L'informazione del settore pubblico rappresenta una fonte straordinaria di dati, dati che a loro volta assumono un valore inestimabile in termini di possibile crescita e sviluppo per la nostra società. La Pubblica Amministrazione produce, riproduce e diffonde durante tutta la sua attività un’ampia gamma di informazioni in molti settori, informazioni in grado di contribuire a migliorare la partecipazione pubblica dei cittadini, ma anche l’efficienza dei servizi della PA, con una spinta verso l’innovazione tesa al miglioramento continuo dei processi decisionali.
Ma come trasformiamo le informazioni in valore effettivo? Come traduciamo un dato in progettualità? La soluzione è la cultura degli open data!
Termine ultimo di iscrizione 21 ottobre 2022.
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
L’incontro è finalizzato a sviluppare nei partecipanti capacità di tipo trasversale, che tocchino le competenze giuridiche, tecniche, tecnologiche e progettuali nel campo degli open data, proponendosi di fornire una bussola per la navigazione della materia. In particolare:
Dirigenti e dipendenti amministrativi ed operativi degli Enti Locali, amministratori e tutti coloro che siano interessati al tema degli open data.
Gradita la conoscenza delle fondamentali normative in materia di trasparenza amministrativa e protezione del dato personale (a titolo esemplificativo, L. 241/1990, D.lgs. 33/2013, Codice dell’Amministrazione Digitale, GDPR, D.lgs. 196/2003)
blended
28/10/2022
Italiano
4 ore
28 ottobre 2022 – dalle 9:00 alle 13.00
• Open Data: cosa sono?
• Gli Open Government Data e le loro caratteristiche
• Le norme che regolano gli Open Government Data
• La PA che crea Open Data
• La PA che utilizza gli Open Data: gestione di progettualità specifiche
• Le linee guida AgID per gli Open Data
• Gli Open Data come strumenti per generare valore
• Gli Open Data nel contesto del PNRR
L'evento seminariale avverrà in modalità duale, in presenza (c/o centro culturale Aldo Rossi, Borgoricco) e a distanza, in forma sincrona e asincrona.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
L'informazione del settore pubblico rappresenta una fonte straordinaria di dati, dati che a loro volta assumono un valore inestimabile in termini di possibile crescita e sviluppo per la nostra società. La Pubblica Amministrazione produce, riproduce e diffonde durante tutta la sua attività un’ampia gamma di informazioni in molti settori, informazioni in grado di contribuire a migliorare la partecipazione pubblica dei cittadini, ma anche l’efficienza dei servizi della PA, con una spinta verso l’innovazione tesa al miglioramento continuo dei processi decisionali.
Ma come trasformiamo le informazioni in valore effettivo? Come traduciamo un dato in progettualità? La soluzione è la cultura degli open data!
Termine ultimo di iscrizione 21 ottobre 2022.
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
L’incontro è finalizzato a sviluppare nei partecipanti capacità di tipo trasversale, che tocchino le competenze giuridiche, tecniche, tecnologiche e progettuali nel campo degli open data, proponendosi di fornire una bussola per la navigazione della materia. In particolare:
Dirigenti e dipendenti amministrativi ed operativi degli Enti Locali, amministratori e tutti coloro che siano interessati al tema degli open data.
Gradita la conoscenza delle fondamentali normative in materia di trasparenza amministrativa e protezione del dato personale (a titolo esemplificativo, L. 241/1990, D.lgs. 33/2013, Codice dell’Amministrazione Digitale, GDPR, D.lgs. 196/2003)
blended
Italiano
28/10/2022
4 ore
Partecipare
Dirigenti e dipendenti amministrativi ed operativi degli Enti Locali, amministratori e tutti coloro che siano interessati al tema degli open data.
Gradita la conoscenza delle fondamentali normative in materia di trasparenza amministrativa e protezione del dato personale (a titolo esemplificativo, L. 241/1990, D.lgs. 33/2013, Codice dell’Amministrazione Digitale, GDPR, D.lgs. 196/2003)
Programma
28 ottobre 2022 – dalle 9:00 alle 13.00
• Open Data: cosa sono?
• Gli Open Government Data e le loro caratteristiche
• Le norme che regolano gli Open Government Data
• La PA che crea Open Data
• La PA che utilizza gli Open Data: gestione di progettualità specifiche
• Le linee guida AgID per gli Open Data
• Gli Open Data come strumenti per generare valore
• Gli Open Data nel contesto del PNRR
L'evento seminariale avverrà in modalità duale, in presenza (c/o centro culturale Aldo Rossi, Borgoricco) e a distanza, in forma sincrona e asincrona.
Faculty
Agevolazioni
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.