Il settennato 2021-2027 è da poco iniziato e l’Unione Europea ha rafforzato i propri principi di collaborazione interistituzionale, sostenibilità, digitalizzazione e attenzione ambientale e climatica attraverso una serie di strumenti di finanziamento, di programmazione e di progettazione.
Il rinnovato quadro strategico contenuto nella Nuova Agenda Strategica 2019-2024 del Consiglio Europeo e la posizione dell’Unione Europea in merito agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il Green Deal Europeo 2050 aggiungono nuove prospettive e opportunità al processo di integrazione europea.
Questo percorso formativo è studiato per essere un’esperienza immersiva nella progettazione europea a misura di partecipanti. Questi impareranno a tradurre i principali concetti teorici, le politiche e le strategie europee, in contenuti che trovano una ben precisa collocazione all’interno del pacchetto documentale di candidatura progettuale, ovvero all’interno di un sistema di indicatori di impatto. In questo percorso, avranno la possibilità di confrontarsi con alcuni casi di successo e diversi protagonisti e professionisti coinvolti, a vario titolo, nella buona progettazione europea.
I workshop finali, costruiti sulla base dei moduli precedenti e soprattutto del modulo sul monitoraggio e valutazione, avranno l’obiettivo di applicare le teorie studiate e declinare le motivazioni e le idee dei partecipanti nella pratica di un quadro logico progettuale. I discenti parteciperanno alla valutazione dell’esperienza formativa nella duplice veste di beneficiari e potenziali valutatori, chiamati a co-creare con gli esperti un sistema di indicatori per la valutazione degli impatti di un progetto formativo.
Alla fine del percorso, i partecipanti avranno acquisito nuove competenze per leggere programmi e bandi europei, stimolati ad elaborare un proprio metodo razionale e coerente che li aiuti a candidare proposte progettuali sostenibili e dotate di maggiori possibilità di successo.
NEWS! Disponibile anche il percorso completo (kit conoscenze + kit esperienze) ad un prezzo agevolato di € 1.400 anzichè €1.600.
Termine delle iscrizioni 2 maggio 2023
I principali obiettivi del corso sono:
Dipendenti e quadri dirigenziali delle PA e delle aziende medio-grandi
Decisori pubblici e politici
Coordinatori di progetti e gestori di programmi
Personale delle fondazioni che valuta progetti e programmi
Funzionari di organizzazioni non governative
in presenza
09/05/2023—23/05/2023
Italiano
24 ore
WORKSHOP | 9, 16 e 23 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, in presenza, dott. Massimiliano Granceri Bradaschia e relatori esterni
9 maggio – Cinzia Fiore
Turismo, Sviluppo locale, adattamento al cambio climatico
16 maggio – Jole Bianchi
Sustainable – socially responsible procurement
23 maggio – Daniele Terzariol
Rigenerazione urbana leggera e reti di città-aziende
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il settennato 2021-2027 è da poco iniziato e l’Unione Europea ha rafforzato i propri principi di collaborazione interistituzionale, sostenibilità, digitalizzazione e attenzione ambientale e climatica attraverso una serie di strumenti di finanziamento, di programmazione e di progettazione.
Il rinnovato quadro strategico contenuto nella Nuova Agenda Strategica 2019-2024 del Consiglio Europeo e la posizione dell’Unione Europea in merito agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il Green Deal Europeo 2050 aggiungono nuove prospettive e opportunità al processo di integrazione europea.
Questo percorso formativo è studiato per essere un’esperienza immersiva nella progettazione europea a misura di partecipanti. Questi impareranno a tradurre i principali concetti teorici, le politiche e le strategie europee, in contenuti che trovano una ben precisa collocazione all’interno del pacchetto documentale di candidatura progettuale, ovvero all’interno di un sistema di indicatori di impatto. In questo percorso, avranno la possibilità di confrontarsi con alcuni casi di successo e diversi protagonisti e professionisti coinvolti, a vario titolo, nella buona progettazione europea.
I workshop finali, costruiti sulla base dei moduli precedenti e soprattutto del modulo sul monitoraggio e valutazione, avranno l’obiettivo di applicare le teorie studiate e declinare le motivazioni e le idee dei partecipanti nella pratica di un quadro logico progettuale. I discenti parteciperanno alla valutazione dell’esperienza formativa nella duplice veste di beneficiari e potenziali valutatori, chiamati a co-creare con gli esperti un sistema di indicatori per la valutazione degli impatti di un progetto formativo.
Alla fine del percorso, i partecipanti avranno acquisito nuove competenze per leggere programmi e bandi europei, stimolati ad elaborare un proprio metodo razionale e coerente che li aiuti a candidare proposte progettuali sostenibili e dotate di maggiori possibilità di successo.
NEWS! Disponibile anche il percorso completo (kit conoscenze + kit esperienze) ad un prezzo agevolato di € 1.400 anzichè €1.600.
Termine delle iscrizioni 2 maggio 2023
I principali obiettivi del corso sono:
Dipendenti e quadri dirigenziali delle PA e delle aziende medio-grandi
Decisori pubblici e politici
Coordinatori di progetti e gestori di programmi
Personale delle fondazioni che valuta progetti e programmi
Funzionari di organizzazioni non governative
in presenza
Italiano
09/05/2023—23/05/2023
24 ore
Partecipare
Dipendenti e quadri dirigenziali delle PA e delle aziende medio-grandi
Decisori pubblici e politici
Coordinatori di progetti e gestori di programmi
Personale delle fondazioni che valuta progetti e programmi
Funzionari di organizzazioni non governative
Programma
WORKSHOP | 9, 16 e 23 maggio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, in presenza, dott. Massimiliano Granceri Bradaschia e relatori esterni
9 maggio – Cinzia Fiore
Turismo, Sviluppo locale, adattamento al cambio climatico
16 maggio – Jole Bianchi
Sustainable – socially responsible procurement
23 maggio – Daniele Terzariol
Rigenerazione urbana leggera e reti di città-aziende
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.