Programma Marco Polo/Turandot 2024/2025

COSTO DEL CORSO: 5000,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Programma Marco Polo/Turandot

Il Programma Marco Polo/Turandot nasce su iniziativa della CRUI, la Conferenza dei Rettori Italiani, con lo scopo di rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Asia e incrementare il numero di studenti cinesi immatricolati nelle università italiane.

Ideato per permettere agli studenti cinesi l’acquisizione di un buon livello di conoscenza della lingua e della cultura italiana, il Programma Marco Polo/Turandot offre un innovativo approccio pragmatico focalizzato sulla comunicazione reale, per formare studenti in grado di studiare con profitto nelle università italiane.

Nell’ambito del Progetto Marco Polo/Turandot, Ca’ Foscari Challenge School -scuola di ateneo dell’Università Ca' Foscari di Venezia- nel periodo compreso tra Novembre 2023 e Agosto 2024 organizza un corso di lingua italiana della durata di 800 ore, rivolto a studenti cinesi che vogliano iscriversi ad un corso universitario nell'anno accademico 2024-2025.

IL CORSO E' ESENTE IVA

E' possibile richiedere servizi aggiuntivi per un costo complessivo di €300 (accompagnamento iniziale all'arrivo e in loco).

Per perfezionare la loro iscrizione, gli studenti dovranno:
– presentare candidatura sul portale UNIVERSITALY entro il 28 Agosto 2023
– iscriversi al sito Ca' Foscari Challenge School e provvedere al pagamento entro il 15 Settembre 2023

Obiettivi

Il Progetto Marco Polo si pone due obiettivi principali:

  • garantire una consistente e continua esposizione quotidiana alla lingua italiana, per consentire il conseguimento del livello B1/B2 iniziale, con l’obiettivo di una crescita continua delle competenze linguistiche utili negli anni successivi
  • favorire l’integrazione degli studenti nella cultura italiana grazie ad esperienze culturali e ludiche proposte

Destinatari

Il corso è rivolto a studenti cinesi non parlanti o desiderosi di migliorare il proprio livello di italiano, al fine di potersi iscrivere ad un corso di studi interamente in lingua italiana.

Per poter essere ammessi al programma, gli studenti dovranno essere in possesso di titolo cinese finale di scuola secondaria della durata di 12 anni di scolarità e di un punteggio di esame “Gao Kao” di almeno 400/750 o equivalente, in linea con le indicazioni fornite in merito dalla Rappresentanza diplomatica italiana in Cina. Per gli studenti di Hong Kong e Macao, non soggetti al sistema dell’esame di Gao Kao, la documentazione di studio dovrà essere valutata dall’ateneo e dalla competente Autorità consolare italiana, al fine di verificarne i requisiti utili per l’ingresso a corsi di studio in Italia.

 

Key facts

Modalità

in presenza

Data inizio/fine

01/11/2023—31/08/2024

Lingua

Italiano

Durata

800 ore

Il corso avrà una durata di 800 ore, che si svolgeranno tra Novembre 2023 e Agosto 2024:

  • sono previste 25 ore di lezione settimanali suddivise tra lezioni di lingua, laboratori ed esercitazioni
  • le classi saranno seguite da docente e  tutor parlante cinese
  • verranno forniti libri di testo, piattaforma multimediale  e accesso alla rete di biblioteche di Ca’ Foscari
  • il corso insegna non solo la lingua quotidiana ma anche termini specifici che serviranno agli studenti nel corso degli studi specialistici
  • al termine di ogno modulo ci sarà un test per monitorare l’apprendimento personale
  • al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione Ca’ Foscari Challenge School
  • al termine del corso, a quanti supereranno l’esame di lingua CILS livello B1/B2, sarà conferito il certificato corrispondente (l’esame è compreso nella quota di iscrizione)

E' possibile richiedere servizi aggiuntivi per un costo complessivo di €300 (accompagnamento iniziale all'arrivo e in loco).

Per perfezionare la loro iscrizione, gli studenti dovranno:
– presentare candidatura sul portale UNIVERSITALY entro il 28 Agosto 2023
– iscriversi al sito Ca' Foscari Challenge School e provvedere al pagamento entro il 15 Settembre 2023

FACULTY

Le classi saranno seguite da docente e tutor parlante cinese.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Programma Marco Polo/Turandot

Il Programma Marco Polo/Turandot nasce su iniziativa della CRUI, la Conferenza dei Rettori Italiani, con lo scopo di rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Asia e incrementare il numero di studenti cinesi immatricolati nelle università italiane.

