L'acquisto di beni e servizi nel MEPA: la nuova piattaforma - I ed.

COSTO DEL CORSO: 90,00 € + IVA


Torna ai corsi

L’acquisto di beni e servizi nel MEPA: la nuova piattaforma acquisti in rete PA – I ed. 2023

Il corso si rivolge agli addetti ai lavori che abbiano una conoscenza, anche minima, delle tematiche trattate nel percorso formativo. Il programma svolto darà l’opportunità di apprendere non soltanto conoscenze teoriche, ma soprattutto pratiche al fine di rendere operativo l’utilizzo della piattaforma Consip ai discenti.
Al termine del corso saranno in grado di compiere, in maniera autonoma, le procedure d’acquisto in MEPA.

Termine ultimo per l'iscrizione: 20 aprile 2023

Obiettivi

L’obiettivo del corso proposto, alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici, è di offrire un taglio formativo non soltanto giurisprudenziale ma soprattutto pratico. Uno strumento a disposizione dell’Amministrazione finalizzato allo sviluppo di modelli pratici ed originali di intervento.

Destinatari

Il corso si rivolge a: dirigenti, funzionari e dipendenti del Servizio Provveditorato, Gare e Contratti, Economato. Dirigenti, Funzionari e dipendenti di Servizi che si occupano di acquisti.
 

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

27/04/2023

Lingua

Italiano

Durata

4 ore

27 aprile 2023, dalle ore 14 alle 18

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Cenni sulle recenti novità in tema di appalti pubblici;
  • La nuova piattaforma acquisti in rete: disamina del nuovo cruscotto e delle tipologie di procedure (Convenzioni – MEPA – Accordi Quadro e Sistema Dinamico);
  • Le figure che operano nel M.E.P.A. di Consip: P.O. (Punto Ordinante) e P.I. (Punto Istruttore) ruoli e responsabilità e la gestione dei nuovi ruoli nella piattaforma;
  • Analisi e raffronti delle nuove procedure d’acquisto nel MEPA di Consip: ODA, Trattive dirette, Confronto di preventivi, Rdo Semplice ed Rdo evolute

Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.

FACULTY

Maria Cristina Cavallarin, Dirigente amministrativo alla Ausl di Ferrara – esperta nelle procedura d’acquisto tramite l’utilizzo del MEPA di Consip.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

L’acquisto di beni e servizi nel MEPA: la nuova piattaforma acquisti in rete PA – I ed. 2023

Il corso si rivolge agli addetti ai lavori che abbiano una conoscenza, anche minima, delle tematiche trattate nel percorso formativo. Il programma svolto darà l’opportunità di apprendere non soltanto conoscenze teoriche, ma soprattutto pratiche al fine di rendere operativo l’utilizzo della piattaforma Consip ai discenti.
Al termine del corso saranno in grado di compiere, in maniera autonoma, le procedure d’acquisto in MEPA.

Termine ultimo per l'iscrizione: 20 aprile 2023

Obiettivi

L’obiettivo del corso proposto, alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici, è di offrire un taglio formativo non soltanto giurisprudenziale ma soprattutto pratico. Uno strumento a disposizione dell’Amministrazione finalizzato allo sviluppo di modelli pratici ed originali di intervento.

Destinatari

Il corso si rivolge a: dirigenti, funzionari e dipendenti del Servizio Provveditorato, Gare e Contratti, Economato. Dirigenti, Funzionari e dipendenti di Servizi che si occupano di acquisti.
 

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

27/04/2023

Durata

4 ore

Il corso si rivolge a: dirigenti, funzionari e dipendenti del Servizio Provveditorato, Gare e Contratti, Economato. Dirigenti, Funzionari e dipendenti di Servizi che si occupano di acquisti.
 

Programma

27 aprile 2023, dalle ore 14 alle 18

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Cenni sulle recenti novità in tema di appalti pubblici;
  • La nuova piattaforma acquisti in rete: disamina del nuovo cruscotto e delle tipologie di procedure (Convenzioni – MEPA – Accordi Quadro e Sistema Dinamico);
  • Le figure che operano nel M.E.P.A. di Consip: P.O. (Punto Ordinante) e P.I. (Punto Istruttore) ruoli e responsabilità e la gestione dei nuovi ruoli nella piattaforma;
  • Analisi e raffronti delle nuove procedure d’acquisto nel MEPA di Consip: ODA, Trattive dirette, Confronto di preventivi, Rdo Semplice ed Rdo evolute

Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.

FACULTY

Maria Cristina Cavallarin, Dirigente amministrativo alla Ausl di Ferrara – esperta nelle procedura d’acquisto tramite l’utilizzo del MEPA di Consip.
  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter