«Machine learning is a subfield of artificial intelligence, which is
broadly defined as the capability of a machine to imitate intelligent human behavior.
[…]
Machine learning is one way to use AI. It was defined in the 1950s by AI pioneer Arthur Samuel as “the field of study that gives computers the ability to learn without explicitly being programmed.”»
Dal sito web della MIT Management Sloan School <https://mitsloan.mit.edu/>
In buona parte della tecnologia moderna e delle sue applicazioni commerciali ed industriali, un ruolo di crescente importanza è giocato dal cosiddetto apprendimento automatico o machine learning.
L'incontro ha lo scopo di presentare conoscenze, casi di studio ed applicazioni professionali su queste metodologie intelligenti ispirate alle capacità di problem solving tipiche degli esseri viventi superiori.
Termine ultimo di iscrizione 18 novembre 2022.
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Durante l’incontro:
• si presenteranno i principali e più diffusi metodi di apprendimento automatico unitamente a loro applicazioni in ambito industriale e finanziario
• si analizzerà il ruolo delle analytics nei suddetti ambiti
• si ascolterà un'esperienza dal mondo dell'impresa operante nell'ambito di processi basati su metodologie intelligenti.
L'incontrò si concluderà con una discussione con il pubblico/tavola rotonda.
Aziende, imprese e tutti coloro che siano interessati al tema.
blended
25/11/2022
Italiano
4 ore
25 novembre 2022 – dalle 15:00 alle 19.00
Introduzione al machine learning e sue applicazioni
Apprendimento semi-supervisionato: uno strumento chiave per diverse applicazioni
Le analytics nel supply chain management
Intelligent Planning System
L'evento seminariale avverrà in modalità duale, in presenza (c/o Villa Querini, Camposampiero) e a distanza, in forma sincrona e asincrona.
I posti disponibili in presenza sono 30 per cui verrà seguito l'ordine di iscrizione. L'evento sarà comunque disponibile anche online, previa iscrizione.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
«Machine learning is a subfield of artificial intelligence, which is
broadly defined as the capability of a machine to imitate intelligent human behavior.
[…]
Machine learning is one way to use AI. It was defined in the 1950s by AI pioneer Arthur Samuel as “the field of study that gives computers the ability to learn without explicitly being programmed.”»
Dal sito web della MIT Management Sloan School <https://mitsloan.mit.edu/>
In buona parte della tecnologia moderna e delle sue applicazioni commerciali ed industriali, un ruolo di crescente importanza è giocato dal cosiddetto apprendimento automatico o machine learning.
L'incontro ha lo scopo di presentare conoscenze, casi di studio ed applicazioni professionali su queste metodologie intelligenti ispirate alle capacità di problem solving tipiche degli esseri viventi superiori.
Termine ultimo di iscrizione 18 novembre 2022.
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Durante l’incontro:
• si presenteranno i principali e più diffusi metodi di apprendimento automatico unitamente a loro applicazioni in ambito industriale e finanziario
• si analizzerà il ruolo delle analytics nei suddetti ambiti
• si ascolterà un'esperienza dal mondo dell'impresa operante nell'ambito di processi basati su metodologie intelligenti.
L'incontrò si concluderà con una discussione con il pubblico/tavola rotonda.
Aziende, imprese e tutti coloro che siano interessati al tema.
blended
Italiano
25/11/2022
4 ore
Partecipare
Aziende, imprese e tutti coloro che siano interessati al tema.
Programma
25 novembre 2022 – dalle 15:00 alle 19.00
Introduzione al machine learning e sue applicazioni
Apprendimento semi-supervisionato: uno strumento chiave per diverse applicazioni
Le analytics nel supply chain management
Intelligent Planning System
L'evento seminariale avverrà in modalità duale, in presenza (c/o Villa Querini, Camposampiero) e a distanza, in forma sincrona e asincrona.
I posti disponibili in presenza sono 30 per cui verrà seguito l'ordine di iscrizione. L'evento sarà comunque disponibile anche online, previa iscrizione.
Faculty
Agevolazioni
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.