La Gestione delle risorse umane nelle società e aziende speciali pubbliche

COSTO DEL CORSO: 240,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

La Gestione delle risorse umane nelle società e aziende speciali pubbliche

La gestione delle risorse umane nelle società pubbliche e negli enti pubblici economici, come le aziende speciali, presenta delle peculiarità che impongono conoscenze specifiche e abilità particolari. Se, per certi versi, la gestione delle risorse umane assomiglia a quella svolta nelle imprese private, per altri assomiglia a quella praticata nelle pubbliche amministrazioni. La conoscenza della disciplina applicabile a questi enti che si collocano nel mezzo fra privato e pubblico è di fondamentale importanza non solo per quanti sono chiamati a gestire le risorse umane in società pubbliche o aziende speciali, ma anche per quanti sono chiamati ad interloquire con questi enti, in qualità di pubbliche amministrazioni vigilanti/controllanti o di imprese private.
Negli ultimi anni, a seguito delle crisi economiche conseguenti anche alla pandemia da covid-19, il trend che vedeva ridurre la presenza di imprese pubbliche si è interrotto e ci sono segnali, in Italia e nel mondo, di una maggiore presenza del pubblico nell’economia.
Acquisire le competenze giuridiche e organizzative per gestire al meglio questo fenomeno, anche sotto il profilo dei rapporti di lavoro, è dunque un’opportunità strategica.

Termine ultimo per l'iscrizione: 30 maggio 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

Obiettivi

Gli obiettivi che il corso si pone sono:

  • Imparare a distinguere le forme attraverso cui il pubblico interviene nel settore privato e nell’economia;
  • Conoscere la disciplina giuslavoristica applicabile alle società pubbliche e aziende speciali e quella che si applica alla pubblica amministrazione controllante/vigilante;
  • Saper applicare la disciplina opportunamente anche alla luce delle esigenze aziendali.

Destinatari

Il corso è destinato ad impiegati, quadri e dirigenti che si occupano di risorse umane (sotto qualsiasi profilo) sia presso società pubbliche ed enti pubblici economici (come le aziende speciali) sia presso la pubblica amministrazione chiamata ad esercitare i poteri di controllo/vigilanza. Il corso può essere di interesse anche per funzioni di organizzazioni di categoria (dei lavoratori e dei datori di lavoro).

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

06/06/2023—20/06/2023

Lingua

Italiano

Durata

12 ore

I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:

MODULO I
6 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Prof. Falsone

Il reclutamento del personale nelle società pubbliche e nelle aziende speciali

MODULO II
13 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Dott. Altimari

La gestione dei rapporti individuali di lavoro, il lavoro flessibile, esternalizzazioni e reinternalizzazioni di personale

MODULO III
20 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Pros.ssa Ferrara

Le relazioni sindacali e la contrattazione collettiva

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Maurizio Falsone, coordinatore del corso, è professore associato di diritto del lavoro nel dipartimento di management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È stato ricercatore all’Università di Genova, ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in diritto del lavoro e delle relazioni industriali all’Università degli studi di Milano-Bicocca e si è laureato in giurisprudenza all’Università di Pisa. Insegna diritto del lavoro italiano e internazionale e diritto della sicurezza sociali. Ha insegnato anche diritto delle relazioni sindacali. Si occupa da anni della gestione del personale nelle società pubbliche e nelle aziende speciali. Ha pubblicato sul tema diversi contributi su riviste scientifiche e la sua prima monografia edita da Giuffrè.

Maria Dolores Ferrara, è professoressa associata di diritto del lavoro nell’università di Trieste, è dottoressa di ricerca in Diritto del Lavoro Europeo presso l'Università degli Studi di Catania e si è laureata in giurisprudenza nell’Università di Napoli Federico II. Si occupa da anni di lavoro pubblico e di gestione del personale nelle società controllate, e i suoi contributi scientifici hanno riguardato in particolare i temi della governance e del trattamento economico.

Mirko Altimari, è ricercatore senior di diritto del lavoro presso l’università Cattolica di Milano, ove ha ottenuto anche il titolo di dottore di ricerca. Nel novembre 2020 ha conseguito all'unanimità l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia (Settore Concorsuale 12/B2 - Diritto del lavoro IUS/07). Nel 2020 ha pubblicato la monografia "Diritto del lavoro e società pubbliche. Tra impresa e amministrazione" (Giappichelli, Collana "Diritto del lavoro") ed è autore di diversi altri contributi scientifici sul tema.

Agevolazioni

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

La Gestione delle risorse umane nelle società e aziende speciali pubbliche

La gestione delle risorse umane nelle società pubbliche e negli enti pubblici economici, come le aziende speciali, presenta delle peculiarità che impongono conoscenze specifiche e abilità particolari. Se, per certi versi, la gestione delle risorse umane assomiglia a quella svolta nelle imprese private, per altri assomiglia a quella praticata nelle pubbliche amministrazioni. La conoscenza della disciplina applicabile a questi enti che si collocano nel mezzo fra privato e pubblico è di fondamentale importanza non solo per quanti sono chiamati a gestire le risorse umane in società pubbliche o aziende speciali, ma anche per quanti sono chiamati ad interloquire con questi enti, in qualità di pubbliche amministrazioni vigilanti/controllanti o di imprese private.
Negli ultimi anni, a seguito delle crisi economiche conseguenti anche alla pandemia da covid-19, il trend che vedeva ridurre la presenza di imprese pubbliche si è interrotto e ci sono segnali, in Italia e nel mondo, di una maggiore presenza del pubblico nell’economia.
Acquisire le competenze giuridiche e organizzative per gestire al meglio questo fenomeno, anche sotto il profilo dei rapporti di lavoro, è dunque un’opportunità strategica.

Termine ultimo per l'iscrizione: 30 maggio 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

Obiettivi

Gli obiettivi che il corso si pone sono:

  • Imparare a distinguere le forme attraverso cui il pubblico interviene nel settore privato e nell’economia;
  • Conoscere la disciplina giuslavoristica applicabile alle società pubbliche e aziende speciali e quella che si applica alla pubblica amministrazione controllante/vigilante;
  • Saper applicare la disciplina opportunamente anche alla luce delle esigenze aziendali.

Destinatari

Il corso è destinato ad impiegati, quadri e dirigenti che si occupano di risorse umane (sotto qualsiasi profilo) sia presso società pubbliche ed enti pubblici economici (come le aziende speciali) sia presso la pubblica amministrazione chiamata ad esercitare i poteri di controllo/vigilanza. Il corso può essere di interesse anche per funzioni di organizzazioni di categoria (dei lavoratori e dei datori di lavoro).

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

06/06/2023—20/06/2023

Durata

12 ore

Il corso è destinato ad impiegati, quadri e dirigenti che si occupano di risorse umane (sotto qualsiasi profilo) sia presso società pubbliche ed enti pubblici economici (come le aziende speciali) sia presso la pubblica amministrazione chiamata ad esercitare i poteri di controllo/vigilanza. Il corso può essere di interesse anche per funzioni di organizzazioni di categoria (dei lavoratori e dei datori di lavoro).

Programma

I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:

MODULO I
6 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Prof. Falsone

Il reclutamento del personale nelle società pubbliche e nelle aziende speciali

MODULO II
13 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Dott. Altimari

La gestione dei rapporti individuali di lavoro, il lavoro flessibile, esternalizzazioni e reinternalizzazioni di personale

MODULO III
20 giugno 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
Pros.ssa Ferrara

Le relazioni sindacali e la contrattazione collettiva

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Maurizio Falsone, coordinatore del corso, è professore associato di diritto del lavoro nel dipartimento di management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È stato ricercatore all’Università di Genova, ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in diritto del lavoro e delle relazioni industriali all’Università degli studi di Milano-Bicocca e si è laureato in giurisprudenza all’Università di Pisa. Insegna diritto del lavoro italiano e internazionale e diritto della sicurezza sociali. Ha insegnato anche diritto delle relazioni sindacali. Si occupa da anni della gestione del personale nelle società pubbliche e nelle aziende speciali. Ha pubblicato sul tema diversi contributi su riviste scientifiche e la sua prima monografia edita da Giuffrè.

Maria Dolores Ferrara, è professoressa associata di diritto del lavoro nell’università di Trieste, è dottoressa di ricerca in Diritto del Lavoro Europeo presso l'Università degli Studi di Catania e si è laureata in giurisprudenza nell’Università di Napoli Federico II. Si occupa da anni di lavoro pubblico e di gestione del personale nelle società controllate, e i suoi contributi scientifici hanno riguardato in particolare i temi della governance e del trattamento economico.

Mirko Altimari, è ricercatore senior di diritto del lavoro presso l’università Cattolica di Milano, ove ha ottenuto anche il titolo di dottore di ricerca. Nel novembre 2020 ha conseguito all'unanimità l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia (Settore Concorsuale 12/B2 - Diritto del lavoro IUS/07). Nel 2020 ha pubblicato la monografia "Diritto del lavoro e società pubbliche. Tra impresa e amministrazione" (Giappichelli, Collana "Diritto del lavoro") ed è autore di diversi altri contributi scientifici sul tema.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter