Come difendersi dalle fake news che possono colpirci in ogni momento? I media sono in continua evoluzione e difendersi dalle notizie false richiede attenzione, strumenti e aggiornamento costante. Sono determinanti la velocità di reazione, la capacità di valutare le conseguenze dell’attacco e una strategia specifica per i media coinvolti.
Un corso che parte dall’analisi del rischio e disegna tutto il percorso fino alle diverse tipologie di intervento online e legali.
Termine delle iscrizioni 3 novembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Le notizie false possono compromettere la reputazione, al termine del corso i discenti saranno in grado di:
– monitorare le fonti di notizie false su media e social, come reagire in fretta, preparandosi prima per evitare che la notizia falsa diventi virale, cosa ci consentono di fare le norme sulla diffamazione e sulla stampa
– conoscere come funzionano i social network e quali sono le possibilità di intervenire, controllare, replicare quando siamo coinvolti
– conoscere come funzionano i giornali per scegliere come interagire e come rispondere; le dinamiche di funzionamento, le tempistiche, come avviene la gestione di informazioni e documenti, la selezione delle notizie.
Con esempi e esercitazioni si apprende come contenere, reagire e difendere la propria reputazione.
Il corso si rivolge a manager, prime linee, portavoce, ufficio comunicazione, professionisti, imprenditori e giornalisti.
online
10/11/2023—24/11/2023
Italiano
12 ore
Modulo 1 | 10 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Modulo 2 | 17 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Modulo 3 – 24 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Come difendersi dalle fake news che possono colpirci in ogni momento? I media sono in continua evoluzione e difendersi dalle notizie false richiede attenzione, strumenti e aggiornamento costante. Sono determinanti la velocità di reazione, la capacità di valutare le conseguenze dell’attacco e una strategia specifica per i media coinvolti.
Un corso che parte dall’analisi del rischio e disegna tutto il percorso fino alle diverse tipologie di intervento online e legali.
Termine delle iscrizioni 3 novembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Le notizie false possono compromettere la reputazione, al termine del corso i discenti saranno in grado di:
– monitorare le fonti di notizie false su media e social, come reagire in fretta, preparandosi prima per evitare che la notizia falsa diventi virale, cosa ci consentono di fare le norme sulla diffamazione e sulla stampa
– conoscere come funzionano i social network e quali sono le possibilità di intervenire, controllare, replicare quando siamo coinvolti
– conoscere come funzionano i giornali per scegliere come interagire e come rispondere; le dinamiche di funzionamento, le tempistiche, come avviene la gestione di informazioni e documenti, la selezione delle notizie.
Con esempi e esercitazioni si apprende come contenere, reagire e difendere la propria reputazione.
Il corso si rivolge a manager, prime linee, portavoce, ufficio comunicazione, professionisti, imprenditori e giornalisti.
online
Italiano
10/11/2023—24/11/2023
12 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a manager, prime linee, portavoce, ufficio comunicazione, professionisti, imprenditori e giornalisti.
Programma
Modulo 1 | 10 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Modulo 2 | 17 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Modulo 3 – 24 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.