Il SSN italiano, ispirandosi a un modello di tipo Beveridge, è fondato su due pilastri: quello dell’universalità e della solidarietà. Universalità significa accesso di tutti i cittadini italiani e, per certi aspetti anche agli abitanti privi di cittadinanza italiana, alle prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione indicate nei livelli essenziali di assistenza (LEA), che in realtà contengono quasi tutte le prestazioni sanitarie esistenti. La solidarietà, invece, è collegata alla capacità di spesa pubblica della fiscalità generale.
Il valore della composizione mista del Ssn, ha consentito, dapprima, di integrare le lacune della rete degli ospedali pubblici, e poi di attivare meccanismi di emulazione verso l’eccellenza della qualità, indipendentemente dalla natura del soggetto erogatore, consentendo l’esercizio della libera scelta del cittadino-paziente; la necessità di promuovere meccanismi virtuosi che riducano gli sprechi, premiando le strutture meritevoli e penalizzando quelle incapaci di coniugare nel tempo il rapporto costi-esiti-qualità delle prestazioni.
Questo corso è rivolto a coloro i quali vogliono approfondire le peculiarità delle diverse componenti del nostro SSN.
Scadenza iscrizioni: 21 febbraio 2022
Il corso si propone di promuovere e trasferire conoscenze chiave sul SSN: dal quadro normativo di riferimento, alle criticità del sistema stesso; dalle perfomances della componente di diritto privato del SSN, alla spesa sanitaria in Italia; dai Sistemi sanitari dei principali Paesi europei, fino alla legislazione sanitaria in Veneto; dalla legge Gelli sulla responsabilità medica, alla comunicazione in sanità.
Il corso è rivolto principalmente a iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità.
Si rivolge altresì a tutti coloro che non sono iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità, ma in possesso di una laurea triennale.
online
25/02/2022—05/03/2022
Italiano
28 ore
Il laboratorio avrà una durata di 28 ore.
25 Febbraio 2022
dalle 14 alle 18 – Dott.ssa Alice Basiglini
Sistemi sanitari e ruolo del privato nei maggiori Paesi europei.
26 Febbraio 2022
dalle 9 alle 13 – Dott.ssa Francesca Gardini
Il quadro normativo di riferimento. Le criticità del sistema: definanziamento, mobilità sanitaria, liste di attesa.
3 Marzo 2022
dalle 9 alle 13 – Dott. Angelo Cassoni
I dati statistici e delle performances della presenza dell’ospedalità privata. La spesa sanitaria in Italia;
dalle 14 alle 18 – Dott.ssa Alice Basiglini
Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti come strumento per il miglioramento degli outcomes clinici. I dati del Veneto.
4 Marzo 2022
dalle 9 alle 13 – Dott. Roberto Manente
La legislazione sanitaria in Veneto: autorizzazione, accreditamento, sistema tariffario, promozione della qualità;
dalle 14 alle 18 – Dott.Enrico Brizioli
Il settore socio-sanitario in Italia.
5 Marzo 2022
dalle 9 alle 13
Dott.ssa Michèle Quarenghi
La riabilitazione: tipologia e disciplina;
Dott.ssa Anna Flavia D’Amelio
La ricerca nel settore ospedaliero: gli IRCCS.
Il corso è strutturato in lezioni frontali caratterizzate da un forte approccio interattivo che prevedono esercitazioni teoriche e pratiche, lavori di gruppo e simulazioni su problematiche specifiche.
È previsto l'obbligo di frequenza per almeno il 70% delle lezioni.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
– alumni Università Ca' Foscari, riduzione del 10%;
– alumni e studenti Ca' Foscari Challenge School, riduzione del 30%;
– insegnanti di ruolo e personale amministrativo della scuola pubblica italiana, riduzione del 20%;
– personale docente e amministrativo Università Ca' Foscari, riduzione del 20%.
Per le Aziende o Enti che iscrivano più di un dipendente:
– riduzione del 10% sulla seconda iscrizione;
– riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione;
– riduzione del 30% sulla seconda, terza e quarta iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di quattro dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il SSN italiano, ispirandosi a un modello di tipo Beveridge, è fondato su due pilastri: quello dell’universalità e della solidarietà. Universalità significa accesso di tutti i cittadini italiani e, per certi aspetti anche agli abitanti privi di cittadinanza italiana, alle prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione indicate nei livelli essenziali di assistenza (LEA), che in realtà contengono quasi tutte le prestazioni sanitarie esistenti. La solidarietà, invece, è collegata alla capacità di spesa pubblica della fiscalità generale.
Il valore della composizione mista del Ssn, ha consentito, dapprima, di integrare le lacune della rete degli ospedali pubblici, e poi di attivare meccanismi di emulazione verso l’eccellenza della qualità, indipendentemente dalla natura del soggetto erogatore, consentendo l’esercizio della libera scelta del cittadino-paziente; la necessità di promuovere meccanismi virtuosi che riducano gli sprechi, premiando le strutture meritevoli e penalizzando quelle incapaci di coniugare nel tempo il rapporto costi-esiti-qualità delle prestazioni.
Questo corso è rivolto a coloro i quali vogliono approfondire le peculiarità delle diverse componenti del nostro SSN.
Scadenza iscrizioni: 21 febbraio 2022
Il corso si propone di promuovere e trasferire conoscenze chiave sul SSN: dal quadro normativo di riferimento, alle criticità del sistema stesso; dalle perfomances della componente di diritto privato del SSN, alla spesa sanitaria in Italia; dai Sistemi sanitari dei principali Paesi europei, fino alla legislazione sanitaria in Veneto; dalla legge Gelli sulla responsabilità medica, alla comunicazione in sanità.
Il corso è rivolto principalmente a iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità.
Si rivolge altresì a tutti coloro che non sono iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità, ma in possesso di una laurea triennale.
online
Italiano
25/02/2022—05/03/2022
28 ore
Partecipare
Il corso è rivolto principalmente a iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità.
Si rivolge altresì a tutti coloro che non sono iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità, ma in possesso di una laurea triennale.
Programma
Il laboratorio avrà una durata di 28 ore.
25 Febbraio 2022
dalle 14 alle 18 – Dott.ssa Alice Basiglini
Sistemi sanitari e ruolo del privato nei maggiori Paesi europei.
26 Febbraio 2022
dalle 9 alle 13 – Dott.ssa Francesca Gardini
Il quadro normativo di riferimento. Le criticità del sistema: definanziamento, mobilità sanitaria, liste di attesa.
3 Marzo 2022
dalle 9 alle 13 – Dott. Angelo Cassoni
I dati statistici e delle performances della presenza dell’ospedalità privata. La spesa sanitaria in Italia;
dalle 14 alle 18 – Dott.ssa Alice Basiglini
Gli Indicatori del Programma Nazionale Esiti come strumento per il miglioramento degli outcomes clinici. I dati del Veneto.
4 Marzo 2022
dalle 9 alle 13 – Dott. Roberto Manente
La legislazione sanitaria in Veneto: autorizzazione, accreditamento, sistema tariffario, promozione della qualità;
dalle 14 alle 18 – Dott.Enrico Brizioli
Il settore socio-sanitario in Italia.
5 Marzo 2022
dalle 9 alle 13
Dott.ssa Michèle Quarenghi
La riabilitazione: tipologia e disciplina;
Dott.ssa Anna Flavia D’Amelio
La ricerca nel settore ospedaliero: gli IRCCS.
Il corso è strutturato in lezioni frontali caratterizzate da un forte approccio interattivo che prevedono esercitazioni teoriche e pratiche, lavori di gruppo e simulazioni su problematiche specifiche.
È previsto l'obbligo di frequenza per almeno il 70% delle lezioni.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
– alumni Università Ca' Foscari, riduzione del 10%;
– alumni e studenti Ca' Foscari Challenge School, riduzione del 30%;
– insegnanti di ruolo e personale amministrativo della scuola pubblica italiana, riduzione del 20%;
– personale docente e amministrativo Università Ca' Foscari, riduzione del 20%.
Per le Aziende o Enti che iscrivano più di un dipendente:
– riduzione del 10% sulla seconda iscrizione;
– riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione;
– riduzione del 30% sulla seconda, terza e quarta iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di quattro dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.