Il sistema di misurazione e valutazione della performance

COSTO DEL CORSO: 1000,00 € + IVA


Torna ai corsi

Il sistema di misurazione e valutazione della performance

Il sistema di misurazione e valutazione della performance nella sua accezione estensiva è momento fondamentale per comprendere i risultati di un'organizzazione ed il contributo di chi vi opera al suo interno.  Le pubbliche amministrazioni  devono avvalersi di una serie di meccanismi volti a consentire la pianificazione, la programmazione, la misurazione e la valutazione della propria performance, intesa come l’insieme dei risultati delle azioni strategiche e delle attività poste in essere per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali.

Con il D.Lgs. n. 150/2009 alle performance organizzative sono collegate le performance individuali volte al miglioramento della qualità dei servizi offerti e alla crescita delle competenze professionali, tenendo conto degli strumenti a disposizione in fase di pianificazione ed in fase di rendicontazione. Soltanto in questo modo è possibile la valorizzazione del merito anche attraverso l’erogazione di premi per i risultati raggiunti in un quadro di pari opportunità, di diritti e doveri e trasparenza delle Amministrazioni Pubbliche. 

Nell’ambito della sanità il tema riveste grande importanza in ragione delle molteplici sfide che il sistema deve affrontare: conseguire l’efficacia e l’appropriatezza delle prestazioni, evitare o ridurre le disuguaglianze di accesso alle prestazioni, assicurare la soddisfazione lavorativa dei professionisti e i trattamenti adeguati ai pazienti, far fronte alle esigenze di  garanzia  di sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale.

Obiettivi

I principali obiettivi del laboratorio sono:
analizzare il concetto di performance in sanità secondo una prospettiva multidimensionale che ne sappia cogliere le varie articolazioni in maniera integrata;
presentare i principi e le fasi del ciclo delle performance nelle Aziende Sanitarie e in  generale nelle Amministrazioni Pubbliche, puntando l'attenzione sulle innovazioni come il PIAO e sugli strumenti di rendicontazione;
spiegare ruolo e funzioni  degli attori coinvolti nel ciclo delle performance;
definire il rapporto tra performance organizzativa e performance individuale.
 
Saranno inoltre presentati esempi di sistemi di valutazione finalizzati al miglioramento delle performance nell’ambito del Controllo di Gestione Aziendale e Regionale e del sistema “Bersaglio”, che consente il confronto tra diversi Sistemi Sanitari Regionali attraverso una rappresentazione del livello dell’offerta sanitaria.
 

Destinatari

Il corso è rivolto principalmente a:
●    iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità
●    responsabili della programmazione strategica o operativa
●    figure coinvolte nella definizione e/o nella valutazione  nelle fasi del ciclo delle performance
●    componenti e iscritti all’elenco nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione della performance
●    chiunque voglia approfondire le tematiche legate alla valutazione delle performance

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

25/11/2023—22/12/2023

Lingua

Italiano

Durata

40 ore

sabato 25 novembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Prof. Russo 
Introduzione al performance management nel settore pubblico

sabato 2 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Prof. Russo
Inquadramento normativo e strumenti manageriali per l'anticorruzione la trasparenza e la performance 

giovedì 14 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Dott.ssa Ferrè 
Metodi di misurazione e valutazione delle performance

giovedì 14 dicembre dalle 14.00 alle 17.45, online, Prof. Russo
Il PIAO , il ciclo della performance e la creazione di valore pubblico nelle aziende sanitarie 

venerdì 15 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, in presenza, Dott.ssa Zolin 
ll ruolo e le funzioni degli OIV nelle aziende sanitarie

venerdì 15 dicembre dalle 14.00 alle 17.45, in presenza, Dott.ssa Zumerle 
-il titolo di questo intervento verrà comunicato a breve-

sabato 16 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Dr.ssa Maria Francesca Furmenti e Dr.ssa Moretti 
Metodi di misurazione e valutazione delle performance

giovedì 21 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Dott.ssa Cepiku 
L'approccio alla pianificazione. Dai piani della performance al PIAO

giovedì 21 dicembre dalle 14.00 alle 17.45, online, Prof. Russo
Esercitazione 

venerdì 22 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Prof. Russo
Dalla performance al valore pubblico – Strumenti di misurazione

FACULTY

Il corso è un Laboratorio del Master di II Livello in Economia e Management della Sanità, diretto dal Prof. Gaetano Zilio Grandi e coordinato dal Prof. Salvatore Russo

Al laboratorio intervengono:
- prof. Salvatore Russo, professore associato, Università Ca' Foscari Venezia
- dott.ssa Francesca Ferrè, ricercatrice Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
- prof.ssa Denita Cepiku, professoressa associata università Tor Vergata Roma
- prof.ssa Maria Bruna Zolin, Università Ca’ Foscari Venezia
- dott.ssa Giulia Zumerle, Dirigente Amministrativo, ULSS 6 Euganea
- dott.ssa Giaele Moretti, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
- dott.ssa Maria Francesca Furmenti, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Il sistema di misurazione e valutazione della performance

Il sistema di misurazione e valutazione della performance nella sua accezione estensiva è momento fondamentale per comprendere i risultati di un'organizzazione ed il contributo di chi vi opera al suo interno.  Le pubbliche amministrazioni  devono avvalersi di una serie di meccanismi volti a consentire la pianificazione, la programmazione, la misurazione e la valutazione della propria performance, intesa come l’insieme dei risultati delle azioni strategiche e delle attività poste in essere per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali.

Con il D.Lgs. n. 150/2009 alle performance organizzative sono collegate le performance individuali volte al miglioramento della qualità dei servizi offerti e alla crescita delle competenze professionali, tenendo conto degli strumenti a disposizione in fase di pianificazione ed in fase di rendicontazione. Soltanto in questo modo è possibile la valorizzazione del merito anche attraverso l’erogazione di premi per i risultati raggiunti in un quadro di pari opportunità, di diritti e doveri e trasparenza delle Amministrazioni Pubbliche. 

Nell’ambito della sanità il tema riveste grande importanza in ragione delle molteplici sfide che il sistema deve affrontare: conseguire l’efficacia e l’appropriatezza delle prestazioni, evitare o ridurre le disuguaglianze di accesso alle prestazioni, assicurare la soddisfazione lavorativa dei professionisti e i trattamenti adeguati ai pazienti, far fronte alle esigenze di  garanzia  di sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale.

Obiettivi

I principali obiettivi del laboratorio sono:
analizzare il concetto di performance in sanità secondo una prospettiva multidimensionale che ne sappia cogliere le varie articolazioni in maniera integrata;
presentare i principi e le fasi del ciclo delle performance nelle Aziende Sanitarie e in  generale nelle Amministrazioni Pubbliche, puntando l'attenzione sulle innovazioni come il PIAO e sugli strumenti di rendicontazione;
spiegare ruolo e funzioni  degli attori coinvolti nel ciclo delle performance;
definire il rapporto tra performance organizzativa e performance individuale.
 
Saranno inoltre presentati esempi di sistemi di valutazione finalizzati al miglioramento delle performance nell’ambito del Controllo di Gestione Aziendale e Regionale e del sistema “Bersaglio”, che consente il confronto tra diversi Sistemi Sanitari Regionali attraverso una rappresentazione del livello dell’offerta sanitaria.
 

Destinatari

Il corso è rivolto principalmente a:
●    iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità
●    responsabili della programmazione strategica o operativa
●    figure coinvolte nella definizione e/o nella valutazione  nelle fasi del ciclo delle performance
●    componenti e iscritti all’elenco nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione della performance
●    chiunque voglia approfondire le tematiche legate alla valutazione delle performance

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

25/11/2023—22/12/2023

Durata

40 ore

Il corso è rivolto principalmente a:
●    iscritti al Master di II Livello in Economia e Management della Sanità
●    responsabili della programmazione strategica o operativa
●    figure coinvolte nella definizione e/o nella valutazione  nelle fasi del ciclo delle performance
●    componenti e iscritti all’elenco nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione della performance
●    chiunque voglia approfondire le tematiche legate alla valutazione delle performance

Programma

sabato 25 novembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Prof. Russo 
Introduzione al performance management nel settore pubblico

sabato 2 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Prof. Russo
Inquadramento normativo e strumenti manageriali per l'anticorruzione la trasparenza e la performance 

giovedì 14 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Dott.ssa Ferrè 
Metodi di misurazione e valutazione delle performance

giovedì 14 dicembre dalle 14.00 alle 17.45, online, Prof. Russo
Il PIAO , il ciclo della performance e la creazione di valore pubblico nelle aziende sanitarie 

venerdì 15 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, in presenza, Dott.ssa Zolin 
ll ruolo e le funzioni degli OIV nelle aziende sanitarie

venerdì 15 dicembre dalle 14.00 alle 17.45, in presenza, Dott.ssa Zumerle 
-il titolo di questo intervento verrà comunicato a breve-

sabato 16 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Dr.ssa Maria Francesca Furmenti e Dr.ssa Moretti 
Metodi di misurazione e valutazione delle performance

giovedì 21 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Dott.ssa Cepiku 
L'approccio alla pianificazione. Dai piani della performance al PIAO

giovedì 21 dicembre dalle 14.00 alle 17.45, online, Prof. Russo
Esercitazione 

venerdì 22 dicembre dalle 9.15 alle 13.00, online, Prof. Russo
Dalla performance al valore pubblico – Strumenti di misurazione

FACULTY

Il corso è un Laboratorio del Master di II Livello in Economia e Management della Sanità, diretto dal Prof. Gaetano Zilio Grandi e coordinato dal Prof. Salvatore Russo

Al laboratorio intervengono:
- prof. Salvatore Russo, professore associato, Università Ca' Foscari Venezia
- dott.ssa Francesca Ferrè, ricercatrice Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
- prof.ssa Denita Cepiku, professoressa associata università Tor Vergata Roma
- prof.ssa Maria Bruna Zolin, Università Ca’ Foscari Venezia
- dott.ssa Giulia Zumerle, Dirigente Amministrativo, ULSS 6 Euganea
- dott.ssa Giaele Moretti, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa
- dott.ssa Maria Francesca Furmenti, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

 
  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, indirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter