Attraverso un insieme di competenze, abilità pratiche e strumenti digitali è possibile agevolare e facilitare la gestione condivisa e partecipata dei progetti nella PA. Verranno analizzati, anche attraverso lavori di gruppo, i momenti di ideazione e definizione di dettaglio del progetto: metodologie, modelli e strumenti a confronto. Il corso permetterà di imparare come promuovere il dialogo costruttivo e la condivisione progettuale attraverso gli strumenti digitali e le nuove tecnologie, eliminando i vincoli di spazio e di tempo.
Termine ultimo per l'iscrizione: 20 novembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso permetterà di acquisire le competenze e le abilità per promuovere e condurre, attraverso gli strumenti digitali, percorsi di progettazione partecipata, coinvolgendo cittadini ed imprese: è questo l’obiettivo del corso, strutturato in 2 incontri da 6 ore ciascuno. I partecipanti potranno conoscere alcune tecniche e strumenti digitali che possono facilitare la progettazione partecipata di iniziative, eventi e, più in generale, di progetti promossi dalla Pubblica Amministrazione. L'obiettivo è di stimolare la cittadinanza, le associazioni e le organizzazioni del territorio a partecipare in modo attivo alla definizione del progetto e alla sua promozione.
Più precisamente i partecipanti al corso:
Il corso si rivolge a tutti i dipendenti delle PA che necessitano una formazione specialistica e pratica sull'utilizzo di strumenti e metodologie a supporto della progettazione partecipata.
in presenza
28/11/2023—05/12/2023
Italiano
12 ore
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I – La progettazione partecipata nella PA
martedì 28 novembre dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Coinvolgimento e partecipazione
• Il contesto di riferimento
• Animazione territoriale, pianificazione e progettazione partecipata e condivisa attraverso metodi di lavoro di gruppo
• Esempi, buone prassi e testimonianze
Progettazione condivisa
• Il Business Model Canvas
• Altri strumenti di definizione progettuale
Le metodologie per i progetti della PA
• Il Business Model Canvas per rappresentare i progetti della PA
• Dal Business Model Canvas alla Citizen Journey Map: cosa sono, quando e come farne uso
MODULO II – Miro, Mural ed altre app per la rappresentazione visual dei progetti partecipati
martedì 5 dicembre dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Utenti, fruitori e stakeholders
• L'Empathy Map come strumento collaborativo che permette un'esplorazione condivisa dei profili utenti
• Le Experience Map per rappresentare l'esperienza degli individui nell'interazione con i servizi della PA
• Coinvolgimento e rendicontazione: previsioni ex-ante
Cartelloni e post-it digitali: spazi condivisi ed ambienti partecipati
• La gestione digitale e condivisa del Business Model Canvas
• L'Empathy Map attraverso Miro e Mural
• Le Experience attraverso Miro e Mural
Strumenti ed applicazioni: tour guidato nella rappresentazione visiva dei progetti
• Miro e Mural per gestire in modo partecipativo Mind Map, Flowchart, Concept Map, Visual Table, Timeline, Brainwriting
• Le funzionalità di Mindomo e XMind Zen
• FreeMind come soluzione Open Source
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Stefano Poletti, da oltre 20 anni consulente e formatore di Change Management. Esperto di Digitalizzazione dei processi, ha lavorato al progetto ComunWEB in Trentino ed ha svolto docenza per le Pubbliche Amministrazioni del Friuli Venezia Giulia e della Toscana. È docente e coordinatore didattico del percorso di formazione dell’Unione delle Province Italiane dedicato all’Innovazione e alla Transizione Digitale della PA italiana.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Attraverso un insieme di competenze, abilità pratiche e strumenti digitali è possibile agevolare e facilitare la gestione condivisa e partecipata dei progetti nella PA. Verranno analizzati, anche attraverso lavori di gruppo, i momenti di ideazione e definizione di dettaglio del progetto: metodologie, modelli e strumenti a confronto. Il corso permetterà di imparare come promuovere il dialogo costruttivo e la condivisione progettuale attraverso gli strumenti digitali e le nuove tecnologie, eliminando i vincoli di spazio e di tempo.
Termine ultimo per l'iscrizione: 20 novembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso permetterà di acquisire le competenze e le abilità per promuovere e condurre, attraverso gli strumenti digitali, percorsi di progettazione partecipata, coinvolgendo cittadini ed imprese: è questo l’obiettivo del corso, strutturato in 2 incontri da 6 ore ciascuno. I partecipanti potranno conoscere alcune tecniche e strumenti digitali che possono facilitare la progettazione partecipata di iniziative, eventi e, più in generale, di progetti promossi dalla Pubblica Amministrazione. L'obiettivo è di stimolare la cittadinanza, le associazioni e le organizzazioni del territorio a partecipare in modo attivo alla definizione del progetto e alla sua promozione.
Più precisamente i partecipanti al corso:
Il corso si rivolge a tutti i dipendenti delle PA che necessitano una formazione specialistica e pratica sull'utilizzo di strumenti e metodologie a supporto della progettazione partecipata.
in presenza
Italiano
28/11/2023—05/12/2023
12 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a tutti i dipendenti delle PA che necessitano una formazione specialistica e pratica sull'utilizzo di strumenti e metodologie a supporto della progettazione partecipata.
Programma
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I – La progettazione partecipata nella PA
martedì 28 novembre dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Coinvolgimento e partecipazione
• Il contesto di riferimento
• Animazione territoriale, pianificazione e progettazione partecipata e condivisa attraverso metodi di lavoro di gruppo
• Esempi, buone prassi e testimonianze
Progettazione condivisa
• Il Business Model Canvas
• Altri strumenti di definizione progettuale
Le metodologie per i progetti della PA
• Il Business Model Canvas per rappresentare i progetti della PA
• Dal Business Model Canvas alla Citizen Journey Map: cosa sono, quando e come farne uso
MODULO II – Miro, Mural ed altre app per la rappresentazione visual dei progetti partecipati
martedì 5 dicembre dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Utenti, fruitori e stakeholders
• L'Empathy Map come strumento collaborativo che permette un'esplorazione condivisa dei profili utenti
• Le Experience Map per rappresentare l'esperienza degli individui nell'interazione con i servizi della PA
• Coinvolgimento e rendicontazione: previsioni ex-ante
Cartelloni e post-it digitali: spazi condivisi ed ambienti partecipati
• La gestione digitale e condivisa del Business Model Canvas
• L'Empathy Map attraverso Miro e Mural
• Le Experience attraverso Miro e Mural
Strumenti ed applicazioni: tour guidato nella rappresentazione visiva dei progetti
• Miro e Mural per gestire in modo partecipativo Mind Map, Flowchart, Concept Map, Visual Table, Timeline, Brainwriting
• Le funzionalità di Mindomo e XMind Zen
• FreeMind come soluzione Open Source
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Stefano Poletti, da oltre 20 anni consulente e formatore di Change Management. Esperto di Digitalizzazione dei processi, ha lavorato al progetto ComunWEB in Trentino ed ha svolto docenza per le Pubbliche Amministrazioni del Friuli Venezia Giulia e della Toscana. È docente e coordinatore didattico del percorso di formazione dell’Unione delle Province Italiane dedicato all’Innovazione e alla Transizione Digitale della PA italiana.
Agevolazioni
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.