La nuova disciplina dei Servizi Pubblici Locali

COSTO DEL CORSO: 180,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

La nuova disciplina dei Servizi Pubblici Locali

Il corso ha la finalità di compiere una prima analisi del decreto legislativo 201/2023, recante “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, pubblicato sulla Gazzetta Uciale n.304 del 30 dicembre 2022. Il provvedimento, attuativo dell’articolo 8 della legge n.118/2022 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) è entrato in vigore il 31 dicembre u.s. ed interviene in maniera signicativa sulla gestione ed adamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, intervenendo anche sulle normative di settore, con novità di assoluto rilievo per i Comuni e Città Metropolitane.

Termine ultimo per l'iscrizione: 16 Giugno 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
 

Obiettivi

Attraverso la disamina dei diversi aspetti della nuova disciplina, l’obiettivo del corso è quello di verificare l’impatto della nuova disciplina per le amministrazioni locali.

Destinatari

Il corso si rivolge a:

  • dirigenti degli Enti locali e delle loro società partecipate
  • funzionari degli Enti locali e delle loro società partecipate

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

23/06/2023—30/06/2023

Lingua

Italiano

Durata

7 ore

23 e 30 Giugno 2023  – dalle ore 14:00 alle ore 17:30

Di seguito il programma del corso:

  • Servizi pubblici locali e criteri di economicità, efficienza ed efficacia. Le scelte tra le modalità di organizzazione del servizio pubblico. Lo sviluppo della concorrenza
  • Servizi pubblici locali e prestazioni di utilità ai cittadini. Gli strumenti di disciplina della gestione: convenzioni, contratti di servizio e altri atti di regolazione del rapporto con i gestori
  • Servizi pubblici locali: industrializzazione dei servizi; aggregazioni e integrazioni delle gestioni per esigenze di funzionalità e caratteristiche dei servizi a rete

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Avv. Giuseppe Gravina, Senior Legal Counsel, Docente/formatore in materia di appalti pubblici e sicurezza suoi luoghi di lavoro.

Agevolazioni

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

La nuova disciplina dei Servizi Pubblici Locali

Il corso ha la finalità di compiere una prima analisi del decreto legislativo 201/2023, recante “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, pubblicato sulla Gazzetta Uciale n.304 del 30 dicembre 2022. Il provvedimento, attuativo dell’articolo 8 della legge n.118/2022 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021) è entrato in vigore il 31 dicembre u.s. ed interviene in maniera signicativa sulla gestione ed adamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, intervenendo anche sulle normative di settore, con novità di assoluto rilievo per i Comuni e Città Metropolitane.

Termine ultimo per l'iscrizione: 16 Giugno 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
 

Obiettivi

Attraverso la disamina dei diversi aspetti della nuova disciplina, l’obiettivo del corso è quello di verificare l’impatto della nuova disciplina per le amministrazioni locali.

Destinatari

Il corso si rivolge a:

  • dirigenti degli Enti locali e delle loro società partecipate
  • funzionari degli Enti locali e delle loro società partecipate

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

23/06/2023—30/06/2023

Durata

7 ore

Il corso si rivolge a:

  • dirigenti degli Enti locali e delle loro società partecipate
  • funzionari degli Enti locali e delle loro società partecipate

Programma

23 e 30 Giugno 2023  – dalle ore 14:00 alle ore 17:30

Di seguito il programma del corso:

  • Servizi pubblici locali e criteri di economicità, efficienza ed efficacia. Le scelte tra le modalità di organizzazione del servizio pubblico. Lo sviluppo della concorrenza
  • Servizi pubblici locali e prestazioni di utilità ai cittadini. Gli strumenti di disciplina della gestione: convenzioni, contratti di servizio e altri atti di regolazione del rapporto con i gestori
  • Servizi pubblici locali: industrializzazione dei servizi; aggregazioni e integrazioni delle gestioni per esigenze di funzionalità e caratteristiche dei servizi a rete

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Avv. Giuseppe Gravina, Senior Legal Counsel, Docente/formatore in materia di appalti pubblici e sicurezza suoi luoghi di lavoro.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter