Gestione delle fake news e difesa della reputazione

COSTO DEL CORSO: 400,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Early bird: 25% di sconto entro il 02/10/2023
Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Gestione delle fake news e difesa della reputazione

Come difendersi dalle fake news che possono colpirci in ogni momento? I media sono in continua evoluzione e difendersi dalle notizie false richiede attenzione, strumenti e aggiornamento costante. Sono determinanti la velocità di reazione, la capacità di valutare le conseguenze dell’attacco e una strategia specifica per i media coinvolti.

Un corso che parte dall’analisi del rischio e disegna tutto il percorso fino alle diverse tipologie di intervento online e legali.

Termine delle iscrizioni 3 novembre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

Obiettivi

Le notizie false possono compromettere la reputazione, al termine del corso i discenti saranno in grado di:
– monitorare le fonti di notizie false su media e social, come reagire in fretta, preparandosi prima per evitare che la notizia falsa diventi virale, cosa ci consentono di fare le norme sulla diffamazione e sulla stampa
– conoscere come funzionano i social network e quali sono le possibilità di intervenire, controllare, replicare quando siamo coinvolti
– conoscere come funzionano i giornali per scegliere come interagire e come rispondere; le dinamiche di funzionamento, le tempistiche, come avviene la gestione di informazioni e documenti, la selezione delle notizie.

Con esempi e esercitazioni si apprende come contenere, reagire e difendere la propria reputazione.
 

Destinatari

Il corso si rivolge a manager, prime linee, portavoce, ufficio comunicazione, professionisti, imprenditori e giornalisti.

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

10/11/2023—24/11/2023

Lingua

Italiano

Durata

12 ore

Modulo 1 | 10 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online

  • Come si sono evolute le fake news nel tempo
  • Social network, testate giornalistiche, blog: come le notizie si creano e si diffondono, chi le costruisce e perché
  • Reagire a una notizia falsa: velocità, valutazione del danno, metodologie più efficaci
  • Perché una fake news circola più velocemente di una notizia vera e spesso è più credibile
  • Gli algoritmi delle fake news, come funzionano e perché funzionano
  • La differenza con cui trattare le notizie false, le menzogne, le informaioni ingannevoli e quelle ostili

Modulo 2 | 17 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online

  • Il fact checking, come funziona, chi lo fa, come utilizzarlo
  • Le fake news inconsapevoli: come comportarsi se ne siamo coinvolti
  • Reagire alle notizie false o sbagliate: l’importanza dello scenario e dell’esperienza delle persone a cui ci rivolgiamo
  • Effetto Dunning Kruger, come funziona e come rivolgerlo a nostro favore
  • Echo chamber e gruppi polarizzati come comportarsi
  • Caratteristiche, sviluppo e come reagire alle notizie false su diversi argomenti: alimentazione, salute, economia e politica.

Modulo 3 – 24 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online

  • Il nuovo lavoro del perception management
  • Le norme che ci difendono dalle notizie false sono diverse per i diversi media. Quali sono applicabili nelle specifiche circostanze
  • I diritti di replica sui giornali e la legge penale, come possiamo difenderci
  • Laboratorio su ricerca, fact checking e contrasto delle notizie false

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Giorgio Tedeschi, giornalista, consulente di comunicazione di oltre 200 imprese pubbliche e private. Da trent’anni forma manager ad affrontare i media attraverso un percorso che unisce esempi, teoria e pratica, sempre aggiornato in funzione della trasformazione dei mezzi di comunicazione. E’ stato direttore della radio de La Stampa, è direttore dell’agenzia televisiva Telepress. Il suo metodo formativo unisce l’esperienza di comunicazione con la competenza scientifica.  E’ membro del tavolo tecnico di Agcom per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali.
 
Nicola Zamperini, giornalista, autore di libri sul digitale, In redazione a SkyTg24 nel 2003 e dal 2005 Portavoce del Presidente della Regione Lazio fino al 2009.   
E’ stato promotore e docente del Corso in alta formazione in “Brand journalism, giornalismo d’impresa e reti di comunicazione” presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell’Università La Sapienza di Roma. 

Eugenio Tumsich, consulente con oltre 30 anni di esperienza in comunicazione istituzionale e corporate, ha lavorato per aziende, italiane e multinazionali, e nella P.A. Ha ricoperto differenti incarichi istituzionali come Portavoce del Sindaco al Comune di Milano, in Regione Lombardia e al MISE.

