Il Digital Services Package: strumenti e leggi

COSTO DEL CORSO: 240,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Il Digital Services Package: strumenti e leggi

La legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali (Digital Package) mirano non solo a creare uno spazio digitale più sicuro in cui i diritti fondamentali degli utenti sono protetti, ma anche a creare condizioni di parità per le imprese.
Il corso vuole illustrare la legge sui servizi digitali (DSA) e la legge sul Mercato digitale (DMA), con degli approfondimenti sulla proposta del Reg. UE su AI, che costituiscono un insieme unico di norme che si applicano in tutta la UE. Le due leggi hanno due obiettivi:
1. creare uno spazio digitale più sicuro in cui siano protetti i diritti fonundamentali di tutti gli utenti dei servizi digitali;
2. creare condizioni di parità per promuovere l'innovazione, la crescita e la competitività, sia nel mercato unico europeo che a livello mondiale.
Durante il corso verranno infine esaminate le norme principali del Pacchetto Digitale con l’evidenza delle prime incombenze urgenti per i siti internet.

Termine ultimo per l'iscrizione: 26 settembre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

Obiettivi

Il Corso mira a fornire gli strumenti per comprendere le applicazioni pratiche del Digital Service Act e del Digital Market Act (le due leggi compongono insieme il Digital Services Package), non tralasciando il Regolamento per l’Intelligenza artificiale.
Si esaminerà come l'Unione europea ha adottato un quadro giuridico moderno che:
– garantisce la sicurezza degli utenti online,
– stabilisce una governance con la tutela dei diritti fondamentali in prima linea e mantiene un ambiente di piattaforma online equo e aperto.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i dipendenti pubblici interessati ad approfondire, anche a livello pratico, gli strumenti e le leggi che amministrano il mondo digitale.

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

03/10/2023—31/10/2023

Lingua

Italiano

Durata

12 ore

Il percorso è costituito da 2 moduli, per un totale di 2 giornate concernenti:

Modulo I – Digital Service Act
3 e 10 ottobre 2023 – dalle ore 14 alle ore 17

Il DSA rappresenta, l’insieme al piano d’azione per una democrazia europea (EDAP), un punto di svolta nella tutela dei diritti fondamentali degli individui che agiscono nel contesto digitale e nella promozione di competitività, crescita ed innovazione del mercato, attraverso la definizione di obblighi di trasparenza nei confronti dei fornitori di servizi da una parte e adeguate garanzie procedurali per gli utenti, dall’altra.
Si esamineranno i nuovi obblighi come la trasparenza e la segnalazione in caso di contenuti illeciti e le nuove responsabilità.

Modulo II – Digital Market Act e Intelligenza Artificiale
24 e 31 ottobre 2023 – dalle ore 14 alle ore 17

La giornata ha lo scopo di illustrare gli obiettivi del Digital Market Act, che sono:
– garantire l’assenza di barriere di ingresso (contestability) di tutti i servizi online
– combattere gli abusi di mercato delle grandi piattaforme digitali
– stimolare l’innovazione e la concorrenza dei mercati digitali
– sopperire al vuoto normativo che mette a repentaglio i dati degli utenti e la loro privacy
– creare uno spazio economico più equo per le imprese europee
– favorire la suddivisione di valori e utili tra le imprese che operano nell’economia digitale
– avviare presupposti competitivi ed equi per chi opera nei settori informatico e tecnologico
– offrire maggiore possibilità di scelta ai cittadini europei

Per quanto riguarda l’Intelligenza artificiale si esaminerà il Regolamento, che da indicazioni precise su come gestire progetti di IA. Verrà eseguita anche una bozza di valutazione d’impatto ai sensi dell’art. 35 GDPR.

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Monica Gobbato, Avvocato Digitale, Presidente Privacy Academy e Law.Boat.ch. Organizzatrice Chapter Legal Hackers Genova, Professoressa universitaria (a.c.). Inserita nel gruppo d’esperti di supporto dell’ EDPB, già commissario d’esame per Privacy Officer nel 2013, in passato è stata senior associate di due grandi studi legali internazionali: Gianni, Origoni & Partners e Baker e MCKenzie a Milano, dove ha coordinato i dipartimenti di Diritto della Privacy nell’ambito di Information Technology. Docente in Master Universitari, Seminari e Corsi in tutta Italia. Relatrice e moderatrice in materia di Diritto dell’informatica, privacy e cybercrime. Scrive per Assodigitale, StartUPItalia, CheFuturo, Key4biz.

Testimonianza di un esperto.

Agevolazioni

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.  

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Il Digital Services Package: strumenti e leggi

La legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali (Digital Package) mirano non solo a creare uno spazio digitale più sicuro in cui i diritti fondamentali degli utenti sono protetti, ma anche a creare condizioni di parità per le imprese.
Il corso vuole illustrare la legge sui servizi digitali (DSA) e la legge sul Mercato digitale (DMA), con degli approfondimenti sulla proposta del Reg. UE su AI, che costituiscono un insieme unico di norme che si applicano in tutta la UE. Le due leggi hanno due obiettivi:
1. creare uno spazio digitale più sicuro in cui siano protetti i diritti fonundamentali di tutti gli utenti dei servizi digitali;
2. creare condizioni di parità per promuovere l'innovazione, la crescita e la competitività, sia nel mercato unico europeo che a livello mondiale.
Durante il corso verranno infine esaminate le norme principali del Pacchetto Digitale con l’evidenza delle prime incombenze urgenti per i siti internet.

Termine ultimo per l'iscrizione: 26 settembre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

Obiettivi

Il Corso mira a fornire gli strumenti per comprendere le applicazioni pratiche del Digital Service Act e del Digital Market Act (le due leggi compongono insieme il Digital Services Package), non tralasciando il Regolamento per l’Intelligenza artificiale.
Si esaminerà come l'Unione europea ha adottato un quadro giuridico moderno che:
– garantisce la sicurezza degli utenti online,
– stabilisce una governance con la tutela dei diritti fondamentali in prima linea e mantiene un ambiente di piattaforma online equo e aperto.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i dipendenti pubblici interessati ad approfondire, anche a livello pratico, gli strumenti e le leggi che amministrano il mondo digitale.

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

03/10/2023—31/10/2023

Durata

12 ore

Il corso si rivolge a tutti i dipendenti pubblici interessati ad approfondire, anche a livello pratico, gli strumenti e le leggi che amministrano il mondo digitale.

Programma

Il percorso è costituito da 2 moduli, per un totale di 2 giornate concernenti:

Modulo I – Digital Service Act
3 e 10 ottobre 2023 – dalle ore 14 alle ore 17

Il DSA rappresenta, l’insieme al piano d’azione per una democrazia europea (EDAP), un punto di svolta nella tutela dei diritti fondamentali degli individui che agiscono nel contesto digitale e nella promozione di competitività, crescita ed innovazione del mercato, attraverso la definizione di obblighi di trasparenza nei confronti dei fornitori di servizi da una parte e adeguate garanzie procedurali per gli utenti, dall’altra.
Si esamineranno i nuovi obblighi come la trasparenza e la segnalazione in caso di contenuti illeciti e le nuove responsabilità.

Modulo II – Digital Market Act e Intelligenza Artificiale
24 e 31 ottobre 2023 – dalle ore 14 alle ore 17

La giornata ha lo scopo di illustrare gli obiettivi del Digital Market Act, che sono:
– garantire l’assenza di barriere di ingresso (contestability) di tutti i servizi online
– combattere gli abusi di mercato delle grandi piattaforme digitali
– stimolare l’innovazione e la concorrenza dei mercati digitali
– sopperire al vuoto normativo che mette a repentaglio i dati degli utenti e la loro privacy
– creare uno spazio economico più equo per le imprese europee
– favorire la suddivisione di valori e utili tra le imprese che operano nell’economia digitale
– avviare presupposti competitivi ed equi per chi opera nei settori informatico e tecnologico
– offrire maggiore possibilità di scelta ai cittadini europei

Per quanto riguarda l’Intelligenza artificiale si esaminerà il Regolamento, che da indicazioni precise su come gestire progetti di IA. Verrà eseguita anche una bozza di valutazione d’impatto ai sensi dell’art. 35 GDPR.

Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Monica Gobbato, Avvocato Digitale, Presidente Privacy Academy e Law.Boat.ch. Organizzatrice Chapter Legal Hackers Genova, Professoressa universitaria (a.c.). Inserita nel gruppo d’esperti di supporto dell’ EDPB, già commissario d’esame per Privacy Officer nel 2013, in passato è stata senior associate di due grandi studi legali internazionali: Gianni, Origoni & Partners e Baker e MCKenzie a Milano, dove ha coordinato i dipartimenti di Diritto della Privacy nell’ambito di Information Technology. Docente in Master Universitari, Seminari e Corsi in tutta Italia. Relatrice e moderatrice in materia di Diritto dell’informatica, privacy e cybercrime. Scrive per Assodigitale, StartUPItalia, CheFuturo, Key4biz.

Testimonianza di un esperto.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.  

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter