Il corso approfondisce le modalità di affidamento rese disponibili dal Codice degli Appalti e dai Decreti Semplificazione. Verranno approfonditi i ruoli e le responsabilità delle figure più importanti nell’ambito della soddisfazione del bisogno pubblico (quali RUP, DL e DEC). Nelle giornate di formazione ci saranno momenti formativi e momenti di discussione ed esercitazioni che consentiranno di rendere immediatamente utilizzabili le nozioni oggetto di studio.
Termine ultimo per l'iscrizione: 5 settembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso intende offrire ai partecipanti un interessante ed operativo approfondimento in relazione agli affidamenti di lavori, servizi e forniture di qualunque importo.
Si passerà dall’analizzare l’importanza della “strategia di acquisto” all’approfondire le regole procedurali da rispettare per affidare appalti di ogni importo.
online
12/09/2023—17/10/2023
Italiano
24 ore
Date corso:
12, 19 e 26 settembre 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
3, 10 e 17 ottobre 2023 ore – dalle 9:00 alle 13:00
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
Nozione di appalto pubblico dalla direttiva comunitaria al codice appalti alle semplificazioni. La strategia preliminare all’acquisto
– Come si riconosce l’appalto o meglio: ciggo o non ciggo?
– E se ciggo, è appalto di lavori, servizi o forniture?
– E se ciggo, quanto ciggo?
Le due figure determinanti negli appalti: RUP e DEC
– Compiti e responsabilità
– Competenze per assumere tali ruoli
– Chi fa che cosa in relazione ai due ruoli
Obblighi di comunicazione verso Anac
– La tracciabilità dei flussi finanziari, ovvero: sua maestà il CIG
– Ulteriori obblighi di comunicazione verso Anac
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture fino a 139 mila euro e lavori fino a 150 mila euro
– Il micro affidamento per appalti di importo minore di 5 mila euro
– L’affidamento diretto
– Modalità operative per realizzare un affidamento diretto
– L’affidamento per tramite di portali telematici quali Sintel e MEPA
La fase successiva alla individuazione della migliore offerta
– L’aggiudicazione definitiva
– Le verifiche sull’operatore economico aggiudicatario
– La stipula del contratto
MODULO II
L’importanza della programmazione
– Obbligo di programmazione biennale di beni e servizi
– Cosa accade se devo acquistare beni o servizi non programmati?
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture di importo superiore a 139 mila euro e lavori di importo superiore a 150 mila euro
– La procedura negoziata
– Metodo di scelta degli operatori economici da invitare a gara
La fase successiva alla gara d’appalto
– Aggiudicazione
– Verifiche sugli operatori economici
– L’AVCPASS
– Stipula del contratto
– Eventuale risposta all’istanza di accesso agli atti
MODULO III
Gli affidamenti sopra la soglia comunitaria
– Analisi delle procedure di gara possibili
– Le ipotesi di utilizzo della procedura negoziata senza bando
– L’accordo quadro
Criteri di aggiudicazione
– Prezzo più basso
– Offerta economicamente più vantaggiosa
– La gestione della offerta anomala
Requisiti per la partecipazione agli appalti
– Requisiti generali
– Requisiti finanziari e tecnici
MODULO IV
ANALISI DI STRUMENTI DI ACQUISTO EMERGENZIALI
Modalità di gestione dei contratti in scadenza: gli affidamenti in proroga
tecnica
– modalità di affidamento in proroga tecnica
– analisi delle motivazioni
– durata possibile della proroga tecnica
Gli affidamenti per motivi di urgenza
– Legittimità degli affidamenti per motivi di urgenza
– analisi delle motivazioni e della procedura da realizzare
Gestione dei contratti in corso di esecuzione
– l’eventuale sospensione delle prestazioni;
– la gestione degli inadempimenti contrattuali
Le variazioni contrattuali
– la variazione entro il 10% dell’importo contrattuale
– le variazioni oltre il 10% dell’importo contrattuale
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il corso approfondisce le modalità di affidamento rese disponibili dal Codice degli Appalti e dai Decreti Semplificazione. Verranno approfonditi i ruoli e le responsabilità delle figure più importanti nell’ambito della soddisfazione del bisogno pubblico (quali RUP, DL e DEC). Nelle giornate di formazione ci saranno momenti formativi e momenti di discussione ed esercitazioni che consentiranno di rendere immediatamente utilizzabili le nozioni oggetto di studio.
Termine ultimo per l'iscrizione: 5 settembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso intende offrire ai partecipanti un interessante ed operativo approfondimento in relazione agli affidamenti di lavori, servizi e forniture di qualunque importo.
Si passerà dall’analizzare l’importanza della “strategia di acquisto” all’approfondire le regole procedurali da rispettare per affidare appalti di ogni importo.
online
Italiano
12/09/2023—17/10/2023
24 ore
Partecipare
Programma
Date corso:
12, 19 e 26 settembre 2023 – dalle 9:00 alle 13:00
3, 10 e 17 ottobre 2023 ore – dalle 9:00 alle 13:00
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
Nozione di appalto pubblico dalla direttiva comunitaria al codice appalti alle semplificazioni. La strategia preliminare all’acquisto
– Come si riconosce l’appalto o meglio: ciggo o non ciggo?
– E se ciggo, è appalto di lavori, servizi o forniture?
– E se ciggo, quanto ciggo?
Le due figure determinanti negli appalti: RUP e DEC
– Compiti e responsabilità
– Competenze per assumere tali ruoli
– Chi fa che cosa in relazione ai due ruoli
Obblighi di comunicazione verso Anac
– La tracciabilità dei flussi finanziari, ovvero: sua maestà il CIG
– Ulteriori obblighi di comunicazione verso Anac
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture fino a 139 mila euro e lavori fino a 150 mila euro
– Il micro affidamento per appalti di importo minore di 5 mila euro
– L’affidamento diretto
– Modalità operative per realizzare un affidamento diretto
– L’affidamento per tramite di portali telematici quali Sintel e MEPA
La fase successiva alla individuazione della migliore offerta
– L’aggiudicazione definitiva
– Le verifiche sull’operatore economico aggiudicatario
– La stipula del contratto
MODULO II
L’importanza della programmazione
– Obbligo di programmazione biennale di beni e servizi
– Cosa accade se devo acquistare beni o servizi non programmati?
Metodi di scelta del contraente e tipologie di procedure per servizi e forniture di importo superiore a 139 mila euro e lavori di importo superiore a 150 mila euro
– La procedura negoziata
– Metodo di scelta degli operatori economici da invitare a gara
La fase successiva alla gara d’appalto
– Aggiudicazione
– Verifiche sugli operatori economici
– L’AVCPASS
– Stipula del contratto
– Eventuale risposta all’istanza di accesso agli atti
MODULO III
Gli affidamenti sopra la soglia comunitaria
– Analisi delle procedure di gara possibili
– Le ipotesi di utilizzo della procedura negoziata senza bando
– L’accordo quadro
Criteri di aggiudicazione
– Prezzo più basso
– Offerta economicamente più vantaggiosa
– La gestione della offerta anomala
Requisiti per la partecipazione agli appalti
– Requisiti generali
– Requisiti finanziari e tecnici
MODULO IV
ANALISI DI STRUMENTI DI ACQUISTO EMERGENZIALI
Modalità di gestione dei contratti in scadenza: gli affidamenti in proroga
tecnica
– modalità di affidamento in proroga tecnica
– analisi delle motivazioni
– durata possibile della proroga tecnica
Gli affidamenti per motivi di urgenza
– Legittimità degli affidamenti per motivi di urgenza
– analisi delle motivazioni e della procedura da realizzare
Gestione dei contratti in corso di esecuzione
– l’eventuale sospensione delle prestazioni;
– la gestione degli inadempimenti contrattuali
Le variazioni contrattuali
– la variazione entro il 10% dell’importo contrattuale
– le variazioni oltre il 10% dell’importo contrattuale
Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.