Nelle PA, a cominciare dal contesto specifico degli Enti locali, è ormai avviato un processo che porta a gestire un doppio impianto contabile, finanziario ed economico-patrimoniale, attraverso automatismi gestiti dai software, ma anche attraverso elaborazioni manuali, a fine esercizio.
Nel corso sono approfondite le logiche e gli strumenti metodologici ed operativi per rafforzare le competenze degli addetti ai lavori, così da operare al meglio e con la massima attendibilità e precisione nel duplice ambito contabile di riferimento.
Termine ultimo per l'iscrizione: 26 settembre 2022
Il corso ha l’obiettivo di rafforzare sul piano operativo, le competenze degli addetti alla gestione contabile integrata, attraverso la concreta analisi delle principali scritture contabili di esercizio e di chiusura, commentando unitariamente l’approccio finanziario e quello economico-patrimoniale.
Al corso potranno accedere tutti gli interessati alle tematiche trattate.
online
03/10/2022—19/10/2022
Italiano
12 ore
Date corso:
3 ottobre 2022 dalle 14.00 alle 18.00
13 e 19 ottobre 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
I contenuti saranno articolati nei seguenti argomenti:
Il Piano Economico finanziario (PEF), linee guida generali
• I contenuti essenziali del PEF
• Il raccordo con la costruzione del Bilancio di previsione pluriennale
• Il Conto Economico di progetto: lettura e valutazione
• Il rendiconto finanziario: come impostarlo, come leggerlo, come utilizzarlo
• Lo Stato Patrimoniale di progetto: lettura e valutazione
• Il confronto tra fonti ed impieghi
• L’ammortamento delle opere ed il valore residuo
• L’impatto contabile degli eventuali contributi pubblici
• La contabilizzazione delle operazioni di PPP nei Bilanci delle Amministrazioni Pubbliche
• Il raccordo con la programmazione finanziaria pluriennale
• Gli equilibri nei Bilanci pubblici
• Operazioni on-balance/ off balance a livello UE e nazionale
• I vincoli che gravano sugli Enti Locali (equilibri, pareggio di bilancio e limiti al debito)
• Emissione di obbligazioni e di titoli di debito da parte delle società di progetto
Verranno inoltre affrontati:
• La copertura dei costi di investimento, capitale di rischio e di prestito: la scelta ottimale per la società di progetto
• La valutazione dei rischi nel piano economico finanziario
• Gli indicatori di sostenibilità: indici di redditività e indici finanziari
• Gli orientamenti dell’Anac, della RGS e della Giurisprudenza
Seconda parte
• Testimonianza – Partenariato pubblico privato leasing in costruendo
• La creazione di flussi di cassa: metodologie di impostazione previsionale e di controllo concomitante
• Le ipotesi di revisione del piano economico –finanziario
• Gli incentivi fiscali
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Massimiliano Longo, Docente e coordinatore di progetti in materia di Contabilità Pubblica presso Ca’ Foscari Challenge School. Docente al Master di II Livello in Pubblica Amministrazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Professore straordinario di Economia e gestione di imprese e PA presso l’Università San Raffaele e Componente del Comitato direttivo del Censis. Francesco Pareti, Funzionario della Commissione Europea dal 1995 a fine 2004 a Bruxelles e Torino per le Direzioni Generali Allargamento e successivamente Educazione e Cultura, con incarichi di progressiva responsabilità nella gestione di Programmi europei, in qualità di Direttore Finanziario. E’ stato Direttore di Eurosportello del Veneto e Vice Segretario Generale di Unioncamere del Veneto. In tale funzione ha coordinato un network di 11 uffici del Nord Est Italia - composto da Agenzie regionali di sviluppo, Camere di commercio, Parchi scientifico-tecnologici e Agenzie regionali e nazionali per l’innovazione - e co-finanziato dalla Direzione Generale Imprese e industria della Commissione Europea, per fornire assistenza ad aziende ed enti pubblici su programmi e finanziamenti europei. Giorgio Malimpensa, Amministratore Azienda di consulenza commerciale alle imprese; possiede un'esperienza pluriennale come consulente negli studi di fattibilità, nelle valutazioni di congruità tecnico-economica in ambito energetico, civile e impiantistico, nell'esecuzione di iniziative di partenariato pubblico privato, di iniziativa pubblica o privata quali finanza di progetto (Nuovo Ospedale del Trentino, Nuovo Ospedale di Vibo Valentia, Nuovo Ospedale di Livorno), leasing, contratti di disponibilità. In precedenza è stato Dirigente settore commerciale di importanti Aziende sia di servizi che di costruzioni generali. |
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Nelle PA, a cominciare dal contesto specifico degli Enti locali, è ormai avviato un processo che porta a gestire un doppio impianto contabile, finanziario ed economico-patrimoniale, attraverso automatismi gestiti dai software, ma anche attraverso elaborazioni manuali, a fine esercizio.
Nel corso sono approfondite le logiche e gli strumenti metodologici ed operativi per rafforzare le competenze degli addetti ai lavori, così da operare al meglio e con la massima attendibilità e precisione nel duplice ambito contabile di riferimento.
Termine ultimo per l'iscrizione: 26 settembre 2022
Il corso ha l’obiettivo di rafforzare sul piano operativo, le competenze degli addetti alla gestione contabile integrata, attraverso la concreta analisi delle principali scritture contabili di esercizio e di chiusura, commentando unitariamente l’approccio finanziario e quello economico-patrimoniale.
Al corso potranno accedere tutti gli interessati alle tematiche trattate.
online
Italiano
03/10/2022—19/10/2022
12 ore
Partecipare
Al corso potranno accedere tutti gli interessati alle tematiche trattate.
Programma
Date corso:
3 ottobre 2022 dalle 14.00 alle 18.00
13 e 19 ottobre 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
I contenuti saranno articolati nei seguenti argomenti:
Il Piano Economico finanziario (PEF), linee guida generali
• I contenuti essenziali del PEF
• Il raccordo con la costruzione del Bilancio di previsione pluriennale
• Il Conto Economico di progetto: lettura e valutazione
• Il rendiconto finanziario: come impostarlo, come leggerlo, come utilizzarlo
• Lo Stato Patrimoniale di progetto: lettura e valutazione
• Il confronto tra fonti ed impieghi
• L’ammortamento delle opere ed il valore residuo
• L’impatto contabile degli eventuali contributi pubblici
• La contabilizzazione delle operazioni di PPP nei Bilanci delle Amministrazioni Pubbliche
• Il raccordo con la programmazione finanziaria pluriennale
• Gli equilibri nei Bilanci pubblici
• Operazioni on-balance/ off balance a livello UE e nazionale
• I vincoli che gravano sugli Enti Locali (equilibri, pareggio di bilancio e limiti al debito)
• Emissione di obbligazioni e di titoli di debito da parte delle società di progetto
Verranno inoltre affrontati:
• La copertura dei costi di investimento, capitale di rischio e di prestito: la scelta ottimale per la società di progetto
• La valutazione dei rischi nel piano economico finanziario
• Gli indicatori di sostenibilità: indici di redditività e indici finanziari
• Gli orientamenti dell’Anac, della RGS e della Giurisprudenza
Seconda parte
• Testimonianza – Partenariato pubblico privato leasing in costruendo
• La creazione di flussi di cassa: metodologie di impostazione previsionale e di controllo concomitante
• Le ipotesi di revisione del piano economico –finanziario
• Gli incentivi fiscali
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Faculty
Massimiliano Longo, Docente e coordinatore di progetti in materia di Contabilità Pubblica presso Ca’ Foscari Challenge School. Docente al Master di II Livello in Pubblica Amministrazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Professore straordinario di Economia e gestione di imprese e PA presso l’Università San Raffaele e Componente del Comitato direttivo del Censis. Francesco Pareti, Funzionario della Commissione Europea dal 1995 a fine 2004 a Bruxelles e Torino per le Direzioni Generali Allargamento e successivamente Educazione e Cultura, con incarichi di progressiva responsabilità nella gestione di Programmi europei, in qualità di Direttore Finanziario. E’ stato Direttore di Eurosportello del Veneto e Vice Segretario Generale di Unioncamere del Veneto. In tale funzione ha coordinato un network di 11 uffici del Nord Est Italia - composto da Agenzie regionali di sviluppo, Camere di commercio, Parchi scientifico-tecnologici e Agenzie regionali e nazionali per l’innovazione - e co-finanziato dalla Direzione Generale Imprese e industria della Commissione Europea, per fornire assistenza ad aziende ed enti pubblici su programmi e finanziamenti europei. Giorgio Malimpensa, Amministratore Azienda di consulenza commerciale alle imprese; possiede un'esperienza pluriennale come consulente negli studi di fattibilità, nelle valutazioni di congruità tecnico-economica in ambito energetico, civile e impiantistico, nell'esecuzione di iniziative di partenariato pubblico privato, di iniziativa pubblica o privata quali finanza di progetto (Nuovo Ospedale del Trentino, Nuovo Ospedale di Vibo Valentia, Nuovo Ospedale di Livorno), leasing, contratti di disponibilità. In precedenza è stato Dirigente settore commerciale di importanti Aziende sia di servizi che di costruzioni generali. |
Agevolazioni
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.