Ideato per permettere agli studenti cinesi l’acquisizione di un buon livello di conoscenza della lingua e della cultura italiana, il Programma Marco Polo/Turandot offre un innovativo approccio pragmatico focalizzato sulla comunicazione reale, per formare studenti in grado di studiare con profitto nelle università italiane.

Nell’ambito del Progetto Marco Polo/Turandot, Ca’ Foscari Challenge School -scuola di ateneo dell’Università Ca' Foscari di Venezia- nel periodo compreso tra Novembre 2023 e Agosto 2024 organizza un corso di lingua italiana della durata di 800 ore, rivolto a studenti cinesi che vogliano iscriversi ad un corso universitario nell'anno accademico 2024-2025.

IL CORSO E' ESENTE IVA

E' possibile richiedere servizi aggiuntivi per un costo complessivo di €300 (accompagnamento iniziale all'arrivo e in loco).

Per perfezionare la loro iscrizione, gli studenti dovranno:
– presentare candidatura sul portale UNIVERSITALY entro il 28 Agosto 2023
– iscriversi al sito Ca' Foscari Challenge School e provvedere al pagamento entro il 15 Settembre 2023

Obiettivi

Il Progetto Marco Polo si pone due obiettivi principali:

  • garantire una consistente e continua esposizione quotidiana alla lingua italiana, per consentire il conseguimento del livello B1/B2 iniziale, con l’obiettivo di una crescita continua delle competenze linguistiche utili negli anni successivi
  • favorire l’integrazione degli studenti nella cultura italiana grazie ad esperienze culturali e ludiche proposte

Destinatari

Il corso è rivolto a studenti cinesi non parlanti o desiderosi di migliorare il proprio livello di italiano, al fine di potersi iscrivere ad un corso di studi interamente in lingua italiana.

Per poter essere ammessi al programma, gli studenti dovranno essere in possesso di titolo cinese finale di scuola secondaria della durata di 12 anni di scolarità e di un punteggio di esame “Gao Kao” di almeno 400/750 o equivalente, in linea con le indicazioni fornite in merito dalla Rappresentanza diplomatica italiana in Cina. Per gli studenti di Hong Kong e Macao, non soggetti al sistema dell’esame di Gao Kao, la documentazione di studio dovrà essere valutata dall’ateneo e dalla competente Autorità consolare italiana, al fine di verificarne i requisiti utili per l’ingresso a corsi di studio in Italia.

 

Key facts

Modalità

in presenza

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

01/11/2023—31/08/2024

Durata

800 ore

Il corso è rivolto a studenti cinesi non parlanti o desiderosi di migliorare il proprio livello di italiano, al fine di potersi iscrivere ad un corso di studi interamente in lingua italiana.

Per poter essere ammessi al programma, gli studenti dovranno essere in possesso di titolo cinese finale di scuola secondaria della durata di 12 anni di scolarità e di un punteggio di esame “Gao Kao” di almeno 400/750 o equivalente, in linea con le indicazioni fornite in merito dalla Rappresentanza diplomatica italiana in Cina. Per gli studenti di Hong Kong e Macao, non soggetti al sistema dell’esame di Gao Kao, la documentazione di studio dovrà essere valutata dall’ateneo e dalla competente Autorità consolare italiana, al fine di verificarne i requisiti utili per l’ingresso a corsi di studio in Italia.

 

Programma

Il corso avrà una durata di 800 ore, che si svolgeranno tra Novembre 2023 e Agosto 2024:

  • sono previste 25 ore di lezione settimanali suddivise tra lezioni di lingua, laboratori ed esercitazioni
  • le classi saranno seguite da docente e  tutor parlante cinese
  • verranno forniti libri di testo, piattaforma multimediale  e accesso alla rete di biblioteche di Ca’ Foscari
  • il corso insegna non solo la lingua quotidiana ma anche termini specifici che serviranno agli studenti nel corso degli studi specialistici
  • al termine di ogno modulo ci sarà un test per monitorare l’apprendimento personale
  • al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione Ca’ Foscari Challenge School
  • al termine del corso, a quanti supereranno l’esame di lingua CILS livello B1/B2, sarà conferito il certificato corrispondente (l’esame è compreso nella quota di iscrizione)

E' possibile richiedere servizi aggiuntivi per un costo complessivo di €300 (accompagnamento iniziale all'arrivo e in loco).

Per perfezionare la loro iscrizione, gli studenti dovranno:
– presentare candidatura sul portale UNIVERSITALY entro il 28 Agosto 2023
– iscriversi al sito Ca' Foscari Challenge School e provvedere al pagamento entro il 15 Settembre 2023

FACULTY

Le classi saranno seguite da docente e tutor parlante cinese.
  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter