Il RUP è una figura chiave per il funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Pur non intervenendo in alcun modo nella materiale esecuzione delle attività, al RUP compete un ruolo di coordinamento e di verifica sul corretto operato e sul rispetto delle funzioni affidate ai propri collaboratori (interni ed esterni), al fine di conseguire il pieno raggiungimento degli obiettivi.
Con tali prescrizioni, il Codice degli Appalti, D.Lgs. 50/2016 e ancor più la nuova bozza di regolamento datata 7 dicembre 2022, hanno enfatizzato il ruolo esercitato del RUP, denominato Responsabile Unico di Progetto, equiparando la sua azione a quella di un project manager.
Il percorso didattico si focalizza pertanto sul ruolo del Responsabile Unico del Progetto alla luce dei recenti dispositivi normativi attraverso una attenta disamina delle teorie e tecniche manageriali più pertinenti, derivanti dallo standard internazionale UNI ISO 21502:2021 e la norma nazionale UNI 11648:2022.
Il metodo didattico abbina lezioni frontali, sessioni laboratoriali di gruppo e individuali in presenza e didattica discorsiva volta alla socializzazione di casi studio e all’esamina situazionale di esempi pratici.
Termine ultimo per l'iscrizione: 27 settembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso affronta le recenti trasformazioni normative intervenute nella disciplina del ruolo del RUP e nel Codice degli Appalti, concentrandosi sulla giurisprudenza e sull’analisi di casi concreti. Sviluppa inoltre l’area di expertise collegata al Project Management attraverso una disamina pratica di tutte le 63 pratiche gestionali del modello UNI 21502:2021, integrati con gli strumenti e metodi di project design di maggiore utilizzo nelle progettazioni complesse nelle aree pre- e post-progettuali.
Incorporando gli apprendimenti generati lungo il percorso, gli operatori delle Stazioni Appaltanti potranno sfruttare i principi, le tecniche e gli strumenti di project design e management per accrescere e vigilare l’efficienza e l’efficacia dei progetti gestiti.
Il percorso è rivolto ai Responsabili Unici del Procedimento individuati presso le Pubbliche Amministrazioni, il personale che si occupa di appalti e contratti all'interno delle P.A.
L’ANAC, con deliberazione del Consiglio n. 1007 del 11 ottobre 2017, ha formulato la richiesta di adeguata formazione in materia project management rivolta ai RUP e finalizzata all’acquisizione di competenze in materia con particolare riferimento alle attività di pianificazione, gestione e controllo dei progetti, nonché all’uso delle tecnologie e degli strumenti informatici.
online
04/10/2023—15/11/2023
Italiano
24 ore
Il corso si articola in 6 moduli per un totale di 24 ore. All'interno del monte ore ai partecipanti saranno richieste delle attività pratiche (individuali e/o di gruppo) da svolgere tra un incontro e quello successivo.
4 ottobre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
Introduzione al PM; l' evoluzione normativa del ruolo del RUP; testimonianza di un RUP PM
11 ottobre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
La struttura degli standard UNI 25102:2021 e UNI 11648:2022; La struttura del ciclo di vita del progetto e le strutture di governance
18 ottobre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
Il Design Strategico Collaborativo; l'analisi di contesto, definizione degli assunti e valutazione degli scenari; la Matrice del Quadro Logico e il disegno valutativo; i processi di design human-centered nell'innovazione di prodotti e servizi
25 ottobre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
Pianificazione, benefici, ambito (progettazione esecutiva); la gestione degli interessi e delle aspettative degli stakeholder; la valutazione dei rischi e la gestione della qualità
8 novembre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
Il reporting, l’informazione e la documentazione, il monitoraggio e le richieste di modifica; il rapporto con i fornitori e la gestione degli approvvigionamenti nel progetto
15 novembre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
Chiusura, lezioni apprese, cambiamento socio-organizzativo; il passaggio alle operations; presentazione di casi pratici: i progetti della PA, storie di RUP; le prossime sfide del RUP: confronto e dibattito su temi di interesse dei partecipanti
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il RUP è una figura chiave per il funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni italiane. Pur non intervenendo in alcun modo nella materiale esecuzione delle attività, al RUP compete un ruolo di coordinamento e di verifica sul corretto operato e sul rispetto delle funzioni affidate ai propri collaboratori (interni ed esterni), al fine di conseguire il pieno raggiungimento degli obiettivi.
Con tali prescrizioni, il Codice degli Appalti, D.Lgs. 50/2016 e ancor più la nuova bozza di regolamento datata 7 dicembre 2022, hanno enfatizzato il ruolo esercitato del RUP, denominato Responsabile Unico di Progetto, equiparando la sua azione a quella di un project manager.
Il percorso didattico si focalizza pertanto sul ruolo del Responsabile Unico del Progetto alla luce dei recenti dispositivi normativi attraverso una attenta disamina delle teorie e tecniche manageriali più pertinenti, derivanti dallo standard internazionale UNI ISO 21502:2021 e la norma nazionale UNI 11648:2022.
Il metodo didattico abbina lezioni frontali, sessioni laboratoriali di gruppo e individuali in presenza e didattica discorsiva volta alla socializzazione di casi studio e all’esamina situazionale di esempi pratici.
Termine ultimo per l'iscrizione: 27 settembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso affronta le recenti trasformazioni normative intervenute nella disciplina del ruolo del RUP e nel Codice degli Appalti, concentrandosi sulla giurisprudenza e sull’analisi di casi concreti. Sviluppa inoltre l’area di expertise collegata al Project Management attraverso una disamina pratica di tutte le 63 pratiche gestionali del modello UNI 21502:2021, integrati con gli strumenti e metodi di project design di maggiore utilizzo nelle progettazioni complesse nelle aree pre- e post-progettuali.
Incorporando gli apprendimenti generati lungo il percorso, gli operatori delle Stazioni Appaltanti potranno sfruttare i principi, le tecniche e gli strumenti di project design e management per accrescere e vigilare l’efficienza e l’efficacia dei progetti gestiti.
Il percorso è rivolto ai Responsabili Unici del Procedimento individuati presso le Pubbliche Amministrazioni, il personale che si occupa di appalti e contratti all'interno delle P.A.
L’ANAC, con deliberazione del Consiglio n. 1007 del 11 ottobre 2017, ha formulato la richiesta di adeguata formazione in materia project management rivolta ai RUP e finalizzata all’acquisizione di competenze in materia con particolare riferimento alle attività di pianificazione, gestione e controllo dei progetti, nonché all’uso delle tecnologie e degli strumenti informatici.
online
Italiano
04/10/2023—15/11/2023
24 ore
Partecipare
Il percorso è rivolto ai Responsabili Unici del Procedimento individuati presso le Pubbliche Amministrazioni, il personale che si occupa di appalti e contratti all'interno delle P.A.
L’ANAC, con deliberazione del Consiglio n. 1007 del 11 ottobre 2017, ha formulato la richiesta di adeguata formazione in materia project management rivolta ai RUP e finalizzata all’acquisizione di competenze in materia con particolare riferimento alle attività di pianificazione, gestione e controllo dei progetti, nonché all’uso delle tecnologie e degli strumenti informatici.
Programma
Il corso si articola in 6 moduli per un totale di 24 ore. All'interno del monte ore ai partecipanti saranno richieste delle attività pratiche (individuali e/o di gruppo) da svolgere tra un incontro e quello successivo.
4 ottobre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
Introduzione al PM; l' evoluzione normativa del ruolo del RUP; testimonianza di un RUP PM
11 ottobre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
La struttura degli standard UNI 25102:2021 e UNI 11648:2022; La struttura del ciclo di vita del progetto e le strutture di governance
18 ottobre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
Il Design Strategico Collaborativo; l'analisi di contesto, definizione degli assunti e valutazione degli scenari; la Matrice del Quadro Logico e il disegno valutativo; i processi di design human-centered nell'innovazione di prodotti e servizi
25 ottobre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
Pianificazione, benefici, ambito (progettazione esecutiva); la gestione degli interessi e delle aspettative degli stakeholder; la valutazione dei rischi e la gestione della qualità
8 novembre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
Il reporting, l’informazione e la documentazione, il monitoraggio e le richieste di modifica; il rapporto con i fornitori e la gestione degli approvvigionamenti nel progetto
15 novembre 2023 – dalle ore 9 alle ore 13
Chiusura, lezioni apprese, cambiamento socio-organizzativo; il passaggio alle operations; presentazione di casi pratici: i progetti della PA, storie di RUP; le prossime sfide del RUP: confronto e dibattito su temi di interesse dei partecipanti
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.