Lavori in Veneto? Richiedi un voucher, sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione e 5 borse di studio a copertura del 50%.
Scopri le info nella sezione agevolazioni..
Il percorso formativo ha l’obiettivo di affrontare i concetti chiave del Project Management e rafforzare le competenze tecniche e trasversali richieste dall’esercizio del ruolo di project manager sulla base dello standard internazionale e guida al project management Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide) del Project Management Institute (PMI) https://www.pmi.org/about
Il corso prevede inoltre l’applicazione pratica guidata di tecniche, metodi e strumenti di project management tradizionali e Agile applicati a casi aziendali, per la valorizzazione e l’acquisizione di competenze progettuali finalizzate al successo di iniziative imprenditoriali.
15 settembre termine richiesta voucher.
29 settembre termine delle iscrizioni libere.
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
Il corso sarà strutturato in modo tale da soddisfare il requisito di formazione diretta per accedere all’esame di qualifica Certified Associate in Project Management CAPM® e Project Management Professional PMP®
Il corso prevede l’emissione di un certificato valido da allegare alla documentazione per l’ammissione all’esame.
Chi possiede la certificazione CAPM® può accedere all’esame di Project Management Professional PMP® senza dover frequentare un altro corso. Per accedere all’esame CAPM® non è richiesta un'esperienza minima di project management e la certificazione può essere utile per chi desideri avvalersi della disciplina.
Riferimenti:
CAPM®.
https://www.pmi.org/certifications/certified-associate-capm
PMP
https://www.pmi.org/certifications/project-management-pmp/earn-the-pmp/pmp-exam-preparation
Dirigenti, quadri e operatori con almeno 3 -5 anni di esperienza nella gestione di progetti, in una o più delle seguenti fasi: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo e chiusura.
Dirigenti, quadri e operatori con incarichi diretti alla gestione di team e stakeholder.
online
07/10/2022—02/12/2022
Italiano
40 ore
Il corso avrà durata complessiva di 40 ore online.
Modulo 1
7 ottobre, 8:30 – 12:30
Introduzione al Project Management. Avvio dei progetti: dal Business Case al Project Charter. Fondamenti. Principi del project management e del valore dei progetti.
Nei diversi approcci (predittivi, adattivi e ibridi) gestione degli stakeholder di progetto e dei requisiti. Processi e strumenti.
Modulo 2
14 ottobre, 9:00 – 13:00
Gestione ambito e schedulazione del progetto.
Modulo 3
21 ottobre, 8:30 – 12:30
Gestione stakeholder e raccolta dei requisiti.
Modulo 4
28 ottobre, 9:00 – 13:00
Gestione del budget e delle risorse
Modulo 5
4 novembre, 8:30 – 12:30
Gestione del team, modelli di leadership e comunicazione
Modulo 6
11 novembre, 8:30 – 12:30
Gestione degli approvvigionamenti e negoziazione
Modulo 7
18 novembre, 8:30 – 12:30
Gestione del rischio di progetto.
Modulo 8
25 novembre, 8:30 – 12:30
Monitoraggio e controllo dei risultati. Gestione della Qualità di progetto e processo di chiusura del progetto.
Modulo 9
2 dicembre, 8:30 – 12:30 e 14:00 – 18:00
Integrazioni e simulazione dell’esame.
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Il corso prevede l’emissione di un certificato valido da allegare alla documentazione per l’ammissione all’esame di qualifica Certified Associate in Project Management CAPM® e Project Management Professional PMP® a fronte di una frequenza minima di 35 ore.
Vuoi un approfondimento particolare per la tua azienda? Possiamo pianificare una attività di Coaching dedicata alle tue necessità: scrivi a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori dettagli.
Il corso rientra nel V catalogo voucher del progetto “Veneto in Azione – Capitale Umano e Innovazione” (Servizio di rafforzamento della capacità istituzionale e di miglioramento delle competenze degli operatori, per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione in un’ottica di open government – POR FSE 2014-20, Asse 4 “Capacità istituzionale”): sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione pari ad € 2000 .
I voucher sono destinati a persone occupate e operanti all’interno del territorio della Regione Veneto.
Scadenza domanda di iscrizioni per i voucher: 15 settembre 2022.
Per richiedere il voucher è necessario:
– iscriversi all'interno di questa scheda corso attraverso il tasto ISCRIVITI e selezionare la modalità di pagamento "Bonifico bancario"senza pagare alcuna quota di iscrizione.
– iscriversi sulla piattaforma di collaborazione del progetto “CoLabora” https://formazione.venetoinazione.it/ ; crea il tuo account oppure clicca su Login; una volta entrato nella piattaforma seleziona il corso a cui intendi partecipare.
– procedere alla compilazione del questionario LINK; viene richiesto un curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo, redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445, con firma autografa e autorizzazione al trattamento dei dati personali per le finalità legata alla procedura di selezione e dichiarazione che quanto dichiarato nel CV corrisponde a verità (formato PDF massimo 1 MB, nominare il file “COGNOME Nome CV”).
Le risposte del questionario, insieme al CV, saranno valutate per costruire la graduatoria di assegnazione dei voucher.
Per maggiori informazioni scrivere a: corsi.challengeschool@unive.it ; oggetto e-mail: “Veneto in Azione NOME CORSO”.
In caso di non assegnazione del voucher il richiedente potrà recedere dall'iscrizione senza alcun vincolo.
L’offerta di formazione specialistica a voucher è condizionata alle risorse previste dal progetto “Veneto in Azione” per la relativa linea di intervento: al loro esaurimento le opportunità contenute nel presente catalogo cessano di efficacia.
Per l'assegnazione dei n. 5 voucher sarà stilata una graduatoria come previsto dal regolamento del sito Veneto in Azione. Le n. 5 borse di studio CFCS saranno conferite seguendo l'ordine della stessa graduatoria. Voucher e borse di studio saranno erogati fino ad esaurimento dei fondi previsti.
NB: I voucher e le borse di studio non sono compatibili tra loro: ad ogni partecipante potrà essere erogato o un voucher o una borsa di studio.
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa: tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Lavori in Veneto? Richiedi un voucher, sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione e 5 borse di studio a copertura del 50%.
Scopri le info nella sezione agevolazioni..
Il percorso formativo ha l’obiettivo di affrontare i concetti chiave del Project Management e rafforzare le competenze tecniche e trasversali richieste dall’esercizio del ruolo di project manager sulla base dello standard internazionale e guida al project management Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide) del Project Management Institute (PMI) https://www.pmi.org/about
Il corso prevede inoltre l’applicazione pratica guidata di tecniche, metodi e strumenti di project management tradizionali e Agile applicati a casi aziendali, per la valorizzazione e l’acquisizione di competenze progettuali finalizzate al successo di iniziative imprenditoriali.
15 settembre termine richiesta voucher.
29 settembre termine delle iscrizioni libere.
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
Il corso sarà strutturato in modo tale da soddisfare il requisito di formazione diretta per accedere all’esame di qualifica Certified Associate in Project Management CAPM® e Project Management Professional PMP®
Il corso prevede l’emissione di un certificato valido da allegare alla documentazione per l’ammissione all’esame.
Chi possiede la certificazione CAPM® può accedere all’esame di Project Management Professional PMP® senza dover frequentare un altro corso. Per accedere all’esame CAPM® non è richiesta un'esperienza minima di project management e la certificazione può essere utile per chi desideri avvalersi della disciplina.
Riferimenti:
CAPM®.
https://www.pmi.org/certifications/certified-associate-capm
PMP
https://www.pmi.org/certifications/project-management-pmp/earn-the-pmp/pmp-exam-preparation
Dirigenti, quadri e operatori con almeno 3 -5 anni di esperienza nella gestione di progetti, in una o più delle seguenti fasi: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo e chiusura.
Dirigenti, quadri e operatori con incarichi diretti alla gestione di team e stakeholder.
online
Italiano
07/10/2022—02/12/2022
40 ore
Partecipare
Dirigenti, quadri e operatori con almeno 3 -5 anni di esperienza nella gestione di progetti, in una o più delle seguenti fasi: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo e chiusura.
Dirigenti, quadri e operatori con incarichi diretti alla gestione di team e stakeholder.
Programma
Il corso avrà durata complessiva di 40 ore online.
Modulo 1
7 ottobre, 8:30 – 12:30
Introduzione al Project Management. Avvio dei progetti: dal Business Case al Project Charter. Fondamenti. Principi del project management e del valore dei progetti.
Nei diversi approcci (predittivi, adattivi e ibridi) gestione degli stakeholder di progetto e dei requisiti. Processi e strumenti.
Modulo 2
14 ottobre, 9:00 – 13:00
Gestione ambito e schedulazione del progetto.
Modulo 3
21 ottobre, 8:30 – 12:30
Gestione stakeholder e raccolta dei requisiti.
Modulo 4
28 ottobre, 9:00 – 13:00
Gestione del budget e delle risorse
Modulo 5
4 novembre, 8:30 – 12:30
Gestione del team, modelli di leadership e comunicazione
Modulo 6
11 novembre, 8:30 – 12:30
Gestione degli approvvigionamenti e negoziazione
Modulo 7
18 novembre, 8:30 – 12:30
Gestione del rischio di progetto.
Modulo 8
25 novembre, 8:30 – 12:30
Monitoraggio e controllo dei risultati. Gestione della Qualità di progetto e processo di chiusura del progetto.
Modulo 9
2 dicembre, 8:30 – 12:30 e 14:00 – 18:00
Integrazioni e simulazione dell’esame.
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Il corso prevede l’emissione di un certificato valido da allegare alla documentazione per l’ammissione all’esame di qualifica Certified Associate in Project Management CAPM® e Project Management Professional PMP® a fronte di una frequenza minima di 35 ore.
Vuoi un approfondimento particolare per la tua azienda? Possiamo pianificare una attività di Coaching dedicata alle tue necessità: scrivi a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori dettagli.
Faculty
Agevolazioni
Il corso rientra nel V catalogo voucher del progetto “Veneto in Azione – Capitale Umano e Innovazione” (Servizio di rafforzamento della capacità istituzionale e di miglioramento delle competenze degli operatori, per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione in un’ottica di open government – POR FSE 2014-20, Asse 4 “Capacità istituzionale”): sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione pari ad € 2000 .
I voucher sono destinati a persone occupate e operanti all’interno del territorio della Regione Veneto.
Scadenza domanda di iscrizioni per i voucher: 15 settembre 2022.
Per richiedere il voucher è necessario:
– iscriversi all'interno di questa scheda corso attraverso il tasto ISCRIVITI e selezionare la modalità di pagamento "Bonifico bancario"senza pagare alcuna quota di iscrizione.
– iscriversi sulla piattaforma di collaborazione del progetto “CoLabora” https://formazione.venetoinazione.it/ ; crea il tuo account oppure clicca su Login; una volta entrato nella piattaforma seleziona il corso a cui intendi partecipare.
– procedere alla compilazione del questionario LINK; viene richiesto un curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo, redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445, con firma autografa e autorizzazione al trattamento dei dati personali per le finalità legata alla procedura di selezione e dichiarazione che quanto dichiarato nel CV corrisponde a verità (formato PDF massimo 1 MB, nominare il file “COGNOME Nome CV”).
Le risposte del questionario, insieme al CV, saranno valutate per costruire la graduatoria di assegnazione dei voucher.
Per maggiori informazioni scrivere a: corsi.challengeschool@unive.it ; oggetto e-mail: “Veneto in Azione NOME CORSO”.
In caso di non assegnazione del voucher il richiedente potrà recedere dall'iscrizione senza alcun vincolo.
L’offerta di formazione specialistica a voucher è condizionata alle risorse previste dal progetto “Veneto in Azione” per la relativa linea di intervento: al loro esaurimento le opportunità contenute nel presente catalogo cessano di efficacia.
Per l'assegnazione dei n. 5 voucher sarà stilata una graduatoria come previsto dal regolamento del sito Veneto in Azione. Le n. 5 borse di studio CFCS saranno conferite seguendo l'ordine della stessa graduatoria. Voucher e borse di studio saranno erogati fino ad esaurimento dei fondi previsti.
NB: I voucher e le borse di studio non sono compatibili tra loro: ad ogni partecipante potrà essere erogato o un voucher o una borsa di studio.
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa: tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.