La PA ridefinisce i propri flussi di processo per interagire con i cittadini

COSTO DEL CORSO: 240,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

La PA ridefinisce i propri flussi di processo per interagire con i cittadini

  • Come può una Pubblica Amministrazione rispondere in modo più puntuale e tempestivo alle richieste dei cittadini?
  • Com'è possibile conoscere metodologie e strumenti che possono supportare i dipendenti delle PA nella gestione della comunicazione omni-canale con il territorio?

Il corso ha l'obiettivo di spiegare come ridisegnare i flussi informativi della PA di appartenenza, mettendo il cittadino al centro attraverso i nuovi strumenti ICT in multicanalità. Un laboratorio pratico per sperimentare la comunicazione omni-canale, attraverso strumenti di profilazione GDPR-Compliant, grazie alla marketing automation e all’individuazione celle diverse tipologie di interlocutori.
​​​​​
Termine ultimo per l'iscrizione: 9 ottobre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

Obiettivi

Il corso mira a trasmettere le competenze e le abilità necessarie per gestire i flussi informativi nella Pubblica Amministrazione impegnata nella cosiddetta Transizione Digitale.
Come cambiano i processi?
Come possono articolarsi i flussi di informazioni tra la PA, i cittadini e le imprese?
Più precisamente i partecipanti al corso:

  • impareranno ad utilizzare alcuni tool per individuare le “citizen buyer personas”
  • conosceranno il funzionamento di alcuni strumenti per individuare dei cluster di utenti e dei cluster di servizi
  • scopriranno come poter ridisegnare il flusso informativo di un servizio erogato ai cittadini, alle imprese e al territorio
  • impareranno ad utilizzare tool di automation 
  • impareranno a comunicare in multicanalità (web, email, SMS e messaggi push)
  • scopriranno cosa sono l’Email Tracking, il Web Tracking e la Web Experience

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i dipendenti delle PA che necessitano una formazione specialistica per la gestione dei processi e delle comunicazioni con i cittadini.

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

16/10/2023—30/10/2023

Lingua

Italiano

Durata

12 ore

I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:

MODULO I – Citizen Journey Map
16 ottobre 2023 – dalle 14.00 alle 18.00

Lo scambio di informazioni con il cittadino: quando e come
• Trigger e inizio del processo di comunicazione
• Analisi dei bisogni
• Analisi dei TouchPoint
• Kanban: quando l’informazione fluisce con il processo.
• Analisi dei flussi informativi
• Le informazioni del flusso
• Gli attori coinvolti
• I tempi del flusso

MODULO II – Comunicazione omnicanale
23 ottobre 2023 – dalle 14.00 alle 18.00

Canali, tool e piattaforme
• E-mail, SMS, Messaggistica Istantanea, Newsletter, Survey
• Laboratorio pratico con MagNews
• Laboratorio pratico con PostPickr

MODULO III – Audience, automation, experience
30 ottobre 2023 – dalle 14.00 alle 18.00

Cartelloni e post-it digitali: spazi condivisi ed ambienti partecipati
• Analytics insight
• Email Tracking
• SMS Tracking
• Web Tracking
• Web Experience
• Laboratorio pratico con MagNews

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Stefano Poletti, da oltre 20 anni consulente e formatore di Change Management. Esperto di Digitalizzazione dei processi, ha lavorato al progetto ComunWEB in Trentino ed ha svolto docenza per le Pubbliche Amministrazioni del Friuli Venezia Giulia e della Toscana. È docente e coordinatore didattico del percorso di formazione dell’Unione delle Province Italiane dedicato all’Innovazione e alla Transizione Digitale della PA italiana.

Agevolazioni

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.  

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

La PA ridefinisce i propri flussi di processo per interagire con i cittadini

  • Come può una Pubblica Amministrazione rispondere in modo più puntuale e tempestivo alle richieste dei cittadini?
  • Com'è possibile conoscere metodologie e strumenti che possono supportare i dipendenti delle PA nella gestione della comunicazione omni-canale con il territorio?

Il corso ha l'obiettivo di spiegare come ridisegnare i flussi informativi della PA di appartenenza, mettendo il cittadino al centro attraverso i nuovi strumenti ICT in multicanalità. Un laboratorio pratico per sperimentare la comunicazione omni-canale, attraverso strumenti di profilazione GDPR-Compliant, grazie alla marketing automation e all’individuazione celle diverse tipologie di interlocutori.
​​​​​
Termine ultimo per l'iscrizione: 9 ottobre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

Obiettivi

Il corso mira a trasmettere le competenze e le abilità necessarie per gestire i flussi informativi nella Pubblica Amministrazione impegnata nella cosiddetta Transizione Digitale.
Come cambiano i processi?
Come possono articolarsi i flussi di informazioni tra la PA, i cittadini e le imprese?
Più precisamente i partecipanti al corso:

  • impareranno ad utilizzare alcuni tool per individuare le “citizen buyer personas”
  • conosceranno il funzionamento di alcuni strumenti per individuare dei cluster di utenti e dei cluster di servizi
  • scopriranno come poter ridisegnare il flusso informativo di un servizio erogato ai cittadini, alle imprese e al territorio
  • impareranno ad utilizzare tool di automation 
  • impareranno a comunicare in multicanalità (web, email, SMS e messaggi push)
  • scopriranno cosa sono l’Email Tracking, il Web Tracking e la Web Experience

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i dipendenti delle PA che necessitano una formazione specialistica per la gestione dei processi e delle comunicazioni con i cittadini.

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

16/10/2023—30/10/2023

Durata

12 ore

Il corso si rivolge a tutti i dipendenti delle PA che necessitano una formazione specialistica per la gestione dei processi e delle comunicazioni con i cittadini.

Programma

I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:

MODULO I – Citizen Journey Map
16 ottobre 2023 – dalle 14.00 alle 18.00

Lo scambio di informazioni con il cittadino: quando e come
• Trigger e inizio del processo di comunicazione
• Analisi dei bisogni
• Analisi dei TouchPoint
• Kanban: quando l’informazione fluisce con il processo.
• Analisi dei flussi informativi
• Le informazioni del flusso
• Gli attori coinvolti
• I tempi del flusso

MODULO II – Comunicazione omnicanale
23 ottobre 2023 – dalle 14.00 alle 18.00

Canali, tool e piattaforme
• E-mail, SMS, Messaggistica Istantanea, Newsletter, Survey
• Laboratorio pratico con MagNews
• Laboratorio pratico con PostPickr

MODULO III – Audience, automation, experience
30 ottobre 2023 – dalle 14.00 alle 18.00

Cartelloni e post-it digitali: spazi condivisi ed ambienti partecipati
• Analytics insight
• Email Tracking
• SMS Tracking
• Web Tracking
• Web Experience
• Laboratorio pratico con MagNews

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Stefano Poletti, da oltre 20 anni consulente e formatore di Change Management. Esperto di Digitalizzazione dei processi, ha lavorato al progetto ComunWEB in Trentino ed ha svolto docenza per le Pubbliche Amministrazioni del Friuli Venezia Giulia e della Toscana. È docente e coordinatore didattico del percorso di formazione dell’Unione delle Province Italiane dedicato all’Innovazione e alla Transizione Digitale della PA italiana.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.  

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter