I recenti decreti 1, 2, 3 settembre 2021 in materia di prevenzione incendi hanno introdotto le disposizioni legislative previste dall’art. 46 del D. Lgs.81/2008 comportando, alla data della loro entrata in vigore, il superamento del DM 10 marzo 1998 che sarà abrogato.
I temi maggiormente significativi trattati dai recenti provvedimenti legislativi sono:
La GSA Gestione della Sicurezza Antincendio introdotta dapprima nel DM 3 agosto 2015 e successivamente ripresa nei recenti DM 2 settembre 2021 e DM 3 settembre 2021 risulta uno degli aspetti imprescindibili delle misure antincendio. L’adozione dei sistemi di gestione atti a garantire l’efficace attuazione della GSA rappresenta un elemento di centralità della strategia antincendio. Le metodologie applicative dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio SGSA sono elementi basilari che oggi interessano la maggior parte dei luoghi di lavoro e delle attività a maggior rischio d’incendio. La conoscenza di questa tematica è un elemento fondamentale non solo per chi si occupa in modo prevalente di prevenzione incendi ma per tutti coloro che svolgono attività nel settore della sicurezza quali RSPP, tecnici, consulenti, professionisti formatori, ecc.
Acquisire le competenze per poter progettare, realizzare ed implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio secondo la metodologia proposta dal Codice PI.
Sono riconosciuti 8 crediti formativi relativi all’aggiornamento professionale RSPP/ASPP/CSP/CSE/ Formatore per la sicurezza Autorizzazione del Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Nota: i crediti formativi saranno spendibili solo dai partecipanti abilitati ai sensi delle norme vigenti in materia.
Il corso è destinato a esperti di prevenzione incendi iscritti negli elenchi del MI, RSPP, CSP/CSE, formatori, consulenti e professionisti in materia di sicurezza e salute che hanno la necessità di conoscere ed approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa.
online
21/09/2022
Italiano
8 ore
8 ore
Mercoledì 21 settembre 2022 dalle 09.00 alle 11.00
Modulo 1
SGSA S.5 Codice di Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015.
GSA 4.3. All.I DM 3 settembre 2021.
Sistemi di gestione della sicurezza antincendio SGSA: caratteristiche, organizzazione, modalità di progettazione e realizzazione.
Mercoledì 21 settembre dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14:00 alle 18:00
Modulo 2
Sistemi di gestione della sicurezza antincendio SGSA: efficace attuazione, verifiche periodiche, esercitazioni.
Individuazione dei soggetti di riferimento nei SGSA, profili, ruoli, designazioni, formazione, responsabilità e modalità di svolgimento della funzione.
Modalità di pianificazione e conduzione degli audit. Esercitazione didattica relativa all’implementazione di un SGSA.
AGEVOLAZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 04/09/2022
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
riduzione del 10% sulla seconda iscrizione;
riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione;
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
I recenti decreti 1, 2, 3 settembre 2021 in materia di prevenzione incendi hanno introdotto le disposizioni legislative previste dall’art. 46 del D. Lgs.81/2008 comportando, alla data della loro entrata in vigore, il superamento del DM 10 marzo 1998 che sarà abrogato.
I temi maggiormente significativi trattati dai recenti provvedimenti legislativi sono:
La GSA Gestione della Sicurezza Antincendio introdotta dapprima nel DM 3 agosto 2015 e successivamente ripresa nei recenti DM 2 settembre 2021 e DM 3 settembre 2021 risulta uno degli aspetti imprescindibili delle misure antincendio. L’adozione dei sistemi di gestione atti a garantire l’efficace attuazione della GSA rappresenta un elemento di centralità della strategia antincendio. Le metodologie applicative dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio SGSA sono elementi basilari che oggi interessano la maggior parte dei luoghi di lavoro e delle attività a maggior rischio d’incendio. La conoscenza di questa tematica è un elemento fondamentale non solo per chi si occupa in modo prevalente di prevenzione incendi ma per tutti coloro che svolgono attività nel settore della sicurezza quali RSPP, tecnici, consulenti, professionisti formatori, ecc.
Acquisire le competenze per poter progettare, realizzare ed implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza Antincendio secondo la metodologia proposta dal Codice PI.
Sono riconosciuti 8 crediti formativi relativi all’aggiornamento professionale RSPP/ASPP/CSP/CSE/ Formatore per la sicurezza Autorizzazione del Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell’iscrizione negli elenchi del Ministero dell’interno dei professionisti, di cui all’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011. Nota: i crediti formativi saranno spendibili solo dai partecipanti abilitati ai sensi delle norme vigenti in materia.
Il corso è destinato a esperti di prevenzione incendi iscritti negli elenchi del MI, RSPP, CSP/CSE, formatori, consulenti e professionisti in materia di sicurezza e salute che hanno la necessità di conoscere ed approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa.
online
Italiano
21/09/2022
8 ore
8 ore
Partecipare
Il corso è destinato a esperti di prevenzione incendi iscritti negli elenchi del MI, RSPP, CSP/CSE, formatori, consulenti e professionisti in materia di sicurezza e salute che hanno la necessità di conoscere ed approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa.
Programma
Mercoledì 21 settembre 2022 dalle 09.00 alle 11.00
Modulo 1
SGSA S.5 Codice di Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015.
GSA 4.3. All.I DM 3 settembre 2021.
Sistemi di gestione della sicurezza antincendio SGSA: caratteristiche, organizzazione, modalità di progettazione e realizzazione.
Mercoledì 21 settembre dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14:00 alle 18:00
Modulo 2
Sistemi di gestione della sicurezza antincendio SGSA: efficace attuazione, verifiche periodiche, esercitazioni.
Individuazione dei soggetti di riferimento nei SGSA, profili, ruoli, designazioni, formazione, responsabilità e modalità di svolgimento della funzione.
Modalità di pianificazione e conduzione degli audit. Esercitazione didattica relativa all’implementazione di un SGSA.
Faculty
Agevolazioni
AGEVOLAZIONI
Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 04/09/2022
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
riduzione del 10% sulla seconda iscrizione;
riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione;
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.