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Early bird: 25% di sconto entro il 02/10/2023
Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Gestione delle fake news e difesa della reputazione

Come difendersi dalle fake news che possono colpirci in ogni momento? I media sono in continua evoluzione e difendersi dalle notizie false richiede attenzione, strumenti e aggiornamento costante. Sono determinanti la velocità di reazione, la capacità di valutare le conseguenze dell’attacco e una strategia specifica per i media coinvolti.

Un corso che parte dall’analisi del rischio e disegna tutto il percorso fino alle diverse tipologie di intervento online e legali.

Termine delle iscrizioni 3 novembre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

Obiettivi

Le notizie false possono compromettere la reputazione, al termine del corso i discenti saranno in grado di:
– monitorare le fonti di notizie false su media e social, come reagire in fretta, preparandosi prima per evitare che la notizia falsa diventi virale, cosa ci consentono di fare le norme sulla diffamazione e sulla stampa
– conoscere come funzionano i social network e quali sono le possibilità di intervenire, controllare, replicare quando siamo coinvolti
– conoscere come funzionano i giornali per scegliere come interagire e come rispondere; le dinamiche di funzionamento, le tempistiche, come avviene la gestione di informazioni e documenti, la selezione delle notizie.

Con esempi e esercitazioni si apprende come contenere, reagire e difendere la propria reputazione.
 

Destinatari

Il corso si rivolge a manager, prime linee, portavoce, ufficio comunicazione, professionisti, imprenditori e giornalisti.

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

10/11/2023—24/11/2023

Durata

12 ore

Il corso si rivolge a manager, prime linee, portavoce, ufficio comunicazione, professionisti, imprenditori e giornalisti.

Programma

Modulo 1 | 10 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online

  • Come si sono evolute le fake news nel tempo
  • Social network, testate giornalistiche, blog: come le notizie si creano e si diffondono, chi le costruisce e perché
  • Reagire a una notizia falsa: velocità, valutazione del danno, metodologie più efficaci
  • Perché una fake news circola più velocemente di una notizia vera e spesso è più credibile
  • Gli algoritmi delle fake news, come funzionano e perché funzionano
  • La differenza con cui trattare le notizie false, le menzogne, le informaioni ingannevoli e quelle ostili

Modulo 2 | 17 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online

  • Il fact checking, come funziona, chi lo fa, come utilizzarlo
  • Le fake news inconsapevoli: come comportarsi se ne siamo coinvolti
  • Reagire alle notizie false o sbagliate: l’importanza dello scenario e dell’esperienza delle persone a cui ci rivolgiamo
  • Effetto Dunning Kruger, come funziona e come rivolgerlo a nostro favore
  • Echo chamber e gruppi polarizzati come comportarsi
  • Caratteristiche, sviluppo e come reagire alle notizie false su diversi argomenti: alimentazione, salute, economia e politica.

Modulo 3 – 24 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online

  • Il nuovo lavoro del perception management
  • Le norme che ci difendono dalle notizie false sono diverse per i diversi media. Quali sono applicabili nelle specifiche circostanze
  • I diritti di replica sui giornali e la legge penale, come possiamo difenderci
  • Laboratorio su ricerca, fact checking e contrasto delle notizie false

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Giorgio Tedeschi, giornalista, consulente di comunicazione di oltre 200 imprese pubbliche e private. Da trent’anni forma manager ad affrontare i media attraverso un percorso che unisce esempi, teoria e pratica, sempre aggiornato in funzione della trasformazione dei mezzi di comunicazione. E’ stato direttore della radio de La Stampa, è direttore dell’agenzia televisiva Telepress. Il suo metodo formativo unisce l’esperienza di comunicazione con la competenza scientifica.  E’ membro del tavolo tecnico di Agcom per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali.
 
Nicola Zamperini, giornalista, autore di libri sul digitale, In redazione a SkyTg24 nel 2003 e dal 2005 Portavoce del Presidente della Regione Lazio fino al 2009.   
E’ stato promotore e docente del Corso in alta formazione in “Brand journalism, giornalismo d’impresa e reti di comunicazione” presso il Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale dell’Università La Sapienza di Roma. 

Eugenio Tumsich, consulente con oltre 30 anni di esperienza in comunicazione istituzionale e corporate, ha lavorato per aziende, italiane e multinazionali, e nella P.A. Ha ricoperto differenti incarichi istituzionali come Portavoce del Sindaco al Comune di Milano, in Regione Lombardia e al MISE.

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter