Masterclass DEAL - XIII EDIZIONE - specialistica BIS

COSTO DEL CORSO: 175,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

L’Educazione Linguistica dell’allievo con BES. Teorie, metodologie e strategie per una didattica accessibile-inclusiva per gli studenti con DSA – RIFERIMENTO PER ISCRIZIONE A FORMAZIONE SPECIALISTICA – SECONDA EDIZIONE

Il MasterClass DEAL è un corso di alta formazione rivolto principalmente a docenti di lingue straniere ma anche a docenti di area linguistica in generale (Italiano L2/LS, lingue classiche), insegnanti di sostegno e studenti interessati, finalizzato allo sviluppo di competenze specialistiche nell’insegnamento delle lingue ad allievi con BES e, nello specifico, studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

La XIII Edizione del MasterClass DEAL è un corso erogato interamente on line ed è imprescindibile essere in possesso dell'identità digitale SPID.

 

Per richieste specifiche scrivere a deal@unive.it 

Obiettivi

Il percorso “formazione di base” offre ai corsisti una preparazione teorico-metodologica di base specifica per l’insegnamento linguistico rivolto ad allievi con DSA. Facendo riferimento non solo alla normativa italiana ma anche agli studi glottodidattici internazionali, si offriranno strumenti metodologici e operativi spendibili nella didattica quotidiana.

Il percorso di “formazione specialistica” dal titolo “Dai significati alle forme. Insegnare / apprendere la grammatica in modo accessibile e inclusivo” offre ai corsisti una formazione mirata alla valutazione e adattamento dei materiali linguistici per l’insegnamento della grammatica al gruppo classe e, in particolare, per gli studenti con DSA.

Questa è la pagina di riferimento per iscrizione alla FORMAZIONE SPECIALISTICA. 

Vuoi anche la FORMAZIONE BASE? acquista il pacchetto completo, cliccando qui

Destinatari

  1. Insegnanti in servizio (anche non laureati) di materie linguistiche (italiano, lingue straniere e lingue classiche) di scuola primaria, secondaria di I° e II° grado, università.
  2. Persone in possesso di una laurea triennale congrua al percorso e interessate alla professione di insegnante di area linguistica.

Il percorso è indirizzato a coloro che intendono formarsi sull’insegnamento delle lingue a studenti con BES, in particolar modo, a studenti con DSA, e a coloro che, pur avendo alcune nozioni di base sull’argomento, non hanno ancora ricevuto una formazione specifica sull’insegnamento delle lingue a questa tipologia di studenti. 

 

Il percorso è esente IVA: la quota ordinaria è di 175€, la quota agevolata è di 148,75€.

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

12/06/2023—30/07/2023

Lingua

Italiano

Durata

25 ore

Quest'anno Il MasterClass DEAL 2023 è articolato con due diversi livelli di formazione da poter scegliere:

FORMAZIONE DI BASE (non obbligatoria)
Corso opzionale in auto apprendimento di 6 moduli (corso fortemente consigliato per chi non ha mai seguito il nostro masterclass) che offre una formazione di base ed è articolato in 6 moduli in autoapprendimento. Ogni modulo è composto da video lezioni, letture di approfondimento e un test di auto autovalutazione. I moduli sono i seguenti:

Modulo 1: La nozione di Educazione Linguistica.

Modulo 2: La Classe ad Abilità Differenziate.

Modulo 3: Gli studenti con BES: focus sugli studenti con DSA.

Modulo 4: Alcune barriere generali per l’apprendimento linguistico.

Modulo 5: Difficoltà specifiche degli studenti con DSA nell’apprendimento linguistico.

Modulo 6: Progettare la didattica inclusiva – inclusiva

La formazione di base equivale a 15 ore di formazione.
La quota di iscrizione formazione di base: 60€
Il corso sarà erogato totalmente in modalità online.

FORMAZIONE SPECIALISTICA

Il contenuto del Masterclass si configura quindi come un modulo specialistico (obbligatorio per tutti i corsisti) dal titolo: “Dai significati alle forme. Insegnare / apprendere la grammatica in modo accessibile e inclusivo”

● Webinar di apertura: Introduzione generale al masterclass.

● Prima parte: I principi e i livelli di accessibilità – inclusività nella didattica delle lingue

(asincrono tramite videolezioni)

● Seconda parte: webinar sincrono (sarà registrato per chi non potesse partecipare in diretta)

sulla valutazione e adattamento del materiale didattico con un focus sul materiale grammaticale.

● Terza parte: Verrà richiesto ai corsisti di elaborare un task sulla valutazione e adattamento di materiale didattico grammaticale che potrà essere quello che già usano in aula.

● Quarta parte: Feedback finale e webinar finale di chiusura del Masterclass.

La formazione specialistica equivale a 25 ore di formazione.
La quota di iscrizione formazione specialistica: 175€
Il corso sarà erogato totalmente in modalità online.

 

Questa è la pagina di riferimento per iscrizione alla FORMAZIONE SPECIALISTICA. 

Vuoi anche la FORMAZIONE BASE? acquista il pacchetto completo, cliccando qui
 

FACULTY

Carlos Melero

Agevolazioni

Quota ordinaria formazione specialistica: 175,00 € (il corso è esente IVA – al termine della procedura di iscrizione la quota ordinaria è di 175€)

Quota agevolata formazione specialistica: 148,75 € (il corso è esente IVA – al termine della procedura di iscrizione la quota agevolata è di 148,75€)

 

La quota agevolata è riservata a:

  • i soci delle Associazioni che patrocinano il Masterclass DEAL (AID e ANILS);
  • tutti coloro che perfezionano l’iscrizione (pre-iscrizione online e pagamento) entro il 5 giugno 2023

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

L’Educazione Linguistica dell’allievo con BES. Teorie, metodologie e strategie per una didattica accessibile-inclusiva per gli studenti con DSA – RIFERIMENTO PER ISCRIZIONE A FORMAZIONE SPECIALISTICA – SECONDA EDIZIONE

Il MasterClass DEAL è un corso di alta formazione rivolto principalmente a docenti di lingue straniere ma anche a docenti di area linguistica in generale (Italiano L2/LS, lingue classiche), insegnanti di sostegno e studenti interessati, finalizzato allo sviluppo di competenze specialistiche nell’insegnamento delle lingue ad allievi con BES e, nello specifico, studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

La XIII Edizione del MasterClass DEAL è un corso erogato interamente on line ed è imprescindibile essere in possesso dell'identità digitale SPID.

 

Per richieste specifiche scrivere a deal@unive.it 

Obiettivi

Il percorso “formazione di base” offre ai corsisti una preparazione teorico-metodologica di base specifica per l’insegnamento linguistico rivolto ad allievi con DSA. Facendo riferimento non solo alla normativa italiana ma anche agli studi glottodidattici internazionali, si offriranno strumenti metodologici e operativi spendibili nella didattica quotidiana.

Il percorso di “formazione specialistica” dal titolo “Dai significati alle forme. Insegnare / apprendere la grammatica in modo accessibile e inclusivo” offre ai corsisti una formazione mirata alla valutazione e adattamento dei materiali linguistici per l’insegnamento della grammatica al gruppo classe e, in particolare, per gli studenti con DSA.

Questa è la pagina di riferimento per iscrizione alla FORMAZIONE SPECIALISTICA. 

Vuoi anche la FORMAZIONE BASE? acquista il pacchetto completo, cliccando qui

Destinatari

  1. Insegnanti in servizio (anche non laureati) di materie linguistiche (italiano, lingue straniere e lingue classiche) di scuola primaria, secondaria di I° e II° grado, università.
  2. Persone in possesso di una laurea triennale congrua al percorso e interessate alla professione di insegnante di area linguistica.

Il percorso è indirizzato a coloro che intendono formarsi sull’insegnamento delle lingue a studenti con BES, in particolar modo, a studenti con DSA, e a coloro che, pur avendo alcune nozioni di base sull’argomento, non hanno ancora ricevuto una formazione specifica sull’insegnamento delle lingue a questa tipologia di studenti. 

 

Il percorso è esente IVA: la quota ordinaria è di 175€, la quota agevolata è di 148,75€.

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

12/06/2023—30/07/2023

Durata

25 ore

  1. Insegnanti in servizio (anche non laureati) di materie linguistiche (italiano, lingue straniere e lingue classiche) di scuola primaria, secondaria di I° e II° grado, università.
  2. Persone in possesso di una laurea triennale congrua al percorso e interessate alla professione di insegnante di area linguistica.

Il percorso è indirizzato a coloro che intendono formarsi sull’insegnamento delle lingue a studenti con BES, in particolar modo, a studenti con DSA, e a coloro che, pur avendo alcune nozioni di base sull’argomento, non hanno ancora ricevuto una formazione specifica sull’insegnamento delle lingue a questa tipologia di studenti. 

 

Il percorso è esente IVA: la quota ordinaria è di 175€, la quota agevolata è di 148,75€.

Programma

Quest'anno Il MasterClass DEAL 2023 è articolato con due diversi livelli di formazione da poter scegliere:

FORMAZIONE DI BASE (non obbligatoria)
Corso opzionale in auto apprendimento di 6 moduli (corso fortemente consigliato per chi non ha mai seguito il nostro masterclass) che offre una formazione di base ed è articolato in 6 moduli in autoapprendimento. Ogni modulo è composto da video lezioni, letture di approfondimento e un test di auto autovalutazione. I moduli sono i seguenti:

Modulo 1: La nozione di Educazione Linguistica.

Modulo 2: La Classe ad Abilità Differenziate.

Modulo 3: Gli studenti con BES: focus sugli studenti con DSA.

Modulo 4: Alcune barriere generali per l’apprendimento linguistico.

Modulo 5: Difficoltà specifiche degli studenti con DSA nell’apprendimento linguistico.

Modulo 6: Progettare la didattica inclusiva – inclusiva

La formazione di base equivale a 15 ore di formazione.
La quota di iscrizione formazione di base: 60€
Il corso sarà erogato totalmente in modalità online.

FORMAZIONE SPECIALISTICA

Il contenuto del Masterclass si configura quindi come un modulo specialistico (obbligatorio per tutti i corsisti) dal titolo: “Dai significati alle forme. Insegnare / apprendere la grammatica in modo accessibile e inclusivo”

● Webinar di apertura: Introduzione generale al masterclass.

● Prima parte: I principi e i livelli di accessibilità – inclusività nella didattica delle lingue

(asincrono tramite videolezioni)

● Seconda parte: webinar sincrono (sarà registrato per chi non potesse partecipare in diretta)

sulla valutazione e adattamento del materiale didattico con un focus sul materiale grammaticale.

● Terza parte: Verrà richiesto ai corsisti di elaborare un task sulla valutazione e adattamento di materiale didattico grammaticale che potrà essere quello che già usano in aula.

● Quarta parte: Feedback finale e webinar finale di chiusura del Masterclass.

La formazione specialistica equivale a 25 ore di formazione.
La quota di iscrizione formazione specialistica: 175€
Il corso sarà erogato totalmente in modalità online.

 

Questa è la pagina di riferimento per iscrizione alla FORMAZIONE SPECIALISTICA. 

Vuoi anche la FORMAZIONE BASE? acquista il pacchetto completo, cliccando qui
 

FACULTY

Carlos Melero

Quota ordinaria formazione specialistica: 175,00 € (il corso è esente IVA – al termine della procedura di iscrizione la quota ordinaria è di 175€)

Quota agevolata formazione specialistica: 148,75 € (il corso è esente IVA – al termine della procedura di iscrizione la quota agevolata è di 148,75€)

 

La quota agevolata è riservata a:

  • i soci delle Associazioni che patrocinano il Masterclass DEAL (AID e ANILS);
  • tutti coloro che perfezionano l’iscrizione (pre-iscrizione online e pagamento) entro il 5 giugno 2023
  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter