In un periodo di grandissima concentrazione di spesa pubblica, causato dalla combinazione di sforzi profusi per rilanciare le economie severamente colpite dalla crisi pandemica e, al contempo, correggere la rotta di un modello di sviluppo strutturalmente insostenibile e adattarlo ad ambiziosi obiettivi di neutralità climatica entro il 2050, è da ritenersi indispensabile diffondere sistematicamente competenze, approcci e strumenti volti a misurare opportunamente gli esiti e gli effetti dei progetti realizzati. La corretta attuazione dei Piani Nazionali e Regionali finanziati nell’ambito della Politica di Coesione 2021-2027 dell’Unione Europea, così come l’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inserito nell’iniziativa NextGeneratio EU, richiede quindi una capillare conoscenza dei concetti chiave e dei modi pratici per programmare investimenti dotati un chiaro ed efficace disegno valutativo e riuscire quindi a fotografare i cambiamenti realizzati e discerne in modo corretto gli elementi da imputare all’investimento finanziato. Per fare ciò è necessario adottare modelli analitici e di design strategico ad ampio spettro, in grado di includere dimensioni economiche, sociali ed ambientali. Inoltre, è opportuno conoscere differenti tecniche e strumenti valutativi ex ante, in itinere ed ex post per verificare i l’efficacia dei processi di implementazione e descrivere in modo quali-quantitativo gli esiti e gli effetti prodotti. Il ricorso a indicatori, metriche e modelli di misurazione è necessario per garantire adeguata obiettività e confrontabilità dei risultati del processo valutativo. Nondimeno, elementi qualitativi esplorano effetti inattesi e permettono di rilevare e valorizzare dinamiche profonde e trasversali che rendono significativa e spendibile l’analisi.
Termine ultimo per l'iscrizione: 14 marzo 2022
Gli obiettivi che il corso si pone sono:
Il monitoraggio e la valutazione non sono funzioni specialistiche da relegare ad esperti svincolati dalle responsabilità di programmazione e gestione. Si tratta di un know-how fondamentale per la corretta attuazione delle politiche europee e nazionali ed è importante che tutti i soggetti con funzioni manageriali coinvolti nel ciclo di programmazione ne siano dotati. Pertanto, il corso è rivolto a tutti coloro che si candidano a gestire progetti sostenuti da finanziamenti europei del bilancio 2021-2027 o che svolgono funzioni di gestione e controllo sui Bandi e i Programmi europei presso le autorità decentrate.
online
17/03/2022—05/05/2022
Italiano
24 ore
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
17 marzo 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
La valutazione nelle politiche europee: concetti fondamentali, riferimenti normativi, strumenti e casi studio
MODULO II
24 marzo 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
Il design strategico di progetto: il percorso logico e la teoria del cambiamento, applicazioni pratiche
MODULO III
31 marzo 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
Strumenti e tecniche di attivazione degli stakeholder: la partecipazione pubblica al servizio dei processi valutativi
MODULO IV
7 aprile 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
Il Social Return on Investment per la valutazione degli impatti sociali
MODULO V
12 aprile 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
Il disegno dell’esperimento in un intervento di tipo sperimentale: tappe del processo e strumenti pratici
MODULO VI
5 maggio 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
La valutazione degli effetti dell’intervento attraverso l’approccio controfattuale: requisiti, modalità, vantaggi e svantaggi
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
In un periodo di grandissima concentrazione di spesa pubblica, causato dalla combinazione di sforzi profusi per rilanciare le economie severamente colpite dalla crisi pandemica e, al contempo, correggere la rotta di un modello di sviluppo strutturalmente insostenibile e adattarlo ad ambiziosi obiettivi di neutralità climatica entro il 2050, è da ritenersi indispensabile diffondere sistematicamente competenze, approcci e strumenti volti a misurare opportunamente gli esiti e gli effetti dei progetti realizzati. La corretta attuazione dei Piani Nazionali e Regionali finanziati nell’ambito della Politica di Coesione 2021-2027 dell’Unione Europea, così come l’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), inserito nell’iniziativa NextGeneratio EU, richiede quindi una capillare conoscenza dei concetti chiave e dei modi pratici per programmare investimenti dotati un chiaro ed efficace disegno valutativo e riuscire quindi a fotografare i cambiamenti realizzati e discerne in modo corretto gli elementi da imputare all’investimento finanziato. Per fare ciò è necessario adottare modelli analitici e di design strategico ad ampio spettro, in grado di includere dimensioni economiche, sociali ed ambientali. Inoltre, è opportuno conoscere differenti tecniche e strumenti valutativi ex ante, in itinere ed ex post per verificare i l’efficacia dei processi di implementazione e descrivere in modo quali-quantitativo gli esiti e gli effetti prodotti. Il ricorso a indicatori, metriche e modelli di misurazione è necessario per garantire adeguata obiettività e confrontabilità dei risultati del processo valutativo. Nondimeno, elementi qualitativi esplorano effetti inattesi e permettono di rilevare e valorizzare dinamiche profonde e trasversali che rendono significativa e spendibile l’analisi.
Termine ultimo per l'iscrizione: 14 marzo 2022
Gli obiettivi che il corso si pone sono:
Il monitoraggio e la valutazione non sono funzioni specialistiche da relegare ad esperti svincolati dalle responsabilità di programmazione e gestione. Si tratta di un know-how fondamentale per la corretta attuazione delle politiche europee e nazionali ed è importante che tutti i soggetti con funzioni manageriali coinvolti nel ciclo di programmazione ne siano dotati. Pertanto, il corso è rivolto a tutti coloro che si candidano a gestire progetti sostenuti da finanziamenti europei del bilancio 2021-2027 o che svolgono funzioni di gestione e controllo sui Bandi e i Programmi europei presso le autorità decentrate.
online
Italiano
17/03/2022—05/05/2022
24 ore
Partecipare
Il monitoraggio e la valutazione non sono funzioni specialistiche da relegare ad esperti svincolati dalle responsabilità di programmazione e gestione. Si tratta di un know-how fondamentale per la corretta attuazione delle politiche europee e nazionali ed è importante che tutti i soggetti con funzioni manageriali coinvolti nel ciclo di programmazione ne siano dotati. Pertanto, il corso è rivolto a tutti coloro che si candidano a gestire progetti sostenuti da finanziamenti europei del bilancio 2021-2027 o che svolgono funzioni di gestione e controllo sui Bandi e i Programmi europei presso le autorità decentrate.
Programma
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
17 marzo 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
La valutazione nelle politiche europee: concetti fondamentali, riferimenti normativi, strumenti e casi studio
MODULO II
24 marzo 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
Il design strategico di progetto: il percorso logico e la teoria del cambiamento, applicazioni pratiche
MODULO III
31 marzo 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
Strumenti e tecniche di attivazione degli stakeholder: la partecipazione pubblica al servizio dei processi valutativi
MODULO IV
7 aprile 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
Il Social Return on Investment per la valutazione degli impatti sociali
MODULO V
12 aprile 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
Il disegno dell’esperimento in un intervento di tipo sperimentale: tappe del processo e strumenti pratici
MODULO VI
5 maggio 2022 – dalle 9:00 alle 13:00
La valutazione degli effetti dell’intervento attraverso l’approccio controfattuale: requisiti, modalità, vantaggi e svantaggi
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Faculty
Agevolazioni
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.