamo a riconoscere le notizie false e a smascherare chi le diffonde? Ci sono organizzazioni internazionali che si occupano di creare notizie false, ma anche nella vita di tutti i giorni la verità è diventata una merce difficile da trovare e da riconoscere. Alle volte per colpa del nostro vicino di casa o anche della buona fede di un nostro amico. In questo corso impariamo quali sono gli strumenti a nostra disposizione per svelare le fake news, come funzionano gli algoritmi utilizzati da Google, Facebook, Instagram e TikTok per organizzare i contenuti e diffondere informazioni.
Termine ultimo di iscrizione 22 marzo 2023.
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Il seminario ha l’obiettivo di far comprendere in modo pratico, con esempi concreti ed esercitazioni, quali sono i trucchi per difendersi dalle “bugie” online.
Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.
in presenza
29/03/2023
Italiano
4 ore
29 marzo 2023 – dalle 14 alle 18
Cos’è una fake news e come si riconosce
Esercitazione: Spiegare un risultato di ricerca di Google e il primo contenuto che si vede su Instagram
L’ecosistema informativo digitale
– Il PageRank di Google
– Facebook e Instagram: come i social network organizzano i contenuti
– Il modello TikTok
– Il contenuto: dal link al video breve, dalla favola all’articolo scientifico
Guida pratica al riconoscimento delle fake news
Esercitazione
Esercitazione
Esercitazione
L'evento seminariale avverrà in (c/o Officine Digitali, Innovation Lab a San Giorgio delle Pertiche).
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Le fake news sono un problema sociale e di democrazia. Sapersi difendere è una priorità per tutti i cittadini. Come facciamo a riconoscere le notizie false e a smascherare chi le diffonde? Ci sono organizzazioni internazionali che si occupano di creare notizie false, ma anche nella vita di tutti i giorni la verità è diventata una merce difficile da trovare e da riconoscere. Alle volte per colpa del nostro vicino di casa o anche della buona fede di un nostro amico. In questo corso impariamo quali sono gli strumenti a nostra disposizione per svelare le fake news, come funzionano gli algoritmi utilizzati da Google, Facebook, Instagram e TikTok per organizzare i contenuti e diffondere informazioni.
Termine ultimo di iscrizione 22 marzo 2023.
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Il seminario ha l’obiettivo di far comprendere in modo pratico, con esempi concreti ed esercitazioni, quali sono i trucchi per difendersi dalle “bugie” online.
Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.
in presenza
Italiano
29/03/2023
4 ore
Partecipare
Famiglie, aziende, imprese, pubbliche amministrazioni e tutti coloro che siano interessati al tema.
Programma
29 marzo 2023 – dalle 14 alle 18
Cos’è una fake news e come si riconosce
Esercitazione: Spiegare un risultato di ricerca di Google e il primo contenuto che si vede su Instagram
L’ecosistema informativo digitale
– Il PageRank di Google
– Facebook e Instagram: come i social network organizzano i contenuti
– Il modello TikTok
– Il contenuto: dal link al video breve, dalla favola all’articolo scientifico
Guida pratica al riconoscimento delle fake news
Esercitazione
Esercitazione
Esercitazione
L'evento seminariale avverrà in (c/o Officine Digitali, Innovation Lab a San Giorgio delle Pertiche).
Faculty
Agevolazioni
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.