Chi lavora per una istituzione ha un ruolo di rappresentanza e deve far fronte alle responsabilità e alle necessità dei vari interlocutori. Vanno rispettate le gerarchie esterne e interne e gestite nel modo corretto le relazioni con il pubblico, rapportandosi nel modo adeguato e corretto con gli altri in tutti i contesti ufficiali. Il manager della PA deve conoscere i protocolli previsti per le diverse situazione e sapere come gestire in modo adeguato i rapporti per migliorare il clima lavorativo. La Business etiquette è un insieme di regole che suggeriscono il comportamento appropriato a qualsiasi occasione lavorativa, aiutando così ad apparire più sicuro e trasmettere un’immagine positiva di sé e della struttura che rappresenta.
Il corso da suggerimenti per la comunicazione e il comportamento secondo la business etiquette nelle diverse situazioni della vita lavorativa istituzionale, con esempi pratici e giochi di ruolo creati ad hoc per il contesto specifico.
Termine ultimo per l'iscrizione: 29 maggio 2023.
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai dipendenti e manager della PA gli strumenti necessari per saper gestire il proprio comportamento nelle diverse situazioni della vita lavorativa in modo adeguato.
Il corso si rivolge a:
online
05/06/2023—12/06/2023
Italiano
7 ore
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
5 giugno 2023 – dalle 9:30 alle 13
MODULO II
12 giugno 2023 – dalle 9:30 alle 13
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Eugenio Tumsich, coordinatore del corso. Consulente con oltre 30 anni di esperienza, esperto di comunicazione istituzionale e corporate, ha lavorato nella P.A. in differenti Enti Locali ed aziende pubbliche e municipalizzate. Ha ricoperto differenti incarichi istituzionali quali Capo Ufficio Stampa alla Camera di Rinnovamento Italiano e Responsabile della comunicazione strategica.
Katharina von Bruchhausen, è da oltre vent’anni consulente di manager e aziende internazionali. Docente di Ca' Foscari Challenge School, insegna inoltre alla 24Ore Business School e alla IULM Communication School. Tiene corsi sulla divulgazione culturale della relazione personale efficace, disciplina che include la capacità di curare i messaggi, la comunicazione non verbale e quella paraverbale. Affianca manager, professionisti, personalità nel gestire i rapporti con team, clienti e pubblico, nelle attività online e offline.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Chi lavora per una istituzione ha un ruolo di rappresentanza e deve far fronte alle responsabilità e alle necessità dei vari interlocutori. Vanno rispettate le gerarchie esterne e interne e gestite nel modo corretto le relazioni con il pubblico, rapportandosi nel modo adeguato e corretto con gli altri in tutti i contesti ufficiali. Il manager della PA deve conoscere i protocolli previsti per le diverse situazione e sapere come gestire in modo adeguato i rapporti per migliorare il clima lavorativo. La Business etiquette è un insieme di regole che suggeriscono il comportamento appropriato a qualsiasi occasione lavorativa, aiutando così ad apparire più sicuro e trasmettere un’immagine positiva di sé e della struttura che rappresenta.
Il corso da suggerimenti per la comunicazione e il comportamento secondo la business etiquette nelle diverse situazioni della vita lavorativa istituzionale, con esempi pratici e giochi di ruolo creati ad hoc per il contesto specifico.
Termine ultimo per l'iscrizione: 29 maggio 2023.
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai dipendenti e manager della PA gli strumenti necessari per saper gestire il proprio comportamento nelle diverse situazioni della vita lavorativa in modo adeguato.
Il corso si rivolge a:
online
Italiano
05/06/2023—12/06/2023
7 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a:
Programma
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
5 giugno 2023 – dalle 9:30 alle 13
MODULO II
12 giugno 2023 – dalle 9:30 alle 13
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Eugenio Tumsich, coordinatore del corso. Consulente con oltre 30 anni di esperienza, esperto di comunicazione istituzionale e corporate, ha lavorato nella P.A. in differenti Enti Locali ed aziende pubbliche e municipalizzate. Ha ricoperto differenti incarichi istituzionali quali Capo Ufficio Stampa alla Camera di Rinnovamento Italiano e Responsabile della comunicazione strategica.
Katharina von Bruchhausen, è da oltre vent’anni consulente di manager e aziende internazionali. Docente di Ca' Foscari Challenge School, insegna inoltre alla 24Ore Business School e alla IULM Communication School. Tiene corsi sulla divulgazione culturale della relazione personale efficace, disciplina che include la capacità di curare i messaggi, la comunicazione non verbale e quella paraverbale. Affianca manager, professionisti, personalità nel gestire i rapporti con team, clienti e pubblico, nelle attività online e offline.
Agevolazioni
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.