L’affidamento di incarichi a soggetti esterni alla PA è da sempre oggetto di particolare attenzione da parte del legislatore e della magistratura contabile, che impongono rigore nel ricorso all’istituto e specifici vincoli all’azione delle Amministrazioni. Durante il corso verranno approfonditi gli obblighi, i limiti e le caratteristiche principali degli incarichi professionali. Il corso mira a fornire un supporto pratico in: analisi delle risorse interne, valutazione delle professionalità esterne, pubblicazione degli atti e monitoraggio degli aspetti giuridici e operativi.
Termine ultimo per l'iscrizione: 10 Novembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso esamina i presupposti e i limiti per l’affidamento di incarichi professionali da parte della PA e le differenze con gli affidamenti di servizi.
Il corso si rivolge a:
online
17/11/2023—24/11/2023
Italiano
7 ore
17 e 24 Novembre 2023 – dalle ore 14 alle ore 17:30
Di seguito il programma del corso:
Le fonti normative
Obblighi, limiti e caratteristiche
• L’obbligo di ricognizione interna rispetto alle risorse e alle professionalità
• Il conferimento degli incarichi e il rischio corruzione
• La determinazione dell’oggetto, della durata e del luogo della prestazione
• I requisiti obbligatori per i soggetti incaricati: la particolare e comprovata specializzazione
• L’obbligo di previsione del tetto di spesa sostenibile per gli incarichi esterni
• Limiti alle proroghe e al rinnovo degli incarichi
Incarico professionale e affidamento di servizi
• Relazioni e differenze tra incarichi professionali e affidamenti di servizi
• Le novità della L. 55/19 (Sblocca Cantieri)
• L’affidamento diretto e la valutazione dei preventivi
• Focus: l’affidamento dei servizi legali. Linee guida ANAC n° 12
• I controlli ANAC
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Avv. Giuseppe Gravina, Senior Legal Counsel, Docente/formatore in materia di appalti pubblici e sicurezza suoi luoghi di lavoro.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
L’affidamento di incarichi a soggetti esterni alla PA è da sempre oggetto di particolare attenzione da parte del legislatore e della magistratura contabile, che impongono rigore nel ricorso all’istituto e specifici vincoli all’azione delle Amministrazioni. Durante il corso verranno approfonditi gli obblighi, i limiti e le caratteristiche principali degli incarichi professionali. Il corso mira a fornire un supporto pratico in: analisi delle risorse interne, valutazione delle professionalità esterne, pubblicazione degli atti e monitoraggio degli aspetti giuridici e operativi.
Termine ultimo per l'iscrizione: 10 Novembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso esamina i presupposti e i limiti per l’affidamento di incarichi professionali da parte della PA e le differenze con gli affidamenti di servizi.
Il corso si rivolge a:
online
Italiano
17/11/2023—24/11/2023
7 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a:
Programma
17 e 24 Novembre 2023 – dalle ore 14 alle ore 17:30
Di seguito il programma del corso:
Le fonti normative
Obblighi, limiti e caratteristiche
• L’obbligo di ricognizione interna rispetto alle risorse e alle professionalità
• Il conferimento degli incarichi e il rischio corruzione
• La determinazione dell’oggetto, della durata e del luogo della prestazione
• I requisiti obbligatori per i soggetti incaricati: la particolare e comprovata specializzazione
• L’obbligo di previsione del tetto di spesa sostenibile per gli incarichi esterni
• Limiti alle proroghe e al rinnovo degli incarichi
Incarico professionale e affidamento di servizi
• Relazioni e differenze tra incarichi professionali e affidamenti di servizi
• Le novità della L. 55/19 (Sblocca Cantieri)
• L’affidamento diretto e la valutazione dei preventivi
• Focus: l’affidamento dei servizi legali. Linee guida ANAC n° 12
• I controlli ANAC
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Avv. Giuseppe Gravina, Senior Legal Counsel, Docente/formatore in materia di appalti pubblici e sicurezza suoi luoghi di lavoro.
Agevolazioni
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.