Ideare, Costruire, Monitorare e Valutare Progetti Europei - Kit conoscenze

COSTO DEL CORSO: 800,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Ideare, Costruire, Monitorare e Valutare Progetti Europei. Teorie e tecniche nelle filiere dell’euro-progettazione.

Il settennato 2021-2027 è da poco iniziato e l’Unione Europea ha rafforzato i propri principi di collaborazione interistituzionale, sostenibilità, digitalizzazione e attenzione ambientale e climatica attraverso una serie di strumenti di finanziamento, di programmazione e di progettazione. 

Il rinnovato quadro strategico contenuto nella Nuova Agenda Strategica 2019-2024 del Consiglio Europeo e la posizione dell’Unione Europea in merito agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il Green Deal Europeo 2050 aggiungono nuove prospettive e opportunità al processo di integrazione europea.
All’interno di questo quadro operativo di finanziamenti comunitari diretti (e.g. progetti LIFE+) e indiretti (e.g. Fondi FESR), il corso immergerà i partecipanti in un laboratorio di progettazione ricco di solide ed essenziali teorie, tecniche, strumenti, esperienze e casi pratici, che li porterà a seguire il percorso logico e operativo di un progetto, dalla sua gestazione fino alla sua operatività.

L’elaborazione di una buona proposta progettuale che sia candidabile per una delle linee di finanziamento europeo, ma non solo, parte dalla generazione condivisa di idee innovative capaci di tradursi in azioni attraverso regole e tecniche. Tali idee dovranno essere rilevanti per i soggetti, le organizzazioni e i territori che ne beneficeranno direttamente e indirettamente. Dalla fase di ideazione si passa alla fase di definizione di un piano di azione che sia chiaro, coerente e misurabile, e che emerga dall’integrazione di categorie di soggetti diversi, ciascuno portatore di bisogni e aspettative, competenze e know-how.

Questo percorso formativo è studiato per essere un’esperienza immersiva nella progettazione europea a misura di partecipanti. Questi impareranno a tradurre i principali concetti teorici, le politiche e le strategie europee, in contenuti che trovano una ben precisa collocazione all’interno del pacchetto documentale di candidatura progettuale.

Alla fine del percorso, i partecipanti avranno acquisito nuove competenze per leggere programmi e bandi europei, stimolati ad elaborare un proprio metodo razionale e coerente che li aiuti a candidare proposte progettuali sostenibili e dotate di maggiori possibilità di successo. 

NEWS! Disponibile anche il percorso completo (kit conoscenze + kit esperienze) ad un prezzo agevolato di € 1.400 anzichè €1.600.

Termine delle iscrizioni 3 marzo 2023

Obiettivi

I principali obiettivi del corso sono: 

  • acquisire competenze necessarie per migliorare le proprie capacità professionali nell'ambito della progettazione;
  • diventare autonomi nella ricerca dei Bandi e nello sviluppo di proposte progettuali;
  • accrescere il proprio network nazionale ed internazionale per lo sviluppo di progetti collaborativi.
  • Gestire gli stakeholder o i partner di progetto attraverso competenze manageriali e soft skills

Destinatari

Dipendenti e quadri dirigenziali delle PA e delle aziende medio-grandi
Decisori pubblici e politici
Coordinatori di progetti e gestori di programmi
Personale delle fondazioni che valuta progetti e programmi
Funzionari di organizzazioni non governative

Key facts

Modalità

blended

Data inizio/fine

09/03/2023—18/04/2023

Lingua

Italiano

Durata

24 ore

MODULO 1 |9 marzo 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online, dott.ssa Cinzia Fiore
Dalle Policy ai Bandi
Panoramica delle strategie europee e strumenti per le candidature. Application Package (4 ore)

  • Il ciclo di policy europeo e i principi della programmazione europea; 
  • Il Multi-annual Financial Framework 2021-2027; 
  • i Programmi Tematici 2021-2027 a Gestione Diretta;
  • le iniziative dirette della Commissione Europea;
  • la Politica di Coesione e i Fondi Strutturali e di Investimento Europei; 
  • le Call for Proposals e le Call for Tenders; 
  • l’analisi del bando e la creazione dell’abstract del progetto;
  • le fonti informative affidabili da consultare.

MODULO 2 | 21 e 28 marzo 2023 dalle 9.00 alle 12.00, online, dott.ssa Cinzia Fiore
Dalle Idee alle Proposte
Sviluppare una idea progetto partendo da un bisogno 
Il Project Design (6 ore)

  • il Project Cycle Management;
  • l’analisi dei bisogni (Matrice SWOT);
  • il Design Thinking nello sviluppo dei progetti europei;
  • il Project Management.

MODULO 3 | 4 e 11 aprile 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online, dott.ssa Cinzia Fiore
Dalla Proposte ai Piani di progetto
Tecniche di project management (8 ore)

  • la definizione dell’ambito di progetto;
  • la ripartizione delle responsabilità;
  • la stima delle risorse (tempi e mezzi) per lo sviluppo delle attività;
  • lo scheduling del progetto; 
  • la pianificazione finanziaria del progetto; 

MODULO 4 | 18 aprile 2023 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza, dott. Massimiliano Granceri Bradaschia
Dai Progetti alle Valutazioni
Monitoraggio e la valutazione (M&V): un progetto nel progetto. (6 ore) 

  • Concetti e considerazioni generali per il M&V
  • Fasi da seguire per preparare un sistema completo di M&V
  • Determinare lo scopo, la portata e le domande a cui il sistema di M&V deve rispondere.
  • Pianificare e utilizzare i metodi di raccolta e gestione dei dati. Analisi dei dati quantitativi e qualitativi

FACULTY

Massimiliano Granceri Bradaschia, coordinatore del corso - Pianificatore territoriale, PhD.  E' un ricercatore post doc presso lo IUAV Università di Venezia e si occupa di pianificazione regionale, strategie place-based e adattamento al cambio climatico. Opera anche come consulente indipendente e ha più di 10 anni di esperienza lavorativa nella pianificazione urbana e ambientale, nell'adattamento ai cambiamenti climatici, nel monitoraggio e nella valutazione e nell'analisi delle politiche pubbliche. Ha lavorato in Brasile, Francia, Spagna e Italia e collabora con organismi internazionali (i.e. ONU, UE) nella cooperazione internazionale in progetti di adattamento al cambio climatico e di equità e giustizia sociale. I suoi clienti sono i) enti governativi e pubbliche amministrazioni, ii) aziende e consorzi privati, iii) istituti di formazione e ricerca, iv) fondazioni e enti internazionali per lo sviluppo territoriale. Svolge il ruolo di docente e di supporto alla didattica presso lo IUAV e presso il Politecnico di Torino.

Cinzia Fiore – Senior Consultant BIP. Consolidata esperienza in fondi pubblici e progettazione finanziata, con attività di affiancamento ad enti pubblici e privati per la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali. Ha esplorato la relazione tra scienza, arte e creatività in relazione all’innovazione dell’educazione formale e informale, e disegnato progetti in tema di sviluppo sostenibile, applicazione e valorizzazione dei framework europei delle competenze, digitalizzazione delle imprese e open design. Expertise rilevante nei settori delle industrie culturali e creative e del turismo, con un focus specifico sulle Capitali Europee della Cultura. Attualmente si occupa di progetti nei settori dell’energia e della transizione energetica a livello nazionale ed europeo. Ha stabilito nel tempo diverse partnership professionali che hanno portato alla realizzazione di iniziative progettuali riconosciute come best practice a livello europeo. Iscritta al Registro dei Valutatori di Impatto. Membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Gambero Rosso e Point of Reference per le attività di fundraising della Bocconi Alumni Community Roma.

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Ideare, Costruire, Monitorare e Valutare Progetti Europei. Teorie e tecniche nelle filiere dell’euro-progettazione.

Il settennato 2021-2027 è da poco iniziato e l’Unione Europea ha rafforzato i propri principi di collaborazione interistituzionale, sostenibilità, digitalizzazione e attenzione ambientale e climatica attraverso una serie di strumenti di finanziamento, di programmazione e di progettazione. 

Il rinnovato quadro strategico contenuto nella Nuova Agenda Strategica 2019-2024 del Consiglio Europeo e la posizione dell’Unione Europea in merito agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il Green Deal Europeo 2050 aggiungono nuove prospettive e opportunità al processo di integrazione europea.
All’interno di questo quadro operativo di finanziamenti comunitari diretti (e.g. progetti LIFE+) e indiretti (e.g. Fondi FESR), il corso immergerà i partecipanti in un laboratorio di progettazione ricco di solide ed essenziali teorie, tecniche, strumenti, esperienze e casi pratici, che li porterà a seguire il percorso logico e operativo di un progetto, dalla sua gestazione fino alla sua operatività.

L’elaborazione di una buona proposta progettuale che sia candidabile per una delle linee di finanziamento europeo, ma non solo, parte dalla generazione condivisa di idee innovative capaci di tradursi in azioni attraverso regole e tecniche. Tali idee dovranno essere rilevanti per i soggetti, le organizzazioni e i territori che ne beneficeranno direttamente e indirettamente. Dalla fase di ideazione si passa alla fase di definizione di un piano di azione che sia chiaro, coerente e misurabile, e che emerga dall’integrazione di categorie di soggetti diversi, ciascuno portatore di bisogni e aspettative, competenze e know-how.

Questo percorso formativo è studiato per essere un’esperienza immersiva nella progettazione europea a misura di partecipanti. Questi impareranno a tradurre i principali concetti teorici, le politiche e le strategie europee, in contenuti che trovano una ben precisa collocazione all’interno del pacchetto documentale di candidatura progettuale.

Alla fine del percorso, i partecipanti avranno acquisito nuove competenze per leggere programmi e bandi europei, stimolati ad elaborare un proprio metodo razionale e coerente che li aiuti a candidare proposte progettuali sostenibili e dotate di maggiori possibilità di successo. 

NEWS! Disponibile anche il percorso completo (kit conoscenze + kit esperienze) ad un prezzo agevolato di € 1.400 anzichè €1.600.

Termine delle iscrizioni 3 marzo 2023

Obiettivi

I principali obiettivi del corso sono: 

  • acquisire competenze necessarie per migliorare le proprie capacità professionali nell'ambito della progettazione;
  • diventare autonomi nella ricerca dei Bandi e nello sviluppo di proposte progettuali;
  • accrescere il proprio network nazionale ed internazionale per lo sviluppo di progetti collaborativi.
  • Gestire gli stakeholder o i partner di progetto attraverso competenze manageriali e soft skills

Destinatari

Dipendenti e quadri dirigenziali delle PA e delle aziende medio-grandi
Decisori pubblici e politici
Coordinatori di progetti e gestori di programmi
Personale delle fondazioni che valuta progetti e programmi
Funzionari di organizzazioni non governative

Key facts

Modalità

blended

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

09/03/2023—18/04/2023

Durata

24 ore

Dipendenti e quadri dirigenziali delle PA e delle aziende medio-grandi
Decisori pubblici e politici
Coordinatori di progetti e gestori di programmi
Personale delle fondazioni che valuta progetti e programmi
Funzionari di organizzazioni non governative

Programma

MODULO 1 |9 marzo 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online, dott.ssa Cinzia Fiore
Dalle Policy ai Bandi
Panoramica delle strategie europee e strumenti per le candidature. Application Package (4 ore)

  • Il ciclo di policy europeo e i principi della programmazione europea; 
  • Il Multi-annual Financial Framework 2021-2027; 
  • i Programmi Tematici 2021-2027 a Gestione Diretta;
  • le iniziative dirette della Commissione Europea;
  • la Politica di Coesione e i Fondi Strutturali e di Investimento Europei; 
  • le Call for Proposals e le Call for Tenders; 
  • l’analisi del bando e la creazione dell’abstract del progetto;
  • le fonti informative affidabili da consultare.

MODULO 2 | 21 e 28 marzo 2023 dalle 9.00 alle 12.00, online, dott.ssa Cinzia Fiore
Dalle Idee alle Proposte
Sviluppare una idea progetto partendo da un bisogno 
Il Project Design (6 ore)

  • il Project Cycle Management;
  • l’analisi dei bisogni (Matrice SWOT);
  • il Design Thinking nello sviluppo dei progetti europei;
  • il Project Management.

MODULO 3 | 4 e 11 aprile 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online, dott.ssa Cinzia Fiore
Dalla Proposte ai Piani di progetto
Tecniche di project management (8 ore)

  • la definizione dell’ambito di progetto;
  • la ripartizione delle responsabilità;
  • la stima delle risorse (tempi e mezzi) per lo sviluppo delle attività;
  • lo scheduling del progetto; 
  • la pianificazione finanziaria del progetto; 

MODULO 4 | 18 aprile 2023 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00, in presenza, dott. Massimiliano Granceri Bradaschia
Dai Progetti alle Valutazioni
Monitoraggio e la valutazione (M&V): un progetto nel progetto. (6 ore) 

  • Concetti e considerazioni generali per il M&V
  • Fasi da seguire per preparare un sistema completo di M&V
  • Determinare lo scopo, la portata e le domande a cui il sistema di M&V deve rispondere.
  • Pianificare e utilizzare i metodi di raccolta e gestione dei dati. Analisi dei dati quantitativi e qualitativi

FACULTY

Massimiliano Granceri Bradaschia, coordinatore del corso - Pianificatore territoriale, PhD.  E' un ricercatore post doc presso lo IUAV Università di Venezia e si occupa di pianificazione regionale, strategie place-based e adattamento al cambio climatico. Opera anche come consulente indipendente e ha più di 10 anni di esperienza lavorativa nella pianificazione urbana e ambientale, nell'adattamento ai cambiamenti climatici, nel monitoraggio e nella valutazione e nell'analisi delle politiche pubbliche. Ha lavorato in Brasile, Francia, Spagna e Italia e collabora con organismi internazionali (i.e. ONU, UE) nella cooperazione internazionale in progetti di adattamento al cambio climatico e di equità e giustizia sociale. I suoi clienti sono i) enti governativi e pubbliche amministrazioni, ii) aziende e consorzi privati, iii) istituti di formazione e ricerca, iv) fondazioni e enti internazionali per lo sviluppo territoriale. Svolge il ruolo di docente e di supporto alla didattica presso lo IUAV e presso il Politecnico di Torino.

Cinzia Fiore – Senior Consultant BIP. Consolidata esperienza in fondi pubblici e progettazione finanziata, con attività di affiancamento ad enti pubblici e privati per la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali. Ha esplorato la relazione tra scienza, arte e creatività in relazione all’innovazione dell’educazione formale e informale, e disegnato progetti in tema di sviluppo sostenibile, applicazione e valorizzazione dei framework europei delle competenze, digitalizzazione delle imprese e open design. Expertise rilevante nei settori delle industrie culturali e creative e del turismo, con un focus specifico sulle Capitali Europee della Cultura. Attualmente si occupa di progetti nei settori dell’energia e della transizione energetica a livello nazionale ed europeo. Ha stabilito nel tempo diverse partnership professionali che hanno portato alla realizzazione di iniziative progettuali riconosciute come best practice a livello europeo. Iscritta al Registro dei Valutatori di Impatto. Membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Gambero Rosso e Point of Reference per le attività di fundraising della Bocconi Alumni Community Roma.

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter