La discriminazione di genere è un fenomeno ancora attuale e si esprime attraverso l'attitudine a inquadrare uomini e donne in base agli stereotipi di genere e ai relativi pregiudizi, l’assegnare arbitrariamente qualità (positive o negative) in base al sesso.
Il linguaggio è parte integrante di questa cultura particolarmente quello diffuso in rete.
La discriminazione sfocia in violenza fisica e psicologica, è motivata dal genere e da altri fattori come l’etnia, il peso, l’età, l’aspetto fisico, lo status.
Questo corso vuole fornire degli strumenti e suggerimenti per affrontare la violenza e l’aggressività verbale in rete e per contrastare le forme di discriminazione online e offline.
28 agosto termine delle iscrizioni.
Il corso vuole fornire al partecipante gli strumenti per riconoscere e contrastare gli usi discriminatori del linguaggio verbale e non verbale, in presenza fuori e dentro la rete.
Altresì per gli usi discriminatori nei confronti della violenza di genere diretta e indiretta.
Il corso si rivolge a chi vuole operare in uno dei campi delle relazioni: di aiuto, di orientamento, di valutazione, di insegnamento di management, di accompagnamento: medicina, politiche sociali e di sostegno; politiche educative, formative, economia, welfare, volontariato, associazionismo, giustizia e avvocatura ecc;
Soggetti orientati a divenire consulenti o formatori o promotori di relazioni sostenibili in grado di promuovere efficacia, resilienza, empowerement competenze, capabilities e creatività; divenire dei manager della complessità e promuovere sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche e private a fini di lucro e non profit; soggetti che vogliono applicare il loro sapere nell'organizzazione dove già operino, nell’orientamento agli studi e al lavoro oppure fare i consulenti free lance.
blended
05/09/2022—13/09/2022
Italiano
12 ore
Il corso avrà durata complessiva di 12 ore.
INSEGNAMENTO 1 – 3 ore, 5 settembre dalle 14.00 alle 17.00 lezione in presenza
Conoscere e riconoscere: ambiguità del linguaggio; hate speech; parole responsabili.
INSEGNAMENTO 2 – 3 ore, 6 settembre dalle 14.00 alle 17.00 lezione online
Conoscere e riconoscere: concetti di inclusione, inclusività e convergenza delle differenze.
Conoscere e riconoscere: sessismo; stereotipi; concetto di binarismo di genere; binarismo lingua.
INSEGNAMENTO 3 – 3 ore, 12 settembre dalle ore 14.00 alle 17.00, lezione in presenza
Conoscere e riconoscere: combattere hate speech in internet e nei social .
INSEGNAMENTO 4 – 3 ore, 13 settembre dalle ore 14.00 alle 17.00, lezione online
Conoscere e riconoscere: strategie per superare limiti; ambiguità in presenza e in rete; strategie di resilienza; empowerment; agency.
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
Fino al 31 maggio 2022, tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Fondazione Università Ca’ Foscari è accreditata per il Bonus docenti per la tipologia: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO >> CORSI POST LAUREAM.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
La discriminazione di genere è un fenomeno ancora attuale e si esprime attraverso l'attitudine a inquadrare uomini e donne in base agli stereotipi di genere e ai relativi pregiudizi, l’assegnare arbitrariamente qualità (positive o negative) in base al sesso.
Il linguaggio è parte integrante di questa cultura particolarmente quello diffuso in rete.
La discriminazione sfocia in violenza fisica e psicologica, è motivata dal genere e da altri fattori come l’etnia, il peso, l’età, l’aspetto fisico, lo status.
Questo corso vuole fornire degli strumenti e suggerimenti per affrontare la violenza e l’aggressività verbale in rete e per contrastare le forme di discriminazione online e offline.
28 agosto termine delle iscrizioni.
Il corso vuole fornire al partecipante gli strumenti per riconoscere e contrastare gli usi discriminatori del linguaggio verbale e non verbale, in presenza fuori e dentro la rete.
Altresì per gli usi discriminatori nei confronti della violenza di genere diretta e indiretta.
Il corso si rivolge a chi vuole operare in uno dei campi delle relazioni: di aiuto, di orientamento, di valutazione, di insegnamento di management, di accompagnamento: medicina, politiche sociali e di sostegno; politiche educative, formative, economia, welfare, volontariato, associazionismo, giustizia e avvocatura ecc;
Soggetti orientati a divenire consulenti o formatori o promotori di relazioni sostenibili in grado di promuovere efficacia, resilienza, empowerement competenze, capabilities e creatività; divenire dei manager della complessità e promuovere sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche e private a fini di lucro e non profit; soggetti che vogliono applicare il loro sapere nell'organizzazione dove già operino, nell’orientamento agli studi e al lavoro oppure fare i consulenti free lance.
blended
Italiano
05/09/2022—13/09/2022
12 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a chi vuole operare in uno dei campi delle relazioni: di aiuto, di orientamento, di valutazione, di insegnamento di management, di accompagnamento: medicina, politiche sociali e di sostegno; politiche educative, formative, economia, welfare, volontariato, associazionismo, giustizia e avvocatura ecc;
Soggetti orientati a divenire consulenti o formatori o promotori di relazioni sostenibili in grado di promuovere efficacia, resilienza, empowerement competenze, capabilities e creatività; divenire dei manager della complessità e promuovere sostenibilità nelle organizzazioni pubbliche e private a fini di lucro e non profit; soggetti che vogliono applicare il loro sapere nell'organizzazione dove già operino, nell’orientamento agli studi e al lavoro oppure fare i consulenti free lance.
Programma
Il corso avrà durata complessiva di 12 ore.
INSEGNAMENTO 1 – 3 ore, 5 settembre dalle 14.00 alle 17.00 lezione in presenza
Conoscere e riconoscere: ambiguità del linguaggio; hate speech; parole responsabili.
INSEGNAMENTO 2 – 3 ore, 6 settembre dalle 14.00 alle 17.00 lezione online
Conoscere e riconoscere: concetti di inclusione, inclusività e convergenza delle differenze.
Conoscere e riconoscere: sessismo; stereotipi; concetto di binarismo di genere; binarismo lingua.
INSEGNAMENTO 3 – 3 ore, 12 settembre dalle ore 14.00 alle 17.00, lezione in presenza
Conoscere e riconoscere: combattere hate speech in internet e nei social .
INSEGNAMENTO 4 – 3 ore, 13 settembre dalle ore 14.00 alle 17.00, lezione online
Conoscere e riconoscere: strategie per superare limiti; ambiguità in presenza e in rete; strategie di resilienza; empowerment; agency.
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Faculty
Agevolazioni
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
Fino al 31 maggio 2022, tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Fondazione Università Ca’ Foscari è accreditata per il Bonus docenti per la tipologia: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO >> CORSI POST LAUREAM.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.