Quali elementi determinano il funzionamento di un team multiculturale di successo? Cosa sapere quando si ha a che fare con persone di provenienza culturale differente? Quali aspetti impattano sulla performance e come poterli gestire? Come valorizzare e gestire la diversità culturale?
Le dinamiche di gruppo e il fattore umano in organizzazioni e team multiculturali sono aspetti importanti e fondamentali per la produttività dell’impresa, determinanti per il suo successo e che, se non gestiti e monitorati, rischiano di avere impatti negativi sull’azienda e sulle persone che ne fanno parte, oltre che sulla gestione del personale, anche in termini di talent acquisition e talent retention.
Sono aspetti che hanno impatto su benessere e soddisfazione, produttività, coinvolgimento dei dipendenti, sviluppo di ambienti fertili a creatività e innovazione, soddisfazione di utenti e clienti, indici di turnover più bassi.
La finalità del percorso è potenziare l'abilità di gestire e motivare team multiculturali, attraverso la conoscenza di contenuti riguardanti la psicologia sociale, le dinamiche di gruppo e la gestione delle risorse umane, con approfondimenti specifici sul tema del lavoro in contesti multiculturali. In particolare, si entrerà nel merito della gestione di contrasti e di conflitti e della comunicazione efficace in colloqui di gestione del feedback, con l’obiettivo di imparare a valorizzare le differenze e a trasformare la pluralità in una ricchezza per il team.
Il corso propone i contenuti attraverso lezioni frontali, presentazione di modelli teorici e strumenti, analisi, coaching di gruppo che prevede confronti ed esercitazioni su casi ed auto-casi e role playing, visione di filmati e video, testimonianze e una facilitazione allo sviluppo di riflessioni di miglioramento e riconoscimento.
Termine ultimo di iscrizione 12 ottobre 2022.
Gli incontri formativi sono orientati a sviluppare e potenziare le abilità di gestione e motivazione di team di lavoro multiculturali, da poter applicare all'interno delle organizzazioni, con impatto su coinvolgimento, produttività, benessere e soddisfazione delle risorse umane, oltre che su aspetti di talent acquisition e talent retention.
Alcuni temi approfonditi dal percorso sono:
Il corso è rivolto a titolari, soci, amministratori, direttori, manager, direttori ed addetti alla gestione delle risorse umane, management in generale, team leader e lavoratori che gestiscono team di lavoro, addetti all’amministrazione ed alla segreteria, addetti al candidate management nelle agenzie per il lavoro, operatori sociali, educatori, psicologi ed assistenti sociali, operatori nel sindacato e consulenti del lavoro.
online
19/10/2022—23/11/2022
Italiano
12 ore
MODULO I
Valorizzazione delle differenze e Motivazione
19 ottobre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Importanza delle differenze ed effetti della motivazione in azienda
• Valore e gestione delle differenze
• La motivazione a lavoro
• Job Satisfaction
MODULO II
Orientarsi tra caratteristiche, giudizio, pregiudizio e stereotipi
26 ottobre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Conoscenze di base utili per orientarsi nella gestione della multiculturalità
• Categorizzazione sociale, giudizio, pregiudizio e stereotipi
• Orientarsi in contesti multiculturali
MODULO III
Dinamiche di gruppo ed elementi di funzionamento dei team di successo
2 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Elementi di psicologia sociale e aree da presidiare per l’analisi e l’impostazione di team di successo
• Modelli teorici provenienti dalla psicologia sociale
• Elementi di funzionamento dei team di successo
MODULO IV
Comunicazione efficace nei team di lavoro multiculturali
11 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Fattori linguistici e comunicativi per una efficace gestione dei rapporti in contesti multiculturali
• Superamento delle barriere linguistiche
• Comunicazione multiculturale, equivoci e misunderstanding
MODULO V
Processi e strumenti di gestione delle risorse umane per la gestione di un team multiculturale
16 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Tools e strategie di gestione efficace del personale in contesto multiculturale
• Selezione, onboarding, people management process, mbo e ongoing feedback
• Employer branding e best practices
MODULO VI
Gestione del feedback, contrasti e conflitti in un team multiculturale
23 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Comunicazione efficace in situazioni di contrasto
• Il feedback: importanza e gestione in contesti multiculturali
• Il conflitto: caratteristiche e modalità di gestione efficace
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Vuoi un approfondimento particolare per la tua azienda? Possiamo pianificare una attività di Coaching dedicata alle tue necessità: scrivi a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori dettagli.
Il corso rientra nel V catalogo voucher del progetto “Veneto in Azione – Capitale Umano e Innovazione” (Servizio di rafforzamento della capacità istituzionale e di miglioramento delle competenze degli operatori, per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione in un’ottica di open government – POR FSE 2014-20, Asse 4 “Capacità istituzionale”): sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione pari ad € 400 .
I voucher sono destinati a persone occupate e operanti all’interno del territorio della Regione Veneto.
Scadenza domanda di iscrizioni per i voucher: 19 settembre 2022.
Per richiedere il voucher è necessario:
– iscriversi all'interno di questa scheda corso attraverso il tasto ISCRIVITI e selezionare la modalità di pagamento "Bonifico bancario" senza pagare alcuna quota di iscrizione.
– iscriversi sulla piattaforma di collaborazione del progetto “CoLabora” https://formazione.venetoinazione.it/ ; crea il tuo account oppure clicca su Login; una volta entrato nella piattaforma seleziona il corso a cui intendi partecipare.
– procedere alla compilazione del questionario LINK; viene richiesto un curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo, redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445, con firma autografa e autorizzazione al trattamento dei dati personali per le finalità legata alla procedura di selezione e dichiarazione che quanto dichiarato nel CV corrisponde a verità (formato PDF massimo 1 MB, nominare il file “COGNOME Nome CV”).
Le risposte del questionario, insieme al CV, saranno valutate per costruire la graduatoria di assegnazione dei voucher.
Per maggiori informazioni scrivere a: corsi.challengeschool@unive.it ; oggetto e-mail: “Veneto in Azione NOME CORSO”.
In caso di non assegnazione del voucher il richiedente potrà recedere dall'iscrizione senza alcun vincolo.
L’offerta di formazione specialistica a voucher è condizionata alle risorse previste dal progetto “Veneto in Azione” per la relativa linea di intervento: al loro esaurimento le opportunità contenute nel presente catalogo cessano di efficacia.
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Per ottenere il Bonus docente accedi al sito https://cartadeldocente.istruzione.it/#/ e cerca "Fondazione Università Ca' Foscari" per la tipologia FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO >> CORSI POST LAUREAM. Si prega inviare il bonus via email a corsi.challengeschool@unive.it ed effettuare l'iscrizione al corso interessato dal sito Ca' Foscari Challenge School.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Quali elementi determinano il funzionamento di un team multiculturale di successo? Cosa sapere quando si ha a che fare con persone di provenienza culturale differente? Quali aspetti impattano sulla performance e come poterli gestire? Come valorizzare e gestire la diversità culturale?
Le dinamiche di gruppo e il fattore umano in organizzazioni e team multiculturali sono aspetti importanti e fondamentali per la produttività dell’impresa, determinanti per il suo successo e che, se non gestiti e monitorati, rischiano di avere impatti negativi sull’azienda e sulle persone che ne fanno parte, oltre che sulla gestione del personale, anche in termini di talent acquisition e talent retention.
Sono aspetti che hanno impatto su benessere e soddisfazione, produttività, coinvolgimento dei dipendenti, sviluppo di ambienti fertili a creatività e innovazione, soddisfazione di utenti e clienti, indici di turnover più bassi.
La finalità del percorso è potenziare l'abilità di gestire e motivare team multiculturali, attraverso la conoscenza di contenuti riguardanti la psicologia sociale, le dinamiche di gruppo e la gestione delle risorse umane, con approfondimenti specifici sul tema del lavoro in contesti multiculturali. In particolare, si entrerà nel merito della gestione di contrasti e di conflitti e della comunicazione efficace in colloqui di gestione del feedback, con l’obiettivo di imparare a valorizzare le differenze e a trasformare la pluralità in una ricchezza per il team.
Il corso propone i contenuti attraverso lezioni frontali, presentazione di modelli teorici e strumenti, analisi, coaching di gruppo che prevede confronti ed esercitazioni su casi ed auto-casi e role playing, visione di filmati e video, testimonianze e una facilitazione allo sviluppo di riflessioni di miglioramento e riconoscimento.
Termine ultimo di iscrizione 12 ottobre 2022.
Gli incontri formativi sono orientati a sviluppare e potenziare le abilità di gestione e motivazione di team di lavoro multiculturali, da poter applicare all'interno delle organizzazioni, con impatto su coinvolgimento, produttività, benessere e soddisfazione delle risorse umane, oltre che su aspetti di talent acquisition e talent retention.
Alcuni temi approfonditi dal percorso sono:
Il corso è rivolto a titolari, soci, amministratori, direttori, manager, direttori ed addetti alla gestione delle risorse umane, management in generale, team leader e lavoratori che gestiscono team di lavoro, addetti all’amministrazione ed alla segreteria, addetti al candidate management nelle agenzie per il lavoro, operatori sociali, educatori, psicologi ed assistenti sociali, operatori nel sindacato e consulenti del lavoro.
online
Italiano
19/10/2022—23/11/2022
12 ore
Partecipare
Il corso è rivolto a titolari, soci, amministratori, direttori, manager, direttori ed addetti alla gestione delle risorse umane, management in generale, team leader e lavoratori che gestiscono team di lavoro, addetti all’amministrazione ed alla segreteria, addetti al candidate management nelle agenzie per il lavoro, operatori sociali, educatori, psicologi ed assistenti sociali, operatori nel sindacato e consulenti del lavoro.
Programma
MODULO I
Valorizzazione delle differenze e Motivazione
19 ottobre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Importanza delle differenze ed effetti della motivazione in azienda
• Valore e gestione delle differenze
• La motivazione a lavoro
• Job Satisfaction
MODULO II
Orientarsi tra caratteristiche, giudizio, pregiudizio e stereotipi
26 ottobre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Conoscenze di base utili per orientarsi nella gestione della multiculturalità
• Categorizzazione sociale, giudizio, pregiudizio e stereotipi
• Orientarsi in contesti multiculturali
MODULO III
Dinamiche di gruppo ed elementi di funzionamento dei team di successo
2 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Elementi di psicologia sociale e aree da presidiare per l’analisi e l’impostazione di team di successo
• Modelli teorici provenienti dalla psicologia sociale
• Elementi di funzionamento dei team di successo
MODULO IV
Comunicazione efficace nei team di lavoro multiculturali
11 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Fattori linguistici e comunicativi per una efficace gestione dei rapporti in contesti multiculturali
• Superamento delle barriere linguistiche
• Comunicazione multiculturale, equivoci e misunderstanding
MODULO V
Processi e strumenti di gestione delle risorse umane per la gestione di un team multiculturale
16 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Tools e strategie di gestione efficace del personale in contesto multiculturale
• Selezione, onboarding, people management process, mbo e ongoing feedback
• Employer branding e best practices
MODULO VI
Gestione del feedback, contrasti e conflitti in un team multiculturale
23 novembre 2022 – dalle 10.00 alle 12.00
Comunicazione efficace in situazioni di contrasto
• Il feedback: importanza e gestione in contesti multiculturali
• Il conflitto: caratteristiche e modalità di gestione efficace
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Vuoi un approfondimento particolare per la tua azienda? Possiamo pianificare una attività di Coaching dedicata alle tue necessità: scrivi a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori dettagli.
Faculty
Agevolazioni
Il corso rientra nel V catalogo voucher del progetto “Veneto in Azione – Capitale Umano e Innovazione” (Servizio di rafforzamento della capacità istituzionale e di miglioramento delle competenze degli operatori, per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione in un’ottica di open government – POR FSE 2014-20, Asse 4 “Capacità istituzionale”): sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione pari ad € 400 .
I voucher sono destinati a persone occupate e operanti all’interno del territorio della Regione Veneto.
Scadenza domanda di iscrizioni per i voucher: 19 settembre 2022.
Per richiedere il voucher è necessario:
– iscriversi all'interno di questa scheda corso attraverso il tasto ISCRIVITI e selezionare la modalità di pagamento "Bonifico bancario" senza pagare alcuna quota di iscrizione.
– iscriversi sulla piattaforma di collaborazione del progetto “CoLabora” https://formazione.venetoinazione.it/ ; crea il tuo account oppure clicca su Login; una volta entrato nella piattaforma seleziona il corso a cui intendi partecipare.
– procedere alla compilazione del questionario LINK; viene richiesto un curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo, redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445, con firma autografa e autorizzazione al trattamento dei dati personali per le finalità legata alla procedura di selezione e dichiarazione che quanto dichiarato nel CV corrisponde a verità (formato PDF massimo 1 MB, nominare il file “COGNOME Nome CV”).
Le risposte del questionario, insieme al CV, saranno valutate per costruire la graduatoria di assegnazione dei voucher.
Per maggiori informazioni scrivere a: corsi.challengeschool@unive.it ; oggetto e-mail: “Veneto in Azione NOME CORSO”.
In caso di non assegnazione del voucher il richiedente potrà recedere dall'iscrizione senza alcun vincolo.
L’offerta di formazione specialistica a voucher è condizionata alle risorse previste dal progetto “Veneto in Azione” per la relativa linea di intervento: al loro esaurimento le opportunità contenute nel presente catalogo cessano di efficacia.
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Per ottenere il Bonus docente accedi al sito https://cartadeldocente.istruzione.it/#/ e cerca "Fondazione Università Ca' Foscari" per la tipologia FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO >> CORSI POST LAUREAM. Si prega inviare il bonus via email a corsi.challengeschool@unive.it ed effettuare l'iscrizione al corso interessato dal sito Ca' Foscari Challenge School.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.