“Vendimi questa penna?”
Uno dei frame più famosi di Wolf of Wall Street, riporta questa richiesta fatta da Leonardo Di Caprio, alias Jordan Belfort ad uno dei suoi adepti.
Perchè un corso che parla di marketing B2B inizia con questa frase?
Quando pensiamo ad un venditore, non possiamo non focalizzarci sui commerciali, vestiti in giacca e cravatta che suonano ad un campanello di un’azienda per proporre i loro servizi o prodotti.
Alzi la mano chi sa che gli e-commerce hanno cancellato più di 50.000 mila posti di lavoro nelle vendite?
(fonte Il Sole 24 Ore: https://www.ilsole24ore.com/art/agenti-e-rappresentanti-l-e-commerce-ha-cancellato-50mila-posti-sei-anni-ADwoPEt?refresh_ce=1)
Un bel dato, se consideriamo che oggi ci sono circa 220.000 agenti di commercio in Italia, quindi le evoluzioni tecnologiche, hanno depauperato un settore, tagliando in pochi anni circa un quinto del totale impiegato in questa categoria.
Pier Paolo Pasolini, diceva che: ”Credo nel progresso, non credo nello sviluppo. E nella fattispecie in questo sviluppo. Ed è questo sviluppo, semmai, che dà alla mia natura gaia una svolta tremendamente triste, quasi tragica”.
Io non la vedo così nera, la situazione. Anzi.
I tempi cambiano, le situazioni maturano e come ci ha insegnato Darwin, gli esseri viventi si sanno adattare ad ogni evoluzione.
E le aziende?
Come stanno reagendo in questi anni di cambiamenti? Come generano le lead per i loro commerciali? Come affrontano la chiusura di tante fiere di settore, in questi anni di Covid-19? Hanno creato un sistema di export, se il mercato nazionale non basta più?
Ecco, questo corso nasce per dare una serie di risposte ad un mercato, quello B2B, che spaventa sempre chi ci lavora dentro, che sembra vivere su dogmi storici e posizioni difficilmente scalfibili.
Il viaggio che faremo assieme ci porterà a capire il contesto, le difficoltà che si trovano nel suo interno, proveremo ad esplorare strumenti per l’export, individueremo come fare lead generation ed infine vedremo un case study, raccontato passo dopo passo, senza nessun segreto.
Tanta praticità, esperienza sul campo e tante battaglie a fianco degli imprenditori.
Poca teoria. Mi piace sporcarmi le mani.
Termine ultimo di iscrizione 6/11/2022
Capire il marketing B2B e perchè l’approccio è diverso dal marketing B2C. Capire gli strumenti e come usarli ed infine capire come posizionare la propria azienda in un contesto che può essere iper competitivo o estremamente di nicchia.
Il corso è rivolto ai marketers e ai responsabili marketing di aziende che lavorano in contesti B2B.
Si parla ancora poco di marketing B2B e questo corso ha la prerogativa di esplorare modelli e strategie per emergere in un mondo in cui “si era sempre fatto così”.
online
14/11/2022—05/12/2022
Italiano
12 ore
Corso ONLINE di 12 ore.
14, 21, 28 novembre e 5 dicembre dalle ore 17.00 alle 20.00
Contenuti:
– contesto di crescita mondo e-commerce
– i trends
– marketplace: alleati o nemici? focus su Amazon
– la scelta del CMS giusto: come muoversi a seconda delle esigenze
– canali di traffico: advertising
– canali di traffico: SEO
– canali di traffico: newsletter
– come creare schede prodotto efficaci
– pagamenti online
– packaging
– logistica
– case study pratico su un ecommerce mono prodotto: dall'analisi di mercato alla messa online
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa: tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
“Vendimi questa penna?”
Uno dei frame più famosi di Wolf of Wall Street, riporta questa richiesta fatta da Leonardo Di Caprio, alias Jordan Belfort ad uno dei suoi adepti.
Perchè un corso che parla di marketing B2B inizia con questa frase?
Quando pensiamo ad un venditore, non possiamo non focalizzarci sui commerciali, vestiti in giacca e cravatta che suonano ad un campanello di un’azienda per proporre i loro servizi o prodotti.
Alzi la mano chi sa che gli e-commerce hanno cancellato più di 50.000 mila posti di lavoro nelle vendite?
(fonte Il Sole 24 Ore: https://www.ilsole24ore.com/art/agenti-e-rappresentanti-l-e-commerce-ha-cancellato-50mila-posti-sei-anni-ADwoPEt?refresh_ce=1)
Un bel dato, se consideriamo che oggi ci sono circa 220.000 agenti di commercio in Italia, quindi le evoluzioni tecnologiche, hanno depauperato un settore, tagliando in pochi anni circa un quinto del totale impiegato in questa categoria.
Pier Paolo Pasolini, diceva che: ”Credo nel progresso, non credo nello sviluppo. E nella fattispecie in questo sviluppo. Ed è questo sviluppo, semmai, che dà alla mia natura gaia una svolta tremendamente triste, quasi tragica”.
Io non la vedo così nera, la situazione. Anzi.
I tempi cambiano, le situazioni maturano e come ci ha insegnato Darwin, gli esseri viventi si sanno adattare ad ogni evoluzione.
E le aziende?
Come stanno reagendo in questi anni di cambiamenti? Come generano le lead per i loro commerciali? Come affrontano la chiusura di tante fiere di settore, in questi anni di Covid-19? Hanno creato un sistema di export, se il mercato nazionale non basta più?
Ecco, questo corso nasce per dare una serie di risposte ad un mercato, quello B2B, che spaventa sempre chi ci lavora dentro, che sembra vivere su dogmi storici e posizioni difficilmente scalfibili.
Il viaggio che faremo assieme ci porterà a capire il contesto, le difficoltà che si trovano nel suo interno, proveremo ad esplorare strumenti per l’export, individueremo come fare lead generation ed infine vedremo un case study, raccontato passo dopo passo, senza nessun segreto.
Tanta praticità, esperienza sul campo e tante battaglie a fianco degli imprenditori.
Poca teoria. Mi piace sporcarmi le mani.
Termine ultimo di iscrizione 6/11/2022
Capire il marketing B2B e perchè l’approccio è diverso dal marketing B2C. Capire gli strumenti e come usarli ed infine capire come posizionare la propria azienda in un contesto che può essere iper competitivo o estremamente di nicchia.
Il corso è rivolto ai marketers e ai responsabili marketing di aziende che lavorano in contesti B2B.
Si parla ancora poco di marketing B2B e questo corso ha la prerogativa di esplorare modelli e strategie per emergere in un mondo in cui “si era sempre fatto così”.
online
Italiano
14/11/2022—05/12/2022
12 ore
Partecipare
Il corso è rivolto ai marketers e ai responsabili marketing di aziende che lavorano in contesti B2B.
Si parla ancora poco di marketing B2B e questo corso ha la prerogativa di esplorare modelli e strategie per emergere in un mondo in cui “si era sempre fatto così”.
Programma
Corso ONLINE di 12 ore.
14, 21, 28 novembre e 5 dicembre dalle ore 17.00 alle 20.00
Contenuti:
– contesto di crescita mondo e-commerce
– i trends
– marketplace: alleati o nemici? focus su Amazon
– la scelta del CMS giusto: come muoversi a seconda delle esigenze
– canali di traffico: advertising
– canali di traffico: SEO
– canali di traffico: newsletter
– come creare schede prodotto efficaci
– pagamenti online
– packaging
– logistica
– case study pratico su un ecommerce mono prodotto: dall'analisi di mercato alla messa online
Faculty
Agevolazioni
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa: tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.