La gestione tempi di progetto sono da sempre il cruccio di tutti coloro che sono coinvolti nei progetti, dal cliente, ai fornitori, dallo sponsor ai membri del team, e soprattutto il project manager.
Programmare attività, determinare le corrette sequenze, approfittare di opportune parallelizzazioni, sono tutte attività impegnative, e difficili da fare nei variegati e rapidi contesti odierni, e il rischio di sbagliare, e non rispettare le scadenze, è molto alto.
Per riuscire a dominare la dimensione temporale è necessaria una certa abilità nell’utilizzo di tecniche di programmazione temporale, nonché conoscere le opzioni di compressione delle durate e altre modalità di gestione integrata dei progetti.
Inoltre, in alcuni comparti e tipologie di progetti, vi sono approcci e metodologie che favoriscono la gestione dell’avanzamento di progetto, anche nella dimensione temporale.
Termine ultimo di iscrizione 3/07/2022.
Gli incontri sono finalizzati a illustrare ai partecipanti le diverse tecniche di pianificazione temporale delle attività di progetto, nonché prassi ed espedienti di gestione. In particolare:
• Il programma e il modello di programmazione
• La pianificazione e le tecniche di stima
• La declinazione del tempo di progetto, Effort, Duration ed Elapsed time.
• Metodi di programmazione temporale, PDM, CPM, CCM, PERT, LOB, Q-Sch
• Gestione integrata di tempi e costi di progetto, EVM, ESM, CCPM, Agile
• Riunioni periodiche di progetto
Dipendenti e autonomi che si trovano a programmare attività progettuali, in progetti, programmi e portfoli aziendali.
Project Manager, planner e membri di team di progetto, coinvolti nella pianificazione di attività, correlate o meno, in progetti.
Il corso non affronta la gestione della produzione con processi routinari, ma eventualmente è di supporto per definizione del programma di produzione.
online
05/07/2022—19/07/2022
Italiano
12 ore
Date: 5, 12 e 19 luglio 2022
Orario: dalle 14.00 alle 18.00
ONLINE
Argomenti:
Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
– Fino al 27 giugno, tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
La gestione tempi di progetto sono da sempre il cruccio di tutti coloro che sono coinvolti nei progetti, dal cliente, ai fornitori, dallo sponsor ai membri del team, e soprattutto il project manager.
Programmare attività, determinare le corrette sequenze, approfittare di opportune parallelizzazioni, sono tutte attività impegnative, e difficili da fare nei variegati e rapidi contesti odierni, e il rischio di sbagliare, e non rispettare le scadenze, è molto alto.
Per riuscire a dominare la dimensione temporale è necessaria una certa abilità nell’utilizzo di tecniche di programmazione temporale, nonché conoscere le opzioni di compressione delle durate e altre modalità di gestione integrata dei progetti.
Inoltre, in alcuni comparti e tipologie di progetti, vi sono approcci e metodologie che favoriscono la gestione dell’avanzamento di progetto, anche nella dimensione temporale.
Termine ultimo di iscrizione 3/07/2022.
Gli incontri sono finalizzati a illustrare ai partecipanti le diverse tecniche di pianificazione temporale delle attività di progetto, nonché prassi ed espedienti di gestione. In particolare:
• Il programma e il modello di programmazione
• La pianificazione e le tecniche di stima
• La declinazione del tempo di progetto, Effort, Duration ed Elapsed time.
• Metodi di programmazione temporale, PDM, CPM, CCM, PERT, LOB, Q-Sch
• Gestione integrata di tempi e costi di progetto, EVM, ESM, CCPM, Agile
• Riunioni periodiche di progetto
Dipendenti e autonomi che si trovano a programmare attività progettuali, in progetti, programmi e portfoli aziendali.
Project Manager, planner e membri di team di progetto, coinvolti nella pianificazione di attività, correlate o meno, in progetti.
Il corso non affronta la gestione della produzione con processi routinari, ma eventualmente è di supporto per definizione del programma di produzione.
online
Italiano
05/07/2022—19/07/2022
12 ore
Partecipare
Dipendenti e autonomi che si trovano a programmare attività progettuali, in progetti, programmi e portfoli aziendali.
Project Manager, planner e membri di team di progetto, coinvolti nella pianificazione di attività, correlate o meno, in progetti.
Il corso non affronta la gestione della produzione con processi routinari, ma eventualmente è di supporto per definizione del programma di produzione.
Programma
Date: 5, 12 e 19 luglio 2022
Orario: dalle 14.00 alle 18.00
ONLINE
Argomenti:
Faculty
Agevolazioni
Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
– Fino al 27 giugno, tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.