Vuoi affinare le tue competenze di Store Manager? Vuoi agire il tuo ruolo con maggiore consapevolezza? Sei un facente funzione, un vice o uno store manager da poco nel ruolo? Ti stai chiedendo come la trasformazione in atto nel Retail impatterà sul tuo futuro?
La finalità di questo percorso è quella di generare un’importante riflessione sull’evoluzione del ruolo di Store Manager alla luce dei cambiamenti radicali che stanno avvenendo con rapidità nel Retail, in cui avanzano le logiche dell’omincanalità e dell’ibrido, di fronte ad un cliente in cerca di esperienze, servizi, emozioni e personalizzazioni.
La metodologia proposta è caratterizzata da esercitazioni, attivazioni, occasioni di feedback e confronto per massimizzare l’apprendimento e valorizzare la sperimentazione attiva.
Termine per le iscrizioni: 16 ottobre 2022
Il percorso, suddiviso in 4 incontri di 3 ore ciascuno, fornirà allo Store Manager un kit di competenze, tecniche e strumenti per agire il ruolo con maggiore consapevolezza ed efficacia in modo da garantire un elevato livello di redditività sempre più elevato del punto vendita. I nuovi comportamenti di acquisto del cliente e la Customer Experience costituiranno una parte chiave del percorso, così come le competenze manageriali necessarie per essere un esempio e un riferimento per il team di negozio.
• Fornire allo Store Manager il know How e le competenze necessarie per ricoprire il ruolo in modo coerente alle aspettative aziendali e al modello Retail.
• Fornire allo Store Manager gli strumenti necessari per garantire una performance del negozio sempre più elevata.
• Supportare lo Store Manager nella gestione e motivazione del team di negozio.
• Creare consapevolezza sulle tipologie dei clienti e sui nuovi comportamenti di acquisto per allineare i comportamenti vincenti durante la Customer Experience.
• Supportare lo Store Manager nell’interpretare e veicolare in modo pragmatico i messaggi del Brand all’interno dello store.
Il corso è rivolto ad allievi Store Manager, a Store Manager neoassunti o nominati di recente nel ruolo.
Il corso è inoltre rivolto a tutti gli Store Manager che oggi sono impattati dalla trasformazione digitale e dal contesto di omnicanalità in cui si integra lo store
online
24/10/2022—21/11/2022
Italiano
12 ore
Il Programma si articola in 4 incontri online da tre ore ciascuno.
Il percorso prevede inoltre le testimonianze di Store Manager.
MODULO I – LO STORE MANAGER
24 ottobre 2022 – dalle 10.00 alle 13.00
• La mission del ruolo
• Responsabilità e competenze
• Le routine dello Store Manager
• Il ruolo dello store manager tra passato, presente e futuro
MODULO II – LO SMART STORE MANAGER
7 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 13.00
• S_ Social
• M_Multicanale
• A_Ambassador
• R_Responsabile
• T_Touch Point
MODULO III _ OTTENERE RISULTATI ATTRAVERSO LE PERSONE
14 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 13.00
• Store Manager: gestire, delegare, monitorare
• Store Leader: comunicare, ingaggiare, motivare
• Store Coach: formare, affiancare, supportare
• Store Advisor: formare, consigliare, innovare
MODULO IV_ OMNICHANNEL -OMNICUSTOMER
21 novembre 2022 – dalle ore 10.00 alle ore 13.00
• Il cliente ed i nuovi comportamenti d’acquisto
• Le fasi della Customer Experience: il modello S.T.O.R.E.
• Il negozio come touch point e luogo di emozioni
Vuoi un approfondimento particolare per la tua azienda? Possiamo pianificare una attività di Coaching dedicata alle tue necessità: scrivi a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori dettagli.
Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
– Fino al 30 aprile, tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Vuoi affinare le tue competenze di Store Manager? Vuoi agire il tuo ruolo con maggiore consapevolezza? Sei un facente funzione, un vice o uno store manager da poco nel ruolo? Ti stai chiedendo come la trasformazione in atto nel Retail impatterà sul tuo futuro?
La finalità di questo percorso è quella di generare un’importante riflessione sull’evoluzione del ruolo di Store Manager alla luce dei cambiamenti radicali che stanno avvenendo con rapidità nel Retail, in cui avanzano le logiche dell’omincanalità e dell’ibrido, di fronte ad un cliente in cerca di esperienze, servizi, emozioni e personalizzazioni.
La metodologia proposta è caratterizzata da esercitazioni, attivazioni, occasioni di feedback e confronto per massimizzare l’apprendimento e valorizzare la sperimentazione attiva.
Termine per le iscrizioni: 16 ottobre 2022
Il percorso, suddiviso in 4 incontri di 3 ore ciascuno, fornirà allo Store Manager un kit di competenze, tecniche e strumenti per agire il ruolo con maggiore consapevolezza ed efficacia in modo da garantire un elevato livello di redditività sempre più elevato del punto vendita. I nuovi comportamenti di acquisto del cliente e la Customer Experience costituiranno una parte chiave del percorso, così come le competenze manageriali necessarie per essere un esempio e un riferimento per il team di negozio.
• Fornire allo Store Manager il know How e le competenze necessarie per ricoprire il ruolo in modo coerente alle aspettative aziendali e al modello Retail.
• Fornire allo Store Manager gli strumenti necessari per garantire una performance del negozio sempre più elevata.
• Supportare lo Store Manager nella gestione e motivazione del team di negozio.
• Creare consapevolezza sulle tipologie dei clienti e sui nuovi comportamenti di acquisto per allineare i comportamenti vincenti durante la Customer Experience.
• Supportare lo Store Manager nell’interpretare e veicolare in modo pragmatico i messaggi del Brand all’interno dello store.
Il corso è rivolto ad allievi Store Manager, a Store Manager neoassunti o nominati di recente nel ruolo.
Il corso è inoltre rivolto a tutti gli Store Manager che oggi sono impattati dalla trasformazione digitale e dal contesto di omnicanalità in cui si integra lo store
online
Italiano
24/10/2022—21/11/2022
12 ore
Partecipare
Il corso è rivolto ad allievi Store Manager, a Store Manager neoassunti o nominati di recente nel ruolo.
Il corso è inoltre rivolto a tutti gli Store Manager che oggi sono impattati dalla trasformazione digitale e dal contesto di omnicanalità in cui si integra lo store
Programma
Il Programma si articola in 4 incontri online da tre ore ciascuno.
Il percorso prevede inoltre le testimonianze di Store Manager.
MODULO I – LO STORE MANAGER
24 ottobre 2022 – dalle 10.00 alle 13.00
• La mission del ruolo
• Responsabilità e competenze
• Le routine dello Store Manager
• Il ruolo dello store manager tra passato, presente e futuro
MODULO II – LO SMART STORE MANAGER
7 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 13.00
• S_ Social
• M_Multicanale
• A_Ambassador
• R_Responsabile
• T_Touch Point
MODULO III _ OTTENERE RISULTATI ATTRAVERSO LE PERSONE
14 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 13.00
• Store Manager: gestire, delegare, monitorare
• Store Leader: comunicare, ingaggiare, motivare
• Store Coach: formare, affiancare, supportare
• Store Advisor: formare, consigliare, innovare
MODULO IV_ OMNICHANNEL -OMNICUSTOMER
21 novembre 2022 – dalle ore 10.00 alle ore 13.00
• Il cliente ed i nuovi comportamenti d’acquisto
• Le fasi della Customer Experience: il modello S.T.O.R.E.
• Il negozio come touch point e luogo di emozioni
Vuoi un approfondimento particolare per la tua azienda? Possiamo pianificare una attività di Coaching dedicata alle tue necessità: scrivi a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori dettagli.
Faculty
Agevolazioni
Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
– Fino al 30 aprile, tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.