La mediazione sistemico-relazionale è un modello di risoluzione delle controversie, divenuto uno stabile punto di riferimento sia in ambito clinico che formativo.
L’approccio sistemico facilita la gestione dei conflitti, attraverso lo studio dei parametri della comunicazione umana, delle proprietà dei sistemi viventi e dell’analisi dei tratti di personalità.
La mediazione si configura pertanto come un processo interattivo che interviene sulla relazione e sulla modalità di comunicazione degli individui dopo un esame articolato di tutti i fattori del sistema.
Propone una lettura dinamica ed evolutiva del conflitto adeguando la pratica della mediazione alle peculiarità dei singoli contesti, risultando efficace e risolutivo in molteplici contesti:
– Familiare / minorile
– Controversie ereditarie
– Societario: conflitti tra soci
– Gestione delle risorse umane e conflitti interni
– Mediazione penale
Termine ultimo di iscrizione 23 maggio 2022
Gli incontri saranno finalizzati all’apprendimento teorico-pratico del modello sistemico-relazionale e delle sue possibili applicazioni nei differenti ambiti in cui sia necessario o richiesto un intervento di Mediazione fra i sistemi che sono coinvolti nella dinamica del conflitto (in ambito familiare/minorile, in ambito ereditario, in ambito societario: tra soci e nella gestione delle risorse umane).
Verranno rappresentati gli strumenti per:
1. Effettuare una lettura sistemica del contesto in sui si è manifestato il conflitto.
2. Individuare ed attivare le risorse esistenti in modo potenziare e stimolare le capacità del sistema e dei suoi singoli membri.
3. Favorire la riorganizzazione strutturale del sistema, ricercando le strategie più idonee per gestire il conflitto e valorizzare gli aspetti trasformativi ed evolutivi.
Il corso è rivolto agli amministratori, ai dirigenti, ai responsabili del personale, a tutti coloro che quotidianamente si trovano a gestire più risorse umane con la finalità di sensibilizzare la capacità di incontro e confronto tra le parti in conflitto, aiutandole a migliorare la loro interazione. Un tanto si manifesta non individuando per loro una soluzione, ma trasmettendo loro gli strumenti affinché elaborino una loro soluzione che tenga conto delle variabili del sistema a cui appartengono.
Soci, amministratori, dirigenti, quadri, responsabili del personale di società sia di persone che di capitale che intendano conoscere un nuovo approccio per la gestione delle controversie interne e apprendere gli strumenti più efficaci per il contenimento del conflitto tra le risorse umane.
online
31/05/2022—21/06/2022
Italiano
8 ore
MODULO I_31 maggio 2022, dalle 15.00 alle 17.00
Presentazione del corso – Cosa si intende per mediazione sistemica-relazionale e quali ambiti coinvolge
1. L’approccio della Mediazione sistemico-relazionale
a. Differenza con la mediazione civile e con la contrattazione commerciale
2. La mediazione relazionale quale strumento di aiuto multidisciplinare:
a. nella cessazione dei rapporti di coppia;
b. nella gestione dei minori;
c. in ambito ereditario
d. in ambito societario:
– conflitti tra soci;
– conflitti propri del passaggio generazionale;
– conflitti degli organi di vertice;
e. in ambito giuslavoristico:
– gestione delle risorse umane;
3. Gli strumenti di gestione del conflitto:
a. Attività di prevenzione
b. Modelli di contenimento
MODULO II_9 giugno 2022, dalle 15.00 alle 17.00
Mediazione in ambito societario
1. Intervento preventivo
a. Patti parasociali
b. Accordi di riservatezza
c. Redazione di uno statuto che preveda e prevenga le ipotesi di conflitto
2. Storia delle origini e contesto di intervento
a. Analisi del progetto comune di origine
b. Sviluppo del progetto e fattibilità
c. Attualità del progetto comune
3. Contenimento di un conflitto in corso
a. Menù degli obiettivi di intervento
b. Valorizzazione dei punti di comunanza
c. Valorizzazione dei risultati storici raggiunti
d. Analisi e mediazione dei punti di divergenza
e. Metodi pratici per il raggiungimento di soluzioni condivise
MODULO III_14 giugno 2022, dalle 15.00 alle 17.00
Mediazione in ambito giuslavoristico
1. Intervento preventivo
a. Condivisione di un organigramma e un mansionario aziendale
b. Condivisione di un regolamento interno
c. Esposizione di un codice disciplinare
d. Riunioni di Team di condivisione e ascolto
2. Contenimento di un conflitto in corso
a. Menù degli obiettivi di intervento
b. Valorizzazione e riconoscimento delle risorse individuali dell’altro
c. Valorizzazione dei punti di comunanza
d. Valorizzazione dei risultati storici raggiunti
e. Analisi e mediazione dei punti di divergenza
f. Metodi pratici per il raggiungimento di soluzioni condivise
g. Pianificazione per la realizzazione dell’obiettivo condiviso
MODULO IV_21 giugno 2022, dalle 15.00 alle 17.00
Mediazione nel passaggio generazionale
1. Analisi del contesto di intervento
a. Ascolto della storia individuale
b. Ricostruzione dei legami familiari
2. Analisi e ricostruzione delle dinamiche relazionali in essere:
a. punti di forza punti / di debolezza
b. Riconoscimento dei meriti individuali e dei risultati societari conseguiti
3. Menù degli obiettivi: cosa preservare e in cosa evolvere
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
– Fino al 18 aprile, tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
La mediazione sistemico-relazionale è un modello di risoluzione delle controversie, divenuto uno stabile punto di riferimento sia in ambito clinico che formativo.
L’approccio sistemico facilita la gestione dei conflitti, attraverso lo studio dei parametri della comunicazione umana, delle proprietà dei sistemi viventi e dell’analisi dei tratti di personalità.
La mediazione si configura pertanto come un processo interattivo che interviene sulla relazione e sulla modalità di comunicazione degli individui dopo un esame articolato di tutti i fattori del sistema.
Propone una lettura dinamica ed evolutiva del conflitto adeguando la pratica della mediazione alle peculiarità dei singoli contesti, risultando efficace e risolutivo in molteplici contesti:
– Familiare / minorile
– Controversie ereditarie
– Societario: conflitti tra soci
– Gestione delle risorse umane e conflitti interni
– Mediazione penale
Termine ultimo di iscrizione 23 maggio 2022
Gli incontri saranno finalizzati all’apprendimento teorico-pratico del modello sistemico-relazionale e delle sue possibili applicazioni nei differenti ambiti in cui sia necessario o richiesto un intervento di Mediazione fra i sistemi che sono coinvolti nella dinamica del conflitto (in ambito familiare/minorile, in ambito ereditario, in ambito societario: tra soci e nella gestione delle risorse umane).
Verranno rappresentati gli strumenti per:
1. Effettuare una lettura sistemica del contesto in sui si è manifestato il conflitto.
2. Individuare ed attivare le risorse esistenti in modo potenziare e stimolare le capacità del sistema e dei suoi singoli membri.
3. Favorire la riorganizzazione strutturale del sistema, ricercando le strategie più idonee per gestire il conflitto e valorizzare gli aspetti trasformativi ed evolutivi.
Il corso è rivolto agli amministratori, ai dirigenti, ai responsabili del personale, a tutti coloro che quotidianamente si trovano a gestire più risorse umane con la finalità di sensibilizzare la capacità di incontro e confronto tra le parti in conflitto, aiutandole a migliorare la loro interazione. Un tanto si manifesta non individuando per loro una soluzione, ma trasmettendo loro gli strumenti affinché elaborino una loro soluzione che tenga conto delle variabili del sistema a cui appartengono.
Soci, amministratori, dirigenti, quadri, responsabili del personale di società sia di persone che di capitale che intendano conoscere un nuovo approccio per la gestione delle controversie interne e apprendere gli strumenti più efficaci per il contenimento del conflitto tra le risorse umane.
online
Italiano
31/05/2022—21/06/2022
8 ore
Partecipare
Soci, amministratori, dirigenti, quadri, responsabili del personale di società sia di persone che di capitale che intendano conoscere un nuovo approccio per la gestione delle controversie interne e apprendere gli strumenti più efficaci per il contenimento del conflitto tra le risorse umane.
Programma
MODULO I_31 maggio 2022, dalle 15.00 alle 17.00
Presentazione del corso – Cosa si intende per mediazione sistemica-relazionale e quali ambiti coinvolge
1. L’approccio della Mediazione sistemico-relazionale
a. Differenza con la mediazione civile e con la contrattazione commerciale
2. La mediazione relazionale quale strumento di aiuto multidisciplinare:
a. nella cessazione dei rapporti di coppia;
b. nella gestione dei minori;
c. in ambito ereditario
d. in ambito societario:
– conflitti tra soci;
– conflitti propri del passaggio generazionale;
– conflitti degli organi di vertice;
e. in ambito giuslavoristico:
– gestione delle risorse umane;
3. Gli strumenti di gestione del conflitto:
a. Attività di prevenzione
b. Modelli di contenimento
MODULO II_9 giugno 2022, dalle 15.00 alle 17.00
Mediazione in ambito societario
1. Intervento preventivo
a. Patti parasociali
b. Accordi di riservatezza
c. Redazione di uno statuto che preveda e prevenga le ipotesi di conflitto
2. Storia delle origini e contesto di intervento
a. Analisi del progetto comune di origine
b. Sviluppo del progetto e fattibilità
c. Attualità del progetto comune
3. Contenimento di un conflitto in corso
a. Menù degli obiettivi di intervento
b. Valorizzazione dei punti di comunanza
c. Valorizzazione dei risultati storici raggiunti
d. Analisi e mediazione dei punti di divergenza
e. Metodi pratici per il raggiungimento di soluzioni condivise
MODULO III_14 giugno 2022, dalle 15.00 alle 17.00
Mediazione in ambito giuslavoristico
1. Intervento preventivo
a. Condivisione di un organigramma e un mansionario aziendale
b. Condivisione di un regolamento interno
c. Esposizione di un codice disciplinare
d. Riunioni di Team di condivisione e ascolto
2. Contenimento di un conflitto in corso
a. Menù degli obiettivi di intervento
b. Valorizzazione e riconoscimento delle risorse individuali dell’altro
c. Valorizzazione dei punti di comunanza
d. Valorizzazione dei risultati storici raggiunti
e. Analisi e mediazione dei punti di divergenza
f. Metodi pratici per il raggiungimento di soluzioni condivise
g. Pianificazione per la realizzazione dell’obiettivo condiviso
MODULO IV_21 giugno 2022, dalle 15.00 alle 17.00
Mediazione nel passaggio generazionale
1. Analisi del contesto di intervento
a. Ascolto della storia individuale
b. Ricostruzione dei legami familiari
2. Analisi e ricostruzione delle dinamiche relazionali in essere:
a. punti di forza punti / di debolezza
b. Riconoscimento dei meriti individuali e dei risultati societari conseguiti
3. Menù degli obiettivi: cosa preservare e in cosa evolvere
Faculty
Agevolazioni
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
– Fino al 18 aprile, tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.