Project Management: il metodo agile

COSTO DEL CORSO: 400,00 € + IVA


Torna ai corsi

Project Management: il metodo agile

Negli anni sono state scelte delle figure all’interno delle PA con funzione di RTD. Viene quindi pensata una formazione su misura in grado di fornire a tutti gli RTD, ed anche ai propri collaboratori, le competenze manageriali fondamentali per coordinare un team di lavoro. Con transizione digitale si identifica l’insieme dei processi volti alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, in grado di offrire servizi pubblici digitali facilmente utilizzabili, sicuri e di qualità; è il Manager della transizione digitale chi guida appunto questo processo di digitalizzazione, che coinvolge non solo la PA ma anche il settore privato.
Questa figura, a stretto contatto con la dirigenza, grazie alle sue competenze manageriali, tecnologiche e informatiche, gestisce tutte le unità, guidandole verso la transizione digitale. Oltre alle competenze di un PM, dovrà conoscere il Risk Management, il Web Design e tutto quello che riguarda il Digital Marketing, provenire da un percorso di studi informatico/legato all’innovazione e dovrà avere spiccate doti di problem solving e gestione di un team.

Il corso affronterà le seguenti tematiche:
•    Processi e attività fondamentali del Project Management
•    Competenze del project manager e gestione del Team
•    Elementi di gestione dei rischi di progetto
•    Strumenti applicati nel modello di sviluppo di progetto tradizionale predittivo e Agile per la qualità e il miglioramento continuo. 

 

Obiettivi

Il corso sarà interattivo e si propone la presentazione di procedure e modelli di esecuzione delle attività di project management essenziali proposte.

Destinatari

Amministratori, RTD, dipendenti, collaboratori e principali figure strategiche coinvolte nella digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche, che abbiano l'esigenza di sviluppare le proprie competenze.

 

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

18/01/2023—25/01/2023

Lingua

Italiano

Durata

12 ore

MODULO I
18 gennaio 2023 – dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

  • Conoscere le attività fondamentali del Project Management e le competenze richieste al project manager e al gruppo di progetto. Definizione 

MODULO II
25 gennaio 2023 – dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

  • Capire la gestione dei rischi/minacce e delle opportunità di progetto: metodologie di identificazione, analisi e mappatura.
  • Conoscere le differenze e i campi di applicazione relativi tra il modello di sviluppo tradizionale predittivo e il modello Agile. Strumenti e tecniche differenziate di lavoro per la qualità e il miglioramento continuo.

FACULTY

Luisa Artuso, Project Management Professional (PMP) Lean Six Sigma Black Belt (LSSBB) e Lead Auditor ISO 9001. Consulente, formatore aziendale, docente di Master presso l’Università di Padova e Ca’ Foscari Challenge School ed esperta nella gestione di progetti complessi, con una ventennale esperienza di lavoro professionale acquisita in Italia e all’estero.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Project Management: il metodo agile

Negli anni sono state scelte delle figure all’interno delle PA con funzione di RTD. Viene quindi pensata una formazione su misura in grado di fornire a tutti gli RTD, ed anche ai propri collaboratori, le competenze manageriali fondamentali per coordinare un team di lavoro. Con transizione digitale si identifica l’insieme dei processi volti alla realizzazione di un’amministrazione digitale e aperta, in grado di offrire servizi pubblici digitali facilmente utilizzabili, sicuri e di qualità; è il Manager della transizione digitale chi guida appunto questo processo di digitalizzazione, che coinvolge non solo la PA ma anche il settore privato.
Questa figura, a stretto contatto con la dirigenza, grazie alle sue competenze manageriali, tecnologiche e informatiche, gestisce tutte le unità, guidandole verso la transizione digitale. Oltre alle competenze di un PM, dovrà conoscere il Risk Management, il Web Design e tutto quello che riguarda il Digital Marketing, provenire da un percorso di studi informatico/legato all’innovazione e dovrà avere spiccate doti di problem solving e gestione di un team.

Il corso affronterà le seguenti tematiche:
•    Processi e attività fondamentali del Project Management
•    Competenze del project manager e gestione del Team
•    Elementi di gestione dei rischi di progetto
•    Strumenti applicati nel modello di sviluppo di progetto tradizionale predittivo e Agile per la qualità e il miglioramento continuo. 

 

Obiettivi

Il corso sarà interattivo e si propone la presentazione di procedure e modelli di esecuzione delle attività di project management essenziali proposte.

Destinatari

Amministratori, RTD, dipendenti, collaboratori e principali figure strategiche coinvolte nella digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche, che abbiano l'esigenza di sviluppare le proprie competenze.

 

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

18/01/2023—25/01/2023

Durata

12 ore

Amministratori, RTD, dipendenti, collaboratori e principali figure strategiche coinvolte nella digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche, che abbiano l'esigenza di sviluppare le proprie competenze.

 

Programma

MODULO I
18 gennaio 2023 – dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

  • Conoscere le attività fondamentali del Project Management e le competenze richieste al project manager e al gruppo di progetto. Definizione 

MODULO II
25 gennaio 2023 – dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

  • Capire la gestione dei rischi/minacce e delle opportunità di progetto: metodologie di identificazione, analisi e mappatura.
  • Conoscere le differenze e i campi di applicazione relativi tra il modello di sviluppo tradizionale predittivo e il modello Agile. Strumenti e tecniche differenziate di lavoro per la qualità e il miglioramento continuo.

FACULTY

Luisa Artuso, Project Management Professional (PMP) Lean Six Sigma Black Belt (LSSBB) e Lead Auditor ISO 9001. Consulente, formatore aziendale, docente di Master presso l’Università di Padova e Ca’ Foscari Challenge School ed esperta nella gestione di progetti complessi, con una ventennale esperienza di lavoro professionale acquisita in Italia e all’estero.
  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter