Il metodo Kanban

COSTO DEL CORSO: 350,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Il metodo Kanban

Ti senti sovraccarico di lavoro e rischi di perdere il controllo delle tue attività e dei tuoi progetti? Vorresti gestire meglio le risorse a disposizione configurando dei flussi di lavoro più efficienti e riducendo così la pressione sui membri del team?

Il metodo Kanban può essere utile a qualsiasi tipo di organizzazione che gestisce progetti complessi. È un modo efficace per gestire le attività, migliorare la produttività, ridurre i tempi di consegna e aumentare la qualità dei prodotti. Il metodo Kanban fornisce una visione chiara dei processi, consentendo all'organizzazione di identificare le aree che necessitano di maggiore attenzione. Inoltre, consente alla squadra di identificare rapidamente eventuali problemi e risolverli prima che abbiano un impatto sulla consegna del progetto.

Termine delle iscrizioni 5 giugno 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

Obiettivi

Le sessioni, strutturate in 2 moduli che raggruppano i contenuti in modo autoconsistente, sono finalizzate a trasmettere gli elementi del metodo Kanban, illustrandone l’applicazione a casi reali. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Monitorare lo stato dei progetti e le attività in corso, in modo da poter prendere decisioni informate.
  • Capire come avere una visione chiara delle attività da completare e dello stato generale del progetto, aumentando l’efficacia e l’efficienza della collaborazione e riducendo il tempo necessario per la pianificazione e la gestione del progetto.
  • Comprendere il legame con metodi e pratiche agili: approccio iterativo al lavoro, trasparenza e collaborazione tra i membri del team, miglioramento dei processi di project/product management su base empirica.

 

Destinatari

Il metodo Kanban si rivolge a qualsiasi professionista o azienda che voglia migliorare la produttività, ridurre i tempi di consegna e ottimizzare la gestione delle risorse. È particolarmente utile per le organizzazioni con processi complessi e flussi di lavoro in cui è necessario tener traccia di più attività contemporaneamente.

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

12/06/2023—15/06/2023

Lingua

Italiano

Durata

8 ore

MODULO 1 – 12 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Il metodo Kanban per la gestione dei progetti

Generalità, principi fondamentali e metriche di misura
• Visualizzazione del lavoro da compiere attraverso l’uso di board visive per tenere traccia dei task in corso, completati o in sospeso.
• Limitare il Work In Progress (WIP)
• Collaborazione e condivisione delle informazioni
• Misurazione dei risultati e identificazione delle aree di miglioramento
• Flusso di lavoro flessibile

Metriche del metodo Kanban
• Lead Time
• Cycle Time
• Throughput
• Work In Progress (WIP)
• Blocked Task
• Quality

MODULO 2 – 15 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Evolvere verso il metodo Kanban

Come acquisire in fretta le basi del metodo proveniendo da approcci diversi
• Evolvere verso il metodo Kanban per chi proviene da approcci predittivi/waterfall
• Evolvere verso il metodo Kanban per chi proviene da approcci adattivi/agili (Scrum)
• Usare Kanban per progetti grandi. Scaling a livello enterprise

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
 

FACULTY

Marco Caressa, Project, Program e Portfolio Manager, IT Manager presso Engineering Ingegneria Informatica SpA, Marco Caressa è Project Manager certificato a norma di legge italiana (UNI 11648 e UNI 11506, conformi alla ISO 21502:2020). Appassionato di Project Management tradizionale e agile. Lecturer e docente universitario a contratto. Blogger e editorialista per magazine di settore e web, formatore, mentore e coach. È attivo sui social network con la sua pagina LinkedIn e un canale YouTube che utilizza per divulgare il Project Management e le altre discipline manageriali. E' coautore, assieme a Massimo Pirozzi, del nuovo libro "La gestione efficace di progetti, programmi e portfolio - come creare valore nella complessità", Edizioni Franco Angeli, Milano. 

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Il metodo Kanban

Ti senti sovraccarico di lavoro e rischi di perdere il controllo delle tue attività e dei tuoi progetti? Vorresti gestire meglio le risorse a disposizione configurando dei flussi di lavoro più efficienti e riducendo così la pressione sui membri del team?

Il metodo Kanban può essere utile a qualsiasi tipo di organizzazione che gestisce progetti complessi. È un modo efficace per gestire le attività, migliorare la produttività, ridurre i tempi di consegna e aumentare la qualità dei prodotti. Il metodo Kanban fornisce una visione chiara dei processi, consentendo all'organizzazione di identificare le aree che necessitano di maggiore attenzione. Inoltre, consente alla squadra di identificare rapidamente eventuali problemi e risolverli prima che abbiano un impatto sulla consegna del progetto.

Termine delle iscrizioni 5 giugno 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

Obiettivi

Le sessioni, strutturate in 2 moduli che raggruppano i contenuti in modo autoconsistente, sono finalizzate a trasmettere gli elementi del metodo Kanban, illustrandone l’applicazione a casi reali. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Monitorare lo stato dei progetti e le attività in corso, in modo da poter prendere decisioni informate.
  • Capire come avere una visione chiara delle attività da completare e dello stato generale del progetto, aumentando l’efficacia e l’efficienza della collaborazione e riducendo il tempo necessario per la pianificazione e la gestione del progetto.
  • Comprendere il legame con metodi e pratiche agili: approccio iterativo al lavoro, trasparenza e collaborazione tra i membri del team, miglioramento dei processi di project/product management su base empirica.

 

Destinatari

Il metodo Kanban si rivolge a qualsiasi professionista o azienda che voglia migliorare la produttività, ridurre i tempi di consegna e ottimizzare la gestione delle risorse. È particolarmente utile per le organizzazioni con processi complessi e flussi di lavoro in cui è necessario tener traccia di più attività contemporaneamente.

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

12/06/2023—15/06/2023

Durata

8 ore

Il metodo Kanban si rivolge a qualsiasi professionista o azienda che voglia migliorare la produttività, ridurre i tempi di consegna e ottimizzare la gestione delle risorse. È particolarmente utile per le organizzazioni con processi complessi e flussi di lavoro in cui è necessario tener traccia di più attività contemporaneamente.

Programma

MODULO 1 – 12 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Il metodo Kanban per la gestione dei progetti

Generalità, principi fondamentali e metriche di misura
• Visualizzazione del lavoro da compiere attraverso l’uso di board visive per tenere traccia dei task in corso, completati o in sospeso.
• Limitare il Work In Progress (WIP)
• Collaborazione e condivisione delle informazioni
• Misurazione dei risultati e identificazione delle aree di miglioramento
• Flusso di lavoro flessibile

Metriche del metodo Kanban
• Lead Time
• Cycle Time
• Throughput
• Work In Progress (WIP)
• Blocked Task
• Quality

MODULO 2 – 15 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Evolvere verso il metodo Kanban

Come acquisire in fretta le basi del metodo proveniendo da approcci diversi
• Evolvere verso il metodo Kanban per chi proviene da approcci predittivi/waterfall
• Evolvere verso il metodo Kanban per chi proviene da approcci adattivi/agili (Scrum)
• Usare Kanban per progetti grandi. Scaling a livello enterprise

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
 

FACULTY

Marco Caressa, Project, Program e Portfolio Manager, IT Manager presso Engineering Ingegneria Informatica SpA, Marco Caressa è Project Manager certificato a norma di legge italiana (UNI 11648 e UNI 11506, conformi alla ISO 21502:2020). Appassionato di Project Management tradizionale e agile. Lecturer e docente universitario a contratto. Blogger e editorialista per magazine di settore e web, formatore, mentore e coach. È attivo sui social network con la sua pagina LinkedIn e un canale YouTube che utilizza per divulgare il Project Management e le altre discipline manageriali. E' coautore, assieme a Massimo Pirozzi, del nuovo libro "La gestione efficace di progetti, programmi e portfolio - come creare valore nella complessità", Edizioni Franco Angeli, Milano. 

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, indirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter