Le pubbliche amministrazioni sono tornate a reclutare dopo un decennio di ripetuti blocchi delle assunzioni. Si apre quindi una straordinaria opportunità di rinnovamento della PA finalizzata da un lato a colmare le scoperture derivanti dal decennale blocco del turn over e dall’altro a dotare la pubblica amministrazione delle competenze indispensabili per affrontare le sfide, anche connesse all’attuazione del PNRR, in questo momento cruciale della storia del nostro Paese.
Gli uffici del personale ed in particolare chi si occupa di reclutamento sono pronti a svolgere questo ruolo strategico nel processo di innovazione delle PP.AA.?
Termine ultimo per l'iscrizione: 29 settembre 2022
Il corso è finalizzato ad analizzare le recenti disposizioni in materia di procedure concorsuali della PA indicando vincoli ed opportunità per una efficace applicazione di tali istituti nelle proprie realtà organizzative. Verranno anche illustrate le principali novità dei nuovi contratti collettivi nazionali di lavoro. Il percorso proposto non si riduce tuttavia ad una mera illustrazione della normativa che regola il lavoro pubblico e il reclutamento di personale pubblico, ma vuole fornire ai partecipanti strumenti concreti, spunti di riflessione e soluzioni, anche mutuate da best practices e da testimonianze concrete, per una gestione intelligente e innovativa del processo di assunzione che coniughi qualità e rapidità, stimolando la partecipazione attiva ed il confronto tra i partecipanti.
Il corso è destinato a Dirigenti, responsabili e funzionari degli uffici del personale e gestione delle risorse umane di amministrazioni ed enti pubblici.
online
06/10/2022—27/10/2022
Italiano
12 ore
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
6 e 13 ottobre 2022 – dalle 14:30 alle 17:30
Disposizioni in materia di procedure concorsuali della P.A anche alla luce della più recente normativa
MODULO II
20 ottobre 2022 – dalle 14:30 alle 17:30
Le altre forme di reclutamento: la mobilità, i contratti di apprendistato, le
assunzioni obbligatorie
MODULO III
27 ottobre 2022 – dalle 14:30 alle 17:30
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Le pubbliche amministrazioni sono tornate a reclutare dopo un decennio di ripetuti blocchi delle assunzioni. Si apre quindi una straordinaria opportunità di rinnovamento della PA finalizzata da un lato a colmare le scoperture derivanti dal decennale blocco del turn over e dall’altro a dotare la pubblica amministrazione delle competenze indispensabili per affrontare le sfide, anche connesse all’attuazione del PNRR, in questo momento cruciale della storia del nostro Paese.
Gli uffici del personale ed in particolare chi si occupa di reclutamento sono pronti a svolgere questo ruolo strategico nel processo di innovazione delle PP.AA.?
Termine ultimo per l'iscrizione: 29 settembre 2022
Il corso è finalizzato ad analizzare le recenti disposizioni in materia di procedure concorsuali della PA indicando vincoli ed opportunità per una efficace applicazione di tali istituti nelle proprie realtà organizzative. Verranno anche illustrate le principali novità dei nuovi contratti collettivi nazionali di lavoro. Il percorso proposto non si riduce tuttavia ad una mera illustrazione della normativa che regola il lavoro pubblico e il reclutamento di personale pubblico, ma vuole fornire ai partecipanti strumenti concreti, spunti di riflessione e soluzioni, anche mutuate da best practices e da testimonianze concrete, per una gestione intelligente e innovativa del processo di assunzione che coniughi qualità e rapidità, stimolando la partecipazione attiva ed il confronto tra i partecipanti.
Il corso è destinato a Dirigenti, responsabili e funzionari degli uffici del personale e gestione delle risorse umane di amministrazioni ed enti pubblici.
online
Italiano
06/10/2022—27/10/2022
12 ore
Partecipare
Il corso è destinato a Dirigenti, responsabili e funzionari degli uffici del personale e gestione delle risorse umane di amministrazioni ed enti pubblici.
Programma
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
6 e 13 ottobre 2022 – dalle 14:30 alle 17:30
Disposizioni in materia di procedure concorsuali della P.A anche alla luce della più recente normativa
MODULO II
20 ottobre 2022 – dalle 14:30 alle 17:30
Le altre forme di reclutamento: la mobilità, i contratti di apprendistato, le
assunzioni obbligatorie
MODULO III
27 ottobre 2022 – dalle 14:30 alle 17:30
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Faculty
Agevolazioni
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.