Professione Psicomotricista II livello

COSTO DEL CORSO: 1500,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Professione Psicomotricista II livello

Il corso ha l’obiettivo di specializzare gli Psicomotricisti di area Educativa e Preventiva secondo gli indicatori degli Enti di riconoscimento.
L’iscrizione all’Albo Elenco Professionale Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani (ANUPI) prevede una formazione specifica di 2400 ore totali (1500 ore Master + 900 ore corso di Alta Formazione).

Riferimento normativo (Legge 14 gennaio 2013 n. 4) che riconosce alle
Associazioni Professionali un ruolo di riferimento per la creazione di Elenchi Professionali specifici.

Il corso di II livello Professione Psicomotricista si avvarrà di tre modalità didattiche:
Area didattica: una didattica laboratoriale che analizzerà i casi complessi e le situazioni di intervento psicomotorio attraverso l’analisi delle prassi professionali degli psicomotricisti.
Area pratico-teorica: reflection on action et in-action, al fine di individuare i modelli evolutivi e di trasformazione dei soggetti adulti in formazione personale.
Area professionale: un lavoro personale di conoscenza e di work in progress, in cui il
professionista costruisce modelli di intervento personalizzati che dimostrano la sua competenza teorica, personale, pratica.

La modalità d’intervento sarà botton-up e work in progress e si avvarrà della competenza già maturata dai partecipanti per specializzare ulteriormente le competenze e per colmare eventuali lacune di formazione.

Obiettivi

Obiettivi dell’area didattica

•    Perfezionare l’ascolto, l’osservazione, l’interpretazione di clinica espressivo-pedagogica dell’espressività manifesta e tacita;
•    Capacità di sviluppare i talenti nascosti;
•    Saper agire in termini di mutuo aiuto, di aiuto resiliente, di attivazione, di empowerment e di capabilities nelle diverse fasi, aspetti e situazioni di vissuto;
•    Capacità di monitorare il percorso di intervento e di analizzare l’impatto rispetto ad interventi di altro ordine.

Obiettivi dell’area pratico-teorica

•    Ri-conoscere la base psico – socio – educativa e contestuale dell'espressività motoria;
•    Ri-conoscere le pratiche di mutuo-aiuto e dei contributi psicoanalitici utili ai processi educativi e socio-educativi;
•    Ri-conoscere le strutture d’intervento di pedagogia clinica, di psicologia scolastica ed educativa, di antropologia familiare e comunitaria, di organizzazione e gestione di equipe;
•    Ri-conoscere le principali linee di counselor psicopedagogico e socioeducativo aderente ai processi psicomotori;
•    Riflessività teorica, di progettazione, didattica e di ricerca, di interpretazione. 

Obiettivi dell’area professionale

•    Conoscere la deontologia professionale dello psicomotricista;
•    Sviluppare creatività, originalità e personalizzazione di intervento all’interno della prospettiva di validazione della professionalità;
•    Essere in grado di monitorare, controllare la propria espressività psicomotoria la propria forma empatica evitando il coinvolgimento personale e la condizione di dipendenza del bambino dall'adulto;
•    Saper progettare interventi in equipe multidisciplinare;
•    Saper dare orientamenti ad insegnanti, famiglia e altri operatori in merito ai soggetti in intervento;
•    Capacità valutativa e autovalutativa sui cambiamenti e sulle trasformazioni dei soggetti.

Destinatari

Al corso possono partecipare i partecipanti al Master Universitario Professione Psicomotricista di 1° livello, i partecipanti al corso di Alta formazione Professione Psicomotricista di 1° livello, altri partecipanti di edizioni precedenti o di altri percorsi psicomotori previa valutazione dei titoli da parte del coordinamento didattico.

 

Key facts

Modalità

blended

Data inizio/fine

27/01/2023—02/07/2023

Lingua

Italiano

Durata

900 ore

Il percorso prevede lezioni in presenza e online (in modalità sincrona e asincrona) e  attività di studio individuale e di preparazione della tesina finale per un totale di 900 ore.

Le lezioni in presenza si svolgeranno nelle seguenti date

 27 -28 GENNAIO 2023
 24-25 FEBBRAIO 2023
10-11 MARZO 2023
 31 MARZO – 1 APRILE 2023
14-15 APRILE 2023
26-27 MAGGIO 2023
30 GIUGNO – 1 LUGLIO 2023

Sono previsti inoltre 7 incontri on line un mercoledì al mese.

 

FACULTY

Direzione e coordinamento prof.ssa Ivana Padoan
Presidentessa del Ce.R.Fo.P.P. dott.ssa Gabriella Andretta
Coordinamento didattica online dott.ssa Alida Favaretto

 

Agevolazioni

E' possibile utilizzare la carta docente il cui importo verrà scalato dal pagamento 

Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata ai diplomati del master o corso di alta formazione Professione Psicomotricista I livello. Tutti i diplomati del master o corso di alta formazione Professione Psicomotricista di i livello che si iscriveranno al corso di Alta Formazione di II livello potranno usufruire di uno sconto di 500€ sulla quota di partecipazione.
 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Professione Psicomotricista II livello

Il corso ha l’obiettivo di specializzare gli Psicomotricisti di area Educativa e Preventiva secondo gli indicatori degli Enti di riconoscimento.
L’iscrizione all’Albo Elenco Professionale Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani (ANUPI) prevede una formazione specifica di 2400 ore totali (1500 ore Master + 900 ore corso di Alta Formazione).

Riferimento normativo (Legge 14 gennaio 2013 n. 4) che riconosce alle
Associazioni Professionali un ruolo di riferimento per la creazione di Elenchi Professionali specifici.

Il corso di II livello Professione Psicomotricista si avvarrà di tre modalità didattiche:
Area didattica: una didattica laboratoriale che analizzerà i casi complessi e le situazioni di intervento psicomotorio attraverso l’analisi delle prassi professionali degli psicomotricisti.
Area pratico-teorica: reflection on action et in-action, al fine di individuare i modelli evolutivi e di trasformazione dei soggetti adulti in formazione personale.
Area professionale: un lavoro personale di conoscenza e di work in progress, in cui il
professionista costruisce modelli di intervento personalizzati che dimostrano la sua competenza teorica, personale, pratica.

La modalità d’intervento sarà botton-up e work in progress e si avvarrà della competenza già maturata dai partecipanti per specializzare ulteriormente le competenze e per colmare eventuali lacune di formazione.

Obiettivi

Obiettivi dell’area didattica

•    Perfezionare l’ascolto, l’osservazione, l’interpretazione di clinica espressivo-pedagogica dell’espressività manifesta e tacita;
•    Capacità di sviluppare i talenti nascosti;
•    Saper agire in termini di mutuo aiuto, di aiuto resiliente, di attivazione, di empowerment e di capabilities nelle diverse fasi, aspetti e situazioni di vissuto;
•    Capacità di monitorare il percorso di intervento e di analizzare l’impatto rispetto ad interventi di altro ordine.

Obiettivi dell’area pratico-teorica

•    Ri-conoscere la base psico – socio – educativa e contestuale dell'espressività motoria;
•    Ri-conoscere le pratiche di mutuo-aiuto e dei contributi psicoanalitici utili ai processi educativi e socio-educativi;
•    Ri-conoscere le strutture d’intervento di pedagogia clinica, di psicologia scolastica ed educativa, di antropologia familiare e comunitaria, di organizzazione e gestione di equipe;
•    Ri-conoscere le principali linee di counselor psicopedagogico e socioeducativo aderente ai processi psicomotori;
•    Riflessività teorica, di progettazione, didattica e di ricerca, di interpretazione. 

Obiettivi dell’area professionale

•    Conoscere la deontologia professionale dello psicomotricista;
•    Sviluppare creatività, originalità e personalizzazione di intervento all’interno della prospettiva di validazione della professionalità;
•    Essere in grado di monitorare, controllare la propria espressività psicomotoria la propria forma empatica evitando il coinvolgimento personale e la condizione di dipendenza del bambino dall'adulto;
•    Saper progettare interventi in equipe multidisciplinare;
•    Saper dare orientamenti ad insegnanti, famiglia e altri operatori in merito ai soggetti in intervento;
•    Capacità valutativa e autovalutativa sui cambiamenti e sulle trasformazioni dei soggetti.

Destinatari

Al corso possono partecipare i partecipanti al Master Universitario Professione Psicomotricista di 1° livello, i partecipanti al corso di Alta formazione Professione Psicomotricista di 1° livello, altri partecipanti di edizioni precedenti o di altri percorsi psicomotori previa valutazione dei titoli da parte del coordinamento didattico.

 

Key facts

Modalità

blended

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

27/01/2023—02/07/2023

Durata

900 ore

Al corso possono partecipare i partecipanti al Master Universitario Professione Psicomotricista di 1° livello, i partecipanti al corso di Alta formazione Professione Psicomotricista di 1° livello, altri partecipanti di edizioni precedenti o di altri percorsi psicomotori previa valutazione dei titoli da parte del coordinamento didattico.

 

Programma

Il percorso prevede lezioni in presenza e online (in modalità sincrona e asincrona) e  attività di studio individuale e di preparazione della tesina finale per un totale di 900 ore.

Le lezioni in presenza si svolgeranno nelle seguenti date

 27 -28 GENNAIO 2023
 24-25 FEBBRAIO 2023
10-11 MARZO 2023
 31 MARZO – 1 APRILE 2023
14-15 APRILE 2023
26-27 MAGGIO 2023
30 GIUGNO – 1 LUGLIO 2023

Sono previsti inoltre 7 incontri on line un mercoledì al mese.

 

FACULTY

Direzione e coordinamento prof.ssa Ivana Padoan
Presidentessa del Ce.R.Fo.P.P. dott.ssa Gabriella Andretta
Coordinamento didattica online dott.ssa Alida Favaretto

 

E' possibile utilizzare la carta docente il cui importo verrà scalato dal pagamento 

Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata ai diplomati del master o corso di alta formazione Professione Psicomotricista I livello. Tutti i diplomati del master o corso di alta formazione Professione Psicomotricista di i livello che si iscriveranno al corso di Alta Formazione di II livello potranno usufruire di uno sconto di 500€ sulla quota di partecipazione.
 

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter