Il flusso della procedura di gara nella PA

COSTO DEL CORSO: 520,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Il flusso della procedure di gara dopo l’entrata in vigore del nuovo codice

La disciplina dei contratti pubblici, negli ultimi anni (si pensi al D.L. 76/2020, conv. in L. 120/2020; al D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021 e, da ultimo, al D.Lgs. 36/2023), è stata oggetto di continui cambiamenti, con conseguenti significative incertezze applicative tra operatori e tecnici del settore.
Non è un caso che, a distanza di un mese dall’entrata in vigore (sostanziale) del nuovo Codice Appalti, i contratti pubblici siano più che dimezzati.
Se si guardano gli importi, l’ANAC ha rilevato che a luglio le forniture avviate sono state circa 1/4 di quelle realizzate nel mese di giugno; per i lavori il calo è ancora più marcato: circa 1/7 di quelli registrati nel mese di giugno; per i servizi poco più di un quinto (elaborazioni Banca Dati Anac sul numero di appalti nei mesi di giugno e luglio 2023).
Ne discende l’importanza della formazione per affiancare e supportare i dipendenti e i tecnici in questa prima delicata fase di applicazione delle nuove regole e quindi per rafforzare l’intero settore degli acquisiti.
Alla luce di quanto sopra, la presente proposta formativa è volta ad offrire ai partecipanti un quadro d’insieme aggiornato, mirato e strettamente operativo – seppur articolato e approfondito – per la preparazione della gara di appalto, la gestione della procedura di affidamento, la partecipazione alla gara e la fase esecutiva dell’appalto pubblico.

Il percorso proposto comprende l’analisi di casi concreti e di giurisprudenza. 

Oltre alle lezioni frontali verranno organizzati gruppi di lavoro per simulare la redazione di provvedimenti e atti.

La verifica dell’apprendimento avverrà con test di autovalutazione (vero/falso e domande a risposta multipla) e simulazioni guidate.

Termine ultimo per l'iscrizione: 30 Ottobre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

Obiettivi

Il corso consentirà di:
– formare figure esperte in grado di supportare imprese (private e pubbliche) e amministrazioni pubbliche nell’affidamento della commessa pubblica
– orientare i comportamenti e le attività degli impiegati pubblici in un’ottica di massima efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa

Destinatari

Il corso si rivolge a:
– dirigenti e dipendenti di Amministrazioni e Società Pubbliche
– neolaureati e professionisti (anche ai fini della formazione obbligatoria).

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

06/11/2023—11/12/2023

Lingua

Italiano

Durata

24 ore

Date corso: 
6, 13, 20 e 27 Novembre 2023 – dalle ore 15 alle 19
4 e 11 Dicembre 2023 – dalle ore 15 alle 19

MODULO 1 – LA NOMINA DEL RUP
– La nomina del Responsabile Unico del Progetto e degli eventuali Responsabili di Fase
– Profili di responsabilità del RUP e dei Responsabili di fase nella gestione della procedura: lo scudo erariale
– Principi e super principi che governano la fase di gara

MODULO 2 – DECISIONE DI CONTRARRE E SCELTA DELLA PROCEDURA
– La decisione di contrarre e i suoi contenuti 
– I microacquisti e la determina super semplificata
– La scelta della procedura di affidamento e i tempi di conclusione della procedura
– L’indagine di mercato
– L’affidamento diretto puro o mediato
– La procedura negoziata
– La procedura aperta
– L’appalto integrato
– L’accordo Quadro
– La proroga
– Le prestazioni complementari e supplementari
– La scelta del criterio di aggiudicazione, dei subcriteri e dei punteggi
– L’inversione procedimentale

MODULO 3 – SEGGIO DI GARA E COMMISSIONE GIUDICATRICE
– La nomina del Seggio di gara
– La nomina della Commissione giudicatrice
– La nomina del Segretario
– Gli adempimenti del Seggio di gara e della Commissione giudicatrice

MODULO 4 – LE SEDUTE DI GARA E LA VERBALIZZAZIONE 
– La verbalizzazione 
– Le sedute pubbliche e le sedute riservate 
– L’apertura della busta informatica A
– I chiarimenti 
– Il soccorso istruttorio
– La proposta di ammissione ed esclusione
– Il provvedimento di ammissione ed esclusione
– L’apertura della busta B
– La verifica dei contenuti in seduta pubblica
– L’eventuale soccorso procedimentale 
– L’eventuale esclusione
– L’apertura dell’offerta economica 
– L’eventuale esclusione
– La formulazione della graduatoria
– L’anomalia: verifica dei costi del personale e della manodopera e della sicurezza

MODULO 5 – LA VERIFICA DEI REQUISITI E L’AGGIUDICAZIONE
– La verifica del possesso dei requisiti tramite il FVOE
– L’aggiudicazione

MODULO 6 – ACCESSO E PUBBLICITA’
– L’accesso agli atti nell’era della digitalizzazione 
•    l’accesso degli artt. 22 e seguenti, L. 241/1990
•    l’accesso degli artt. 5 e 5-bis, D.lgs. 33/2013
•    l’accesso degli artt. 35 e 36, D.Lgs. 50/2016
•    altre tipologie di accesso
– La pubblicità per mezzo della BDNCP

MODULO 7 – LA FASE ESECUTIVA
– La consegna: 
•    la consegna nelle more della verifica di efficacia
•    la consegna dopo la verifica di efficacia
•    la consegna dopo la stipulazione del contratto
– Aspetti preliminari alla consegna:
•    la consegna dei piani di sicurezza
•    altri adempimenti previsti nei regolamenti di gara
– La documentazione preliminare al contratto
– La stipula del contatto
– Esame delle varie tipologie contrattuali secondo la tipologia di affidamento

MODULO 8 – PATOLOGIA DELL’AFFIDAMENTO 
– Il ritiro della procedura
– La revoca dell’aggiudicazione
– Il recesso
– La risoluzione del contratto

MODULO 9 – IL CONTENZIOSO E GLI STRUMENTI ALTERNATIVI
– La gestione del contenzioso al TAR/Consiglio Di Stato
•    l’impugnazione del bando di gara
•    l’impugnazione dell’esclusione
•    l’impugnazione dell’aggiudicazione
•    l’impugnazione di altri provvedimenti
•    la richiesta cautelare di sospensione e varie tipologie
•    la sentenza di I grado
•    l’appello in Consiglio di Stato e fase cautelare e fase di merito
– L’accordo bonario
– Il Collegio consultivo tecnico

MODULO 10 – PROCEDURE CON FONDI PNRR 
– Norme di carattere aggiuntivo da applicarsi ai soli appalti PNRR
– Norme semplificatorie da applicarsi ai soli appalti PNRR
– La progettazione e l’appalto integrato nel PNRR
– DNSH e obiettivi ambientali
– La gestione della fase esecutiva
– I poteri sostitutivi
– La gestione del contenzioso al TAR ed al Consiglio di Stato

BIBLIOGRAFIA O SITOGRAFIA SUGGERITA
A supporto delle lezioni verranno fornite dai docenti stessi slide, modelli di provvedimenti e normativa aggiornata.

In ogni caso si indicano i seguenti siti internet:
– www.giustizia-amministrativa.it portale istituzionale della Giustizia Amministrativa
– www.anticorruzione.it portale istituzionale dell’Autorità nazionale anticorruzione, autorità amministrativa indipendente con compiti di prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione, attuazione della trasparenza e vigilanza sui contratti pubblici.

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Alessandro Tudor, phd, presta attività ultradecennale di consulenza agli Enti pubblici ed alle società da essi partecipate, in particolare nel campo degli appalti pubblici, delle sovvenzioni e dei contributi e delle
relative procedure di competenza del RUP. Presta la propria attività di consulenza alle pubbliche amministrazioni, in particolare agli enti locali territoriali, alle pubblic company partecipate ed alle Autorità Portuali alle Camere di Commercio ed ai Consorzi di Sviluppo Industriale, nonché agli Interporti. Si occupa delle materie relative alla governance, alla anticorruzione, all’ambiente, appalti pubblici, sovvenzioni e contributi pubblici, telecomunicazioni ed urbanistica, nonché ai profili relativi alla responsabilità contabile degli amministratori pubblici.
Assiste gli enti locali e gli enti pubblici nei procedimenti amministrativi relativi alla materia urbanistica ed edilizia, nonché ambientale in particolare nelle fasi di formazione provvedimentale e del contenzioso amministrativo avanti la giurisdizione amministrativa.
E’ relatore in convegni e corsi di formazione nelle materie sopra indicate.
E’ altresì consigliere nazionale della Unione Nazionale avvocati Amministrativisti.

Romea Bon, esercita la professione nel campo del diritto amministrativo (in particolare, dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e materie correlate) e del diritto civile, prevalentemente nella contrattualistica pubblica, sia patrocinando in giudizio innanzi al TAR ed al Giudice Ordinario che svolgendo attività consulenziale. Svolge attività formativa nella materia dei contratti pubblici per Enti e Imprese. E’ altresì consigliere della Associazione avvocati amministrativisti del Friuli Venezia Giulia. 

Agevolazioni

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.  

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Il flusso della procedure di gara dopo l’entrata in vigore del nuovo codice

La disciplina dei contratti pubblici, negli ultimi anni (si pensi al D.L. 76/2020, conv. in L. 120/2020; al D.L. 77/2021, conv. in L. 108/2021 e, da ultimo, al D.Lgs. 36/2023), è stata oggetto di continui cambiamenti, con conseguenti significative incertezze applicative tra operatori e tecnici del settore.
Non è un caso che, a distanza di un mese dall’entrata in vigore (sostanziale) del nuovo Codice Appalti, i contratti pubblici siano più che dimezzati.
Se si guardano gli importi, l’ANAC ha rilevato che a luglio le forniture avviate sono state circa 1/4 di quelle realizzate nel mese di giugno; per i lavori il calo è ancora più marcato: circa 1/7 di quelli registrati nel mese di giugno; per i servizi poco più di un quinto (elaborazioni Banca Dati Anac sul numero di appalti nei mesi di giugno e luglio 2023).
Ne discende l’importanza della formazione per affiancare e supportare i dipendenti e i tecnici in questa prima delicata fase di applicazione delle nuove regole e quindi per rafforzare l’intero settore degli acquisiti.
Alla luce di quanto sopra, la presente proposta formativa è volta ad offrire ai partecipanti un quadro d’insieme aggiornato, mirato e strettamente operativo – seppur articolato e approfondito – per la preparazione della gara di appalto, la gestione della procedura di affidamento, la partecipazione alla gara e la fase esecutiva dell’appalto pubblico.

Il percorso proposto comprende l’analisi di casi concreti e di giurisprudenza. 

Oltre alle lezioni frontali verranno organizzati gruppi di lavoro per simulare la redazione di provvedimenti e atti.

La verifica dell’apprendimento avverrà con test di autovalutazione (vero/falso e domande a risposta multipla) e simulazioni guidate.

Termine ultimo per l'iscrizione: 30 Ottobre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

Obiettivi

Il corso consentirà di:
– formare figure esperte in grado di supportare imprese (private e pubbliche) e amministrazioni pubbliche nell’affidamento della commessa pubblica
– orientare i comportamenti e le attività degli impiegati pubblici in un’ottica di massima efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa

Destinatari

Il corso si rivolge a:
– dirigenti e dipendenti di Amministrazioni e Società Pubbliche
– neolaureati e professionisti (anche ai fini della formazione obbligatoria).

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

06/11/2023—11/12/2023

Durata

24 ore

Il corso si rivolge a:
– dirigenti e dipendenti di Amministrazioni e Società Pubbliche
– neolaureati e professionisti (anche ai fini della formazione obbligatoria).

Programma

Date corso: 
6, 13, 20 e 27 Novembre 2023 – dalle ore 15 alle 19
4 e 11 Dicembre 2023 – dalle ore 15 alle 19

MODULO 1 – LA NOMINA DEL RUP
– La nomina del Responsabile Unico del Progetto e degli eventuali Responsabili di Fase
– Profili di responsabilità del RUP e dei Responsabili di fase nella gestione della procedura: lo scudo erariale
– Principi e super principi che governano la fase di gara

MODULO 2 – DECISIONE DI CONTRARRE E SCELTA DELLA PROCEDURA
– La decisione di contrarre e i suoi contenuti 
– I microacquisti e la determina super semplificata
– La scelta della procedura di affidamento e i tempi di conclusione della procedura
– L’indagine di mercato
– L’affidamento diretto puro o mediato
– La procedura negoziata
– La procedura aperta
– L’appalto integrato
– L’accordo Quadro
– La proroga
– Le prestazioni complementari e supplementari
– La scelta del criterio di aggiudicazione, dei subcriteri e dei punteggi
– L’inversione procedimentale

MODULO 3 – SEGGIO DI GARA E COMMISSIONE GIUDICATRICE
– La nomina del Seggio di gara
– La nomina della Commissione giudicatrice
– La nomina del Segretario
– Gli adempimenti del Seggio di gara e della Commissione giudicatrice

MODULO 4 – LE SEDUTE DI GARA E LA VERBALIZZAZIONE 
– La verbalizzazione 
– Le sedute pubbliche e le sedute riservate 
– L’apertura della busta informatica A
– I chiarimenti 
– Il soccorso istruttorio
– La proposta di ammissione ed esclusione
– Il provvedimento di ammissione ed esclusione
– L’apertura della busta B
– La verifica dei contenuti in seduta pubblica
– L’eventuale soccorso procedimentale 
– L’eventuale esclusione
– L’apertura dell’offerta economica 
– L’eventuale esclusione
– La formulazione della graduatoria
– L’anomalia: verifica dei costi del personale e della manodopera e della sicurezza

MODULO 5 – LA VERIFICA DEI REQUISITI E L’AGGIUDICAZIONE
– La verifica del possesso dei requisiti tramite il FVOE
– L’aggiudicazione

MODULO 6 – ACCESSO E PUBBLICITA’
– L’accesso agli atti nell’era della digitalizzazione 
•    l’accesso degli artt. 22 e seguenti, L. 241/1990
•    l’accesso degli artt. 5 e 5-bis, D.lgs. 33/2013
•    l’accesso degli artt. 35 e 36, D.Lgs. 50/2016
•    altre tipologie di accesso
– La pubblicità per mezzo della BDNCP

MODULO 7 – LA FASE ESECUTIVA
– La consegna: 
•    la consegna nelle more della verifica di efficacia
•    la consegna dopo la verifica di efficacia
•    la consegna dopo la stipulazione del contratto
– Aspetti preliminari alla consegna:
•    la consegna dei piani di sicurezza
•    altri adempimenti previsti nei regolamenti di gara
– La documentazione preliminare al contratto
– La stipula del contatto
– Esame delle varie tipologie contrattuali secondo la tipologia di affidamento

MODULO 8 – PATOLOGIA DELL’AFFIDAMENTO 
– Il ritiro della procedura
– La revoca dell’aggiudicazione
– Il recesso
– La risoluzione del contratto

MODULO 9 – IL CONTENZIOSO E GLI STRUMENTI ALTERNATIVI
– La gestione del contenzioso al TAR/Consiglio Di Stato
•    l’impugnazione del bando di gara
•    l’impugnazione dell’esclusione
•    l’impugnazione dell’aggiudicazione
•    l’impugnazione di altri provvedimenti
•    la richiesta cautelare di sospensione e varie tipologie
•    la sentenza di I grado
•    l’appello in Consiglio di Stato e fase cautelare e fase di merito
– L’accordo bonario
– Il Collegio consultivo tecnico

MODULO 10 – PROCEDURE CON FONDI PNRR 
– Norme di carattere aggiuntivo da applicarsi ai soli appalti PNRR
– Norme semplificatorie da applicarsi ai soli appalti PNRR
– La progettazione e l’appalto integrato nel PNRR
– DNSH e obiettivi ambientali
– La gestione della fase esecutiva
– I poteri sostitutivi
– La gestione del contenzioso al TAR ed al Consiglio di Stato

BIBLIOGRAFIA O SITOGRAFIA SUGGERITA
A supporto delle lezioni verranno fornite dai docenti stessi slide, modelli di provvedimenti e normativa aggiornata.

In ogni caso si indicano i seguenti siti internet:
– www.giustizia-amministrativa.it portale istituzionale della Giustizia Amministrativa
– www.anticorruzione.it portale istituzionale dell’Autorità nazionale anticorruzione, autorità amministrativa indipendente con compiti di prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione, attuazione della trasparenza e vigilanza sui contratti pubblici.

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Alessandro Tudor, phd, presta attività ultradecennale di consulenza agli Enti pubblici ed alle società da essi partecipate, in particolare nel campo degli appalti pubblici, delle sovvenzioni e dei contributi e delle
relative procedure di competenza del RUP. Presta la propria attività di consulenza alle pubbliche amministrazioni, in particolare agli enti locali territoriali, alle pubblic company partecipate ed alle Autorità Portuali alle Camere di Commercio ed ai Consorzi di Sviluppo Industriale, nonché agli Interporti. Si occupa delle materie relative alla governance, alla anticorruzione, all’ambiente, appalti pubblici, sovvenzioni e contributi pubblici, telecomunicazioni ed urbanistica, nonché ai profili relativi alla responsabilità contabile degli amministratori pubblici.
Assiste gli enti locali e gli enti pubblici nei procedimenti amministrativi relativi alla materia urbanistica ed edilizia, nonché ambientale in particolare nelle fasi di formazione provvedimentale e del contenzioso amministrativo avanti la giurisdizione amministrativa.
E’ relatore in convegni e corsi di formazione nelle materie sopra indicate.
E’ altresì consigliere nazionale della Unione Nazionale avvocati Amministrativisti.

Romea Bon, esercita la professione nel campo del diritto amministrativo (in particolare, dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e materie correlate) e del diritto civile, prevalentemente nella contrattualistica pubblica, sia patrocinando in giudizio innanzi al TAR ed al Giudice Ordinario che svolgendo attività consulenziale. Svolge attività formativa nella materia dei contratti pubblici per Enti e Imprese. E’ altresì consigliere della Associazione avvocati amministrativisti del Friuli Venezia Giulia. 

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.  

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter