Personal branding: dal bilancio di competenze al posizionamento nei social

COSTO DEL CORSO: 400,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Personal branding: dal bilancio di competenze al posizionamento nei social

Stai cercando lavoro o vuoi cambiare il tuo lavoro?

Il bilancio delle competenze rappresenta un percorso di valutazione della situazione attuale e potenziale della persona in termini di conoscenze, capacità operative e stile personale. Si tratta dunque di uno strumento che consente di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie risorse anche al fine di operare una scelta professionale. Per Bilancio delle Competenze (BdC) si intende un percorso di analisi e di orientamento strutturato per dare alle persone consapevolezza delle proprie competenze, capacità, attitudini ed aspirazioni in qualsiasi fase della vita professionale con lo scopo di definire un piano per lo sviluppo delle proprie potenzialità. Grazie ad esso è possibile: individuare capacità e competenze non certificate;- esplicitare capacità e competenze che il soggetto non è  cosciente di avere. Attraverso il racconto della propria storia di vita professionale e personale, il soggetto descrive tutto quello che sa e sa fare, vengono evidenziati i punti di forza e le aree di miglioramento della persona, nonché le potenzialità e le risorse da valorizzare.

Sai bene che personal branding non è più un optional, ma forse non sai che per avere un buon posizionamento sui social dovrai partire proprio dal tuo bilancio delle competenze!
In un mercato del lavoro sempre più complesso e competitivo mettere in atto un efficace piano marketing di se stessi, quello che in inglese viene detto personal branding, è indispensabile perché ti aiuta a costruire la tua immagine e a comunicarla
all’esterno. Il primo passo da fare per chi intende pianificare una strategia di personal branding efficace utilizzando Linkedin è fare un bilancio delle proprie competenze.
Il corso personal branding ha l’obiettivo di fornire gli Strumenti e le Strategie per comunicare e promuovere la propria professionalità attraverso i più popolari canali del mondo digitale, al fine di costruire un’autorevolezza e una reputazione tali da aumentare e consolidare il livello di contatti di business e di conseguenza moltiplicare il volume degli affari nel proprio ambito.

Termine delle iscrizioni 6 aprile 2023

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le abilità e gli strumenti per:
• Riconoscere e valutare le competenze e le risorse personali consolidate attraverso esperienze professionali e non;
• Individuare i punti di forza e gli elementi da potenziare;
• Definire il proprio personal brand e individuare le linee guida di una strategia di comunicazione efficace.
• Comunicare e promuovere la propria Professionalità
attraverso i più popolari canali del mondo digitale.
• Costruire un’autorevolezza e una reputazione tali da aumentare e consolidare il livello di contatti di business e di conseguenza moltiplicare il volume degli affari nel proprio ambito.
• Ad una riflessione teorica si affiancano esercitazioni pratiche che consentono di applicare i principi al proprio contesto di business.
 

Destinatari

Il Corso è pensato per chi desidera riflettere sulla propria professionalità per presentarsi al meglio nel proprio contesto di business dopo aver fatto un’analisi delle proprie capacità e competenze. Si rivolge a dipendenti, liberi professionisti o imprenditori di piccola e media impresa, interessati a creare o migliorare la propria presenza online con lo scopo d’integrare e ampliare i canali di business.
Il corso è rivolto anche a studenti e neolaureati che vogliono immettersi nel mondo del lavoro. Il corso fornisce strumenti indispensabili per chi vuole rientrare
nel mondo del lavoro o cambiare posizione.
 

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

13/04/2023—15/05/2023

Lingua

Italiano

Durata

12 ore

Modulo 1 – 13 aprile 2023 dalle 14.00 alle 17.00 – dott.ssa Soncin
Perché fare un bilancio delle proprie competenze

  • Il bilancio delle competenze: cos’è e a cosa serve
  • Analisi della propria situazione professionale 
  • Esercizi e casi

Modulo 2 – 20 aprile 2023 dalle 14.00 alle 17.00 –  dott.ssa Soncin
Come si costruisce il bilancio di competenze

  • Costruzione, analisi e utilizzo della propria personal swot analysis, individuazione dei punti di forza, aspetti da migliorare, opportunità e minacce.
  • Analisi degli aspetti che emergono per individuare possibili ambiti di sviluppo o di miglioramento.
  • Esercitazioni e casi
  • Costruzione di un piano di sviluppo personale

Modulo 3 – 8 maggio 2023 dalle 14.00 alle 17.00 –  dott.ssa Baldo
Capire il branding

       • Riconoscere i principali elementi di un brand in
       • Costruire un brand
       • Storytelling, archetipi, personalità.

Modulo 4 – 15 maggio 2023 dalle 14.00 alle 17.00 –  dott.ssa Baldo 
Il Personal Branding

  • Fare di se stessi un brand
  • Identità, valori, talento
  • Dal biglietto da visita al manifesto
  • Online o offline?
  • Business Model You
  • Networking e social network. I fondamentali: profilo, rete, contenuti

FACULTY

Stefania Soncin, Organizational Psychologist, Coach and Head Hunter, esperta in processi di selezione, valutazione del potenziale delle risorse umane e assessment center. Opera nell’ambito delle Risorse Umane dal 1996 come Consulente per attività di Assessment Center, valutazioni di potenziale, valutazioni di clima aziendale, attività di coaching individuale e di gruppo.

Anna Baldo, Consulente per la comunicazione. Esperta in ufficio stampa, copywriting e personal brand. Consulente per la comunicazione di imprenditori, aziende, associazioniculturali, enti locali. Esperta in relazioni pubbliche e  con la stampa, è giornalista pubblicista, si occupa di scrittura e di creazione di contenuti.

 

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Personal branding: dal bilancio di competenze al posizionamento nei social

Stai cercando lavoro o vuoi cambiare il tuo lavoro?

Il bilancio delle competenze rappresenta un percorso di valutazione della situazione attuale e potenziale della persona in termini di conoscenze, capacità operative e stile personale. Si tratta dunque di uno strumento che consente di acquisire maggiore consapevolezza delle proprie risorse anche al fine di operare una scelta professionale. Per Bilancio delle Competenze (BdC) si intende un percorso di analisi e di orientamento strutturato per dare alle persone consapevolezza delle proprie competenze, capacità, attitudini ed aspirazioni in qualsiasi fase della vita professionale con lo scopo di definire un piano per lo sviluppo delle proprie potenzialità. Grazie ad esso è possibile: individuare capacità e competenze non certificate;- esplicitare capacità e competenze che il soggetto non è  cosciente di avere. Attraverso il racconto della propria storia di vita professionale e personale, il soggetto descrive tutto quello che sa e sa fare, vengono evidenziati i punti di forza e le aree di miglioramento della persona, nonché le potenzialità e le risorse da valorizzare.

Sai bene che personal branding non è più un optional, ma forse non sai che per avere un buon posizionamento sui social dovrai partire proprio dal tuo bilancio delle competenze!
In un mercato del lavoro sempre più complesso e competitivo mettere in atto un efficace piano marketing di se stessi, quello che in inglese viene detto personal branding, è indispensabile perché ti aiuta a costruire la tua immagine e a comunicarla
all’esterno. Il primo passo da fare per chi intende pianificare una strategia di personal branding efficace utilizzando Linkedin è fare un bilancio delle proprie competenze.
Il corso personal branding ha l’obiettivo di fornire gli Strumenti e le Strategie per comunicare e promuovere la propria professionalità attraverso i più popolari canali del mondo digitale, al fine di costruire un’autorevolezza e una reputazione tali da aumentare e consolidare il livello di contatti di business e di conseguenza moltiplicare il volume degli affari nel proprio ambito.

Termine delle iscrizioni 6 aprile 2023

Obiettivi

Il corso ha l’obiettivo di fornire le abilità e gli strumenti per:
• Riconoscere e valutare le competenze e le risorse personali consolidate attraverso esperienze professionali e non;
• Individuare i punti di forza e gli elementi da potenziare;
• Definire il proprio personal brand e individuare le linee guida di una strategia di comunicazione efficace.
• Comunicare e promuovere la propria Professionalità
attraverso i più popolari canali del mondo digitale.
• Costruire un’autorevolezza e una reputazione tali da aumentare e consolidare il livello di contatti di business e di conseguenza moltiplicare il volume degli affari nel proprio ambito.
• Ad una riflessione teorica si affiancano esercitazioni pratiche che consentono di applicare i principi al proprio contesto di business.
 

Destinatari

Il Corso è pensato per chi desidera riflettere sulla propria professionalità per presentarsi al meglio nel proprio contesto di business dopo aver fatto un’analisi delle proprie capacità e competenze. Si rivolge a dipendenti, liberi professionisti o imprenditori di piccola e media impresa, interessati a creare o migliorare la propria presenza online con lo scopo d’integrare e ampliare i canali di business.
Il corso è rivolto anche a studenti e neolaureati che vogliono immettersi nel mondo del lavoro. Il corso fornisce strumenti indispensabili per chi vuole rientrare
nel mondo del lavoro o cambiare posizione.
 

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

13/04/2023—15/05/2023

Durata

12 ore

Il Corso è pensato per chi desidera riflettere sulla propria professionalità per presentarsi al meglio nel proprio contesto di business dopo aver fatto un’analisi delle proprie capacità e competenze. Si rivolge a dipendenti, liberi professionisti o imprenditori di piccola e media impresa, interessati a creare o migliorare la propria presenza online con lo scopo d’integrare e ampliare i canali di business.
Il corso è rivolto anche a studenti e neolaureati che vogliono immettersi nel mondo del lavoro. Il corso fornisce strumenti indispensabili per chi vuole rientrare
nel mondo del lavoro o cambiare posizione.
 

Programma

Modulo 1 – 13 aprile 2023 dalle 14.00 alle 17.00 – dott.ssa Soncin
Perché fare un bilancio delle proprie competenze

  • Il bilancio delle competenze: cos’è e a cosa serve
  • Analisi della propria situazione professionale 
  • Esercizi e casi

Modulo 2 – 20 aprile 2023 dalle 14.00 alle 17.00 –  dott.ssa Soncin
Come si costruisce il bilancio di competenze

  • Costruzione, analisi e utilizzo della propria personal swot analysis, individuazione dei punti di forza, aspetti da migliorare, opportunità e minacce.
  • Analisi degli aspetti che emergono per individuare possibili ambiti di sviluppo o di miglioramento.
  • Esercitazioni e casi
  • Costruzione di un piano di sviluppo personale

Modulo 3 – 8 maggio 2023 dalle 14.00 alle 17.00 –  dott.ssa Baldo
Capire il branding

       • Riconoscere i principali elementi di un brand in
       • Costruire un brand
       • Storytelling, archetipi, personalità.

Modulo 4 – 15 maggio 2023 dalle 14.00 alle 17.00 –  dott.ssa Baldo 
Il Personal Branding

  • Fare di se stessi un brand
  • Identità, valori, talento
  • Dal biglietto da visita al manifesto
  • Online o offline?
  • Business Model You
  • Networking e social network. I fondamentali: profilo, rete, contenuti

FACULTY

Stefania Soncin, Organizational Psychologist, Coach and Head Hunter, esperta in processi di selezione, valutazione del potenziale delle risorse umane e assessment center. Opera nell’ambito delle Risorse Umane dal 1996 come Consulente per attività di Assessment Center, valutazioni di potenziale, valutazioni di clima aziendale, attività di coaching individuale e di gruppo.

Anna Baldo, Consulente per la comunicazione. Esperta in ufficio stampa, copywriting e personal brand. Consulente per la comunicazione di imprenditori, aziende, associazioniculturali, enti locali. Esperta in relazioni pubbliche e  con la stampa, è giornalista pubblicista, si occupa di scrittura e di creazione di contenuti.

 

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, indirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter