In questo corso verranno presentati e resi praticabili alcuni strumenti applicativi di gestione dei progetti attraverso l’uso di documenti e metodo applicati utili negli approcci alla gestione dei progetti predittivo (tradizionale) e adattivo (Agile)
Saranno presentati processi e tecniche e strumenti di lavoro relativi all’avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo e chiusura di progetti o fasi di progetto.
Termine delle iscrizioni 29 settembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Le sessioni si pongono l’obiettivo di far emergere e consolidare le competenze tecniche relative all’uso degli strumenti di gestione dei progetti.
Durante il percorso, con il contesto teorico verranno proposti documenti e strumenti derivanti dalle migliori pratiche di gestione dei progetti tradizionali e Agile.
Il percorso formativo sarà interattivo, con attività di affiancamento in aula e vedrà la raccolta di feedback con proposte sull’uso di documenti, metodi e template necessari per rispondere alle necessità rilevate dai partecipanti.
Professionisti, quadri e consulenti che operano o intendono operare nella gestione progetti, che svolgono o desiderano intraprendere attività professionale quali project manager, membri di team di progetto e PMO (project management office). RUP (Responsabili unici procedimento) o professionisti di supporto al RUP nel settore pubblico.
online
13/10/2023—24/11/2023
Italiano
24 ore
MODULO 1 – 13 ottobre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Processi e strumenti di avvio del progetto o di una sua fase
MODULO 2 – 20 ottobre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. ssa Luisa Artuso
Processi e strumenti di pianificazione del progetto o di una sua fase – Prima parte
MODULO 3 – 27 ottobre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Processi e strumenti di pianificazione del progetto o di una sua fase – Seconda parte
MODULO 4 – 10 novembre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Processi e strumenti di gestione degli approvvigionamenti di progetto
MODULO 5 – 17 novembre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Processi e strumenti di esecuzione, monitoraggio e controllo del progetto o di una sua fase
MODULO 6 – 24 novembre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Processi e strumenti di gestione delle conoscenze e di chiusura del progetto o di una sua fase
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
In questo corso verranno presentati e resi praticabili alcuni strumenti applicativi di gestione dei progetti attraverso l’uso di documenti e metodo applicati utili negli approcci alla gestione dei progetti predittivo (tradizionale) e adattivo (Agile)
Saranno presentati processi e tecniche e strumenti di lavoro relativi all’avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo e chiusura di progetti o fasi di progetto.
Termine delle iscrizioni 29 settembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Le sessioni si pongono l’obiettivo di far emergere e consolidare le competenze tecniche relative all’uso degli strumenti di gestione dei progetti.
Durante il percorso, con il contesto teorico verranno proposti documenti e strumenti derivanti dalle migliori pratiche di gestione dei progetti tradizionali e Agile.
Il percorso formativo sarà interattivo, con attività di affiancamento in aula e vedrà la raccolta di feedback con proposte sull’uso di documenti, metodi e template necessari per rispondere alle necessità rilevate dai partecipanti.
Professionisti, quadri e consulenti che operano o intendono operare nella gestione progetti, che svolgono o desiderano intraprendere attività professionale quali project manager, membri di team di progetto e PMO (project management office). RUP (Responsabili unici procedimento) o professionisti di supporto al RUP nel settore pubblico.
online
Italiano
13/10/2023—24/11/2023
24 ore
Partecipare
Professionisti, quadri e consulenti che operano o intendono operare nella gestione progetti, che svolgono o desiderano intraprendere attività professionale quali project manager, membri di team di progetto e PMO (project management office). RUP (Responsabili unici procedimento) o professionisti di supporto al RUP nel settore pubblico.
Programma
MODULO 1 – 13 ottobre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Processi e strumenti di avvio del progetto o di una sua fase
MODULO 2 – 20 ottobre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. ssa Luisa Artuso
Processi e strumenti di pianificazione del progetto o di una sua fase – Prima parte
MODULO 3 – 27 ottobre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Processi e strumenti di pianificazione del progetto o di una sua fase – Seconda parte
MODULO 4 – 10 novembre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Processi e strumenti di gestione degli approvvigionamenti di progetto
MODULO 5 – 17 novembre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Processi e strumenti di esecuzione, monitoraggio e controllo del progetto o di una sua fase
MODULO 6 – 24 novembre 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Processi e strumenti di gestione delle conoscenze e di chiusura del progetto o di una sua fase
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.