Il tema del controllo della spesa e della sostenibilità dei sistemi sanitari verte sulla fase dei finanziamenti delle aziende sanitarie, ma anche sulla fase degli investimenti, dove si acquisiscono i fattori di produzione atti a garantire prestazione sanitarie efficaci.
L’acquisizione di tecnologia, intesa in senso esteso, tra cui farmaci e dispositivi medici è una voce di spesa rilevante e sfidante per le aziende sanitarie; infatti, la ricerca scientifica e la crescente innovazione tecnologica in campo sanitario hanno permesso lo sviluppo e l’introduzione nel mercato di nuove tecnologie in grado di migliorare la salute della popolazione in termini di longevità e di qualità della vita dei pazienti. Queste nuove tecnologie spesso sono più costose di quelle che vanno a sostituire con un forte impatto sulla sostenibilità dei sistemi sanitari.
Un servizio sanitario incapace di rendere disponibili le nuove tecnologie riduce le opportunità di cura per i propri cittadini e limita gli operatori sanitari nella messa in pratica delle loro abilità e conoscenze.
Diventa strategica la valutazione delle tecnologie innovative proposte rispetto a quelle tecnologie già utilizzate (c.d. standard of care) per cui è fondamentale saper gestire l’introduzione dell’innovazione tecnologica attraverso criteri di valutazione che siano in grado di combinare l’efficacia per la salute dei cittadini e l’aspetto economico. Questo per garantire che l’introduzione della tecnologia non precluda la capacità economica di continuare a creare e introdurre innovazione nel tempo. È necessario effettuare delle scelte “sull’impiego ottimale delle risorse disponibili fra tutti gli innumerevoli interventi che sarebbe possibile o desiderabile attuare, per produrre benefici per la salute sia dei singoli individui, sia della popolazione nel suo complesso”.
L’obiettivo del laboratorio è promuovere prassi e metodologie innovative per impostare e realizzare un modello di procurement strategico orientato alla creazione di valore. Inoltre è l’occasione per discutere attraverso la testimonianza di professionisti del settore provenienti da diverse regioni i modelli di governance ed acquisti regionali e condividere le esperienze regionali per un procurment sostenibile, innovativo anche alla luce degli investimenti previsti dal PNRR, all’Nuovo Codice dei Contratti.
L'intento è mostrare uno spaccato reale, attraverso le peculiarità e testimonianze regionali, del mondo degli acquisti in sanità considerando tutta la filiera, regione, decisori, centrali, operatori, ecc.
Per affrontare queste sfide il presente Laboratorio analizzerà le criticità riscontrabili nella progettazione di una gara (Progettazione, implementazione e misurazione della performance e definizione del fabbisogno) e gli strumenti/strategie innovative a disposizione per “creare” valore attraverso la predisposizione della procedura di acquisto.
Verranno presentati diversi esempi pratici legati alle esperienza e alle attività di approvvigionamenti in alcune regioni (Toscana, Umbria, FVG e Veneto).
Dopo un’introduzione sulla governance relativa a Farmaci e dispositivi medici a livello nazionale e una breve contestualizzazione del momento storico che stiamo, vivendo (pay-bacck,,carenze, Regolamento DM europeo, riforma AIFA, post covid…) il LAB entrerà nel dettaglio di alcuni modelli di governance regionale con sottolineature dei punti di forza e debolezza di ognuno.
Si affronterà poi il legame tra la catena del valore negli approvvigionamenti: dall’appropriatezza alla valutazione del fabbisogno e le strategie di gara in particolare, si introdurranno metodi innovativi per la gestione delle gare di acquisto di beni e servizi attraverso casi studio e testimonianze di professionisti operanti negli organismi regionali/nazionali che saranno ospiti durante il laboratorio.
Alla fine del laboratorio i partecipanti avranno acquisito la conoscenza di:
• Ruolo dei principali attori: AIFA, Ministero della Salute, Agenas, Centrali di acquisto regionali
• La catena del valore negli approvvigionamenti. Dall’appropriatezza alla valutazione del
fabbisogno e strategie di gara
• Il mondo delle gare: centrali committenza soggetti aggregatori (come cambia tra
Regioni)
• Gli elementi strutturali di mercato e governance farmaceutica
• I principi di Governance regionale: diversi modelli
• il nuovo codice dei contratti: i principi
• Come misurare il “valore” di un acquisto
• L’utilizzo e la possibile applicazione del Value based e Net Monetary Benefit per
l’acquisto di farmaci e dispositivi medici
• Simulazione in aula dell’applicazione del Net Monetary Benefit in una gara
Il corso è rivolto principalmente a:
– iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità
Si rivolge altresì a:
– medici e farmacisti dipendenti o convenzionati con il SSN
– funzionari dei settori amministrativi del SSN addetti all’acquisto di farmaci e dispositivi medici
– responsabili della formazione e dell’aggiornamento continuo in medicina (ECM)
– biologi e chimici inseriti nelle strutture di laboratorio del SSN e private
infermieri e altri professionisti sanitari
– soggetti privati (appartenenti al mondo sanità privata e aziende farmaceutiche)
blended
11/05/2023—09/06/2023
Italiano
24 ore
Giovedì 11 Maggio 2023, dalle 9.15 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.45, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
> 9.15-11 Dott.ssa Antonella Garna – Direttore dipartimento Farmaceutica e logistica di Estar regione Toscana – introduzione Prof. Giuseppe Marcon
– il contesto internazionale e nazionale relazioni ed effetti sulla catena degli approvvigionamenti
– la catena del valore negli approvvigionamenti: dall'appropriatezza alla valutazione del fabbisogno e le strategie di gara
> 11-13 Dott. Paolo Torrico (collegamento da remoto) – Direttore Dipartimento Acquisizione Beni e Servizi – “L'impatto del PNRR sull'attività di Estar”
> 14-16 Dott.ssa Anna Cavazzana – direttore UOC HTA Azieda Zero; “rete HTA e Procurement il progetto e le esperienze di Azienda zero Regione del Veneto”
> 16-17.45 Dott. Stefano Landi – "Innovazione e prioritizzazzione. Il ruolo del Procurement e dell'Health technology asssessment"
Venerdì 12 Maggio 2023, dalle 9.15 alle 13.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
> 9.15-11.00 Dott.ssa Erminia Caccese – Farmacista dirigente, responsabile UOS Gare Innovative ESTAR Regione Toscana – “La gara farmaci: l'esperienza di Estar”
> 11.00-13.00 Dott.ssa Erminia Caccese – Farmacista dirigente, responsabile UOS Gare Innovative ESTAR Regione Toscana “Come misurare il “valore” di un acquisto: modelli”
> 14-16 Dott.ssa Monica Piovi – Dirigente del Settore Provveditorato, gare, contratti e area tecnica – “Peculiarità del MODELLO DI ESTAR fra le centrali di committenza: vantaggi e svantaggi”
> 16-17.45 Dott.ssa Annalisa Campomori – Direttore presso Unità operativa farmacia ospedaliera nord APSS Trento – "La prospettiva pubblica delle negoziazioni di P&R: i pro e i contro delle procedure accelerate"
Sabato 13 Maggio 2023, dalle 9.15 alle 13.00, online
> 9.15-13.00 Dott. Marcello Faviere – Magistrato Amministrativo – "Il codice degli appalti con particolare attenzione ai principi nuovo regolamento e risvolti anticorruzione."
Venerdì 9 Giugno 2023, dalle 9.15 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.45, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
> 9.15-11.00 Roberto Americioni – Direttore CRAS PuntoZero Scarl
> 11.00-13.00 Dott. Massimo Braganti – Direttore Generale Azienda Sanitaria Locale della Regione Umbria
> 14-16 Dott. Mauro Bonin – Direttore Programmazione e controllo SSR
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il tema del controllo della spesa e della sostenibilità dei sistemi sanitari verte sulla fase dei finanziamenti delle aziende sanitarie, ma anche sulla fase degli investimenti, dove si acquisiscono i fattori di produzione atti a garantire prestazione sanitarie efficaci.
L’acquisizione di tecnologia, intesa in senso esteso, tra cui farmaci e dispositivi medici è una voce di spesa rilevante e sfidante per le aziende sanitarie; infatti, la ricerca scientifica e la crescente innovazione tecnologica in campo sanitario hanno permesso lo sviluppo e l’introduzione nel mercato di nuove tecnologie in grado di migliorare la salute della popolazione in termini di longevità e di qualità della vita dei pazienti. Queste nuove tecnologie spesso sono più costose di quelle che vanno a sostituire con un forte impatto sulla sostenibilità dei sistemi sanitari.
Un servizio sanitario incapace di rendere disponibili le nuove tecnologie riduce le opportunità di cura per i propri cittadini e limita gli operatori sanitari nella messa in pratica delle loro abilità e conoscenze.
Diventa strategica la valutazione delle tecnologie innovative proposte rispetto a quelle tecnologie già utilizzate (c.d. standard of care) per cui è fondamentale saper gestire l’introduzione dell’innovazione tecnologica attraverso criteri di valutazione che siano in grado di combinare l’efficacia per la salute dei cittadini e l’aspetto economico. Questo per garantire che l’introduzione della tecnologia non precluda la capacità economica di continuare a creare e introdurre innovazione nel tempo. È necessario effettuare delle scelte “sull’impiego ottimale delle risorse disponibili fra tutti gli innumerevoli interventi che sarebbe possibile o desiderabile attuare, per produrre benefici per la salute sia dei singoli individui, sia della popolazione nel suo complesso”.
L’obiettivo del laboratorio è promuovere prassi e metodologie innovative per impostare e realizzare un modello di procurement strategico orientato alla creazione di valore. Inoltre è l’occasione per discutere attraverso la testimonianza di professionisti del settore provenienti da diverse regioni i modelli di governance ed acquisti regionali e condividere le esperienze regionali per un procurment sostenibile, innovativo anche alla luce degli investimenti previsti dal PNRR, all’Nuovo Codice dei Contratti.
L'intento è mostrare uno spaccato reale, attraverso le peculiarità e testimonianze regionali, del mondo degli acquisti in sanità considerando tutta la filiera, regione, decisori, centrali, operatori, ecc.
Per affrontare queste sfide il presente Laboratorio analizzerà le criticità riscontrabili nella progettazione di una gara (Progettazione, implementazione e misurazione della performance e definizione del fabbisogno) e gli strumenti/strategie innovative a disposizione per “creare” valore attraverso la predisposizione della procedura di acquisto.
Verranno presentati diversi esempi pratici legati alle esperienza e alle attività di approvvigionamenti in alcune regioni (Toscana, Umbria, FVG e Veneto).
Dopo un’introduzione sulla governance relativa a Farmaci e dispositivi medici a livello nazionale e una breve contestualizzazione del momento storico che stiamo, vivendo (pay-bacck,,carenze, Regolamento DM europeo, riforma AIFA, post covid…) il LAB entrerà nel dettaglio di alcuni modelli di governance regionale con sottolineature dei punti di forza e debolezza di ognuno.
Si affronterà poi il legame tra la catena del valore negli approvvigionamenti: dall’appropriatezza alla valutazione del fabbisogno e le strategie di gara in particolare, si introdurranno metodi innovativi per la gestione delle gare di acquisto di beni e servizi attraverso casi studio e testimonianze di professionisti operanti negli organismi regionali/nazionali che saranno ospiti durante il laboratorio.
Alla fine del laboratorio i partecipanti avranno acquisito la conoscenza di:
• Ruolo dei principali attori: AIFA, Ministero della Salute, Agenas, Centrali di acquisto regionali
• La catena del valore negli approvvigionamenti. Dall’appropriatezza alla valutazione del
fabbisogno e strategie di gara
• Il mondo delle gare: centrali committenza soggetti aggregatori (come cambia tra
Regioni)
• Gli elementi strutturali di mercato e governance farmaceutica
• I principi di Governance regionale: diversi modelli
• il nuovo codice dei contratti: i principi
• Come misurare il “valore” di un acquisto
• L’utilizzo e la possibile applicazione del Value based e Net Monetary Benefit per
l’acquisto di farmaci e dispositivi medici
• Simulazione in aula dell’applicazione del Net Monetary Benefit in una gara
Il corso è rivolto principalmente a:
– iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità
Si rivolge altresì a:
– medici e farmacisti dipendenti o convenzionati con il SSN
– funzionari dei settori amministrativi del SSN addetti all’acquisto di farmaci e dispositivi medici
– responsabili della formazione e dell’aggiornamento continuo in medicina (ECM)
– biologi e chimici inseriti nelle strutture di laboratorio del SSN e private
infermieri e altri professionisti sanitari
– soggetti privati (appartenenti al mondo sanità privata e aziende farmaceutiche)
blended
Italiano
11/05/2023—09/06/2023
24 ore
Partecipare
Il corso è rivolto principalmente a:
– iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità
Si rivolge altresì a:
– medici e farmacisti dipendenti o convenzionati con il SSN
– funzionari dei settori amministrativi del SSN addetti all’acquisto di farmaci e dispositivi medici
– responsabili della formazione e dell’aggiornamento continuo in medicina (ECM)
– biologi e chimici inseriti nelle strutture di laboratorio del SSN e private
infermieri e altri professionisti sanitari
– soggetti privati (appartenenti al mondo sanità privata e aziende farmaceutiche)
Programma
Giovedì 11 Maggio 2023, dalle 9.15 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.45, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
> 9.15-11 Dott.ssa Antonella Garna – Direttore dipartimento Farmaceutica e logistica di Estar regione Toscana – introduzione Prof. Giuseppe Marcon
– il contesto internazionale e nazionale relazioni ed effetti sulla catena degli approvvigionamenti
– la catena del valore negli approvvigionamenti: dall'appropriatezza alla valutazione del fabbisogno e le strategie di gara
> 11-13 Dott. Paolo Torrico (collegamento da remoto) – Direttore Dipartimento Acquisizione Beni e Servizi – “L'impatto del PNRR sull'attività di Estar”
> 14-16 Dott.ssa Anna Cavazzana – direttore UOC HTA Azieda Zero; “rete HTA e Procurement il progetto e le esperienze di Azienda zero Regione del Veneto”
> 16-17.45 Dott. Stefano Landi – "Innovazione e prioritizzazzione. Il ruolo del Procurement e dell'Health technology asssessment"
Venerdì 12 Maggio 2023, dalle 9.15 alle 13.00, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
> 9.15-11.00 Dott.ssa Erminia Caccese – Farmacista dirigente, responsabile UOS Gare Innovative ESTAR Regione Toscana – “La gara farmaci: l'esperienza di Estar”
> 11.00-13.00 Dott.ssa Erminia Caccese – Farmacista dirigente, responsabile UOS Gare Innovative ESTAR Regione Toscana “Come misurare il “valore” di un acquisto: modelli”
> 14-16 Dott.ssa Monica Piovi – Dirigente del Settore Provveditorato, gare, contratti e area tecnica – “Peculiarità del MODELLO DI ESTAR fra le centrali di committenza: vantaggi e svantaggi”
> 16-17.45 Dott.ssa Annalisa Campomori – Direttore presso Unità operativa farmacia ospedaliera nord APSS Trento – "La prospettiva pubblica delle negoziazioni di P&R: i pro e i contro delle procedure accelerate"
Sabato 13 Maggio 2023, dalle 9.15 alle 13.00, online
> 9.15-13.00 Dott. Marcello Faviere – Magistrato Amministrativo – "Il codice degli appalti con particolare attenzione ai principi nuovo regolamento e risvolti anticorruzione."
Venerdì 9 Giugno 2023, dalle 9.15 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.45, in presenza presso Ca' Foscari Challenge School
> 9.15-11.00 Roberto Americioni – Direttore CRAS PuntoZero Scarl
> 11.00-13.00 Dott. Massimo Braganti – Direttore Generale Azienda Sanitaria Locale della Regione Umbria
> 14-16 Dott. Mauro Bonin – Direttore Programmazione e controllo SSR
Faculty
Agevolazioni
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.