La gestione delle risorse umane nelle società pubbliche e negli enti pubblici economici, come le aziende speciali, presenta delle peculiarità che impongono conoscenze specifiche e abilità particolari. Se, per certi versi, la gestione delle risorse umane assomiglia a quella svolta nelle imprese private, per altri assomiglia a quella praticata nelle pubbliche amministrazioni. La conoscenza della disciplina applicabile a questi enti che si collocano nel mezzo fra privato e pubblico è di fondamentale importanza non solo per quanti sono chiamati a gestire le risorse umane in società pubbliche o aziende speciali, ma anche per quanti sono chiamati ad interloquire con questi enti, in qualità di pubbliche amministrazioni vigilanti/controllanti o di imprese private.
Negli ultimi anni, a seguito delle crisi economiche conseguenti anche alla pandemia da covid-19, il trend che vedeva ridurre la presenza di imprese pubbliche si è interrotto e ci sono segnali, in Italia e nel mondo, di una maggiore presenza del pubblico nell’economia.
Acquisire le competenze giuridiche e organizzative per gestire al meglio questo fenomeno, anche sotto il profilo dei rapporti di lavoro, è dunque un’opportunità strategica.
Termine ultimo per l'iscrizione: 30 maggio 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Gli obiettivi che il corso si pone sono:
Il corso è destinato ad impiegati, quadri e dirigenti che si occupano di risorse umane (sotto qualsiasi profilo) sia presso società pubbliche ed enti pubblici economici (come le aziende speciali) sia presso la pubblica amministrazione chiamata ad esercitare i poteri di controllo/vigilanza. Il corso può essere di interesse anche per funzioni di organizzazioni di categoria (dei lavoratori e dei datori di lavoro).
online
06/06/2023—20/06/2023
Italiano
12 ore
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
6 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Prof. Falsone
Il reclutamento del personale nelle società pubbliche e nelle aziende speciali
MODULO II
13 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Dott. Altimari
La gestione dei rapporti individuali di lavoro, il lavoro flessibile, esternalizzazioni e reinternalizzazioni di personale
MODULO III
20 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Pros.ssa Ferrara
Le relazioni sindacali e la contrattazione collettiva
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
La gestione delle risorse umane nelle società pubbliche e negli enti pubblici economici, come le aziende speciali, presenta delle peculiarità che impongono conoscenze specifiche e abilità particolari. Se, per certi versi, la gestione delle risorse umane assomiglia a quella svolta nelle imprese private, per altri assomiglia a quella praticata nelle pubbliche amministrazioni. La conoscenza della disciplina applicabile a questi enti che si collocano nel mezzo fra privato e pubblico è di fondamentale importanza non solo per quanti sono chiamati a gestire le risorse umane in società pubbliche o aziende speciali, ma anche per quanti sono chiamati ad interloquire con questi enti, in qualità di pubbliche amministrazioni vigilanti/controllanti o di imprese private.
Negli ultimi anni, a seguito delle crisi economiche conseguenti anche alla pandemia da covid-19, il trend che vedeva ridurre la presenza di imprese pubbliche si è interrotto e ci sono segnali, in Italia e nel mondo, di una maggiore presenza del pubblico nell’economia.
Acquisire le competenze giuridiche e organizzative per gestire al meglio questo fenomeno, anche sotto il profilo dei rapporti di lavoro, è dunque un’opportunità strategica.
Termine ultimo per l'iscrizione: 30 maggio 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Gli obiettivi che il corso si pone sono:
Il corso è destinato ad impiegati, quadri e dirigenti che si occupano di risorse umane (sotto qualsiasi profilo) sia presso società pubbliche ed enti pubblici economici (come le aziende speciali) sia presso la pubblica amministrazione chiamata ad esercitare i poteri di controllo/vigilanza. Il corso può essere di interesse anche per funzioni di organizzazioni di categoria (dei lavoratori e dei datori di lavoro).
online
Italiano
06/06/2023—20/06/2023
12 ore
Partecipare
Il corso è destinato ad impiegati, quadri e dirigenti che si occupano di risorse umane (sotto qualsiasi profilo) sia presso società pubbliche ed enti pubblici economici (come le aziende speciali) sia presso la pubblica amministrazione chiamata ad esercitare i poteri di controllo/vigilanza. Il corso può essere di interesse anche per funzioni di organizzazioni di categoria (dei lavoratori e dei datori di lavoro).
Programma
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
6 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Prof. Falsone
Il reclutamento del personale nelle società pubbliche e nelle aziende speciali
MODULO II
13 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Dott. Altimari
La gestione dei rapporti individuali di lavoro, il lavoro flessibile, esternalizzazioni e reinternalizzazioni di personale
MODULO III
20 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Pros.ssa Ferrara
Le relazioni sindacali e la contrattazione collettiva
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.